Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...
Inviato: 17 apr 2022, 21:18
Ci sono due cose da distinguere, come già detto ma ribadisco.
- Un conto sono i gusti personali su timbro, morbidezza, eccetera, che dipendono in gran parte dalle scelte progettuali degli apparecchi, oltre che dalla componentistica.
- Un conto è, come nel caso di un DSP vs un crossover elettronico analogico, per fare l’esempio dell’altro topic, se un apparecchio più versatile o meno versatile è in grado di rendere possibile la risoluzione di problemi che sono oggettivi, che permettono di ottenere una risposta in frequenza lineare in un abitacolo.
Nel campo “old” non esistono questi strumenti o sono (a seconda degli anni che si prendono a riferimento) più rudimentali di quelli attuali. Quindi, in questo caso, il nuovo vince su vecchio. Eh, perchè è anche questo che è in discussione eh.. Anche se a chi ne sa un po’ di acustica, sembra impossibile.
Perchè la questione non si ferma al timbro, dinamica, eccetera. Si estende agli STRUMENTI che consentono a sorgenti, amplificatori ed altoparlanti, di ESPRIMERE la loro timbrica, dinamica, morbidezza, dettaglio..
Se in un impianto, a causa di incroci approssimativi, si sentono palesi problemi e fastidio alle orecchie, come avviene in TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI gli impianti CAR non tarati, e si fa di questa situazione un aspetto “soggettivo”, non si va da nessuna parte. Significa che si è SORDI.
PUNTO.
E quindi non c’è dialogo.
Magari, se uno sapesse PERCHÈ certi impianti suonano in un modo che gli piace, capirebbe che certi “strumenti” che una volta non c’erano, sono una rivoluzione nella riproduzione del bel suono in auto. Ma anche in casa eh..
E sparerebbe magari meno sentenze su cose che non sa, difendendo l’indifendibile, semplicemente perchè “gli piace così”.
Ciao!
- Un conto sono i gusti personali su timbro, morbidezza, eccetera, che dipendono in gran parte dalle scelte progettuali degli apparecchi, oltre che dalla componentistica.
- Un conto è, come nel caso di un DSP vs un crossover elettronico analogico, per fare l’esempio dell’altro topic, se un apparecchio più versatile o meno versatile è in grado di rendere possibile la risoluzione di problemi che sono oggettivi, che permettono di ottenere una risposta in frequenza lineare in un abitacolo.

Nel campo “old” non esistono questi strumenti o sono (a seconda degli anni che si prendono a riferimento) più rudimentali di quelli attuali. Quindi, in questo caso, il nuovo vince su vecchio. Eh, perchè è anche questo che è in discussione eh.. Anche se a chi ne sa un po’ di acustica, sembra impossibile.

Perchè la questione non si ferma al timbro, dinamica, eccetera. Si estende agli STRUMENTI che consentono a sorgenti, amplificatori ed altoparlanti, di ESPRIMERE la loro timbrica, dinamica, morbidezza, dettaglio..

Se in un impianto, a causa di incroci approssimativi, si sentono palesi problemi e fastidio alle orecchie, come avviene in TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI gli impianti CAR non tarati, e si fa di questa situazione un aspetto “soggettivo”, non si va da nessuna parte. Significa che si è SORDI.


E quindi non c’è dialogo.

Magari, se uno sapesse PERCHÈ certi impianti suonano in un modo che gli piace, capirebbe che certi “strumenti” che una volta non c’erano, sono una rivoluzione nella riproduzione del bel suono in auto. Ma anche in casa eh..


Ciao!