Pagina 7 di 9
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 6 gen 2022, 19:31
da Dude
Ingegnere82 ha scritto: ↑6 gen 2022, 9:42
Che riproduca bassi...
@Ingegnere82
I bassi vanno da 0 a circa 200-250 Hz.
Si pensa sempre che la parte "emozionale", quella più energetica, venga dal subwoofer ma in realtà non è (quasi) vero.
Il "grosso" dei bassi sta a cavallo degli 80-100Hz, e sono quelli della "botta".
Poi dai 100 ai 250 ovviamente si "assottigliano" e sfumano verso i medi, ma hanno ancora un buon contenuto.
I bassi "profondi", quelli più immersivi, sono di competenza del subwoofer, certo, ma sono una frazione piuttosto "rara" nel messaggio musicale complessivo.
Certamente NON sono quelli che fanno dire "che bei bassi quest'impianto".
Semmai sono quelli che posso far stupire per la particolarmente cospicua estensione verso le frequenze subsoniche.
Ed è per questo che è fondamentalmente sbagliato accanirsi sul subwoofer per "avere i bassi".
Il subwoofer è una rifinitura, importante quanto si voglia, ma è un componente di cui, volendo, si può anceh fare a meno.
Dei woofer no.
Perché sono LORO che devono fare *i bassi".
Dire che dal subwoofer si desidera che "faccia i bassi", come vedi, non significa molto e non aiuta a capire quale sia il problema che lamenti.

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 6 gen 2022, 21:44
da Ingegnere82
Ragazzi vedo che non mi capite... Chiudiamo la discussione qui, poi magari quando prendero i nuovi componenti ne riparleremo (sembra siamo usciti fuori tema... )
Un ringraziamento ed un saluto a tutti
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 6 gen 2022, 21:59
da ozama
Esatto. Il “BAM” viene dai woofers. Che quando si somma correttamente con il sub, diventa “BUM”. Solo il sub, diventa “UM”.
Se fai fare “BUM” al sub, diventa un woofer. Ed è un “errore” comune, aumentare tanto il livello del sub tanto da farlo diventare un woofer. E deriva dal fatto che ai woofers viene dedicata poca potenza e poca cura nell’installazione, quindi non fanno “BAM”. Il risultato è che hai il basso che viene prepotentemente da dietro, sballando la sensazione dell’effetto stereo frontale che si ha ascoltando stando in platea, come quando ti siedi sul divano, davanti allo stereo di casa.
Ciao!

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 6 gen 2022, 23:12
da Dude
Ingegnere82 ha scritto: ↑6 gen 2022, 21:44
Ragazzi vedo che non mi capite... Chiudiamo la discussione qui, poi magari quando prendero i nuovi componenti ne riparleremo (sembra siamo usciti fuori tema... )
Un ringraziamento ed un saluto a tutti
Guarda,
@Ingegnere82,come preferisci, del resto non ci paga nessuno per cercare di aiutarti.
Ma ti assicuro che sei tu che non stai capendo.
Tu lamenti un'inefficacia dell'amplificazione sul sub, in base al fatto che sei costretto ad alzare il gain in maniera sostanziosa.
E qui ti stiamo dicendo che:
- il gain non si regola a piacere, ma solo e unicamente secondo le misure esatte di voltaggio in uscita dalla sorgente, in relazione alla potenza max erogabile dall'ampli a tassi di distorsione accettabili.
e che:
- come con molti prima di te, si incorre spesso nell'errore di avere aspettative errate nei confronti dei subwoofer, e si definisce come insufficiente o scarso o guasto uno o più anelli della catena.
Cosa che quasi sempre non è vera, almeno per la nostra esperienza.
In altre parole, non escludiamo la possibilità che il tuo insieme sub+ampli non vada affatto così male come credi, anzi faccia sostanzialmente il suo dovere (al lordo ovviamente del fatto che può benissimo darsi che con altro set-up possa andare meglio, ma ciò non è in alcun modo desumibile dalla situazione attuale) e che la carenza sia altrove, segnatamente a livello dei mid-woofer.
Oppure è possibile che l'accoppiata non sia la più efficace possibile, ma che in ogni caso non sia colpa della sorgente.
Breve, stiamo cercando di farti osservare la cosa da un punto di vista tecnicamente più corretto e, possibilmente di indurti ad analizzare il problema PRIMA di fare acquisti, in modo da essere in grado di fare questi ultimi ben più a ragion veduta che come stai prevedendo di fare ora.
Poi, se non hai più voglia di discuterne, per carità, nessun problema, i soldi e le (probabili) delusioni dietro l'angolo sono tuoi.
Ma non siamo noi che "non ti capiamo".

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 7:40
da Em4nuele
Se accetti un ultimo consiglio.....togli quell'aggeggio, compra un buon dsp e usa i suoi ingressi ad alto livello e poi ti si apre un mondo, equalizzazione, amplificatori per ogni via, ritardi temporali, tagli e se vuoi ti fa anche il caffè

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 9:24
da rs250v
Non lo saprebbe usare un dsp
Gli ampli postati nelle pagine precedenti vanno benissimo per cominciare

Tutti d’accordo che il punto debole è l’adattatore
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 14:37
da Ingegnere82
rs250v ha scritto: ↑7 gen 2022, 9:24
Non lo saprebbe usare un dsp
Gli ampli postati nelle pagine precedenti vanno benissimo per cominciare

Tutti d’accordo che il punto debole è l’adattatore
Non è affatto vero questo, ma un buon dsp esce fuori il mio budget... Solo per montarlo l installatore mi ha chiesto 500 euro...
Detto questo ,la regolazione a regola d arte, il sub risulta inesistente, ma non per come dite voi che deve solo essere un enfatizzazione, ma nel vero senso della parola, quindi il problema sarà altrove... Probabilmente sarà proprio l amplificatore il problema....
Poi magari quando risolvo la problematica vi faro sapere
Cmq non importa, vi ringrazio ancora di tutto
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 15:10
da rs250v
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 14:37
Non è affatto vero questo,
Cmq non importa, vi ringrazio ancora di tutto
Ne dubito visto che servono strumenti di misura ed esperienza, che non per sminuirti ma da come scrivi non hai, non basta collegarlo e impostare tagli a caso
Se leggi c’è un tread di The_Bis…
Detto ciò dopo tutte queste pagine hai gli elementi per procedere
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 15:28
da Ingegnere82
Ah OK... Allora chiedo scusa a tutti per il fastidio che ho creato...
Quindi non penso che interessa a nessuno come andra a finire, ho sbagliato io a scrivere, scusatemi
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 15:54
da Dude
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 15:28
Ah OK... Allora chiedo scusa a tutti per il fastidio che ho creato...
Eh?
Di che stai parlando? quale fastidio?
Se davi fastidio non ti si rispondeva con delle argomentazioni, ma con dei "vaffa", non credi?
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 15:28
Quindi non penso che interessa a nessuno come andra a finire, ho sbagliato io a scrivere, scusatemi
E beh, davvero, non hai capito.

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 16:01
da Em4nuele
Ma fin'ora ti abbiamo dato dei consigli e non è carino da parte tua dire che la fine del tuo impianto non interessa a nessuno...se nn interessava a nessuno...nessuno ti dava consigli e mi pare che te ne abbiamo dati fin troppi...bha non aggiungo altro

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 16:33
da The_Bis
Ma scusami "Ingengnere"...
Hai chiesto dei consigli, ti si è data una rosa di potenziali cose su cui ragionare e ti si è fatto più volte notare che stai dando potenzialmente la colpa a cose che con buona probabilità non sono quelle che creano il problema...
Certezze, senza avere la tua macchina sotto mano non te le potrà mai dare nessuno, ma di sicuro se vieni a chiedere un consiglio DEVI avere la furbizia di accettare le risposte che ti arrivano sennò non avrebbe senso chiedere consigli... Non trovi?
Io (credo per primo) ti ho fatto notare che il colpevole piú plausibile dei tuoi rumori di fondo sia l'adattatore Hi2Low attivo della Dietz. Facendoti nello specifico ragionare sul fatto che NON sai come venga alimentato, ma possiamo dire con una certa tranquillità che molto probabilmente non è di sicuro alimentato correttamente principalmente per quanto riguarda la massa che è SICURAMENTE non in comune con gli altri componenti del tuo impianto.
Ora, che il Dsp sia fuori budget è ovviamente una tua scelta e nessuno può imporlo, chiaro che quello sarebbe un approccio.molto più costruttivo non solo per risolvere i tuoi problemi nell'immediato ma anche per le evoluzioni future..
Ma.... toglimi una curiosità, dici che l'adattatore l'ha montato l'installatore, come credo valga anche per altri componenti del tuo impianto... Chiedere a lui di risolvere i tuoi problemi visto che a quanto pare è anche sua responsabilità se ci sono.N cose.che non vanno???
Ciao!
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 17:22
da Ingegnere82
A detta del installatore il problema deriva dalla fonte di serie, infatti già al epoca lui voleva sostituirla, ma purtroppo non è possibile, anche perché non ho trovato soluzioni per la mia vettura ...
Magari quando arriverà il d4 faro eventuali prove e capiremo..
Magari il problema sta nel ampli che a breve festeggia ' suoi 30 anni
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 17:23
da Ingegnere82
Ma diciamo che del disturbo me ne sono accorto per caso, poiché in modalità subwoofer non si avverte, mentre in modalità normale si... Siccome stavo facendo delle prove per quando mettero il fronte sul ampli nuovo me ne sono accorto... Tutto qui
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 22:43
da Alessio Giomi
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 15:28
Ah OK... Allora chiedo scusa a tutti per il fastidio che ho creato...
Quindi non penso che interessa a nessuno come andra a finire, ho sbagliato io a scrivere, scusatemi
Non hai “creato” nessun fastidio….. altrimenti i ragazzi non ti avrebbero risposto…..
Facci sapere come si evolve la cosa, e magari rileggiti i consigli…. Te ne hanno dati molti

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 23:03
da Dude
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22
A detta del installatore il problema deriva dalla fonte di serie
A meno che non sia proprio guasta o cmq abbia qualche problema, è assai, ma proprio assai improbabile.
Soprattutto perché è quella di serie, che DI SICURO non introduce disturbi di per sé.
I ronzii derivano da loop di massa (quindi errori di installazione) o da interferenze (posa cavi in posizioni infelici, talvolta anche involontarie... tempo fa abbiamo visto qui sul forum un problema di interferenze su un'Audi, per via della vicinanza con la batteria che in quel caso era nel bagagliaio) o appunto da guasti o componenti dozzinali (come potrebbe essere quel convertitore Hi.lev.).
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22infatti già al epoca lui voleva sostituirla
Eh, ma và...
Lassa fà, la sorgente è l'ultimo dei potenziali responsabili.
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22
Magari il problema sta nel ampli che a breve festeggia ' suoi 30 anni
Questo è già più possibile.
Dovresti poter provare con un altro ampli...
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 23:10
da Ingegnere82
La idea finale è questa
Prendere un amplificatore 4 canali, due col fronte (le posteriori sulla sorgente così al occorrenza si possono escludere facilmente )ed il sub sui restanti.
Per il disturbo poi vedro se escludendo quel adattatore và via.
Come primo step al fronte non sostituirò nulla, poi se la cosa non mi soddisfa, siccome la tipo porta i tw sulla plancia in alto e quindi sono di facile smontaggio provvederemo a sostituire con qualcosa a livello... Se poi sono sfortunato, piu avanti provvederò al woofer in porta con relativo trattamento.
In fine, per l ampli, penso di rimanere sul helix,sembra avere davvero molti controlli e porta anche il controllo del sub (che non so se sia gain o volume )
Questa sembra la mia idea finale... Per i risultati penso facendo un confronto col sonavox,qualcosa a parità di condizioni sempre la otterro che dite?
Grazie a tutti, vi aggiornerò quando arriva l ampli...

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 7 gen 2022, 23:15
da Ingegnere82
Dude ha scritto: ↑7 gen 2022, 23:03
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22
A detta del installatore il problema deriva dalla fonte di serie
A meno che non sia proprio guasta o cmq abbia qualche problema, è assai, ma proprio assai improbabile.
Soprattutto perché è quella di serie, che DI SICURO non introduce disturbi di per sé.
I ronzii derivano da loop di massa (quindi errori di installazione) o da interferenze (posa cavi in posizioni infelici, talvolta anche involontarie... tempo fa abbiamo visto qui sul forum un problema di interferenze su un'Audi, per via della vicinanza con la batteria che in quel caso era nel bagagliaio) o appunto da guasti o componenti dozzinali (come potrebbe essere quel convertitore Hi.lev.).
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22infatti già al epoca lui voleva sostituirla
Eh, ma và...
Lassa fà, la sorgente è l'ultimo dei potenziali responsabili.
Ingegnere82 ha scritto: ↑7 gen 2022, 17:22
Magari il problema sta nel ampli che a breve festeggia ' suoi 30 anni
Questo è già più possibile.
Dovresti poter provare con un altro ampli...
Guarda, anche volendo, sulla Fiat tipo è proprio impossibile sostituirla. Non so se avete presente ma porta un tablet 7 pollici in plancia e l unità si trova sotto il porta oggetti, una scelta pessima di Fiat!
Ho cercato qualcosa in rete ma ho trovato qualche cineasta.... Se si romperà sara un bel guaio... Per ora sta li e nessuno la muove
Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 8 gen 2022, 8:34
da Em4nuele
Se la cinesata ha rca in uscita un bel dsp (aridaie

) è ti si apre un mondo. Io ho la clio 4 e ho preso una cinesata con un 10.1 pollici che collegata ad un dsp fa la sua sporca figura

Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 8 gen 2022, 9:05
da Dude
Em4nuele ha scritto: ↑8 gen 2022, 8:34
Se la cinesata ha rca in uscita un bel dsp (aridaie

) è ti si apre un mondo. Io ho la clio 4 e ho preso una cinesata con un 10.1 pollici che collegata ad un dsp fa la sua sporca figura
Vabbè però, ora non ricordo la tua auto e la sua età, ma avevo l'impressione che fosse meno ostica, a livello di sostituzione della sorgente.
In ogni caso, fra gli RCA di una cinesata e gli high-level di una oem... mah... a seconda appunto della maggiore o minore laboriosità e complicanze derivabili dalla manomissione del sistema complessivo originale, andrei di high-level oem tutta la vita.
E qui lo sanno anche i sassi che per me gli high-level sono peggio del fumo negli occhi.
