Pagina 7 di 7
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 11 mag 2014, 18:00
da Dude
tunzig ha scritto:zetapi ha scritto:i 5410 li ho provati in tutte le salse, ma non mi sono mai piaciuti.
in generale della macrom salverei solo i tweeter.
Potrei essere daccordo con te, nel merito. In generale, fortunatamente non la pensiamo tutti allo stesso modo, altrimenti non avremmo di che parlare

.
Il mio, però, era più un discorso installativo che non di effettiva superlatività del singolo altoparlante specifico: quel tipo di altoparlante (concentrico) è, semplifichiamo, 'comodo'...qualcuno del forum, ad esempio, montava dei Beyma 5CX200 (credo la sigla fosse questa).
E poi non sono proprio così letamosi, dài...
Questione di gusti, infatti. E di inserimento in impianto.
Per me i 54.10 sono semplicemente eccellenti.
Non il meglio che c'è, chiaro, ma cmq eccellenti.
Quanto agli scollamenti, i miei persero un tweeter fin da "giovani", mentre ad oggi le sospensioni sono ancora in perfetto stato sia di integrità che di fissaggio.
Certamente l'installazione a cruscotto non piaceva alla (quella sì) modesta colla con cui o tw venivano fissati sul wooferino.
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 13 mag 2014, 22:48
da tunzig
Alessio Giomi ha scritto:Vado un pelo OT.... Bello il montante.... Lo hai riempito parecchio di cascame, é chiuso dietro o é in aria libera come me?
Se può tranquillizzarti, dietro siamo un po' tutti ad aria libera
In riferimento ai montanti, il volume è ben definito ma non è ermeticamente chiuso. La quantità di cascame così abbondante era in ottica di abbassare un pochino il range di frequenza utilizzabile...ma poi ho scoperto che comunque non ne valeva la pena perchè, esagerando, il suono diventava 'medioso'...per cui ho alzato il taglio come descritto qualche post più indietro (e, di qui, la prova con i 13).
Alessio Giomi ha scritto:Hai provato anche quello piú pressato?
Differenze percepibili?
Quasi quasi provo anche io a metterne parecchio di quello non pressato....

No, ho usato solo quello che vedi in foto. Quale intendi per 'pressato'? Quello in fogli che si chiama comunemente 'feltro'? Sarebbe da mettere solo sulle pareti? Nel mio caso non ho ritenuto sensato utilizzare quello perchè le pareti sono rivestite di una sorta di brax artigianale dall'effetto 'irregolarmente piuttosto ruvido' (quindi abbastanza al riparo da riflessioni strane) ma di dedicarmi allo spargimento del cascame sfuso nel volume.
Dude ha scritto:Questione di gusti, infatti. E di inserimento in impianto.
Per me i 54.10 sono semplicemente eccellenti.
Non il meglio che c'è, chiaro, ma cmq eccellenti.
Anche a me piacciono, infatti li ho montati o li monto.
Dude ha scritto:Quanto agli scollamenti, i miei persero un tweeter fin da "giovani", mentre ad oggi le sospensioni sono ancora in perfetto stato sia di integrità che di fissaggio.
Certamente l'installazione a cruscotto non piaceva alla (quella sì) modesta colla con cui o tw venivano fissati sul wooferino.
Allora mi consolo perchè non sono l'unico (di quattro tw, in effetti, tre si son scollati. Quelli del 54.13, invece, reggono ancora).
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 14 mag 2014, 2:06
da Alessio Giomi
Se può tranquillizzarti, dietro siamo un po' tutti ad aria libera
In riferimento ai montanti, il volume è ben definito ma non è ermeticamente chiuso. La quantità di cascame così abbondante era in ottica di abbassare un pochino il range di frequenza utilizzabile...ma poi ho scoperto che comunque non ne valeva la pena perchè, esagerando, il suono diventava 'medioso'...per cui ho alzato il taglio come descritto qualche post più indietro (e, di qui, la prova con i 13)
.
Mmmmm.... Sopra i 300 hz non ho mai provato..... Adesso sto sui 280 mi sembra.... Ma sono ancora agli "albori"... Taratura specialmente....
No, ho usato solo quello che vedi in foto. Quale intendi per 'pressato'? Quello in fogli che si chiama comunemente 'feltro'? Sarebbe da mettere solo sulle pareti? Nel mio caso non ho ritenuto sensato utilizzare quello perchè le pareti sono rivestite di una sorta di brax artigianale dall'effetto 'irregolarmente piuttosto ruvido' (quindi abbastanza al riparo da riflessioni strane) ma di dedicarmi allo spargimento del cascame sfuso nel volume.
Intendevo questo:
Sulle pareti ho messo dei fogli di butilico, spalmato con BRAX e quindi riempito (non moltissimo) col cascame come quello in foto
Ma a casa ne ho molto anche come il tuo..... Ma per "poca voglia" non ho piú tolto il montante per fare altre prove.....
Ah, non ho i 54.10 ma gli integra ovation 4.
Una coppia di 54.10 riposa in garage.... Ma purtropppo hanno un problemino che devo ancora far controllare....

Re: MACROM by MOREL
Inviato: 15 mag 2014, 14:19
da tunzig
A quanto mi dicevano, i Morel hanno caratteristiche un po' diverse dai 54.10...per cui, non avendoli mai avuti, non saprei che dire (ai tempi, più di qualcuno me li sconsigliò perchè 'il medio non sale e il tweeter non scende'...avendo io la curiosità dell'esperimento 'concentrico' e avendo trovato dei 54.10 nuovi di pacca, non mi son più posto il problema).
Il cascame l'ho usato sfuso perchè mi piaceva l'idea di 'riempire' il volume...tra l'altro, quella è la versione più recente perchè, nella vecchia, invece del cascame di cotone usavo la lana da materasso (che avevo per la cassa del sub e per la t-line).
Dimenticavo: dubito che i tuoi Macrom si riparino da soli stando un altro paio d'anni al buio e in silenzio...lo dico in maniera egoistica, perchè un confronto, a prità d'installazione, sarebbe interessante

Re: MACROM by MOREL
Inviato: 15 mag 2014, 14:36
da Alessio Giomi
tunzig ha scritto:A quanto mi dicevano, i Morel hanno caratteristiche un po' diverse dai 54.10...per cui, non avendoli mai avuti, non saprei che dire (ai tempi, più di qualcuno me li sconsigliò perchè 'il medio non sale e il tweeter non scende'...avendo io la curiosità dell'esperimento 'concentrico' e avendo trovato dei 54.10 nuovi di pacca, non mi son più posto il problema).
Il cascame l'ho usato sfuso perchè mi piaceva l'idea di 'riempire' il volume...tra l'altro, quella è la versione più recente perchè, nella vecchia, invece del cascame di cotone usavo la lana da materasso (che avevo per la cassa del sub e per la t-line).
Dimenticavo: dubito che i tuoi Macrom si riparino da soli stando un altro paio d'anni al buio e in silenzio...lo dico in maniera egoistica, perchè un confronto, a prità d'installazione, sarebbe interessante

Concordo in pieno..... Speravo lo facessero, ma sono ancora lí!!!
I montanti infatti erano stati fatti per loro..... Vediamo a breve
Anzi, sapete dove posso mandarli a riparare?
Qualche preventivo lo farei fare volentieri....
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 19 mag 2014, 17:46
da tunzig
Io, i 13, li ho sistemati da solo...non si trattava niente di trascendentale, ovviamente...il topic lo hai visto.
Di che problema si tratta, nel tuo caso?
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 19 mag 2014, 21:19
da Alessio Giomi
tunzig ha scritto:Io, i 13, li ho sistemati da solo...non si trattava niente di trascendentale, ovviamente...il topic lo hai visto.
Di che problema si tratta, nel tuo caso?
Entrambi a determinate frequenze vibrano....(parlo del medio)
Se per assurdo gli dai un PA a 500-600 hz non si sente, se scendi sotto i 400 sì.
Qualcuno che li ha sentiti ha detto che potrebbe essere polvere sulla bobina mobile...
Ho provato a "batterli delicatamente e a soffiarci , ma non ho risolto.
Mi hanno detto di provare a passare un foglio di carta... ma questo ancora non l'ho fatto....

Re: MACROM by MOREL
Inviato: 20 mag 2014, 9:13
da niko
Alessio, hai fatto bene a prendere gli Integra nuovi, le cose vecchie sono vecchie.....

e le cose vintage andrebbero in un museo.....
Ps, ragà non fustigatemi che sono solo battute.....

. Però a breve userò dei Seas nuovi al posto dei 59.13 vintage che regalerò a un mio amico che ha un museo audio/vintage a casa.....

Re: MACROM by MOREL
Inviato: 20 mag 2014, 13:34
da Alessio Giomi
niko ha scritto:Alessio, hai fatto bene a prendere gli Integra nuovi, le cose vecchie sono vecchie.....

e le cose vintage andrebbero in un museo.....
Ps, ragà non fustigatemi che sono solo battute.....

. Però a breve userò dei Seas nuovi al posto dei 59.13 vintage che regalerò a un mio amico che ha un museo audio/vintage a casa.....

Allora vogliamo le foto del museo!!!!!
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 20 mag 2014, 14:45
da niko
Alessio Giomi ha scritto:niko ha scritto:Alessio, hai fatto bene a prendere gli Integra nuovi, le cose vecchie sono vecchie.....

e le cose vintage andrebbero in un museo.....
Ps, ragà non fustigatemi che sono solo battute.....

. Però a breve userò dei Seas nuovi al posto dei 59.13 vintage che regalerò a un mio amico che ha un museo audio/vintage a casa.....

Allora vogliamo le foto del museo!!!!!
Per auto ha un'altra coppia di 5913 mal messa, per questo gli do i miei che almeno uno è perfetto, poi ha i Kef car-19 e dei mid a cupola Ciare, per casa ha i Dalquist DQ10

ampli Yamaha B2.....
E CD-Dac-pre anche loro anni ottanta .....ma non ricordo le sigle.....

Re: MACROM by MOREL
Inviato: 10 apr 2015, 7:44
da niko
Ma questa non è la sezione cerco del mercatino....!
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 10 apr 2015, 7:53
da msmgpp
Ho eliminato i messaggi della ricerca di prodotti . Usate i mezzi del forum e soprattutto non usate il forum solo come mercatino. Grazie
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 13 dic 2017, 17:01
da Nico156
I macrom 57.10 sono dei Morel mt-23 o sono componenti diversi seppur fatti dalla Morel?
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 13 dic 2017, 19:20
da Marsur
Non è per niente facile risponderti perchè con quella cupola hanno fatto diversi modelli di tw.
Sui quali magari avranno variato di poco alcuni parametri, aggiornando per esempio il magnete o il gruppo mobile, o il diffrattore..
Comunque Macrom e Morel sono la stessa cosa.
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 14 dic 2017, 19:31
da Dude
Marsur ha scritto:Non è per niente facile risponderti perchè con quella cupola hanno fatto diversi modelli di tw.
Sui quali magari avranno variato di poco alcuni parametri, aggiornando per esempio il magnete o il gruppo mobile, o il diffrattore..
Comunque Macrom e Morel sono la stessa cosa.
Appunto, fondamentalmente Macrom era la versione a 4 ohm...
Re: MACROM by MOREL
Inviato: 14 dic 2017, 20:52
da Marsur
No mi riferivo al solo settore car, perchè prima era Macrom e poi è diventato Morel, che era già il marchio home di Mordechai.
Anzi, il nome di esordio sul mercato car mi pare che fosse Magnum (quando s'era pischelli Dude

).
Ho inteso che Nico chiedesse se ci fossero affinità tra i due modelli di tw.