Re: CONSIGLI E SUGGERIMENTI SU IMPIANTO GIA' INSTALLATO
Inviato: 26 mar 2023, 14:51
ciao Ozama...ti posso garantire, che ho ESEGUITO ALLA LETTERA E CON ESTREMA ATTENZIONE A TUTTI I COMANDI DEL RETRO AMPLI come mi avevi gia suggerito di fare tu in precedenza neigli altri post! il tasto MODE REAR sta nella posizione FULL ( anche sul FRONT) anche perche mi avete SEMPRE SPIEGATO IN MODO SEMPLICE CHIARO e ve l'ho sempre dichiarato alla fine di ogni post..se c'era qualcosa che non capivo lo avrei scritto subito.ozama ha scritto: ↑26 mar 2023, 13:19 Il 3d è la “discussione”. Stessa cosa.![]()
Non so come, ma il titolo della discussione dove ti ho risposto era riguardante un DSP Audison AP4.9bit.
Ora siamo ritornati alla tua “consigli e suggerimenti per impianto già installato”.
Evidentemente i moderatori hanno spostato la discussione.![]()
Oppure il mio browser è impazzito, o, ancora, ho l’Halzeimer.![]()
Fa niente. Avró sognato.![]()
Tornando a bomba: il controllo “RANGE” che dici, è un “moltiplicatore” della frequenza indicata nel pomello del filtro “Hi Pass (Band: low pass)” del canale “front” e del pomello “Hi pass (Band: hi pass) del canale “rear”.
In pratica, se NON LO ATTIVI, le frequenze impostabili con i “low pass” e “high Pass” vanno da 50 a 500 Hz, come da serigrafia. Se LO ATTIVI, vanno da 500 a 5000 Hz. Quindi moltiplichi per 10 il valore indicato nella serigrafia. Ovvero: aggiungi uno zero ai numeri indicati. È uno stratagemma per usare il crossover incorporato in due modi: per tagliare in attivo un due vie, dove ti serve un passa basso per il woofer ed un passa alto per il tweeter e quindi un range 500/5000, oppure per amplificare un front ed un rear (il tuo caso attuale), dove ti servono due passa alto da 50 a 500 Hz al massimo.
Quel l’amplificatore lì, come dicevo, ha una sezione crossover VERSATILE MA COMPLESSA, che per te è DEL TUTTO INUTILE, dato che c’è l’hai molto più versatile nel DSP. E questo complica le cose per chi non ha dimestichezza nel percorso e trattamento dei segnali. Ma si puó risolvere, impostando I controlli come ti avevo già spiegato qualche pagina indietro. Ma che temo tu non abbia compreso.![]()
Quello che ci interessa ora, infatti, è CHE QUEL C@ZZO DI “RANGE” FUNZIONA ANCHE SE NON DOVREBBE!![]()
Perché, se metti ENTRAMBI I COMANDI “MODE” su “FULL” (sia per la sezione “Front (3 CH)”, che è il primo pulsante a sinistra, sia per la sezione “Rear”, che è la LEVETTA A TRE POSIZIONI A DESTRA, tutti i controlli dei filtri “HI PASS” e “HI PASS (Band Pass)” dovrebbero essere ESCLUSI.![]()
Quindi:
- o non sei su “full”, SIA CON IL PULSANTE che CON LA LEVETTA ed i filtri dell’amplificatore SONO ANCORA IN FUNZIONE, E NON LO DEVONO ESSERE;
- o l’amplificatore hon fa quello che è indicato nelle istruzioni. Cosa molto improbabile, causata eventualmente da un guasto ad un commutatore.![]()
Te lo ripeto ancora: DEVI USARE L’amplificatore come se fosse UN PURO QUATTRO CANALI SENZA FILTRI.
QUINDI devi impostare TUTTI i VARI controlli per avere l’uscita “front” full range, entrando dagli ingressi RCA “front” e l’uscita “rear” full range, entrando dagli ingressi RCA “rear”.
La sezione “sub” non va utilizzata, ma va impostata come se la usassi arrivando dal DSP anche con quella.
Finchè non avrai raggiunto questa condizione iniziale FONDAMENTALE, ogni taratura del DSP e dei gain degli ampli, SARÀ SBAGLIATA.
Quindi, ricapitolando:
- i DUE controlli “MODE” vanno ENTRAMBI su “full” (e dovrebbero escludere i filtri dell’amplificatore). Per metterli su “full”, il pulsante MODE deve essere IN FUORI e la levetta MODE deve stare tutta a sinistra;
- il controllo “5 CH” deve stare su “ON”, ovvero “NON PREMUTO” (questo puó essere fonte di inganno..);
- il controllo “Input” del canale REAR deve stare su “ON”, ovvero PREMUTO;
- il controllo “input” del canale SUB deve stare su “ON”, ovvero PREMUTO.
Almeno, se il disegno è corretto.![]()
In questo modo, quello che entra dai vari ingressi deve uscire dalle rispettive uscite, senza filtri e trattamenti vari. E quello che non entra, non deve uscire.
In questo modo, la sezione “sub” sarà inevitabilmente attiva, ma, siccome agli ingressi “sub” non colleghi NIENTE, dall’uscita “sub” non uscirà NIENTE, e quella sezione di amplificazione, che non usi, non scalderà inutilmente.![]()
Spero che così si sia capito.![]()
Comunque, nel manuale c’è uno schema a blocchi che riassume il percorso dei segnali. Se ci ragioni su, capisci come agiscono i controlli.È un percorso logico, dove sono rappresentati i controlli.
![]()
A te serve che amplifichi E BASTA, i segnali CHE GLI DAI. E gli devi dare il segnale sulle due (di tre) sezioni che utilizzi: front e rear. Con due cavi RCA stereo, collegati alle uscite del DSP.![]()
Adesso SICURAMENTE l’amplificatore NON È IMPOSTATO CORRETTAMENTE. Altrimenti il pulsante “RANGE” non dovrebbe avere alcuna influenza. Invece, per deduzione c’è l’ha perchè LA LEVETTA “MODE” del canale “Rear” è impostata su “BAND”. Quindi i due pomelli delle frequenze 50/500 agiscono come passa basso e passa basso sul canale “front” e come passa alto sul canale “rear” (che sono le diciture tra parentesi sotto “HI PASS”). E se non metti “X 10”, sopra i 500 Hz si attenua tutto ed ovviamente sembra che non vadano i tweeters, dato che non gli arrivano più le frequenze di loro competenza.![]()
Ciao!![]()

penso invece ci sia qualcosa di malfunzionante, perche HA FUNZIONATO SEMPRE BENE, SOLO NELL'ULTIMA CONFIGURAZIONE DA DSP , (non so come dopo il salvataggio e finalize) è successo questo ....

e tutti i comandi dietro AMPLI li ho impostati come mi ha suggerito tu nei POST PRECEDENTI...

PS: il 3d mio originario.......è SEMPRE STATO QUESTO QUI .........il TUO AUDISON 9 non so nemmeno cosa sia
