Pagina 7 di 7

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 8:12
da giandam
ozama ha scritto:Dipende anche dal filtro. :hmm:
Se il filtro ha pendenze "dispari" (ad esempio, woofer tagliato a 6 db/ottava ed il tweeter a 18 db/ottava), questo sfasa il segnale in modo tale che per NON avere cancellazioni, DEVE essere invertita la fase di una delle vie. :)
Naturalmente, supponendo gli altoparlanti ideali e l'incrocio canonico.. ^^
Ciao! :)
sempre supponendo che vogliamo l'incrocio canonico
un metodo che si può usare peso sia questo:
filtro tipo linkwitz 24db simmetrico all'incrocio che quindi non sfasa il segnale


faccio emettere una sinusiodale alla frequenza di incrocio ,
e ascolto o misuro la risposta in frequenza,
inverto la polarità di uno dei due diffusori ,
se sento una forte attenuazione allora erano in fase prima dell'inverno one

come dici tu giustamente dipende dal filtro,
deve essere uno che non cambia la fase(come sempre dicendo terra terra, la linea gialla del mio dsp deve rimanere retta senza buchi, altrimenti questa prova non si può fare, perché gia il crossover fa calare la risposta in frequenza)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 12:32
da giandam
ecco cosa intendevo
se inverto la polarità su uno dei due diffusori
il segnale cala
facilmente verificabile cosi


Immagine

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 13:21
da mark3004
Io nella mia totale incompetenza per non saper né leggere e né scrivere tengo i tagli accoppiati uguali, 30/30 tra sub e wf, e 24/24 tra wf/mid e mid/tw. Ora avendo il wf tagliato da un lato a 24 e dall'altro 30, teoricamente non dovrebbe dare grossi problemi di fase perché da quello che ho capito il problema potrebbe sorgere sugli incroci con tagli differenti...

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 16:12
da Emanuele_lc
Ragazzi non vi è chiaro che con una RTA state misurando il contributo dell’ambiente sommato al campo riverberato. In una zona dove, nell’esempio dell’amico giandam il contributo del pavimento e del cabin Gain è probabilmente maggiore di quello del campo diretto. Quando si progetta un crossover, in un qualunque ambiente, sia esso car o home si prende come riferimento la risposta similanecoica altrimenti il calare/aumentare in base al segnale è sempre fuoriviante e dato dalla somma di campo diretto e riverberato. Non so se mi sono spiegato.
Un esempio molto easy. Misurate la risposta del woofer in posizione di ascolto e fate la stessa cosa con il microfono a 4-5mm max dal cono...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 17:04
da mark3004
Emanuele_lc ha scritto:Ragazzi non vi è chiaro che con una RTA state misurando il contributo dell’ambiente sommato al campo riverberato. In una zona dove, nell’esempio dell’amico giandam il contributo del pavimento e del cabin Gain è probabilmente maggiore di quello del campo diretto. Quando si progetta un crossover, in un qualunque ambiente, sia esso car o home si prende come riferimento la risposta similanecoica altrimenti il calare/aumentare in base al segnale è sempre fuoriviante e dato dalla somma di campo diretto e riverberato. Non so se mi sono spiegato.
Un esempio molto easy. Misurate la risposta del woofer in posizione di ascolto e fate la stessa cosa con il microfono a 4-5mm max dal cono...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo l'ho, capito, e dato di fatto che l'ambiente in auto è particolarmente ostico, con l'aggiunta che il più delle volte nulla si può fare, allora le misure sono tutte inutili? Capisco che se misuriamo al punto d'ascolto "catturiamo" di tutto e di più, ma voglio dire, da qualche parte si dovrà pur "tamponare" o no?
Poi, chi soprattutto come me, fa un ascolto quotidiano principalmente con i tragitti casa-lavoro, con tutti gli annessi ovvio che non vado neanche a farmi il problema di "spaccare il capello" ma dargli una sistemata il più possibile per rendere comunque l'ascolto piacevole. ;)

Re: prima misurazione arta

Inviato: 7 feb 2019, 19:11
da giandam
condivido quanto detto da mark

anch'io ho capito la questione del suono riflesso....
ma appunto lo scopo non è progettare crossover o impianti da gara,
ma capire , divertirsi sul proprio impianto, non fare gli installatori,

ad esempio nel mio caso su riportato,
è evidente che la misurazione mi permette di capire se all'incrocio i due diffusori sono in fase,
la cosa è lampante, in verità basta anche l'orecchio eh.... ma ciò non toglie che con quella misurazione lo si vede, anche con il suono riflesso che disturba.....

aggiungo che capendo tante cose col vostro aiuto , il mio impianto suona sempre meglio ad ogni accorgimento ,
quindi la direzione è giusta,
sicuramente farò vari sbagli e sarà necessario tornare un passo indietro,
ma qualche misura rta influenzata dal suono riflesso non determinerà nessun danno irreversibile

su su
che siete grandi!!
forum bellissimo !!!!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 11 feb 2019, 14:51
da giandam
sono arrivati i libri e sto leggendo

peró mi trovo difronte ad una perplessità
sicuramente per molti di voi elementare .....
non per me

I LIVELLI di emissione delle varie vie

siccome nella configurazione attuale
ho dei woofer 6x9 nelle portiere
e dei coassiali da 87 mm a cruscotto

tagliati al crossover 350 hz linkwitz 24bd

come faccio a rendere omogeneo il livello di emissione?
voglio dire,
ho l'impressione che i woofer abbiano un livello di emissione molto più basso ,
ma il mio dubbio è che sia solo l'effetto acustico che riproducano frequenze molto basse,

come metodo di misura sarebbe fedele, misurare strumentalmente con la calibrazione del livello spl?
cioè misuro il livello spl di ogni via?

Re: prima misurazione arta

Inviato: 11 feb 2019, 15:47
da Davide.HZ
Molto bene, buona lettura. Si devi iimpostare i livelli di emissione per ogni singolo altoparlante, puoi iniziare una sgrassatura misurando ma a parere mio l'orecchio avrà sempre l'ultima parola in quanto è molto molto sensibile ai diversi livelli e punti di emissione, quindi divrai affinare ad orecchio in seguito, anche perché, le varianti sono davvero tante. Tieni a mente che, per via della maggior sensibilità e dell'installazione più diretta, 8 volte su 10 vanno attenuati mid e tw rispetto ai wf, e poi tutto il lato sx che è più vicino rispetto a quello di dx che è più lontano dal punto di ascolto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: prima misurazione arta

Inviato: 11 feb 2019, 15:50
da giandam
Davide.HZ ha scritto:Molto bene, buona lettura. Si devi iimpostare i livelli di emissione per ogni singolo altoparlante, puoi iniziare una sgrassatura misurando ma a parere mio l'orecchio avrà sempre l'ultima parola in quanto è molto molto sensibile ai diversi livelli e punti di emissione, quindi divrai affinare ad orecchio in seguito, anche perché, le varianti sono davvero tante. Tieni a mente che, per via della maggior sensibilità e dell'installazione più diretta, 8 volte su 10 vanno attenuati mid e tw rispetto ai wf, e poi tutto il lato sx che è più vicino rispetto a quello di dx che è più lontano dal punto di ascolto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
beh ecco infatti
la sensazione è quella ascoltando
peró non so come spiegare:
coi woofer tagliati a 350 hz
è come se il volume per quanto alto
"non arriva mai a dare fastidio"
credo per il tipo di frequenze

invece la medioalta all'opposto

forse mi sarebbe più facile regolare le vie tra medi e alti
non so se riesco a spiegare



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 11 feb 2019, 16:31
da Davide.HZ
Sisi ho capito cosa intendi ed è normale, funziona così. Io mi trovo bene facendo cosi: una volta trovata la quadra con i filtri, lascio solo il wf di dx a suonare, poi attacco il mid di dx e lo livello al wf, una volta trovato il livello scollego il wf ed attacco il mid di sx e faccio il livello tra i 2 mid facendo suonare solo loro. Trovato il livello attacco anche il wf di sx e dx e faccio il livello del wf di sx con quello di dx facendo suonare sia i wf che i mid. Trovato il giusto equilibrio scollego il lato sx e collego il tw di dx, lo livello a mid e wf e attacco il tw di sx, scollego mid e wf di dx e faccio il livello tra i tw sx e dx, successivamente ricollego tutto e ascolto. Settare correttamente i livelli è difficile ed è un buon 40% dell'opera, basta poco per rovinare tutto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: prima misurazione arta

Inviato: 11 feb 2019, 21:00
da ozama
All'ottima guida di Davide, aggiungo solo una cosa, di pura curiosità: è del tutto normale che i woofers, filtrati così "stretti", emettano un livello più basso.
I filtri hanno una pendenza. E attenuano un po' anche in banda, quando passa alto e passa basso sono così vicini. :)
Inoltre, in linea di massima, è normale che un coassiale da 87mm, più o meno a "parità di tecnologia ed impostazione" abbia un'efficienza più alta di un woofer "quasi da 20 cm". E li hai anche più vicini alle orecchie, i coassiali. Quindi, anche 4/5 db di differenza, possono essere normali. :yes:
Pensa che quando avevo i tweeters, il tw sinistro era attenuato di 6.5/8 db, a seconda dell'equalizzazione. E quello destro, almeno di 3,5. Ed erano incrociati, nell'ultima versione del 2 vie, a 1600 Hz, 12/18 db/ottava. :arr:
Il woofer sinistro andava tra i -3 ed i -2 db.
Ora, con i full range, che hanno un'efficienza di soli 83 db dichiarati, il sinistro sta a -1,5, il destro a 0. Ed i woofers, incrociati a 500 hz 6db/ottava, stanno a -4 e -2.. ^^
Che differenza, eh, in base agli altoparlanti.. O_O
Ciao! :)

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 14:39
da giandam
non ho abbandonato eh!!

ora sto leggendo dei libri
e sto imparando ad usare il software REW
che ho visto mooolto più completo di arta

e sto facendo i montanti per passare a medio alta separata mid-tw e abbandonare i coassiali

ho pubblicato post con foto

montanti jeep renegade
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_ ... are_type=t


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 16:08
da mark3004
Stavo dando un'occhiata anche io a REW non altro per vedere di misurare ritardi, ma non mi è chiara una cosa, perchè facendo una prova veloce l'impulso per misurare appunto i tempi di volo se non erro non copre tutta la banda (dal sub al tw), almeno così mi è sembrato, non ho avuto il tempo di approfondire, mi sono perso qualcosa?
Per il resto sembra una app ben fatta e completa.

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 16:17
da giandam
nella schermata devi impostare il range di frequenze che vuoi per lo swepp

la schermata dove clicchi e fai partire lo sweep

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 17:12
da mark3004
giandam ha scritto: 19 feb 2019, 16:17 nella schermata devi impostare il range di frequenze che vuoi per lo swepp

la schermata dove clicchi e fai partire lo sweep
Si questa impostazione l'ho vista, ma lo sweep non è cosa differente dall'impulso?

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 17:15
da giandam
la risposta all'impulso è ricavata da matematicamente dalla registrazione dello sweep in realtà

per registrare un vero segnale sonoro impulsivo ci vorrebbe un emissione tipo colpo di pistola !!!

in effetti se ci fai caso nessun software emette un segnale tipo impulso.... eppure poi fanno il grafico dell'inpulso




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 19:14
da mark3004
giandam ha scritto: 19 feb 2019, 17:15 la risposta all'impulso è ricavata da matematicamente dalla registrazione dello sweep in realtà

per registrare un vero segnale sonoro impulsivo ci vorrebbe un emissione tipo colpo di pistola !!!

in effetti se ci fai caso nessun software emette un segnale tipo impulso.... eppure poi fanno il grafico dell'inpulso

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dici che è così?
Riproverò con molta calma quando ho tempo, ma mi pare di ricordare che poco prima di generare la sweeppata il programma dava un impulso, che però non era per niente udibile alle frequenze basse...

prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 19:42
da giandam
qui ti puoi fare un idea della differenza tra misurare con un vero impulso

e con metodi elettroacustici
(impulso mls)

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Fis ... 263542.pdf

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: prima misurazione arta

Inviato: 19 feb 2019, 19:58
da mark3004
giandam ha scritto: 19 feb 2019, 19:42 qui ti puoi fare un idea della differenza tra misurare con un vero impulso

e con metodi elettroacustici
(impulso mls)

http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Fis ... 263542.pdf

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie, gli ho dato un'occhiata ed è abbastanza chiaro. Il dubbio si poneva su come il software lavorasse. Come dicevo appena ho tempo mi ci metto ed approfondisco. :yes: