Pagina 61 di 93
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 18 set 2019, 20:17
da margna91
Nel frattempo ho tagliato la cartella, passato il reckorn e passato una mano di brax (non si vedono ma ho le infradito).
Il ritocco artistico è un capolavoro di Davide..
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 21 set 2019, 19:51
da margna91
Etabeta ha scritto:margna91 ha scritto: ↑18 set 2019, 7:35
Cioè in pratica faccio partire dal morsetto del negativo dello Zapco due cavi che posiziono (appoggio a mano per la prova) a contatto con il negativo dell'rca giusto?
Giusto.
Se li hai, magari usa dei morsetti a "coccodrillo", oppure banalmente con nastro adesivo, l'importante che il contatto sia stabile per tutto il tempo della prova.
Durante questa prova magari tieni scollegati gli altri cavi rca che vanno agli altri ampli, cioè prova lo Z220II da solo.
Allora ho fatto il test che mi hai suggerito.. In merito ho una buona notizia e una cattiva..
Quella buona è che con il test della messa a massa dell'rca sulla massa principale funziona.. E non va in overload
Quella cattiva è che sono un animale.. Avevo lasciato i cavi di potenza scollegati e a un certo punto penso che si siano toccati e non si è più acceso

fatto sta che sono saltati entrambi i fusibili dello Zapco.. Ora li cambierò con due nuovi.. Sperando di non aver fatto altri danni.
Nel frattempo posto una foto della scheda se volete darci una sbirciata
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 0:12
da Alessio Giomi
Sei giustamente un animale...... Ma i cavi si potenza erano scollegatii lato altoparlanti e si sono toccati?....
La scheda sembra integra, poi il fatto che siano saltati i fusibili é un bene.... Mi raccomando mettili del giusto valore (15A)
Al 220 che aspetti a dargli una rinfrescata? Quei condensarori ne hanno bisogno...
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 8:55
da margna91
Alessio Giomi ha scritto:Sei giustamente un animale...... Ma i cavi si potenza erano scollegatii lato altoparlanti e si sono toccati?....
La scheda sembra integra, poi il fatto che siano saltati i fusibili é un bene.... Mi raccomando mettili del giusto valore (15A)
Al 220 che aspetti a dargli una rinfrescata? Quei condensarori ne hanno bisogno...
Si ahimè mi sono scordato che avevo i cavi collegati ma non c'era nessuna cassa, menomale spero di non aver fatto danno.
In realtà il discorso della rinfrescata sarebbe da fare per tutti gli ampli che ho visto che hanno tutti tra i 20 e i 30 anni.. Ma ahimè le finanze scarseggiano al momento

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 10:33
da Etabeta
Recap a parte,
penso che lo Z220 sia uscito indenne alla "sberla" del corto, sono fortunatamente ampli robusti, ben dimensionati e con vari livelli di protezione.
Piuttosto, per tornare al vero argomento, è da verificare il perchè sia presente un segnale (componente continua? o cosa?) sul contatto di massa audio in uscita dall'Helix (o comunque tra le uscite dell'Helix e il riferimento di massa dello Z220).
Infatti se forzando a massa (massa alimentazione) la schermatura (ovvero la massa audio delle uscite) dell'Helix lo Z220 non va più in protezione è certo che sussiste una differenza di potenziale non indifferente (che non dovrebbe esserci) appunto tra la massa audio e massa alimentazione.
Il problema può essere insito o nell'Helix o nello Z220 o da entrambi i lati.
Lo Z220 ha, come ho scritto prima, gli ingressi bilanciati ovvero in configurazione differenziale cioè il contatto di schermo degli rca non è connesso a massa ma va al polo "freddo" dello stadio di preamplificazione, quindi viene amplificata la differenza di potenziale tra il "polo freddo" e quello "caldo" (negli ingressi bilanciati di norma si utilizzano appunto i termini "cold" e "hot" che poi sono "invetente" e "non invertente" o "negativo" e "positivo" per intenderci), questa configurazione permette di ottenere una elevata immunità al rumore e al famigerato "anello di massa".
Il problema è che se però sul polo "freddo" (ingresso invertente, ovvero il contatto di schermo degli ingressi dello Z220) si applica un segnale che non è vicino allo "zero" (ovvero il livello di massa) ma è una tensione (continua o no) tale da saturare il preamplificatore ecco che va in protezione.
Lo Z220 ha condensatori di disaccoppiamento in ingresso (anche sul contatto di schermo degli rca) per cui se il problema fosse una componente continua sulle uscite dell'Helix (il che sarebbe comunque anomalo) significherebbe con uno o più di quei condensatori sono in perdita.
Oppure potrebbe essere un segnale/interferenza (che quindi non verrebbe bloccata dai condensatori) generata dell'Helix solo sulla massa audio delle uscite (però mi parrebbe strano).
Oppure ancora è un problema di connessione della massa alimentazione Z220 rispetto all'Helix (ma anche questo mi parrebbe starno, suppongo infatti che siano "inbullonate" nello stesso punto (è così?).
Oppure, altra ipotesi, la causa non sta nè nell'Helix e nemmeno nello Z220 ma in un altro ampli connesso alle uscite dell'Helix che, a causa di un guasto, disperde attraverso la massa audio e quindi ciò si ripercuote sullo Z220.
Bisognerebbe fare uno pò di misure, l'ideale sarebbe tramite oscilloscopio ma anche con un tester ci si può arrangiare, cioè per prima cosa verificare se c'è differenza di potenziale tra massa alimentazione e massa audio delle uscite dell'Helix (con il selettore sull'Helix settato sia su "ISO" che nelle altre 2 posizioni).
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 12:54
da margna91
Ringrazio come sempre Etabeta per i suoi insegnamenti e le sue soluzioni che sono veramente di alto livello.
In ogni caso il problema potrebbe venire dall' Helix in quanto ne lo z220ii ne il Rockford avevano mai dato problemi simili nel precedente impianto.
Tuttavia, avevo già fatto suonare lo z220ii su questo impianto. Per cui potrebbe essere effettivamente che ci sia qualche ampli che rompa le scatole.. Potrei provare a collegare solo lo z220ii senza la messa a massa dell'rca e vedere se va in protezione.
Ecco la prova che cercavo..
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 15:16
da ozama
?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 18:02
da margna91
Ozama la prova era del fatto che ho suonato con lo z220ii senza problemi in passato.. Per cui probabilmente qualche variable che è cambiata gli da fastidio, nel caso specifico le uniche cose che sono cambiate sono i due ampli che all'epoca non c'erano sull'impianto ovvero lo studio 300 e lo studio 150.. Ora bisogna capire se questi danno fastidio allo z220ii, anche se però se il risultato di questa ricerca fosse positivo non saprei come procedere.
Per @Etabeta :non ho capito bene la funzione del se lettore a 3 posizioni una delle quali è ISO.. A che serve e che può servire spostarlo? Io per ora non l'ho mai toccato
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 22 set 2019, 18:41
da Etabeta
margna91 ha scritto: ↑22 set 2019, 18:02
Ozama la prova era del fatto che ho suonato con lo z220ii senza problemi in passato.. Per cui probabilmente qualche variable che è cambiata gli da fastidio, nel caso specifico le uniche cose che sono cambiate sono i due ampli che all'epoca non c'erano sull'impianto ovvero lo studio 300 e lo studio 150.. Ora bisogna capire se questi danno fastidio allo z220ii, anche se però se il risultato di questa ricerca fosse positivo non saprei come procedere.
In effetti può essere utile provare con lo Z220 connesso (senza più il filo di massa "pinzato" che hai utilizzato nella prova precedente, cioè connesso in modo "normale" con i soli cavi rca) da solo, cioè senza nessun altro ampli, se la protezione dello Z220 non si innesca allora prova a connettere anche gli altri ampli uno alla volta. Se la protezione dello Z220 si innesta in concomitanza con l'inserimento di un altro ampli è probabile che sia quest'ultimo la causa (cioè potrebbe spostare il livello della massa audio).
margna91 ha scritto: ↑22 set 2019, 18:02
Per @Etabeta :non ho capito bene la funzione del se lettore a 3 posizioni una delle quali è ISO.. A che serve e che può servire spostarlo? Io per ora non l'ho mai toccato
Il selettore può essere posizionato su una delle 3 posizioni:
GND : masse uscite connesso internamente all'Helix con la massa ingressi (esclusi gli ingressi Hi-level che sono differenziali)
ISO : massa uscite isolate dalla massa ingressi (in pratica la massa delle uscite rimane "appesa", isolata sia dalla massa alimentazione che da massa audio degli ingressi, ciò dovrebbe evitare l'insorgenza di loop di massa, è la posizione standard normalmente utilizzata)
200 ohm : massa ingressi connessa internamente con massa uscite tramite resistenza 200 ohm (è una "via di mezzo" che può essere utile qualora un'ampli connesso all'uscita dell'Helix necessiti di massa connessa ma nella posizione "GND" si genera un disturbo di loop)
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 24 set 2019, 21:18
da margna91
Farò i dovuti controlli Etabeta, nel frattempo cartella finita (ovviamente manca la tasca che farò nel duemilamai)
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 8:44
da calcat83
Come ti trovi con hertz 1650.3 e zapco studio 300x?
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 9:33
da Davide.HZ
calcat83 ha scritto:Come ti trovi con hertz 1650.3 e zapco studio 300x?
Se gli dai il numero di cel inizierà a tempestarti di video dove afferma con assoluta fierezza e ironia " ho menomale che non spingono gli ml1650". Saranno almeno 4 anni che gli dico a sto somaro di provarli perché sono dei prodotti validissimi e di non dar retta alle dicerie negative che girano.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 9:35
da calcat83
Non mi sembrava un ragazzo così...
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 9:42
da Davide.HZ
calcat83 ha scritto:Non mi sembrava un ragazzo così...
Persona squisita altrochè
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 9:45
da calcat83
Ero curioso di sapere con quello zapco come suonano. E che te ha su con zapco studio 150.
Vediamo quando e tra se risponde
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 10:57
da megaing
Io ho i woofer Hertz Mille 1650_3 Legend collegati all'ampli Zapco Studio 300x. Considerando la non perfetta collocazione degli altoparlanti, sotto la moquette ai piedi del passeggero e del conducente, e l'altrettanto carente trattamento di insonorizzazione della sede per motivi di spazio, a mio avviso suonano molto bene.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 11:46
da calcat83
megaing ha scritto: ↑26 set 2019, 10:57
Io ho i woofer Hertz Mille 1650_3 Legend collegati all'ampli Zapco Studio 300x. Considerando la non perfetta collocazione degli altoparlanti, sotto la moquette ai piedi del passeggero e del conducente, e l'altrettanto carente trattamento di insonorizzazione della sede per motivi di spazio, a mio avviso suonano molto bene.
Grazie per il tuo parere.. lo zapco spinge parecchio

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 13:16
da margna91
megaing ha scritto:Io ho i woofer Hertz Mille 1650_3 Legend collegati all'ampli Zapco Studio 300x. Considerando la non perfetta collocazione degli altoparlanti, sotto la moquette ai piedi del passeggero e del conducente, e l'altrettanto carente trattamento di insonorizzazione della sede per motivi di spazio, a mio avviso suonano molto bene.
Wow un altro utente con la mia configurazione! Non hai fatto un theard sul tuo impianto giusto?
Beh mi trovo parecchio bene, l'accoppiata woofer ampli è davvero vincente, entrambi i componenti sono votati all'alta risoluzione e a una forte nitidezza del dettaglio, ho fatto suonare gli ml anche con lo z220ii, avevano forse qualcosina in più in basso, ma a livello di dettaglio è più nitido lo studio, per cui non si andava a sfruttare il vero potenziale degli ml.. Mentre quando facevo suonare i Res con lo z220ii era anche quella una bella accoppiata, dipende dal contesto che hai
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 13:17
da margna91
Etabeta ha scritto:margna91 ha scritto: ↑22 set 2019, 18:02
Ozama la prova era del fatto che ho suonato con lo z220ii senza problemi in passato.. Per cui probabilmente qualche variable che è cambiata gli da fastidio, nel caso specifico le uniche cose che sono cambiate sono i due ampli che all'epoca non c'erano sull'impianto ovvero lo studio 300 e lo studio 150.. Ora bisogna capire se questi danno fastidio allo z220ii, anche se però se il risultato di questa ricerca fosse positivo non saprei come procedere.
In effetti può essere utile provare con lo Z220 connesso (senza più il filo di massa "pinzato" che hai utilizzato nella prova precedente, cioè connesso in modo "normale" con i soli cavi rca) da solo, cioè senza nessun altro ampli, se la protezione dello Z220 non si innesca allora prova a connettere anche gli altri ampli uno alla volta. Se la protezione dello Z220 si innesta in concomitanza con l'inserimento di un altro ampli è probabile che sia quest'ultimo la causa (cioè potrebbe spostare il livello della massa audio).
margna91 ha scritto: ↑22 set 2019, 18:02
Per @Etabeta :non ho capito bene la funzione del se lettore a 3 posizioni una delle quali è ISO.. A che serve e che può servire spostarlo? Io per ora non l'ho mai toccato
Il selettore può essere posizionato su una delle 3 posizioni:
GND : masse uscite connesso internamente all'Helix con la massa ingressi (esclusi gli ingressi Hi-level che sono differenziali)
ISO : massa uscite isolate dalla massa ingressi (in pratica la massa delle uscite rimane "appesa", isolata sia dalla massa alimentazione che da massa audio degli ingressi, ciò dovrebbe evitare l'insorgenza di loop di massa, è la posizione standard normalmente utilizzata)
200 ohm : massa ingressi connessa internamente con massa uscite tramite resistenza 200 ohm (è una "via di mezzo" che può essere utile qualora un'ampli connesso all'uscita dell'Helix necessiti di massa connessa ma nella posizione "GND" si genera un disturbo di loop)
@Etabeta ho fatto la prova.. A dare fastidio è lo studio 150, se quello è collegato lo z220ii non va, mentre lo studio 300x non da fastidio, come procedere ora?
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Inviato: 26 set 2019, 13:20
da margna91
Davide.HZ ha scritto:calcat83 ha scritto:Come ti trovi con hertz 1650.3 e zapco studio 300x?
Se gli dai il numero di cel inizierà a tempestarti di video dove afferma con assoluta fierezza e ironia " ho menomale che non spingono gli ml1650". Saranno almeno 4 anni che gli dico a sto somaro di provarli perché sono dei prodotti validissimi e di non dar retta alle dicerie negative che girano.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
TVB anche io
