Pagina 7 di 7

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 27 set 2021, 23:35
da ozama
In che senso? Prevede di poter cambiare la fase della via interessata con continuità con uno “slider” ?
Ciao! :)

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 0:24
da mark3004
ozama ha scritto:In che senso? Prevede di poter cambiare la fase della via interessata con continuità con uno “slider” ?
Ciao! :)
Esatto, non solo imvertirla di 180°. E gli step di regolazione sono davvero ravvicinati. Almeno il PRO MkII lo permette ma sicuramente anche altei! Immagine


Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 0:55
da mark3004
@ozama nella foto puoi vedere lo slide della fase, per ogni singola via, lo step è di 5.625 gradi, oltre il tasto per invertire la polarità. Quello che ho notato (almeno nella mia configurazione) è che invece sui wf la polarità si può solo invertire ma lo slide della fase è disabilitato.

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 9:02
da ozama
Il fatto di poter cambiare la fase a quel modo è da studiare. Perchè 5000 gradi, diventa un ritardo temporale.. ^^
In genere, i passa tutto 12 db/ottava consentono di intervenire sui 180 gradi con continuità. Ovvero, fino all’inversione della polarità. Ma la transizione è progressiva con la frequenza di taglio del filtro.
Ad esempio, per regolare con continuità la fase nei sub, dove il controllo 0/180 a rotella è diffuso, al posto dello switch, si inserisce un passa tutto e la rotella regola la frequenza di taglio del passa tutto, che ha FC molto più alta del passa basso (tipicamente impostabile tra 50 e 200 Hz).
Bisognerebbe chiedere a @The_Bis come funziona, dato che lui conosce bene gli Helix. :D
Speriamo che non voglia tenersi i segreti per se! :arr:
Pura ipotesi ignorante: il fatto che non permetta la regolazione della fase in determinate circostanze o su alcune vie, puó dipendere dal fatto che la fase la sposti RISPETTO alla via contigua, che diventa il riferimento rispetto al quale ruoti la fase. Oppure se è applicato un filtro di un certo tipo. :hmm:
Sarebbe interessante approfondire la questione. :D E anche sapere in quali modelli la funzione è attiva, se non in tutti. :hmm:
Ciao! :)

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 9:50
da Etabeta
mark3004 ha scritto: 28 set 2021, 0:55 @ozama nella foto puoi vedere lo slide della fase, per ogni singola via, lo step è di 5.625 gradi, oltre il tasto per invertire la polarità. Quello che ho notato (almeno nella mia configurazione) è che invece sui wf la polarità si può solo invertire ma lo slide della fase è disabilitato.
La funzione di regolazione continua della fase, tramite PC Tool, è attuabile per i soli canali che sono stati settati (nel pannello IO) come Sub/Mid/High.
Quindi ad esempio in tre vie, nella schermata relativa ai canali mid, agendo sullo slider della fase si varia la fase all'incrocio del passa alto di quel canale mid (ovvero rispetto al passa basso del relativo canale woofer a cui è concatenato).
Il controllo della fase va proprio ad agire relativamente alla frequenza di taglio impostata, nel caso dell'esempio che ho fatto ora agisce all'incrocio in basso del mid, ovvero all'incrocio in alto dal punto di vista del woofer, che per questo motivo ha inibito questo controllo (chiaramente chi ha realizzato il software ha tenuto conto del fatto che o si agisce da un lato o dall'altro, non da entrambi).
L'effetto della regolazione della fase, in tempo reale, può essere visto graficamente cliccando sulla "P" (che appunto sta per Phase) nel riquadro a dx della schermata Main, per ogni canale. Naturalmente il tracciato della fase può essere anche molto "contorto" in quanto su essa agiscono, oltre i filtri crox, anche i controlli eq, mentre agendo sul controllo del ritardo il grafico della fase rimane immobile in quanto appunto il ritardo agisce in senso assoluto e rispetto agli altri canali e non sulla fase in/out del singolo canale a cui è riferito il grafico.

In generale, come si è già detto, concordo sul fatto che la regolazione della fase all'incrocio è davvero, spesso, una "mano santa" nel risolvere certi "buchi" appunto agli incroci e, analogamente, anche la possibilità di inserire deli "All pass" nell'eq.
A mio avviso è uno dei plus, importanti, dei dsp della famiglia Audiotec Fischer.

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 11:12
da Terriero
Quindi ,ammesso che si riesca a metterlo in pratica,in un due vie bisogna regolare la fase del tw e farla coincidere con quella del wf dello stesso canale, ovviamente giocando con le pendenze .

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 11:33
da Etabeta
Terriero ha scritto: 28 set 2021, 11:12 Quindi ,ammesso che si riesca a metterlo in pratica,in un due vie bisogna regolare la fase del tw e farla coincidere con quella del wf dello stesso canale, ovviamente giocando con le pendenze .
Si, in un due vie è possibile agire, nelle schermate dei tweeters, sul controllo continuo della fase che determinerà lo sfasamento (ulteriore rispetto a quello introdotto dal filtro crossover stesso che a sua volta dipende dal tipo e pendenza del filtro scelto) del passa alto (e di conseguenza influenzerà la risposta acustica all'incrocio rispetto al woofer).
Disponendo di un microfono di misura ed effettuando un'analisi dello spettro l'effetto è evidente (il controllo agisce in tempo reale sul dsp).

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 28 set 2021, 22:27
da mark3004
ozama ha scritto:Il fatto di poter cambiare la fase a quel modo è da studiare. Perchè 5000 gradi, diventa un ritardo temporale.. ^^
In genere, i passa tutto 12 db/ottava consentono di intervenire sui 180 gradi con continuità. Ovvero, fino all’inversione della polarità. Ma la transizione è progressiva con la frequenza di taglio del filtro.
Ad esempio, per regolare con continuità la fase nei sub, dove il controllo 0/180 a rotella è diffuso, al posto dello switch, si inserisce un passa tutto e la rotella regola la frequenza di taglio del passa tutto, che ha FC molto più alta del passa basso (tipicamente impostabile tra 50 e 200 Hz).
Bisognerebbe chiedere a @The_Bis come funziona, dato che lui conosce bene gli Helix. :D
Speriamo che non voglia tenersi i segreti per se! :arr:
Pura ipotesi ignorante: il fatto che non permetta la regolazione della fase in determinate circostanze o su alcune vie, puó dipendere dal fatto che la fase la sposti RISPETTO alla via contigua, che diventa il riferimento rispetto al quale ruoti la fase. Oppure se è applicato un filtro di un certo tipo. :hmm:
Sarebbe interessante approfondire la questione. :D E anche sapere in quali modelli la funzione è attiva, se non in tutti. :hmm:
Ciao! :)
Non è 5000 ma 5,625, non so se per default lo da così o perché impostato in lingua inglese dove il punto vuol dire la nostra virgola! Si puo'' variare la fse a passi proprio di 5,526 gradi, con la scala che arriva a 354 gradi e rotti. (per ovvi motivi non arriva a 360)
In ogni caso si tratta di un filtro passa-tutto di secondo ordine, che usa come riferimento la frequenza di taglio del passa-alto impostato su quel canale., tranne per il sub dove lavora sulla frequenza di taglio passa-basso. E come ha gia' spiegato @Etabeta se il canale e' impostato come full range o wf, la funzionalita' e' disabilitata e si puo' solo inveritre la fase (polarita'). Vien da se che ad esempio sull'incrocio wf-md se ho la possibilita' di agire sulla fase del passa alto del medio non mi serve anche agire sulla frequenza di taglio passa-basso del wf, stesso discorso sub-wf. ;)
Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 3:12
da mark3004
Tra l'altro il software Helix permette anche di poter visualizzare la fase risultante per ogni speaker.
Ovviamente, come ad esempio per i tagli, quella e' la fase ELETTRICA.
(in foto ho abilitato la visualizzazione della sola fase del tweeter.)

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 19:29
da Terriero
Ottimo ragazzi,sono informazioni preziose.grazie

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 19:42
da mark3004
Terriero ha scritto:Ottimo ragazzi,sono informazioni preziose.grazie
Se vuoi un buon consiglio vai sul sito Audiofrog, nell'are del Tech Blog ci sono diverse cose interessanti. Immagine Unica cosa è tutto in inglese ma google chrome aiuta molto se non hai dimestichezza con la lingua. Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 21:07
da Terriero
Molto.interessante.ora penso che sia fondamentale che ognuno di noi(quelli con meno esperienza)scelgano un software di analisi e lo studiano bene bene.io ho scelto rew .
Saltare da un software all'altro fa solo confondere le idee.
Mi avete aperto un mondo.prima di seguire il forum per me la taratura era :tagli impostati a intuito,ritardi con il metro e rta.
La fase per me era la polarità degli altoparlanti.

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 22:07
da ozama
È una gran bella funzionalità!
@mark3004 ed @Etabeta , avete scritto assieme! :D
È come immaginavo, infatti. Si tratta di passa tutto. E sono estremamente utili. :love:
Queste cose fanno capire quanto è INUTILE pensare di tarare un impianto ad orecchio. E quanto sono in delirio quelli che pensano di esserne capaci.
Bisogna accontentarsi MOLTO dei risultati. Fino al limite dell’inutilità di acquistare un DSP.. ;)
Ciao! :) :love:

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 29 set 2021, 23:21
da mark3004

Terriero ha scritto: ...........
Mi avete aperto un mondo.prima di seguire il forum per me la taratura era :tagli impostati a intuito,ritardi con il metro e rta.
La fase per me era la polarità degli altoparlanti.
La fase è un argomento un pò complesso, ma per certi versi neanche tanto. Ragiona su questo aspetto, immagina di ascoltare uno speaker frontalmente. Poi giraci intorno ed ascoltalo da dietro (ipotizzando sia in un baffle che lo permette). Domandati cosa accade e ragionaci su. Immagine
Se poi aggiungi un altro speaker e li ascolti con una angolazione diversa la cosa comincia a diventare interessante! Immagine
Io stesso sto cercando di leggere e capirci qualcosa, ma la cosa migliore sarebbe anche fare delle prove pratiche, e con un semplice microfono arrivi fino ad un certo punto purtroppo.

Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 30 set 2021, 13:01
da Terriero
Si è un argomento molto interessante sono d'accordo.merita di essere approfondito.

Re: facciamo un po di chiarezza....le fasi acustiche

Inviato: 30 set 2021, 15:40
da Armando Proietti
Si molto interessante ma estremamente complesso da risolvere.
Inoltre al attrezzatura ci vogliono capacità non comuni e non sempre vale veramente la pena impazzire come al solito si cerca sempre il compromesso.