Pagina 7 di 9
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 7 ott 2018, 21:47
da Jaco_it
Anche a me dà fastidio la medioalta... alta per cui generalmente l'attenuo un pochino.
Sicuro che quel che ti da fastidio non sia in zona d'incrocio (1000/2000 Hz)?
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 7 ott 2018, 21:58
da maverix
"Credo" di si, perché faccio sempre la prova staccando anche i woofers.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 2:06
da mark3004
Wow a me è esattamente l'opposto,vorrei dei tw un pò più "brillanti", imvece i coassiali che ho sono di una "delicatezza" (passatemi il termine) unica, anzi gli ho dato qualche punto di eq. Dai 10k in su!
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 8:56
da Etabeta
Lustrike ha scritto:Io ho un carpc ed utilizzo Ableton come elaboratore audio. Da quanto ho letto dovrebbe avere anche un plug-in per generare segnali audio, tra cui anche rumore rosa. Sai per caso, se lo conosci ovviamente, se il pink noise generato è scorrelato o correlato?
In effetti non conosco Ableton, però distinguere il rumore correlato e scorrelato ad orecchio è facile, allego una traccia di test con rumore rosa a -20dB inizialmente corretato e poi, dopo un breve pausa a 0:42, scorrelato fino a fine traccia.
Se il tuo player ha anche le barre indicatrici del livello noterai che riproducendo rumore correlato, essendo identico, mono, sui due canali le barre si muovono perfettamente in sincrono, diversamente da quanto accade con rumore scorrelato.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 9:08
da Davide.HZ
Ieri il buon maverix mi stava ricordando che nella p88 danno in dotazione il microfono per l'autotaratura così l'ho rispolverato dalla confezione
Che ne dite? Qualcuno ha qualche info? Mi serve l'adattatore da 3.5' per il jack sperando che il cel lo riconosca e me lo faccia utilizzare con audiotool
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 9:11
da Etabeta
Davide.HZ ha scritto:Ieri il buon maverix mi stava ricordando che nella p88 danno in dotazione il microfono per l'autotaratura così l'ho rispolverato dalla confezione
Che ne dite? Qualcuno ha qualche info? Mi serve l'adattatore da 3.5' per il jack sperando che il cel lo riconosca e me lo faccia utilizzare con audiotool
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Penso sarà difficile trovare le caratteristiche (curva e sensibilità) l'ideale sarebbe ricavarsi un proprio file di taratura facendosi prestare o prestando il mic. a chi ha un mic. tarato, tramite comparazione.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 10:51
da Jaco_it
Davide.HZ ha scritto:Ieri il buon maverix mi stava ricordando che nella p88 danno in dotazione il microfono per l'autotaratura così l'ho rispolverato dalla confezione
Che ne dite? Qualcuno ha qualche info? Mi serve l'adattatore da 3.5' per il jack sperando che il cel lo riconosca e me lo faccia utilizzare con audiotool
Provato ieri, il mio è quello della vecchia P8600

.

- IMG_20181008_102156.jpg (35.5 KiB) Visto 3422 volte
L'ho collegato a due smartphone diversi e non funziona, non so se oltre ad impostare il microfono esterno nell'applicazione bisogna settarlo da qualche parte nelle impostazioni del telefono. Oppure è un problema di piedinatura.
In compenso funziona col PC e quindi voglio provare ad utilizzare TrueRTA o programmi similari.
Qualcuno sa dirmi se TrueRTA consente la comparazione tra due curve diverse come si fa con il software della CLIO?
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 11:08
da Etabeta
Occhio che smartphone/tablet hanno (anzi, gli ultimi modelli non hanno manco più in quanto si va verso porta USB type C, quindi niente più presa jack per l'audio) presa jack a 4 contatti e non 3, quindi è possibile inserire una comune cuffia o auricolari con jack 3 contatti, ma non un microfono (ci sono però in commercio adattaori a Y con da un lato jack 4 contatti maschio e dall'altro 2 jack femmina per cuffia/microfono).
In generale però presumo che tali microfoni non eccellano per linearità semmai è plausibile che il dsp integrato nell'apparato con cui vengono forniti in abbinamento sia programmato in modo tale da correggere la risposta e ottenere così linearità nel processo di auto-equalizzazione (SOLO però in abbinamento con QUEL tipo di microfono fornito a corredo), non li vedrei come microfoni di misura veri e propri, sarebbe pretendere troppo e sicuramente adrebbe di certo verificato a priori con un test di raffronto (diversamente si ricade, di nuovo, nell'errore di fare misure con un metro "storto" che non potrà mai produrre misure attendibili).
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 8 ott 2018, 11:20
da Etabeta
Jaco_it ha scritto:Qualcuno sa dirmi se TrueRTA consente la comparazione tra due curve diverse come si fa con il software della CLIO?
"Multiple memories can be overlaid to allow for easy comparison of various responses"
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 9 ott 2018, 10:56
da Jaco_it
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 9 ott 2018, 11:17
da Etabeta
Esatto, occorre utilizzare uno dei tanti adattatori in commercio.
Molto banalmente, questi sono i contatti della spina/presa 3.5mm (a 4 contatti) utilizzata in (quasi) tutti gli smartphone (esistono però varianti nelle quali i contatti GND e MIC sono inveriti rispetto a quanto raffigurato).
come si vede il contatto MIC è quello più esterno e nel caso in cui si inserisce un jack a 3 contatti (come quello di un microfono standard) semplicemente viene messo in corto l'ingresso MIC con GND, quindi ovviamente il microfono "non funziona".
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 9 ott 2018, 19:07
da Etabeta
Allo scopo di fornire qualche elemento in più per chiarire i concetti teorici che stanno dietro alla misura e all'analisi dello spettro audio, concetti base sul rumore rosa, bianco, analisi spettrale fft a banda costante e per ottave.
Inserisco il link ad un documento piuttosto sintetico ma penso interessante e chiaro anche per chi è digiuno dell'argomento,
interessante anche perchè parte dalla descrizione dello strumento più importante di tutti (che poi è il destinatario nonchè fonte del nostro piacere, o dispiacere...) l'orecchio!
E' una presentazone tratta dal corso di acustica del prof. Angelo Farina dell'Università di Parma.
E' in formato powerpoint:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Cor ... quenza.ppt
Per chi volesse approfondire qui trova altro materiale dello stesso corso:
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Corso_acustica/
Non si tratta di materiale specificamente destinato al car audio ma, universalmente, all'acustica (aver chiari i concetti teorici di base penso faciliti poi molto in ambito pratico).
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 1 dic 2018, 20:43
da mark3004
Porto su la discussione con l'ultima misura, microfono rivolto in avanti posizionato alla testa del conducente. Rumore rosa.
La tipica pendenza in linea di massima c'è, il resto vabbè...
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 4 dic 2018, 23:47
da Jaco_it
Non mi sembra male a parte il decadimento verso le frequenze altissime che penso dipenda dal microfono. Per il resto la curva presenta delle "attenuazioni" che userei anche io nella zona dei 2000 Hz.

Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 4 dic 2018, 23:51
da mark3004
Jaco_it ha scritto:Non mi sembra male a parte il decadimento verso le frequenze altissime che penso dipenda dal microfono. Per il resto la curva presenta delle "attenuazioni" che userei anche io nella zona dei 2000 Hz.

Questa risposta è con EQ in flat! Se non faccio misure con un microfono decente non tocco niente, anche perchè mi va bene come suona, non ha grossi deficit facilmente udibili ad orecchio ed il range di frequenze più "rognose" non sono per niente rognose...

Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 5 dic 2018, 0:09
da Jaco_it
Beato te che stai messo così con l'eq in flat, la mia è peggio con la doppia equalizzazione
Vediamo se mi viene ancora la voglia provo ad implementare il software di correzione ambientale anche in macchina. Ma credo che rimarrà tutto così.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 5 dic 2018, 3:29
da mark3004
Jaco_it ha scritto:Beato te che stai messo così con l'eq in flat, la mia è peggio con la doppia equalizzazione
Vediamo se mi viene ancora la voglia provo ad implementare il software di correzione ambientale anche in macchina. Ma credo che rimarrà tutto così.
Eh, ma per arrivarci ce ne ho messo, di prova e riprova, smonta e monta...

e devo dire che soprattutto con gli altoparlanti della medioalta mi sono accorto da subito che erano davvero molto "plug & play", oltre a suonare davvero bene.
Ma ora davvero per chiudere il cerchio devo prendere un microfono almeno discreto. E' un peccato aver messo su tanta roba buona e poi perdermi per così poco.

Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 26 dic 2018, 16:40
da giandam
come considerate
l'audiocontrol sa-4100i ?
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 27 dic 2018, 18:36
da Jaco_it
Non conosco il prodotto e comunque ho poca esperienza in questo campo ma anche se fosse un buon microfono penso che costi troppo, come la maggior parte delle cose che va su Apple. Per fare misurazioni con uno smartphone probabilmente andrei su microfoni calibrati molto meno costosi tipo il Dayton di cui abbiamo parlato precedentemente.
Re: Curva di equalizzazione preferita
Inviato: 27 dic 2018, 21:34
da ozama
Mosconi Gladen ha un interessante microfono binaurale, da abbinare al proprio sistema di misura. Ma penso possa essere usato anche con altri sistemi.
C'è un interessante articolo sull'ultimo ACS, in edicola da un paio di settimane:

- E574F067-0A28-412F-B55F-596A9E286178.jpeg (86.03 KiB) Visto 2889 volte
Si mette nelle orecchie come gli auricolari.
Nell'articolo, si evidenzia che misurare in auto, non c'entra un c@azzo rispetto a misurare in ambienti più grandi. La riflessione del vetro a 20 cm dell'orecchio sinistro, sballa la risposta che misureresti con un microfono normale.
Infatti, come Mosconi/Gladen fa il suo, particolare, che tiene pure conto della forma della testa, che con gli altoparlanti così vicini ed asimmetrici, influisce brutalmente sulla percezione del canale opposto all'orecchio interessato, anche Audison ha quello strano a 5 capsule per il Bit Tune. Ed uno a pressione per misurare livelli, tempi di volo e fase (letto sul manuale del Bit Tune eh.. Non farina del mio sacco..

).
In altre parole, con un microfono di misura per il campo vicino e per gli ambienti grandi, non si fanno misure attendibili in auto.
E d'altronde, io lo sperimento con le mie stesse orecchie: spostando la testa di pochi cm a destra e sinistra, ho una cancellazione brutale a 2700 Hz. Basta ASCOLTARE il rumore rosa filtrato a anterzi di ottava, un terzo dopo l'altro, e eventualmente un canale alla volta, per approfondire, e si capiscono molte cose. Per limitarla, ho dovuto orientare il full range sinistro praticamente parallelo al vetro.
Ma faceva uguale con il tweeter, che a quella frequenza ha anche una dispersione più ampia.
Ciao!
