focal 6k2p + ls29neo

Spazio dedicato a tutte le discussioni inerenti l'hi-fi che non trovano una giusta collocazione nelle altre categorie.
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: focal 6k2p + ls29neo

#121

Messaggio da danyx »

suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Quello che volevo dire che il fuori asse orizzontale destro in questo tuo progetto sarà diverso dal fuori asse sinistro. Visto che l'RTA è una media tra ciò che succede in asse e ciò che succede fuori asse, tenere conto del solo fuori asse orizzontale verso sinistra o verso destra sarebbe un errore. :D
Questo perchè il tweeter è dissassato. Le diffrazioni migliorano enormemente (bene) ma è un sistema più difficile da mettere appunto.
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#122

Messaggio da suonohificar »

danyx ha scritto:
suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Quello che volevo dire che il fuori asse orizzontale destro in questo tuo progetto sarà diverso dal fuori asse sinistro. Visto che l'RTA è una media tra ciò che succede in asse e ciò che succede fuori asse, tenere conto del solo fuori asse orizzontale verso sinistra o verso destra sarebbe un errore. :D
Questo perchè il tweeter è dissassato. Le diffrazioni migliorano enormemente (bene) ma è un sistema più difficile da mettere appunto.
Si si , questo l'avevo capito , la mia risposta era rivolta anche a PDP ;) scusate non ho quotato :prrrr:
P.S. Grazie per i complimenti , che vanno anche a tutti quelli che hanno partecipato
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#123

Messaggio da suonohificar »

Al momento posso solo usare il simulatore :)
Curva BLU - in asse ; Rossa 30° ; Marrò - 45° XD
Le linee continue sono il diffusore sinistro , le linee tratteggiate diffusore destro , quale è da prendere in cosiderazione ? Bella domanda....siccome , se non erro, AFW come punto di riferimento l'angolo del pannello in basso a destra.....boh.... T_T
Allegati
untitled.JPG
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#124

Messaggio da suonohificar »

danyx ha scritto:
suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Quello che volevo dire che il fuori asse orizzontale destro in questo tuo progetto sarà diverso dal fuori asse sinistro. Visto che l'RTA è una media tra ciò che succede in asse e ciò che succede fuori asse, tenere conto del solo fuori asse orizzontale verso sinistra o verso destra sarebbe un errore. :D
Questo perchè il tweeter è dissassato. Le diffrazioni migliorano enormemente (bene) ma è un sistema più difficile da mettere appunto.
...aspe....ragionando meglio : se AFW prende in considerazione come riferimento geometrico l'angolo in basso a destra , vuol dire che per le simulazioni o come riferimento devo usare il diffusore sinistro . Il diffusore destro si comporterà allo stesso modo (teorico)....mi sa che mi sono capito O_O
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: focal 6k2p + ls29neo

#125

Messaggio da niko »

Sposti il solo tw a sx e a dx
......GAME OVER......
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: focal 6k2p + ls29neo

#126

Messaggio da danyx »

suonohificar ha scritto:
danyx ha scritto:
suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Quello che volevo dire che il fuori asse orizzontale destro in questo tuo progetto sarà diverso dal fuori asse sinistro. Visto che l'RTA è una media tra ciò che succede in asse e ciò che succede fuori asse, tenere conto del solo fuori asse orizzontale verso sinistra o verso destra sarebbe un errore. :D
Questo perchè il tweeter è dissassato. Le diffrazioni migliorano enormemente (bene) ma è un sistema più difficile da mettere appunto.
...aspe....ragionando meglio : se AFW prende in considerazione come riferimento geometrico l'angolo in basso a destra , vuol dire che per le simulazioni o come riferimento devo usare il diffusore sinistro . Il diffusore destro si comporterà allo stesso modo (teorico)....mi sa che mi sono capito O_O

Se i due diffusori le metti entrambi con il tweeter verso il centro dell'ipotetico triangolo d'ascolto allora la risposta di entrambi sarà uguale, ovviamente potresti anche fare l'opposto basta che non metti un diffusore messo in una maniera e l'altro sull'altra. Mettere i diffusori con il tweeter verso l'esterno ovviamente significa ritardarli rispetto il midwoofer.
Una risposta anecoica fuori asse orizzontale di 30 io direi meglio 35 gradi assomiglia molto alla RTA. Ecco che con AFW dovresti simulare la risposta anecoica fuori asse a +35 gradi ed a -35 gradi e fare una media tra loro...insomma, spostare il tweeter da una parte permette una regolazione fine della fase ed una diminuzione delle diffrazioni ma dall'altra complica la messa appunto. Pro AC docet :D
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: focal 6k2p + ls29neo

#127

Messaggio da Pietro PDP »

suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Ok aspetto che fai le altre misure e vediamo, anche se come ha detto Daniele col TW disassato ti sei un pò complicato la vita, come al solito ci sono vantaggi e svantaggi ;) ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#128

Messaggio da suonohificar »

danyx ha scritto:

Se i due diffusori le metti entrambi con il tweeter verso il centro dell'ipotetico triangolo d'ascolto allora la risposta di entrambi sarà uguale, ovviamente potresti anche fare l'opposto basta che non metti un diffusore messo in una maniera e l'altro sull'altra. Mettere i diffusori con il tweeter verso l'esterno ovviamente significa ritardarli rispetto il midwoofer.
Una risposta anecoica fuori asse orizzontale di 30 io direi meglio 35 gradi assomiglia molto alla RTA. Ecco che con AFW dovresti simulare la risposta anecoica fuori asse a +35 gradi ed a -35 gradi e fare una media tra loro...insomma, spostare il tweeter da una parte permette una regolazione fine della fase ed una diminuzione delle diffrazioni ma dall'altra complica la messa appunto. Pro AC docet :D
Perfetto , adesso mi è chiaro ;)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#129

Messaggio da suonohificar »

Pietro PDP ha scritto:
suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Ok aspetto che fai le altre misure e vediamo, anche se come ha detto Daniele col TW disassato ti sei un pò complicato la vita, come al solito ci sono vantaggi e svantaggi ;) ...
Immaginavo....non sono amante delle cose semplici :D
La scelta della posizione del TW è spiegata qualche post più sopra , dove Niko mi ha consigliato di fare dei confronti particolari con AFW . Se vi và dateci anche voi uno sguardo se possibile con qualche commento ;)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: focal 6k2p + ls29neo

#130

Messaggio da danyx »

suonohificar ha scritto:
Pietro PDP ha scritto:
suonohificar ha scritto:le rta sono state fatte tutte ad 1 metro dal pannello in asse verticale con il tw e in asse orizzontale al centro del pannello (ovvero 2,5cm fuori asse orizzontale dal tw) . Qualche post sopra ci sono anche le simulazioni fuori asse , ma le misure ancora le devo fare. Devo rimandare a questo week-end sono fuori per lavoro .
Ok aspetto che fai le altre misure e vediamo, anche se come ha detto Daniele col TW disassato ti sei un pò complicato la vita, come al solito ci sono vantaggi e svantaggi ;) ...
Immaginavo....non sono amante delle cose semplici :D
La scelta della posizione del TW è spiegata qualche post più sopra , dove Niko mi ha consigliato di fare dei confronti particolari con AFW . Se vi và dateci anche voi uno sguardo se possibile con qualche commento ;)
Dissassare il tweeter non è affatto un errore ed anzi, come detto, migliora la risposta in frequenza e dovrebbe pure migliorare appena la scena.
Semplicemente si complica la cosa perchè bisogna tenere in considerazione due simulazioni fuori asse e non solo una. Se poi mettiamo nel conto che non abbiamo misure reali ma simulate le cose si complicano ulterirmente perchè non ci sono certezze certissime :D. Ci viene in aiuto la RTA ma questa sappiamo bene che include un po' tutto (risonanze, riflessioni e campo riverberato) e fare un'analisi precisa è difficile.
In ogni modo io apprezzo molto chi si butta su questi progetti :)
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: focal 6k2p + ls29neo

#131

Messaggio da niko »

Infatti l'altra volta ci siamo visti con Suonohificar e gli ho consigliato vivamente di provare con Arta a fare la risposta in frequenza dove i possibili problemi si vedono molto meglio che con la RTA. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: focal 6k2p + ls29neo

#132

Messaggio da Pietro PDP »

danyx ha scritto:Dissassare il tweeter non è affatto un errore ed anzi, come detto, migliora la risposta in frequenza e dovrebbe pure migliorare appena la scena.
Semplicemente si complica la cosa perchè bisogna tenere in considerazione due simulazioni fuori asse e non solo una. Se poi mettiamo nel conto che non abbiamo misure reali ma simulate le cose si complicano ulterirmente perchè non ci sono certezze certissime :D. Ci viene in aiuto la RTA ma questa sappiamo bene che include un po' tutto (risonanze, riflessioni e campo riverberato) e fare un'analisi precisa è difficile.
In ogni modo io apprezzo molto chi si butta su questi progetti :)
Mai pensato fosse un errore, anzi tutt' altro, le mie casse Home Jamo D450 hanno il TW decentrato, dico solo che è più complicato metterle a punto :D ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#133

Messaggio da suonohificar »

Allora meno male : tre sospetti fanno una prova certa :D
Adesso devo per forza mettere a punto al massimo il sistema , più che altro è una sfida . Avevo iniziato questo progetto per gioco e per non vedere fermi questi componenti nello scatolo : ma adesso devo farli rendere al meglio non posso permettermi di "umiliarli" :huh: . Il suono e la timbrica sono indiscutibili
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#134

Messaggio da suonohificar »

Un altra cosa : avevo salvato sul desktop una misura , un tono a 1Khz a 2,83V , microfono ad 1 metro dal woofer (flangia) , e mi risulta 88db : è questo il metodo per misurare l'efficienza secondo voi ?
Sul data sheet del 6k2p mi indica una sensibilità di 92db e ad 1Khz il passivo starebbe a -5db , quindi dovrebbe essere 87db (ci starmo quasi)
Però sempre sul data sheet viene indicato un 87.9 dB/W/m , che dovrebbe essere ad 1 Watt e non 2,83V : in conclusione secondo voi potrebbero essere 87-88db di efficienza questi diffusori?
Allegati
efficienza.JPG
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: focal 6k2p + ls29neo

#135

Messaggio da drews »

a me la prima cosa che balza all'occhio è che hai equalizzato la risposta del microfono in alto :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#136

Messaggio da suonohificar »

Quelle mi sa che sono le spurie del portatile , ma siamo a 30db , non lo considereri proprio:
Auditorio in perfetto silenzio 0 dB
Stanza molto silenziosa 20-30 dB
L'eqalizzazione del mic è presa pari pari dalla curva del data sheet , e non prevede incrementi così sostanziali ;)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: focal 6k2p + ls29neo

#137

Messaggio da drews »

suonohificar ha scritto:Quelle mi sa che sono le spurie del portatile , ma siamo a 30db , non lo considereri proprio:
Auditorio in perfetto silenzio 0 dB
Stanza molto silenziosa 20-30 dB
L'eqalizzazione del mic è presa pari pari dalla curva del data sheet , e non prevede incrementi così sostanziali ;)

mmm strano, perche te la ritrovi para para anche nelle rta che hai postato...... un ls29neo con i 20k in crescendo...... mmmmmmm *_*

ma nemmeno un nastro ha una rta in crescendo cosi a quelle frequenze ;)

pero' vabbe' :)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: focal 6k2p + ls29neo

#138

Messaggio da suonohificar »

Difatti come dicevo sopra mi stupisco anche io : la barra dei 20Khz non è mai salita a quei livelli , è la prima volta , e ne ho misurati diversi di diffusori con lo stesso banco di misura...tuttavia non è quello che mi interessa , figuriamoci se arrivo a sentire 20Khz T_T
Però attenzione che guardando bene il datasheet , si esprime anche oltre i 20Khz...per cui non so....
http://www.ebacoustic.it/prod_images/LS29neo.pdf
P.S. Chi ha mai misurato un ls29neo in asse scagli la prima pietra :)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: focal 6k2p + ls29neo

#139

Messaggio da drews »

suonohificar ha scritto:Difatti come dicevo sopra mi stupisco anche io : la barra dei 20Khz non è mai salita a quei livelli , è la prima volta , e ne ho misurati diversi di diffusori con lo stesso banco di misura...tuttavia non è quello che mi interessa , figuriamoci se arrivo a sentire 20Khz T_T
Però attenzione che guardando bene il datasheet , si esprime anche oltre i 20Khz...per cui non so....
http://www.ebacoustic.it/prod_images/LS29neo.pdf
P.S. Chi ha mai misurato un ls29neo in asse scagli la prima pietra :)
Gianluca, un conto e' la risposta anecoica del datasheet, ben altra cosa quella in ambiente o rta che dir si voglia.

Neanche col motorino ci arriva li....
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: focal 6k2p + ls29neo

#140

Messaggio da danyx »

suonohificar ha scritto:Un altra cosa : avevo salvato sul desktop una misura , un tono a 1Khz a 2,83V , microfono ad 1 metro dal woofer (flangia) , e mi risulta 88db : è questo il metodo per misurare l'efficienza secondo voi ?

Direi anche no :D :D :D
La sensibilità di un sistema va misurata in una situazione simil anecoica, serve ARTA, Clio e compagnia bella.
Inoltre la sensibilità è una media della pressione riprodotta tipicamente tra i 200 ed i 10.000 hz (il range cambia a seconda degli standard)
e non considerando un solo punto (1000 hz per esempio).

Notte! :)

domanda: come hai fatto a misurare i 2,83 volt? multimetro collegato ai morsetti usando pink noise?
Rispondi

Torna a “L'Alta Fedeltà in generale”