Pagina 7 di 12

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 28 dic 2012, 13:14
da davide_chinelli
Per molto diverse, che caduta di tensione intendi?
Non so, 0,1V... 0,5V....????

Ho anche a disposizione un'uscita ausiliaria 12V 1,5A max dalla centralina di Kilian.
Sarebbe per eventuali ventole, ma penso possa funzionare anche per il montior (da secifiche è 12V 1A).

Per i 5V dell'hub invece sono costretto ad utilizzare i pin del molex che esce dall'M4.
A meno di mettere un integrato con uscita a 5V (potrebbe essere l'LM7805, o sbaglio io?)
Ma non vorrei aggiungere e complicare le cose... già di suo non semplici X3

Insomma, già nel case ci va dentro di tutto, e lo sto facendo con una forma strana per adattarmi alle "zone morte" del baule. Lo sto facendo poi in modo da ottimizare al più possibile anche la disposizione dei componenti interni, in modo da occupare meno spazio possibile.
e ci vado ad aggiungere altro... non ci sta :arr: :arr:

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 28 dic 2012, 13:20
da pergo
ma prendere tutto dall M2atx o chi per lui?
Hai tutte le tensioni che ti servono, e corrente a volontà.

Non fissarti troppo sugli assorbimenti dichiarati e sui "calcoli da carta".
Arma le mani e prova. Fai prima, impari di più e risolvi i dubbi al volo.
Non preoccuparti che non esplode nulla. L'M2 è ben protetto.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 0:07
da davide_chinelli
Appunto Federico, la mia idea primaria è quella di prendere tensione dall'M4 (uso quello).

L'ultima domanda, era per avere un'idea dello sbalzo di tensione oltre il quale iniziare a pensare che ci siano resistenze troppo elevate (ramo a 12V e ramo a 5V).

Poi, ho fatto presente di avere un'uscita ausiliaria a 12V 1,5A (destinata alle ventole, che metterò sugli ampli comunque, il pc ha le sue... pwm). Male che vada posso collegare li il monitor, ma lo tengo come ultima soluzione.


Insomma, implicitamente chiedevo oltre quale caduta di tensione (misurando a monte e a valle) ritieni doveroso diminuire le resistenze di contatto e/o aumentare la sezione del cavo. Tutto qui :D

Scusa se nel poso precedente sono stato poco chiaro... mi capita spesso ^^

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 0:16
da pergo
ad occhi chiusi non te la saprei dire. Dipende dal cavo che andrai ad usare e dalla lunghezza.
Se ti dicessi 0.1V, potrebbe andare bene per tratte fino a 1m con 1mmq, ma non sarebbe affatto bene se fossero 50mmq ;)
Per questo sono discorsi troppo "da carta"

L'M2ATX è 160W e ci mandavo avanti tutto.
L'M4 è addirittura 250W. 50-60 se li porta via il pc..quindi hai quasi 200W da sfruttare come vuoi.
Sai quanti monitor puoi collegare? :D

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 2:35
da davide_chinelli
Ho capito il tuo ragionamento Pergo.
Grazie :)

Vorrà dire che misurerò la caduta di tensione reale e poi posterò.
I cavi dovrebbero essere lunghi dai 3 ai 5 mt (dipende dal giro che scelgo di fargli fare) con sezione di 0,5mmq, massimo 1mmq ma già si esagera con la sezione :D
A questo punto penso che se ci sia qualche problema NON sia sui cavi ma sulle saldature e/o sul connettore ^^


Più che altro ora ho un altro problemino ben più grosso T_T
Ho formattato tutto per partire con un'installazione pulita dove non ci sono più le "prove" che ho fatto nel tempo, ma solo quello che serve.

Ho seguito la guida di maddex:
http://dalmade.wordpress.com/2010/01/18 ... t-console/

Vabbè, io ho una motu ultralite (mk3), ma il concetto non cambia.
Volevo chiedere dove copiare i plugin (intendo in quale cartella), che non ricordo.
Ora li ho salvati (copia-incolla) nella cartella c:\console\VST. Ma quando apro console non li vedo... ed è un grosso problema.... :arr: :arr:
Che passaggio sbaglio?

Manca poco... per aver finito il carpc. Peccato mi intoppi in questi passaggi....
Poi vabbè, mancano i driver, ma che volete che sia.... :nbleed: :nbleed:

Edit: ovviamente non vedo i plugin nella cartella plugin "VST", e nemmeno tra i VSTI, e le altre 2 voci che mi da la finestra "plugin" una volta aperto console.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 11:39
da pergo
Console carica i plugin da qualsiasi cartella tu voglia..basta impostarlo.
Vai nelle impostazioni, sulla sezione plugin, e lui ti da la lista delle cartelle dove va a pescarli. Puoi aggiungere quante cartelle vuoi.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 12:04
da davide_chinelli
Grazie Pergo, 2 minuti e ci sono riuscito poi :)


Era una mia dimenticanza: ero sicuro mancasse qualcosa, ma non ricordavo cosa ^^
Ce l'ho fatta, finalmente :D

Che dite per il case del pc:
plexiglass, alluminio o multistrato?

Sarebbe meglio l'alluminio per una questione di smaltimento calore ma... non conduce elettricità?
Insomma, la scheda madre la dovrei appoggiare direttamente sul case, senza distanziali. E l'alluminio non è il massimo per questo motivo :nbleed:

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 12:07
da pergo
il calore è un problema che non esiste ;)
Io l'avevo fatto in MDF da 6mm perchè ce l'avevo in casa. Esteticamente orribile ma tanto era nascosto :D
Vir28 l'ha fatto in alluminio e plexy.

Secondo me: come ti piace di più.

I fori dove vanno i distanziali sono già tutto belli che a massa.. Anche nei PC fissi il telaio è in alluminio e i distanziali sono metallici.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 29 dic 2012, 14:54
da davide_chinelli
Grazie Federico per il supporto (soprattutto morale :D ).

Oggi verso le 15:30 ho un "impegno". Se mi libero relativamente presto e faccio in tempo a passare al briko vedo se mi tagliano un po di plexy.
Altrimenti vado di multistrato (non MDF, che pesa troppo per quello che ho in mente).

Manca la reinstallazione dei driver del monitor (touch), la sua configurazione e definire la sezione DSP dentro console.
La sezione DSP, intendo (taratura a parte, ovviamente) proprio connettere tra loro i plugin.
So come fare (almeno questo lo ricordo), ma mi manca il tempo (oggi) per finire con calma.

Poi, anche la parte software della sorgente è finita.
Manca il case e già potrei metterlo in auto.

Aspetto, perchè poi mi manca tutto il resto, ed ascoltare un carpc passando per la sorgente e l'impianto di serie, sinceramente mi scazza un po X3

Se viene un lavoro fatto bene, pubblico qualche foto, una volta assemblato il carpc nel suo case :yes:

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 26 gen 2013, 23:20
da davide_chinelli
Oggi ho finalmente finito il case... è venuto una schifezza, ma almeno è funzionale X3 X3

Devo limare ancora un po da un lato, altrimenti mi trovo 2 porte usb inutilizzabili, e trovare il modo di schiacciare un po i cavi di connessione, altrimenti a case chiuso, vanno a bloccare la rotazione di una delle ventole di raffreddamento.
2 inconvenienti facilmente risolvibili.....


Sono qui per chiedervi un consiglio.
Finora non mi era mai capitato, perchè ho sempre avuto connessa una tastiera su una porta usb.
Perchè oggi ho avviato tutto in "modalità carpc", quindi senza tastiera, e si è impallato tutto?
Dopo il post del bios, mi diceva di collegare una tastiera e premere il reset. Fatto e win è partito al primo colpo.
Spento, scollegata la tastiera... stesso messaggio.

Insomma, vorrei evitare di dover tenere collegata una tastiera sempre, dato che non ci sarà mai collegata (tranne che per soluzioni quali manutenzione a banco, in casa e/o cose simili)....

C'è qualche impostazione nel bios, di solito, che mi consente di disabilitare la "ricerca tastiera", o... come avete fatto voi?
Sono sicuro al 99,9% che si tratti di un'impostazione del bios da modificare, ma cercando alla cieca senza nessun riferimento non saprei proprio dove e cosa modificare. Ho paura di fare danni e dover ricominciare tutto da capo. Aspetto lumi, a questo punto...

Insomma, dopo questa dritta, direi che ci siamo. Manca tutto il resto, ma il carpc è finito al 100%, anche a livello software.
Fino a nuovi aggiornamenti.... XD

Grazie ancora :)

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 0:04
da pergo
normalissimo.

Collega la tastiera usb, riavvia ed accedi al bios.
Tra le mille opzioni trovi qualcosa con scritto "check keyboard" o qualcosa di simile. E' l'unica chiamata con la parola "keyboard" (tastiera). Disattiva quella chiamata. Salva e riavvia.
Dopodichè il PC non controllerà più se hai la tastiera.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 10:47
da davide_chinelli
Grazie mille ancora.
Ero sicuro fosse qualcosa da impostare nel bios, ma dato che sono le prime volte invece che cercare alla cieca, ho preferito chiedere "da dove partire".

ùinsomma, nel bios si fa presto a combinare parsicci, se non si sa cosa si sta facendo.
Si fa anche presto a non far più riavviare windows.
Siccome ho già modificato alcune impostazioni, nel tempo, e non ricordo quali (so che erano ottimizzazioni, comunque), non vorrei dover ricominciare da capo per qualche impostazione che ho modificato senza sapere cosa comporta.

Allora, cerco tale voce e la disabilito.

Una curiosità: eventualmente dovessi collegare una tastiera usb, con tale voce disabilitata, funzionerebbe lo stesso anche per il bios, vero?
Si sa mai che ci sia da fare manutenzione u domani... e qui serve la tastiera :arr: :arr:
Certo, in quel caso lavorerei comodamente in casa, ma una tastiera dovrò connetterla comunque ^^

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 11:34
da pergo
si funziona sempre.
E' solo una serie di controlli che vengono fatti durante il Boot. Se gli dici di non controllare, lui non controlla. A volte lo si fa anche per velocizzare il Boot.

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 12:06
da Em4nuele
il mio pc l'ho fissato direttamente sul legno dove sono ancorati gli amplificatori senza case all'aperto a respirare dentro un doppio fondo :D se ci va sopra qualcosa di conduttivo sentiro un bel botto :D (sgrat sgrat per ora nessun problema)

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 15:06
da davide_chinelli
Em4nuele ha scritto:il mio pc l'ho fissato direttamente sul legno dove sono ancorati gli amplificatori senza case all'aperto a respirare dentro un doppio fondo :D se ci va sopra qualcosa di conduttivo sentiro un bel botto :D (sgrat sgrat per ora nessun problema)
Appunto, ho voluto fare un case apposta per evitare tale problema.
Senza contare poi che:
1) il carpc ho intenzione di rimuoverlo velocemente in caso di disponibilità al 100% del baule (ok, rimuoverei anche gli ampli ed il sub, ma parliamo di condizioni limite).
O nel caso in cui ci sia da fare manutenzione, per poter lavorare comodamente a casa al caldo e seduto comodamente.
2) il carpc sarà in verticale. Devo occupare meno spazio possibile sul piano orizzontale per poter tenere "basso" il doppiofondo che farò (ad eccesione di batteria secondaria e carpc, ma occupano una parte sola del doppiofondo.

Insomma, ho guardato anche le mie esigenze, e ho guardato anche ad eventuali problemi che potrei avere....



Volevo chiedere: è normale che il carpc si accenda comunque senza problemi, ma durante l'avvio mi dia il messaggio "keyboard not detected"?
Perchè ho trovato tale impostazione, parte senza problemi, ma mi appare quel messaggio, subito dopo l'elenco delle periferiche collegate ^^

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 15:10
da pergo
si, normale ;)
dipende poi dalla scheda madre, ma il fatto che continui senza bloccarsi vuol dire che hai trovato l'impostazione corretta :yes:

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 16:32
da davide_chinelli
Ennesimo problema....

Fin'ora il touch andava meravigliosamente.
Ora, non riesco più a fare nulla. Non sente il tocco delle dita.
Che faccio? In teoria dovrei aver installato i driver (prima senza driver funzionava tutto, anche se male). Ora non funziona più di peso. Visualizzo l'immagine ma non sente il touch.

Il monitor è il CTF800-WML(V6) di carTFT.
http://www.cartft.com/catalog/il/1160


Che faccio? Se sistemo il touch, piazzo tutto in macchina :hmm:

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 16:36
da pergo
avrai disattivato le usb dal bios involontariamente? ;)

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 16:38
da davide_chinelli
Sono sicuro di no: se attacco tastiera e mouse (usb ovviamente), funzionano....

Se attacco la usb del monitor non funziona :@

Re: Info finali sul carpc

Inviato: 27 gen 2013, 16:38
da Em4nuele
il mio non chiede della tastiera :D controlla oltre ai drivers il cavetto usb magari si è staccato. Comunque il problema che qualcosa vada sopra al mio pc è molto remoto è incastonato in un lembo di doppio fondo protetto e a meno che non prenda una buca ad altissima velocità non credo che un ampli si possa svitare e andarci sopra e comunque non ci entrerebbe nel canaletto riservato al pc :arr: