Pagina 7 di 9

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 21 feb 2019, 12:04
da Lustrike
mark3004 ha scritto: 21 feb 2019, 3:29 Per il reflex se i dati sono quelli credo che può andare, certo il wavecor sulla carta rimane un bel driver, prova a similari entrambi con lo stesso reflex per curiosità! ;) (il TB ed il wavecor)

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Eh il Wavecor in reflex ha bisogno di quasi 30 litri (23 Hz!), altrimenti il tubo è lunghissimo.....

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 21 feb 2019, 14:30
da mark3004
A me la curva del wavecor piace molto, ha una f3 prossima ai 50hz, che per un 8" è fantastica, a volte neanche dei 12" arrivano ad una f3 tale!

E facendo un box chiuso non hai il problema di gestire la potenza, del subsonico, etc...

Non preoccuparti minimamente della potenza in eccesso, fai una taratura a modo e vai tranquillo! (i gain ed i livelli servono anche a questo! ;) )

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 21 feb 2019, 15:39
da Lustrike
Bene, alla fine quindi i candidati rimangono 2:
TransferFunctionMagnitude_Wav_vs_DaY_Close_02-20.jpg
Wavecor SW223BD02 che però costicchia (>250 euro) e Dayton Audio RSS210HO-4 di prezzo più abbordabile ma di difficile reperimento qui.
Resta poi il problema profondità di montaggio: 120 il Wave e 118mm il Dayton
Mi resterebbero, con pareti del box di 15mm, 15mm col Wave e 17mm col dayton tra il fondo del magnete e la parete posteriore del box.
Possono essere sufficienti?
Anello esterno di spessore? 20mm?

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 21 feb 2019, 15:53
da mark3004
Con un anello di un paio di centimetri arrivi a 3,5cm, secondo me nessun problema da questo punto di vista!

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 21 feb 2019, 16:27
da Lustrike
Bene, grazie di tutto mark, adesso ho le idee un po' più chiare e tutti i tasselli da mettere insieme.
Mi metto alla ricerca e.... ci risentiamo su queste pagine.
Bye bye

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 22 feb 2019, 0:11
da ozama
Nel fine settimana, scannerizzo e posto. :yes:
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 22 feb 2019, 13:44
da Lustrike
Grazie ozama!
Ciao

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 22 feb 2019, 21:10
da ozama
Scan0001.jpg
Scan0002.jpg
Scan0003.jpg
Scan0004.jpg
Scan0005.jpg
Scan0006.jpg
Speriamo che si legga bene, aprendo i files..
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 25 feb 2019, 11:35
da Lustrike
Leggibile è leggibilissimo, comprensibile (almeno per me) è un altro paio di maniche e per quanto l'abbia letto 2/3 volte, nel fine settimana, mi sono perso tra funzioni, ordini, allineamenti e quant'altro.
Una cosa però l'ho capita ed è che, per ottenere una risposta più lineare possibile (verso il basso), in un box piccolo, bisogna filtrare il segnale ed il miglior modo per farlo è quello di utilizzare un allineamento Chebyshev (da un certo Paffuto matematico russo :D ).
Adesso il perchè, come si imposta, e se si possa fare a livello software (AR lo farebbe a livello HW) non mi è ancora chiaro ma mi sono promesso di studiarmelo.
Grazie comunque.

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 25 feb 2019, 22:59
da ozama
Ma certo che è possibile farlo col DSP. Lo imposti come se fosse un filtro analogico. :)
Se ho capito, devi sommare il filtro di 2o ordine realizzato col DSP a quello di 2o ordine che assume naturalmente il woofer in sospensione pneumatica. Che realizzi accordando l'altoparlante col simulatore.
Se lo imposti con la stessa frequenza, la pendenza totale diventa del 4o ordine. E aumenta l'estensione verso il basso, perchè il punto a -3 db (f3..) rimane nello stesso posto. Per cui il "ginocchio" si sposta indietro.
Gli "ordini" dei filtri, in pratica, sono quelli che esprimono l'attenuazione in db/ottava.
E che, nel caso dei filtri elettrici passivi, sono determinati dal numero dei componenti:
1o ordine: 1 componente in serie. Se è un passa alto, il condensatore.
2o ordine: 2 componenti, uno in serie (il condensatore) ed uno in parallelo (la bobina).
3o ordine: 3 componenti, due in serie (i condensatori) ed uno in parallelo (la bobina).
4o ordine: 4 componenti, due in serie (i condensatori) e due in parallelo (le bobine).
Se sommi elettricamente 4 filtri uguali del primo ordine, ottieni un filtro alla stessa frequenza ma del 4o ordine. Infatti, i filtri attivi analogici realizzati con gli operazionali, nel caso di 4o ordine, sommano 4 filtri identici del 1o ordine, centrati sulla stessa frequenza.
Ma una pendenza di 24 db/ottava si può ottenere anche sommando la pendenza a 12 db/ottava del passa alto naturale costituito dalla cassa chiusa, sommata alla pendenza a 12 db/ottava di un filtro di 2o ordine con la stessa FT dell'altoparlante in cassa.
Ed è il tuo caso. :yes:
Calcoli col simulatore la risposta dell'altoparlante. Poi, verifichi la frequenza a -3 db sul grafico. E quindi, filtri passa alto con un filtro impostato sulla stessa frequenza a -3 db, realizzato col DSP.
Almeno, io l'ho capita così.. ^^
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 25 feb 2019, 23:37
da Lustrike
Si ma così aumenta il taglio, da 12db a 24, cioè diventa più ripido. Come fa ad aumentare l'estensione (diminuire l'f3?) verso il basso, non lo capisco....

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 0:00
da ozama
Perchè aumentando la pendenza, la piega si sposta indietro. È l'effetto di un filtro di pari "Q", ma di pendenza superiore.
Se guardi i grafici postati, lo dovresti capire: pagina 68, fgura 7. Il punto a -10 db è identico per le due curve, ma se guardi il punto a -3 db, per l'altoparlante filtrato è a circa 40 Hz. Mentre per quello non filtrato, è a circa 70 Hz.
Il tutto, è ottenuto "aggiungendo due filtri di ordine 1 (totale 12 db/ottava) ai due costituiti naturalmente dalla sospensione pneumatica ( aturalmente 12 db/ottava). Totale: un ordine 4: 24 db/ottava.
È un "giochino" della fisica.. ^^
Naturalmente, per implementare la cosa, serve potenza ed un altoparlante che la regga, con una adeguata x-max.
Lo scopo è ottenere estensione in poco spazio. Ma il risultato non è mai gratis.
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 0:18
da Lustrike
:yes: domani provo una simulazione ;)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 12:22
da Lustrike
Questa è la simulazione che ho fatto con il Dayton RSS210HO-4:
TransferFunctionMagnitude_Dayton_Filter_Yes&No.jpg
La curva verde è l'AP non filtrato, l'arancio è con con 2 filitri Highpass del 1° ordine con le stesse specifiche del box come fc e Q.
Sarà sicuramente che non ho capito niente ma la curva mi viene solo molto più pendente senza guadagnare niente in basso anzi, la f3 mi arriva a circa 75hz.

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 14:09
da mark3004
Innanzitutto partiamo dalla tipologia dei filtri:
A parità di frequenza di taglio ogni filtro ha una sua curva e quindi l'estensione sarà maggiore o minore (in basso o in alto a seconda che sia passa-alto o passa-basso ma il principio è uguale)
Basta vedere il grafico sotto:
download.png
download.png (5.65 KiB) Visto 1695 volte

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 14:13
da mark3004
Prendendo in esame ad esempio il filtro di tipologia Butterworth, nella foto sotto è rappresentato nelle varie pendenze, 1° ordine, 2° e così via... (6db, 12db etc...)

Se noti la F3 è uguale per tutti (il punto dove si incrociano), ma un filtro con pendenza maggiore, (es. IV ordine) per avere la stessa f3 dovrà avere una estensione al di sopra della f3 maggiore, rispetto gli altri:

rispetto alle altre.
images.jpg
images.jpg (12.65 KiB) Visto 1695 volte
Questo per fare degli esempi pratici.

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 14:40
da Lustrike
E ok, questo mi era chiaro ma, partendo da quello che dice ozama, le cose non mi tornano....ripeto, sicuramente sono io che non ho capito una beneamata....
ozama ha scritto: 26 feb 2019, 0:00 Perchè aumentando la pendenza, la piega si sposta indietro. È l'effetto di un filtro di pari "Q", ma di pendenza superiore.
Se guardi i grafici postati, lo dovresti capire: pagina 68, fgura 7. Il punto a -10 db è identico per le due curve, ma se guardi il punto a -3 db, per l'altoparlante filtrato è a circa 40 Hz. Mentre per quello non filtrato, è a circa 70 Hz.
Il tutto, è ottenuto "aggiungendo due filtri di ordine 1 (totale 12 db/ottava) ai due costituiti naturalmente dalla sospensione pneumatica ( aturalmente 12 db/ottava). Totale: un ordine 4: 24 db/ottava.
È un "giochino" della fisica.. ^^
Naturalmente, per implementare la cosa, serve potenza ed un altoparlante che la regga, con una adeguata x-max.
Lo scopo è ottenere estensione in poco spazio. Ma il risultato non è mai gratis.
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 26 feb 2019, 16:28
da mark3004
Lustrike ha scritto: 26 feb 2019, 14:40 E ok, questo mi era chiaro ma, partendo da quello che dice ozama, le cose non mi tornano....ripeto, sicuramente sono io che non ho capito una beneamata....
Credo sia un esempio differente, parla di "allineamento elettromeccanico" quindi presumo con un progetto di caricamento in box specifico. In tal caso ovvio la risposta dell'altoparlante rispetto al free air o infinite buffle cambia, e con uno specifico progetto si riesce a dare una efficienza ed estensione differente al driver.
Un pò comparando lo stesso driver in box chiuso o reflex, in questo caso riusciamo a "far scendere" il driver maggiormante con un progetto rispetto ad un altro.
Questo in termini molto semplici, Ozama saprà sicuramente approfondire in modo più tecnico. ;)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 27 feb 2019, 6:56
da ozama
Be, nell'articolo si usa un filtro di tipo Chebivev, se ricordo bene, che ha un certo Q e un certo smorzamento, diverso dal Butterworth, dal Bessel e dal Linkwiz, e lo si genera con un simulatore, posizionandolo in modo da ottenere quel risultato.
Poi, io l'ho capita così.. Non ho approfondito, non dovendo realizzare un sub.
Dovrei rileggermi tutto.. Se ho un attimo, lo faccio e cerco di capire pure io.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Subwoofer mission impossible?....

Inviato: 27 feb 2019, 14:12
da Lustrike
Quello che ho capito io è che l'allineamento Chebyshev, indipendentemente dall'AP ti permette di scegliere il volume a priori e poi tarare l'allineamento per ottenere la massima estensione. Purtroppo però nel mio simulatore non ho questo tipo di allineamento per cui non ho potuto fare delle prove.
Ho trovato invece, interessante (e simile?) il filtro cosiddetto "trasformata di Linkwitz" che, da quanto ho letto, viene utilizzato nella maggior parte dei sub in box chiusi per aumentare l'estensione verso il basso.
Queste le impostazioni:
Inpost_Linkwitz_Filter.jpg
Inpost_Linkwitz_Filter.jpg (13.59 KiB) Visto 1664 volte
Come si vede, nella parte ds, F0 e Q0 sono la f3 e il Q del box calcolato dal sistema (simile al Chebyshev), Fp e Qp la nuova f3 e Q target.
E il risultato è questo:
TransferFunctionMagnitude_Linkwitz_Filter.jpg
dove la curva verde è l'AP non filtrato, quella arancio è col filtro Linkwitz.

Questo invece è il risultato sulla risposta dell'AP con l'utilizzo del filtro:
TransferFunctionMagnitude_(EQ-Filter)_Linkwitz.jpg
Come si vede, con le mie prime impostazioni (ma devo ancora capirene le eventuali implicazioni negative) si ha un incremento dei 20hz di 14db!