Pagina 7 di 14
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 1:51
da niko
polo 9n3 ha scritto:ragazzi la cosa importante del bugnato è la forma vero?
No....del bugnato la cosa importante è il materiale di cui è fatto, può essere liscio ma deve essere a celle aperte.
Taglia una striscia spessa un paio di cm di quella spugna, gli soffi da vicino e se passa l'aria o il tiepido dell'alito, è a celle aperte(metodo empirico ma funzionale).....la lana di roccia della foto mi sembra pure ottima, però non credo che la puoi incollare sulle pareti.....potresti metterne uno strato di 4-5cm di lana di roccia adagiato sul fondo , e le pareti le rivesti incollandogli il bugnato o spugna che sia.
Poi se non vuoi lasciare niente al caso, incolla solo la spugna sulle pareti e misuri i parametri, se il qt rispetto a senza spugna si abbassa, allora funziona al 100%.....e poi metti la lana di roccia e rimisuri, oppure usi solo la spugna anche sul fondo e misuri.....insomma hai la bicicletta, pedala.....

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 8:34
da polo 9n3
haha hai perfettamente ragione. e io che pensavo che del bugnato era importante la forma. dico questo perché uno dalle mie parti suona la batteria. e in una stanza-magazzino ha riempito la porta e un paio di pareti con i contenitori delle uova!! e ha detto che ha funzionato e da fuori non si sente quasi più niente. e pensavo che era lo stesso principio
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 11:39
da drews
Sono importanti entrambi. La forma per rompere il fronte d'onda e lo spessore per assorbire l'onda. Ovviamente più si scende in frequenza e più sarà importante lo spessore per assorbire l'onda.
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 12:56
da niko
La forma di un fonoassorbente può essere importante ? come potrebbe se è fonoassorbente ? Capisco che può essere importante nelle scatole d'uova dove il materiale essendo più rigido e pochissimo assorbente con la sua forma rompe il fronte d'onda, ma nel fonoassorbente non credo che possa svolgere qualche funzione, a meno di più o meno spessore.
Chiaro che se si sono fatte delle prove cambiando forma da liscio a esempio piramidale, con la stessa quantità di fonoassorbente, se darebbero risultati diversi sono pronto a ricredermi.

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 14:15
da polo 9n3
ragazzi roba da non credere ho appena fatto una prova con un pezzo di quella spugna che avevo!!! appoggiata li dentro senza troppa cura anche se sembrava della misura giusta poiche si regge a incastro dentro la cassa.
guardate qui che cambiamento. il qt è sceso a 0.61!! adesso provo a mettere la lana di roccia sul fondo e vediamo anche quello
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 14:29
da polo 9n3
ragazzi mai avrei pensato a dei cambiamenti del genere. vi ripeto che sono prove fatte molto di corsa perche ora devo tornare a lavoro ma adesso ho fatto la seconda prova con la lana di roccia sul fondo e il qt è sceso ancora a 0.61 e la fs anche a 35 mentre solo con il bugnato a 36.8 e senza niente a 38 invece per il qtc avevamo 0.65 cassa vuota 0.63 bugnato e 0.61 bugnato + lana di roccia
adesso vi posto le misure in overlay
-quella arancio è solo bugnato
-quella verde è bugnato + lana di roccia
cosa ne dite?
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 16:07
da niko
Ottimo qt-0,61 e fs-35hz visto che 60-L con fonoassorbente solo sulle pareti sono più che sufficienti ?
Con qt 0,61 hai una pendenza minore di 12-db A partire da 35-hz.....in pratica hai i 30-hz ben presenti e i 25-hz in calo, e apparte i cd test per le gare, sulla musica e dove sarebbero registrati i 25-hz.....!!!

Re: R: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 16:09
da drews
niko ha scritto:La forma di un fonoassorbente può essere importante ? come potrebbe se è fonoassorbente ? Capisco che può essere importante nelle scatole d'uova dove il materiale essendo più rigido e pochissimo assorbente con la sua forma rompe il fronte d'onda, ma nel fonoassorbente non credo che possa svolgere qualche funzione, a meno di più o meno spessore.
Chiaro che se si sono fatte delle prove cambiando forma da liscio a esempio piramidale, con la stessa quantità di fonoassorbente, se darebbero risultati diversi sono pronto a ricredermi.

Perché tu ragioni a frequenza fissa ed io invece ho specificato che mano a mano che si scende in frequenza conta più lo spessore della forma. I cartoni delle uova infatti lavorano solo a frequenza piu alte dove la forma rompe l'onda ( la forma non la rigidezza, che razza di rigidità hanno le scatole delle uova? ).
Quindi se uno usa la logica, capisce benissimo che in una cassa di un sub la forma a piramide non serve a niente. Ma quei cosi sono pensati per lavorare su un range di frequenze ben più esteso
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 16:46
da niko
.Quei così sono pensati per essere belli.....
Se altrettanto leggessi tu bene il mio intervento, ho scritto che le scatole delle uova sono più rigide.....ma più rigide rispetto a cosa ? beh si parlava di fonoassorbente o spugna o lana di roccia, e il cartone è ben più rigido di questi materiali. Poi ogni materiale ha un coefficiente di assorbimento, il cartone è ovvio che ha valori di assorbimento molto bassi e lavora sul fronte d'onda piu che altro per la sua forma.....
Adesso tornando al bugnato piramidale, io lo consiglio spesso è lo uso per le casse di wf e sub, ma non per la sua forma che è bellina....ma per far capire il tipo di materiale che serve in queste casse.
Dici che così il piramidale ha uno spettro di intervento più ampio ? Non mi sembra, delle punte a piramidi cosa farebbero ? Per me nulla, se mi serve un intervento su ampio spettro, io aumento lo spessore del fonoassorbente o metto insieme altri tipi di materiale , tipo il cascame o ecc
Cmq di bugnato piramidale nei diffusori che vendono io non escludo cne qualcuno lo usi, ma io non l'ho mai visto, piuttosto vedo cascame-dacron- e spugna o poliuretano espanso, cioè bugnato senza così a piramidi....tanto il fonoassorbente non si vede dentro i diffusori e non ha una gran funzione se non estetica quando si compra sfuso.....
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 17:21
da drews
Come tuo solito fai confusione e mischi pere con mele.
Se aumenti li spessore aumenti lo spettro verso il basso non verso l'alto, per cui la precisazione è errata. Che ci siano modi migliori per le frequenze più alte ( tipo cascame) non oggetto di discussione. Nessuno sta parlando di cosa è meglio.
Che ogni materiale ha il suo coefficiente di assorbimento è cosa nota e risaputa. Il fatto che il bugnato lo usi su WF e sub dove conta solo lo spessore è una ulteriore conferma.
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 17:46
da niko
Insomma, nel frattempo che Polo ha Arta acceso....si può fare qualche prova,, prende la spugna che ha ( solo se ne hai tanta è....

)
Quindi taglia la stesa quantità in cubetti, poi in piramidi e in rettangoli.....e poi prova a misurare come cambia il qt fra quadratini e piramidi.....
Vabbè sto scherzando.....

(Drews ho capito che vuoi dire, anche se non credo che abbiano la funzione che dici)
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 18:26
da drews
Ed in un sub che vorresti misurare se conta solo lo spessore???

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 21:34
da suonohificar
Mi pare buono il rendimemento del bugnato e lana di roccia puoi provare ad ascoltare come rende all ascolto
Mi pare che avevi chiesto anche del subsonico , ne abbiamo parlato tanto in un 3d apposito prova a cercare io sono con il tel non riesco molto bene
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 21:41
da Emanuele_lc
Ed in tutto questo popó di discussione ancora non si è suggerito al buon Luca (ripeto non uso Arta da tempo) come fare una Misura MLS nearfield...
Audi A3 SQLine Edition
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 21:53
da niko
1) se fa una misura da vicino al subbetto, come minimo deve avere un pò di perizia a posizionare il mic e usare il giusto livello, e Polo è all'inizio.
2) è inutile, dato che la simulazione in anecoica è molto affidabile se i parametri sono giusti.
3) se fa una Rta su quello che ascolta è più affidabile dato che è compreso l'abitacolo.
4) facilmente in Rta misura i 20-hz Flat.....
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 22:48
da drews
io la nearfield la trovo inutile in alta frequenza, figuriamoci in bassa frequenza.
E' una misura fine a se stessa che non tiene conto dell'ambiente. In alta frequenza misuri il cono o la cupola ad un millimetro ma poi quello che ascolti e' il driver + pannello.
In basso ancor di piu vista la enorme importanza dell'ambiente. Basta preoccuparsi di avere Fc e QTC desiderati ed un qualsiasi simulatore ti riprodurrà' fedelmente la risposta del driver senza ambiente.
Poi come la prendi la misura? dal parapolvere, a meta' del cono o all'esterno? perche' in tutti e tre i casi avrai risultati diversi.
Gia' una RTA tende a mascherare il contributo dell'ambiente, perché' media abbastanza, ma cmq si avvicina a quello che poi si ascolta.
La nearfield invece lo bypassa completamente quindi misuri una situazione che semplicemente non esiste.
E' un semplice esercizio di stile.
Trovo molto più' utile la MLS dal punto di ascolto con finestratura ampia, cosi da includere impulso diretto piu' il contributo dell'ambiente.
Te lo finestri a piacimento per vedere separatamente cosa arriva dal driver e cosa invece combina l'ambiente.
E da li lavori sul posizionamento.
polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 23:01
da Emanuele_lc
Infatti l'esercizio di stile non era fine a se stesso...era utile a far capire a Luca cosa può succedere a prescindere da ciò che ascolta (sistema+ambiente)e sopratutto dall'ambiente dove ascolta.
Perché frequenze eccitate dall'ambiente sono una cosa (e continuo a sostenere che se misuri quella cassa con quei litri e quel driver possono riservarti sorprese a prescindere da "quello che si pensa di prevedere con qualsiasi simulazione in anecoica"...
Cmq era solo un suggerimento...ognuno sceglie giustamente la propria strada

...
Capire "cosa arriva dal driver e cosa arriva dall'ambiente" per me è un passo successivo
Audi A3 SQLine Edition
Re: R: polo 9n3 di luca
Inviato: 22 ott 2014, 23:08
da drews
Vabbe io come detto non le concepisco a prescindere quindi non faccio testo.

Se era a scopo didattico, nel caso del sub possiamo direttamente partire dalla risposta simulata con i parametri reali.
Poi ti fai un MLS ampia e cominci a bestemmiare

Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 23 ott 2014, 0:13
da polo 9n3
allora ragazzi grazie mille x gli interventi preziosi x capire cose nuove. da quanto risulta su carta a questo punto sembra aver raggiunto un buon risultato giusto?
da quanto invece dice l'amico Emanuele potremmo avere qualche sorpresa. che ne dite se sempre con il vostro grande aiuto proviamo a fare questa misura in campo vicino? anche perché x il momento prove di ascolto non posso farne poiché ho tutto smontato che può rifacendo il baule. e poi voglio essere sincero non ho ancora l'orecchio sensibile a piccoli cambiamenti (e dico ancora perché spero che si affina).
forse per voi può sembrare una seccatura ma state invece aiutando un ragazzo con la vostra stessa passione a capire qualcosa in più
grazie in anticipo
luca
Re: polo 9n3 di luca
Inviato: 23 ott 2014, 10:10
da suonohificar
La misura in campo vicino è buona per studiare determninati comportamenti del trasduttore montato su pannello finito , oppure per misurare la Fb in modo più accurato quando ad es c'è un passivo di mezzo etc etc , sinceramente la ritengo poco utile nel caso di Polo.
Ma se è per esercizio va sempre bene , al link sotto una ottima infarinatura dal sito del maestro Claudio Negro...c'è tanto altro sul suo sito...ed inoltre può tonrare utile il foglio xls allegato , sempre dal sido di Claudio
http://www.claudionegro.com/ita/sw/swac ... icino.html