Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 24 gen 2020, 14:40
Curioso degli esiti di questa prova, visto che Lo z150S2 e lo studio 150 dovrebbero "sulla carta" essere MOLTO MOLTO simili.
Sì sono curioso anch'io, per lo stesso motivo.Alessio Giomi ha scritto: ↑26 gen 2020, 19:42Curioso degli esiti di questa prova, visto che Lo z150S2 e lo studio 150 dovrebbero "sulla carta" essere MOLTO MOLTO simili.
OrganisémoseAlessio Giomi ha scritto: ↑26 gen 2020, 19:42 Ah..... e voglio un report anche io come questo.....![]()
Quando vuoi![]()
Intendo dal programma del dsp!ozama ha scritto:Cosa significa che "va in zona rossa"? Misurando dove?![]()
Ciao!
Le "tavole della legge" dicono:margna91 ha scritto:Ho notato che a volumi sostenuti il canale del Wf destro (unico non attenuato) va in saturazione, sia a livello acustico, nel senso che si sente che il suono è saturo e tira quasi delle "botte secche", che analizzando il grafico da PC, si nota che a certi volumi quel canale va in Zon rossa, mentre gli altri attenuati (per regolare i livelli) non ci vanno, come dovrei intervenire per allontanare al massimo questo problema? Alzare i gain dell'ampli? Ridurre il gain degli ingressi hilevel?
Sono abbastanza certo che il problema sia di segnale e non di woofer che non regge il volume.
Ciao ozama, lo vedo dal programma del dsp!ozama ha scritto:Cosa significa che "va in zona rossa"? Misurando dove?![]()
Ciao!
E' tutto ben spiegato nella guida del costruttore Audiotec Fischer, mi pare che ne avevano già parlato, scaricala qui: LINK ALLA GUIDA AUDIOTEC FISCHER (PER DSP HELIX, MATCH....)
In effetti tutto ciò che agisce sul livello di uscita può causare il clipping, anche l'equalizzazione. Da questo punto di vista una prova che si dovrebbe fare, alla fine della taratura del dsp, è riprodurre una traccia con rumore rosa al massimo livello e verificare, tramite il software di controllo, che nessuna uscita vada in clipping, se ciò accade è necessario abbassare tutti i livelli di uscita (tutti, dello stesso livello, diversamente la taratura andrà a farsi benedire) fintanto che il clipping non scompare.ozama ha scritto: ↑3 feb 2020, 7:11 Ok.
Scusa @Etabeta se personalmente non l'ho letta.. Sono andato a leggere ora, ma è in inglese.. Cosa molto irritante per un prodotto distribuito in Italia, in barba alla normativa europea.Lascio fare a voi.. Dovesse capitarmi tra le mani un prodotto Audiotec Fischer, allora eventualmente faró lo sforzo..
Ma vedró di non farlo capitare finchè non esisterà documentazione in italiano.
![]()
Quindi il software non "si tiene un margine" o si "regola automaticamente", abbassando tutto, ma se esalti con l'equalizzatore, satura anche in uscita?![]()
Era questo che volevo capire..![]()
Perchè evidentemente funziona in modo diverso da Audison, che ha solo il controllo di gain in ingresso analogico. E non so, come agisca in uscita, se smanetto in esaltazione con l'eq.Ma non mi è capitato di sentire saturazione evidente, anche su frequenze esaltate di 7/8 db. O, per lo meno, non le ho attribuite a questo problema, ecco..
![]()
![]()
![]()
Mi piacerebbe capirlo, dato che la dinamica è chiaramente circoscritta dalla profondità e frequenza di campionamento.![]()
Ciao!![]()
Grazie mille Etabeta.. Beh allora diciamo che sicuramente la 2) legge è rispettata dal mio impianto, mentre la prima no, nel senso che ho tutti i gain degli ampli impostati al minimo.. Per cui come potrei regolare in maniera scientifica quello degli ampli in funzione del Dsp?Etabeta ha scritto:Le "tavole della legge" dicono:margna91 ha scritto:Ho notato che a volumi sostenuti il canale del Wf destro (unico non attenuato) va in saturazione, sia a livello acustico, nel senso che si sente che il suono è saturo e tira quasi delle "botte secche", che analizzando il grafico da PC, si nota che a certi volumi quel canale va in Zon rossa, mentre gli altri attenuati (per regolare i livelli) non ci vanno, come dovrei intervenire per allontanare al massimo questo problema? Alzare i gain dell'ampli? Ridurre il gain degli ingressi hilevel?
Sono abbastanza certo che il problema sia di segnale e non di woofer che non regge il volume.
1) regolare tutti gli ampli, strumentalmente, collimando la sensibilità con il livello di uscita nominale del dsp (fatto ciò sarebbe bene non toccare più la regolazione, ovvero i livelli di emissione si regoleranno dal dsp, non agendo sul gain degli ampli)
2) per evitare clipping di qualsiasi ampli le regolazioni dei livelli delle uscite del dsp dovranno essere effettuate in attenuazione rispetto al livello nominale (quindi il canale con livello più alto, ovvero per il quale è richiesto il livello più alto rispetto a tutti gli altri, non dovrà superare 0dB e gli altri quindi saranno tutti pari o inferiori allo 0 dB).
In questo modo si evita sia il clipping degli ampli sia quello delle uscite del dsp.
Il punto base (il primo punto infatti...) è la taratura iniziale della sensibilità degli ampli, aspetto molto spesso trascurato in mancanza del quale si "mina" alla base tutto ciò che segue (causando o problemi di clipping o di scarsa dinamica).
Tale punto si collega, a monte, alla verifica preliminare della "compatibilità" della regolazione sensibilità di ogni ampli rispetto al livello di uscita nominale della sorgente (del dsp in questo caso), ovvero che sia possibile (al fine di ottenere il meglio in termini di dinamica e rapporto segnale/rumore) la regolazione.
Se invece la sensibilità minima di un ampli non raggiunge il livello nominale di uscita della sorgente/dsp allora il "compromesso" (a meno di modificare l'ampli) è prenderne nota in modo che, in nessun caso, il livello del canale a cui è connesso tale ampli superi tale livello (quindi calcolando l'attenuazione da impostare sull'uscita del canale).
Ciao,margna91 ha scritto: ↑3 feb 2020, 21:39Grazie mille Etabeta.. Beh allora diciamo che sicuramente la 2) legge è rispettata dal mio impianto, mentre la prima no, nel senso che ho tutti i gain degli ampli impostati al minimo.. Per cui come potrei regolare in maniera scientifica quello degli ampli in funzione del Dsp?Etabeta ha scritto:Le "tavole della legge" dicono:margna91 ha scritto:Ho notato che a volumi sostenuti il canale del Wf destro (unico non attenuato) va in saturazione, sia a livello acustico, nel senso che si sente che il suono è saturo e tira quasi delle "botte secche", che analizzando il grafico da PC, si nota che a certi volumi quel canale va in Zon rossa, mentre gli altri attenuati (per regolare i livelli) non ci vanno, come dovrei intervenire per allontanare al massimo questo problema? Alzare i gain dell'ampli? Ridurre il gain degli ingressi hilevel?
Sono abbastanza certo che il problema sia di segnale e non di woofer che non regge il volume.
1) regolare tutti gli ampli, strumentalmente, collimando la sensibilità con il livello di uscita nominale del dsp (fatto ciò sarebbe bene non toccare più la regolazione, ovvero i livelli di emissione si regoleranno dal dsp, non agendo sul gain degli ampli)
2) per evitare clipping di qualsiasi ampli le regolazioni dei livelli delle uscite del dsp dovranno essere effettuate in attenuazione rispetto al livello nominale (quindi il canale con livello più alto, ovvero per il quale è richiesto il livello più alto rispetto a tutti gli altri, non dovrà superare 0dB e gli altri quindi saranno tutti pari o inferiori allo 0 dB).
In questo modo si evita sia il clipping degli ampli sia quello delle uscite del dsp.
Il punto base (il primo punto infatti...) è la taratura iniziale della sensibilità degli ampli, aspetto molto spesso trascurato in mancanza del quale si "mina" alla base tutto ciò che segue (causando o problemi di clipping o di scarsa dinamica).
Tale punto si collega, a monte, alla verifica preliminare della "compatibilità" della regolazione sensibilità di ogni ampli rispetto al livello di uscita nominale della sorgente (del dsp in questo caso), ovvero che sia possibile (al fine di ottenere il meglio in termini di dinamica e rapporto segnale/rumore) la regolazione.
Se invece la sensibilità minima di un ampli non raggiunge il livello nominale di uscita della sorgente/dsp allora il "compromesso" (a meno di modificare l'ampli) è prenderne nota in modo che, in nessun caso, il livello del canale a cui è connesso tale ampli superi tale livello (quindi calcolando l'attenuazione da impostare sull'uscita del canale).
Pregomargna91 ha scritto: Grazie davvero Etabeta, I tuoi commenti impartiscono veramente grande cultura, quindi mi consigli di fidarmi dei dati targa degli ampli anche se quasi sicuramente sottodichiarati?
Mi pare ottimo, comodo che sia un multimetro con la selezione automatica della scala. Considera che in ogni caso non è richiesta una misura precisissima.margna91 ha scritto: Io su Amazon ho trovato questo multimetro, penso che possa fare al caso mio? O pensi ci sia anche qualcosa si più semplice? https://www.amazon.it/dp/B01KGIGL94/ref ... oEb47GV0D9