Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Inviato: 27 gen 2021, 21:44
Eccone altri 2..... Ma vi ci hanno mai mandato?

Eccone altri 2..... Ma vi ci hanno mai mandato?
Ora credo che saranno tutti molto curiosi AlessioAlessio Giomi ha scritto: ↑27 gen 2021, 20:42
Ebbene sì....... l'ho fatto con l'idea di provare queste casse (oggi le voglio chiamare così ... se mi legge @Dude.....) e sentire la differenza....... ma il problema è che non le ho mai sentite suonare prima di adesso.... che paragone faccio ?
Dai cani bagnati, lo sapete che le ho disattivate da sorgente.... Giuro![]()
Non capisco se è una cosa seria o è una supercazzolaNostromo ha scritto:I driver posteriori o.li rimuovi o li metti in corto... frenandoli eviti di fargli fare da risuonatori passivi
Ci sta....essendo un abitacolo chiuso , anche se non perfettamente ermetico, la pressione generata dai trasduttori potrebbe mettere in movimento le membrane degli altoparlanti non collegati
Ciao Ale ....bah, sinceramente non ti so rispondere circa l'udibilità o meno.....bisognerebbe provare e magari avere della strumentazione per capire se e quali differenze ci sono.Alessio Giomi ha scritto: ↑28 gen 2021, 0:08 Ciao Angiolino!! Bentrovato!!!
Che non era una super cazzuola lo avevo capito..... Conoscendo Andrea....
Mi chiedo però se realmente possa causare "danni ", "problemi" realmente udibili.
Dipende anche dal Qms, più è elevato più si "muoverebbero"...Alessio Giomi ha scritto: ↑28 gen 2021, 0:08 Ciao Angiolino!! Bentrovato!!!
Che non era una super cazzuola lo avevo capito..... Conoscendo Andrea....
Mi chiedo però se realmente possa causare "danni ", "problemi" realmente udibili.
Ah rispetto a quelle ciofeche pseudo-morel che ha sul fronte sicuro!!
Tutto fa... più l'auto è piccola e più noie possono generareAlessio Giomi ha scritto: ↑28 gen 2021, 0:08 Ciao Angiolino!! Bentrovato!!!
Che non era una super cazzuola lo avevo capito..... Conoscendo Andrea....
Mi chiedo però se realmente possa causare "danni ", "problemi" realmente udibili.
Basta anche cortocircuitare +/-ozama ha scritto: ↑28 gen 2021, 7:54 Contermo quanto detto da @Nostromo .![]()
Non che avesse bisogno di un "endorcement" da me eh..![]()
Nella mia Panda, dove i due 130 posteriori sono ancora colpevolmente installati per pigrizia, a volume molto alto (e io amo ascoltare a volume alto..), vibrano i pannelli delle porte posteriori!
No, non ho "le casse" anche io. E in ogni caso avrei un PIANALE con delle Phonocar, perchè storicamente i giapponesi non sanno fare gli altoparlanti(
![]()
![]()
).
Tornando alle "cose serie", succede che i volumi delle porte posteriori fanno da risuonatore di Helmholtz.Solo che invece di avere la porta di accordo classica, ovvero "libera" come un "bass reflex con il tubo", hanno un "radiatore passivo". Come un "bass reflex con il radiatore passivo".
Al netto delle perdite, funziona uguale: nel tubo si fa risuonare la massa d'aria contenuta nel tubo (semplificando.. ehm..) e col radiatore passivo si fa risuonare la membrana opportunamente appesantita. Funzionano esattamente allo stesso modo, ma a rivescio. Ovvero, è l'ambiente a far risuonare il sistema cassa/porta (intesa come cassa di risonanza e porta di accordo) e questa emette a sua volta in controfase alla frequenza di risonanza, cancellandola.. Quindi c'è davvero una parte di spettro che va in cancellazione a causa di questo.
Ora, bisognerebbe misurare se l'effetto è abbastanza presente e su che frequenza si verifica. Ma vi assicuro che si verifica.Perchè stando seduti dietro, a volume alto, gli altoparlanti vibrano tanto che è come se suonassero.
E nella Panda di merda (ehm.. di plastica..
) fanno vibrare la cartella.
E fu una delle prime cose che notai, quando feci ascoltare l'auto ad un forumista, anni fa', e mia moglie, seduta dietro, mi fece notare che le vibrazioni che sentivamo (le porte anteriori erano già insonorizzate) venivano dalle porte posteriori.
![]()
Colpevolmente, due mesi fa', quando ho sostituito la sorgente, mi sono dimenticato di metterli in corto, come rimedio momentaneo preventivo allo smontaggio. Ma ero preso dal passaggio di un sacco di cavi, la centralina CAN e tutto il resto, e mi è venuto in mente dopo.
Per assurdo, collegati ad un amplificatore acceso e non alimentato, sarebbe meglio che scollegati. Perchè tende a "tenerli fermi" in funzione del proorio fattore di smorzamento. Ed infatti, negli impianti multi canale "seri", è da sempre consigliato tenere acceso tutto anche quando si ascoltano brani stereo.
Comunque, quando mi metto a fare l'insonorizzazione del pianale e dei parafanghi, tolgo gli altoparlanti e tappo i fori..![]()
Ciao!![]()