...c'è voluto tempo e pazienza ma come dicevo ho trovato un altro Genesis da110 che ho messo sul midw frontale.
Quindi evindente è venuto il confronto con l'Orion 250hcca.
La soluzione del doppio Genesis da110 timbricamente è nettamente superiore. Ed è superiore su tutta la gamma. Il tutto risulta liscio, più morbido, più caldo, più analogico e naturale. Il tutto ne risulta nobilitato. Sicuramente la media pura e le alte guadagnano molto ma anche la mediobassa risulta molto più avvolgente e calda timbricamente.... In buona sostanza il salto qualitativamente è piuttosto forte...
Tuttavia esiste un lato debole ed è quello della riserva di potenza e di dinamica che non è all'altezza dell'Orion. In sostanza si tratta di ampli entrambi validissimi ma dalle filosofie diverse. Sicuramente l'americano vince in potenza e riserva vantando una gamma bassa nerboluta e possente a discapito della minore calorosità della medioalta....
In soldoni il Da110 suona alla grande a condizione di non tirargli le corna... mettendolo sotto stress alzando troppo il volume; pur non sfoggiando una velocità da primato è godibilissimo ed accattivante prediligendo il sound quality.... probabilmente questo ampli sarebbe ancor meglio a suo agio pilotando altoparlanti più piccoli ovvero un 13cm mentre io ho un 15...
In definitiva ora i due Genesis rimangono in auto in configurazione dual stereo fino a quando non si troverà una diversa configurazione....
Per esempio più in la voglio provare anche il 2100hcca sul midw frontale... perchè il sottoscritto adora la timbrica ma anche la potenza e la riserva dinamica... diavolo ed acqua santa insieme!!!!!!
In funzione di questa ricerca.... ho aperto la discussione a proposito del Brax matrix mx4... che pare abbia le caratteristiche da me desiderate... altri invece sono entusiasti del nuovo Abola Envidia A20....
Forse in futuro un amico mi farà provare questi ultimi...
