Pagina 61 di 71
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 23 ago 2022, 21:40
da ozama
Ed intanto che si discute di woofers che ho già scelto, è che appena avró superato un paio di impegni economici cogenti acquisterò, per cavarmi uno sfizio ho provato ad applicare i ritardi temporali misurati da Stefano, poi adattati per far combaciare gli incroci, sulla taratura attuale con gli MP165p.
Lo scopo era mera curiosità.
Ed infatti non va bene niente.
Non solo la scena, accendendo le singole vie. Ma nemmeno gli incroci, che non ho misurato, ma che già al primo ascolto risultano non a posto.
Quella degli incroci che non vanno, data la diversità delle risposte dei woofers, era sostanzialmente una cosa scontata.
Ma l’ascolto della singola via alta con i ritardi misurati, non funziona assolutamente. E questo invece a mio parere non dovrebbe succedere. Perchè è vero che sono stati spostati per adattare gli incroci. Ma sono stati compensati destro/sinistro. Quindi dovrebbero essere totalmente a posto applicati ai soli full, con tutto il resto spento.
La scena è invece totalmente sfocata e piatta. Quindi, a ben vedere, c’è anche qualcos’altro che non va nella misura eseguita con il microfono al centro delle orecchie.
Ed il fenomeno è sostanzialmente identico, sia ascoltandoli con la mia equalizzazione che con quella di Stefano.
Ma ci penseremo quando cambio woofers. Al momento il sistema suona dignitoso così: con ritardi ed equalizzazioni portati al Perry, con alcuni piccoli ritocchi generali, ma soprattutto al sub.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 23 ago 2022, 21:54
da Armando Proietti
Ottimo lavoro.
Strano ma il mondo della musica in macchina è di suo strano.
Che modifica hai apportato al sub spiegaci bene non essere vago.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 23 ago 2022, 22:53
da The_Bis
ozama ha scritto: ↑23 ago 2022, 21:40
Ed intanto che si discute di woofers che ho già scelto, è che appena avró superato un paio di impegni economici cogenti acquisterò, per cavarmi uno sfizio ho provato ad applicare i ritardi temporali misurati da Stefano, poi adattati per far combaciare gli incroci, sulla taratura attuale con gli MP165p.
Lo scopo era mera curiosità.
Ed infatti non va bene niente.
Non solo la scena, accendendo le singole vie. Ma nemmeno gli incroci, che non ho misurato, ma che già al primo ascolto risultano non a posto.
Quella degli incroci che non vanno, data la diversità delle risposte dei woofers, era sostanzialmente una cosa scontata.
Ma l’ascolto della singola via alta con i ritardi misurati, non funziona assolutamente. E questo invece a mio parere non dovrebbe succedere. Perchè è vero che sono stati spostati per adattare gli incroci. Ma sono stati compensati destro/sinistro. Quindi dovrebbero essere totalmente a posto applicati ai soli full, con tutto il resto spento.
La scena è invece totalmente sfocata e piatta. Quindi, a ben vedere, c’è anche qualcos’altro che non va nella misura eseguita con il microfono al centro delle orecchie.
Ed il fenomeno è sostanzialmente identico, sia ascoltandoli con la mia equalizzazione che con quella di Stefano.
Ma ci penseremo quando cambio woofers. Al momento il sistema suona dignitoso così: con ritardi ed equalizzazioni portati al Perry, con alcuni piccoli ritocchi generali, ma soprattutto al sub.
Ciao!
Asp asp... Gli unici ritardi spostati sono stati quelli dei woofer, non dei full... Però poi è stata modificato tutto il bilanciamento temporale dx/sx per centrare meglio la scena a taratura di test finita...
Devi prenderti le misure grezze dei tempi di volo che trovi nelle misure ad impulso degli altoparlanti lasciati totalmente flat...
Le recuperi dal file di rew aprendo la misura dell'impulso e centrando il cursore sul picco più attendibile rilevato... Non sempre quello più alto...
E occhi che nel tuo caso abbiamo preso tempi di volo che considerano nella misura anche la latenza del Dsp.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 23 ago 2022, 23:12
da ozama
@Armando Proietti
Semplicemente, ispirato dalla taratura di Stefano, dato che sono costretto ad incrociare più in alto che con i W60, ho provato una pendenza minore con una frequenza di taglio minore, in modo da smorzare un po’ il picco a 50Hz usando meno l’equalizzazione. Ed ho modificato la distanza impostata di qualche cm.
Ed il sub appare meno “caratterizzato”, senza essere “moscio”. Ed in effetti è più legato al fronte.
Poi ho ritoccato il livello del woofer destro ed il ritardo fine del woofer sinistro, per centrare un po’ la parte bassa della voce e i giri di basso, che sentivo spostata troppo a destra rispetto alla parte alta.
Tutto ad orecchio, perchè ero sceso in macchina, nel parcheggio, per fare solo il test dei ritardi di Stefano.
Ascoltato il tutto anche il giorno dopo, il suono è certamente migliorato.
Ma adesso aspettiamo i woofers. Ai quali seguirà una nuova sessione di taratura “seria”.
Per quello che sono le mie capacità, naturalmente.
@The_Bis
Io, dato che non funzionavano, viste le ovvie differenze, ho provato solo i full range da soli. Quindi in teoria il ritardo relativo tra loro dovrebbe essere “corretto”. O no?
Andró a vedere le misure e ri provo appena ho un attimo.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 23 ago 2022, 23:16
da The_Bis
Si ma che ritardo hai impostato sui full??
Quello misurato o quello che avevamo impostato nel preset?
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 24 ago 2022, 6:55
da ozama
Quelli impostati nel preset, pari pari.
Ho preso il mio preset, ho azzerato tutte le distanze ed ho impostato i ritardi presenti nella taratura con i w60, poi ho salvato. E poi riavviato il DSP, quindi verificato, alla luce delle stranezze che erano capitate.
Ed è rimasto tutto impostato.
Verificato che non funzionava niente, come peraltro prevedibile anche se non in modo così evidente, ho spento tutto tranne i full, ascoltandoli da soli, riscontrando che non funzionano neanche in questo modo.
Proveró a prendere i ritardi dalle misure e faccio nuovamente la prova da zero.
Per quanto riguarda la sorgente, in teoria non dovrebbero esserci differenze, tranne che non ci siano grossi problemi all’ingresso analogico che risultino “compensati”. Ma allora il tutto non doveva funzionare nemmeno con la taratura completa ed i W60.. Ed in effetti, peró, all’ascolto la scena non mi piaceva.. ma il resto andava bene.
Misteri da indagare.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 24 ago 2022, 23:50
da The_Bis
I ritardi giusto sono quelli delle misure, quelli che trovi nel preset sono stati rimaneggiati per mettere al centro secondo il tuo gusto la scena ma quando presenti anche i woofer.
Da un punto di vista acustico però l'unico aspetto che avresti dovuto trovare sbagliato è il centro della scena non dovrebbe cambiarti acusticamente la percezione sonora a pari eq...
Fa sapere perché è curiosa sta cosa...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 25 ago 2022, 22:55
da ozama
Certo.
Nel we sono reperibile e mi prendo un po’ di tempo per verificare questa incongruenza.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 26 ago 2022, 18:08
da niko
The_Bis ha scritto: ↑20 ago 2022, 14:59
Intervento veloce che sono in ferie e non ho quasi mai i dati... perché vedo che da qualche supposizione è partito un cinema...
1. La misura fatta con sweep e rumore rosa, in pari condizioni, una volta messo uno smoothing di 1/12 o superiore è perfettamente identica. Per cui cambiando la traccia sonora di partenza per la misura e non variando le altre condizioni (quindi sostanzialmente microfono fermo nello stesso punto) tra un rumore rosa e uno sweep misurerete esattamente lo stesso.
2. Il posizionamento del microfono in verticale serve semplicemente per avere una misura omnidirezionale e.non cardioide. Chiunque abbia sperimentato qualche misura, non solo in auto, sa che se vuoi gestire un ambiente (non un nearfield) DEVE usare microfono omnidirezionale.
Su questi due punti, giusto per avere almeno qualche punto fermo, non c'è tanto da avere pareri... Prima di dire, secondo me non è così, provate! Se non potete provare allora fidatevi!
In realtà nessun mic è omnidirezionale, infatti dicono che per fare le misure con il mic in verticale di caricare il file di correzione a 90-gradi (se erano omni si caricava lo stesso file in asse), cmq saranno anche decenni che si fanno le misure con mic in verticale, ma fino a 7-8-anni fa nessuno o pochi ne parlavano, almeno io non lo avevo mai sentito, e il mic calibrato che ho io (avrà 7-8-anni) prevedeva il file di calibrazione solo in asse (ho ancora il cd con il file e il certificato di calibrazione).
Per chi diceva che AFW e o Arta sono obsoleti, insomma se si sanno usare hanno tutto quello che serve e per un uso amatoriale sono pure ridondanti. Arta con il mic che ho io sono stati confrontati varie volte con Clio, e le misure fatte sono state sempre sovrapponibili. E parlo di misure finestrate con sweep, e vabbè che le RTA con sweep e rumore rosa sono uguali, ma per convenzione e o abitudine io uso sweep per le misure finestrate e rumore rosa per l' RTA in ambiente.(smoothing 1/6 per le finestrate o semianecoiche, e 1/3 per le RTA in ambiente anche car)
Per quando riguarda i woofer oggetto delle ultime misure, io penso che i wf in porta dovrebbero arrivare bene sugli 80-hz, poi sotto c'è il sub da tagliare sui 50-max 60-hz almeno 18-db per incrociarsi al meglio, quindi wf scendono bene sono superflui secondo me, magari baserei la scelta più sulla timbrica, sul tipo di basso e o medio-basso che piace di più.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 26 ago 2022, 18:15
da niko
The_Bis ha scritto: ↑23 ago 2022, 22:53
at...
Le recuperi dal file di rew aprendo la misura dell'impulso e centrando il cursore sul picco più attendibile rilevato... Non sempre quello più alto...
Il punto di arrivo dovrebbe essere il primo più alto (o più basso se l'altoparlante è in controfase), se non si vede bene, la misura non è stata fatta bene. Tranne con il sub, dove il picco si vede solo se lo tagli sopra i 2-300-hz, non ricordo di preciso a quando lo mettevo.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 26 ago 2022, 18:23
da niko
ozama ha scritto: ↑25 ago 2022, 22:55
Certo.
Nel we sono reperibile e mi prendo un po’ di tempo per verificare questa incongruenza.
Ciao!
I ritardi io li facevo in diretta, cioè vedevo nelle misure quando arrivava il piccho dell'impulso e regolavo i ritardi per fare arrivare il picco sempre allo stesso punto. Non lo so se usate una procedura diversa, ma io attaccavo la scheda del pc sull'aux dell'autoradio, quindi il segnale della misura passava dal dsp dell'autoradio.
Cmq leggeri aggiustamenti li facevo a orecchio, perchè poi dipende anche dal livello delle singole vie specialmente sulle alte, e per il ritardo noi abbiamo due orecchie invece di una singola capsula microfonica. A meno che nel frattempo adesso non si fanno le misure anche con due mic contemporaneamente...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 26 ago 2022, 22:10
da ozama
Si, sul fatto del microfono, sono d’accordo con te.
Alla fine, la misura non è mai precisa. Vanno sempre ritoccati ad orecchio, per la mia esperienza (che è certamente da neofita, quindi altrettanto certamente opinabile

).
Io li ho sempre fatti a orecchio, con il rumore monofonico. Anche perchè ho un microfono USB e non ho la possibilità di usare lo sweep. Mentre Stefano me li ha fatti con la scheda audio collegata al DSP. Ed uno scambio in chat mi ha fatto capire come muovermi per le prove.
Anche Nostromo me li ha misurati, quando ho montato i full range che ho preso da lui. Ma con la Clio, che comunque da un risultato equivalente, salvo che utilizza il software proprietario che magari velocizza un po’ le cose. E li ha misurati comunque con il microfono centrale dei tre che equipaggiano il “Pupo”. Che è un manichino microfonato di forma e materiale che simula la presenza della persona al posto guida.
Siccome mi ha dato direttamente le distanze, e queste corrispondono, centimetro più, centimetro meno, a quelli che ho fatto ad orecchio, la cosa è congruente.
Ora devo fare l’equivalenza cm/ms con le indicazioni che mi ha dato Stefano, per capire le incongruenze.

Che probabilmente sono tali per un errore mio di impostazione che ho trovato nel preset.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 15 set 2022, 18:27
da ozama
Oggi ho fatto un giro a Vicenza..

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 1:54
da mark3004
Lo sapevo che non arrivavi a Natale!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 6:45
da ozama
Non so se riesco a montarli, però, prima di Natale..
Spero che le griglie che ho in casa vadano bene.. quelle attuali, Hertz, no. Quelle metalliche, forse..
Se vanno, sabato li monto.

Se non vanno, son due palle..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 8:43
da The_Bis
Era inevitabile... Provi e vedi che funziona è abbastanza scontato che cambi... Ma soprattutto ti parte la pericolosissima smania da sostituzione...
Diciamo che però sto giro è fatto a ragion veduta, non è un cambiare a caso e la differenza soprattutto dove si stava cercando di colmare un gap è veramente tanta...
Tra le altre cose credo che da un punto di vista di puro costo i nuovi woofer non costano più dei vecchi (spero di non dire una baggianata) ma hanno semplicemente le caratteristiche giuste per garantire un'estensione più in linea con le aspettative di un impianto SQ.
Se li monti a Natale sei brutto e cattivo! (Premesso che io non dovrei proprio parlare) ma montali senza griglia! Mica hai bambini che ti girano per la macchina!
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 9:19
da Alessio Giomi
Mmmmm…
Bambini in auto = BRUTTO
Mogli in auto = BRUTTO BRUTTO
P.S. Rodaggio fatto dai Vicentini?
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 11:45
da The_Bis
Alessio Giomi ha scritto: ↑16 set 2022, 9:19
Mmmmm…
Bambini in auto = BRUTTO
Mogli in auto = BRUTTO BRUTTO
P.S. Rodaggio fatto dai Vicentini?
Rodaggio fatto... On the Job quando li abbiamo provati...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 12:12
da Nostromo
@The_Bis mi ricordi gentilmente la data del tuo scorso compleanno?!??!?!
Così facciamo il conto di quanto tempo è passato da quando hai i wf CHE VOLEVI MONTARE A TUTTI I COSTI...
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 16 set 2022, 13:11
da The_Bis
Nostromo ha scritto: ↑16 set 2022, 12:12
@The_Bis mi ricordi gentilmente la data del tuo scorso compleanno?!??!?!
Così facciamo il conto di quanto tempo è passato da quando hai i wf CHE VOLEVI MONTARE A TUTTI I COSTI...
Mi sono già detto da solo che sono l'ultimo che dovrebbe parlare...
Ma è vero anche che, per esempio, mentre io aspettavo di negativizzarmi ho lavorato tutti i giorni almeno 9 ore al giorno nonostante il periodo di malattia...
Altri avrebbero sfruttato il periodo per dedicarsi alla macchina, io questa possibilità non ce l'ho... Purtroppo faccio questa vita lavorativa ha i suoi pro e o suoi contro...
Di fare le cose fatte male e/o in fretta pur di buttare su tutto non è il mio..