Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Si, però attenzione.
Confronto i dati "dai datasheet".
Il vas dello scan è 197 litri.
Quello del seas 94.
Un po di differenza...
La sensibilità, invece pende a favore del seas, il che un po controbilancia le performance in discesa.
Ne deduco che la cedevolezza del seas sia minore (quindi servono più watt a muoverlo), oppure la Xmax sia minore, rispetto allo scan.
E la mms è maggiore (135g lo scan, 158 il seas).
Insomma, scendere scende di più, ma "ad orecchio" servono più watt per muoverlo, mentre l'impatto sarà più o meno uguale, a casua della sensibilità più alte del seas.
Alla fine, non è che scende di più, perchè il cono è più pesante.....?????
Confronto i dati "dai datasheet".
Il vas dello scan è 197 litri.
Quello del seas 94.
Un po di differenza...
La sensibilità, invece pende a favore del seas, il che un po controbilancia le performance in discesa.
Ne deduco che la cedevolezza del seas sia minore (quindi servono più watt a muoverlo), oppure la Xmax sia minore, rispetto allo scan.
E la mms è maggiore (135g lo scan, 158 il seas).
Insomma, scendere scende di più, ma "ad orecchio" servono più watt per muoverlo, mentre l'impatto sarà più o meno uguale, a casua della sensibilità più alte del seas.
Alla fine, non è che scende di più, perchè il cono è più pesante.....?????
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Sinceramente non ho capito bene l'ultima frase con l'interrogatvo.davide_chinelli ha scritto:Si, però attenzione.
Confronto i dati "dai datasheet".
Il vas dello scan è 197 litri.
Quello del seas 94.
Un po di differenza...
La sensibilità, invece pende a favore del seas, il che un po controbilancia le performance in discesa.
Ne deduco che la cedevolezza del seas sia minore (quindi servono più watt a muoverlo), oppure la Xmax sia minore, rispetto allo scan.
E la mms è maggiore (135g lo scan, 158 il seas).
Insomma, scendere scende di più, ma "ad orecchio" servono più watt per muoverlo, mentre l'impatto sarà più o meno uguale, a casua della sensibilità più alte del seas.
Alla fine, non è che scende di più, perchè il cono è più pesante.....?????
La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Anni fa, per abbasare la Fs di alcuni woofer si appesantiva il cono con materiali amagnetici.
Ma si perdeva in efficienza.
Questo ha un'efficienza maggiore, ma una mms maggiore.
Ciò significa che probabilmente il motore (quindi il BxL) è più grande.
La mms maggiore permette di poter scendere con la Fs, mentre il BxL maggiore, di recuperare la sensibilità persa.
C'è un rovescio della medaglia però.
Probabilmente hanno dovuto diminuire la corsa del pistone (quindi la xmax), perdendo così in volume di aria spostata (Vas).
Da qui "ad orecchio" la sensazione di presenza e punch (alto spl), di discesa (bassa Fs), ma di poco impatto (basso Vas).
Il tutto confrontando sulla carta, i parametri dello scan e del seas.
Insomma, 2 sub simili, ma molto diversi. Il solito esempio della coperta troppo corta....
Ma si perdeva in efficienza.
Questo ha un'efficienza maggiore, ma una mms maggiore.
Ciò significa che probabilmente il motore (quindi il BxL) è più grande.
La mms maggiore permette di poter scendere con la Fs, mentre il BxL maggiore, di recuperare la sensibilità persa.
C'è un rovescio della medaglia però.
Probabilmente hanno dovuto diminuire la corsa del pistone (quindi la xmax), perdendo così in volume di aria spostata (Vas).
Da qui "ad orecchio" la sensazione di presenza e punch (alto spl), di discesa (bassa Fs), ma di poco impatto (basso Vas).
Il tutto confrontando sulla carta, i parametri dello scan e del seas.
Insomma, 2 sub simili, ma molto diversi. Il solito esempio della coperta troppo corta....
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Dai parametri dichiarati siamo comunque a 12,5mm di xmax lineare e 28mm di picco per lo Scan Speak contro i 13,5mm lineari e 22 di picco per il Seas
La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
28 contro 22, 6mm di differenza non sono pochi.
Guarda sempre la xlim (quindi la xmax "a rottura meccanica").
La xmax lineare, serve solo per dare un'idea di quando si esce dai parametri elettroacustici.
Ma non è indicazione di come è costruito meccanicamente un driver.
Guarda sempre la xlim (quindi la xmax "a rottura meccanica").
La xmax lineare, serve solo per dare un'idea di quando si esce dai parametri elettroacustici.
Ma non è indicazione di come è costruito meccanicamente un driver.
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Prendendo in considerazione anche l'SD e moltiplicandola all'Xmax viene fuori uno spostamento d'aria massima di 1,3lt per lo Scan e 1,05lt per il seas.
La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
1,3:100=1,05:X
X=80.76
Quindi, lo scan sposta ad ogni "pistonata" quasi il 20% di aria in più. Non è poca, la differenza, parlando di coni con lo stesso diametro.
X=80.76
Quindi, lo scan sposta ad ogni "pistonata" quasi il 20% di aria in più. Non è poca, la differenza, parlando di coni con lo stesso diametro.
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Si certo, non è poca la differenza. Prova però a simulare i due sub in oggetto in 50 litri chiusi caricando i parametri e dai un'occhiata. Sembrerebbe che, oltre alla maggiore discesa, ci sia una presenza maggiore in tutta la risposta in basso da parte del seas proprio per il valore leggermente più alto di QTC.
La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Li sto simulando.
Hai ragione, ma non è il maggior QTc. E' la maggior sensibilità che ti frega.
Prova a dare un'occhiata comparandoli, al group delay.
Per avere un miglioramento di prestazioni, non devi raddoppiare il volume cassa, ma quasi (appunto, perchè parti con un QTs maggiore).
insomma, scendere scende (il seas) in 50 litri, ma poi rischia di diventare lento (maggior GD)
Hai ragione, ma non è il maggior QTc. E' la maggior sensibilità che ti frega.
Prova a dare un'occhiata comparandoli, al group delay.
Per avere un miglioramento di prestazioni, non devi raddoppiare il volume cassa, ma quasi (appunto, perchè parti con un QTs maggiore).
insomma, scendere scende (il seas) in 50 litri, ma poi rischia di diventare lento (maggior GD)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
.......
Ultima modifica di niko il 10 mar 2013, 16:11, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
http://it.wikipedia.org/wiki/Parametri_ ... _%26_Small
Lo so niko, grazie
.
Ma se un altoparlante con poco vas lo si mette in casse abnormi (sempre tenendo d'occhio il QTc) si perde controllo, a causa della resistenza che oppone l'aria all'interno del box.
Nel caso, il group delaay del seas, supera quello dello scan (a parità di volume), cosa che mi fa ancora preferire lo scan (nonostante l'altro abbia sensibilità maggiore).
Per abassare il GD, serve aumentare il volume (diminuendo così il QTc).
Purtroppo, anche le simulazioni ci danno un'idea del comportamento. Ma la certezza assoluta ce la da poi il nostro orecchio
In ogni caso, reputo il seas un ottimo componente. Indipendentemente dalla marca/modello. Parlo solo di parametri elettroacustici
Lo so niko, grazie

Ma se un altoparlante con poco vas lo si mette in casse abnormi (sempre tenendo d'occhio il QTc) si perde controllo, a causa della resistenza che oppone l'aria all'interno del box.
Nel caso, il group delaay del seas, supera quello dello scan (a parità di volume), cosa che mi fa ancora preferire lo scan (nonostante l'altro abbia sensibilità maggiore).
Per abassare il GD, serve aumentare il volume (diminuendo così il QTc).
Purtroppo, anche le simulazioni ci danno un'idea del comportamento. Ma la certezza assoluta ce la da poi il nostro orecchio

In ogni caso, reputo il seas un ottimo componente. Indipendentemente dalla marca/modello. Parlo solo di parametri elettroacustici

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Per abassare il GD, serve aumentare il volume ???davide_chinelli ha scritto:http://it.wikipedia.org/wiki/Parametri_ ... _%26_Small
Lo so niko, grazie.
Ma se un altoparlante con poco vas lo si mette in casse abnormi (sempre tenendo d'occhio il QTc) si perde controllo, a causa della resistenza che oppone l'aria all'interno del box.
Nel caso, il group delaay del seas, supera quello dello scan (a parità di volume), cosa che mi fa ancora preferire lo scan (nonostante l'altro abbia sensibilità maggiore).
Per abassare il GD, serve aumentare il volume (diminuendo così il QTc).
Purtroppo, anche le simulazioni ci danno un'idea del comportamento. Ma la certezza assoluta ce la da poi il nostro orecchio![]()
In ogni caso, reputo il seas un ottimo componente. Indipendentemente dalla marca/modello. Parlo solo di parametri elettroacustici
La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Non sempre.
Bisogna valutare da simulazione a simulazione.
Insomma, sta un po alla cognizione di chi simula.
Non sempre un driver che scende agli inferi con un'ottima pressione è migliore di un altro, nello stesso box.
Bisogna trovare il compromesso.
ad esempio (sul GD), i sistemi reflex hanno dei -gd altissimi, rispetto le casse chiuse, nei dintorni dell'accordo del box.
Per questo o si applica un passa alto, o il driver tende ad essere "lento e goffo". Se poi ci si spinge troppo sotto, nella riproduzione musicale, rispetto l'accordo voluto, si finisce con il danneggiare il driver per fondocorsa meccanico.
Non è semplice scegliere un driver e progettare un carico acustico. Sto imparando....
Bisogna valutare da simulazione a simulazione.
Insomma, sta un po alla cognizione di chi simula.
Non sempre un driver che scende agli inferi con un'ottima pressione è migliore di un altro, nello stesso box.
Bisogna trovare il compromesso.
ad esempio (sul GD), i sistemi reflex hanno dei -gd altissimi, rispetto le casse chiuse, nei dintorni dell'accordo del box.
Per questo o si applica un passa alto, o il driver tende ad essere "lento e goffo". Se poi ci si spinge troppo sotto, nella riproduzione musicale, rispetto l'accordo voluto, si finisce con il danneggiare il driver per fondocorsa meccanico.
Non è semplice scegliere un driver e progettare un carico acustico. Sto imparando....

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
......
Ultima modifica di niko il 10 mar 2013, 16:12, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Anch'io sto imparando, siamo qui apposta 

La migliore musica è il silenzio.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Beh, accorda un reflex a mediobasso e pretendi di farlo lavorare come un sub...niko ha scritto:Azzzz....non è vero che sul reflex se non si applica un passalto, risulta lento gonfio....basta usare un reflex ben smorzato come il B3 e non risulta assolutamente lento....dire che tutti i reflex sono lenti o gonfi, è una gran imprecisione....superiore a dire che il vas equivale al volume d'aria spostato.....
Sotto l'accordo è difficile che sia un fulmine, a causa dell'altissimo GD che si crea.
Certo, poi come sottolinei tu, la soluzione esiste. -così come non tutti i reflex (o meglio, gli accordi reflex) sono uguali.
Insomma, se di cassa chiusa ne esiste una, di reflex ce ne sono parecchie. Ma la maggior parte sono sottosmorzate
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Si sta facendo un mucchio di confusione qui...
Il GD dipende esclusivamente dalla pendenza della risposta. Piu' e' ripida peggiore sara' il gd.
Un reflex di quelli massimamente piatti fino alla Fs che poi crollano con pendenze esagerate risultano "lenti" all'ascolti, come anche le casse chiuse con qtc troppo alti.
Per cui il carico chiuso con qtc 0.5 e' quello in teoria con il minor GD, maggior smorzamento, cosi come un reflex qb3 accordato molto in basso (driver permettendo) ha un basso GD perche' ha una risposta simile a quelle di una cassa chiusa con qtc non troppo alto.
Il GD dipende esclusivamente dalla pendenza della risposta. Piu' e' ripida peggiore sara' il gd.
Un reflex di quelli massimamente piatti fino alla Fs che poi crollano con pendenze esagerate risultano "lenti" all'ascolti, come anche le casse chiuse con qtc troppo alti.
Per cui il carico chiuso con qtc 0.5 e' quello in teoria con il minor GD, maggior smorzamento, cosi come un reflex qb3 accordato molto in basso (driver permettendo) ha un basso GD perche' ha una risposta simile a quelle di una cassa chiusa con qtc non troppo alto.
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
.......
Ultima modifica di niko il 10 mar 2013, 16:13, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz



Avete ragione...



Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz
Quindi vorrei capire se il sub Seas, di cui ho scritto i parametri, potrebbe essere uno dei candidati ideali per il tema di questa discussione
La migliore musica è il silenzio.