Pagina 7 di 60
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 11 mar 2018, 2:06
da mark3004
Oggi sono riuscito a passare i cavi di potenza + gli rca. Ecco, adesso ricordo perché quando ho cambiato auto non ho rimesso mano ed ho venduto tutto!
Non vi ammorbo con i primi piano dei cavi nelle pose più osé, vi lascio solo questa, sono i cavi in uscita dal tunnel centrale che passano sotto la moquette ed al sedile posteriore. Da un lato tutti gli rca e dall'altro i cavi segnale.
Prossimo step i supporti per gli altoparlanti.
Sent from mars with my N910T
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 11 mar 2018, 10:22
da ozama
Ma i cavi di alimentazione?
Hai la batteria dietro? Non passi un positivo e un negativo per la sorgente per evitare loops di massa?
Ciao!

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 11 mar 2018, 15:22
da mark3004
ozama ha scritto:Ma i cavi di alimentazione?
Hai la batteria dietro? Non passi un positivo e un negativo per la sorgente per evitare loops di massa?
Ciao!

Tutte le alimentazioni vanno separatamente sotto al battitacco sx!
Sent from mars with my N910T
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 13:54
da Marsur
Niente guaine antitaglio mark?
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 16:08
da maverix
Marsur ha scritto:Niente guaine antitaglio mark?
I "mericani" non le usano! Investono tutto nei "subbufer"!

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 19:09
da mark3004
Marsur ha scritto:Niente guaine antitaglio mark?
Sinceramente? Quasi mai usate. Con i cavi ben fermi e fascettati, lontani da spigoli ed angoli talglienti, non ho mai trovato un cavo anche minimamente segnato. Se poi fa qualche passaggio delicato allora si.
Oggi ho finito tutto il cablaggio, anche alimentazione è andato! Mi sono detto... vabbè il subbettino posso collegarlo a sto punto.
PRIMA PROVA: Metto l'Arc Audio sul fronte (ancora con gli altoparlanti originali) ed il memphis sul sub. Il memphis è un 300x1 @4 ohm, il sub è un 250w doppia bobina da 4 ohm RIGOROSAMENTE collegato in serie (quindi 8 ohm), a 2 ohm non se ne parla. Niente da fare, prorpio non ce la fa, devo mettere il gain a 3/4 minimo ed alzare un +3 dalla sorgente. Non mi piace.
Tra l'altro l'Arc per quel poco che l'ho acceso non mi è piaciuto a gamma intera, o perlomeno rispetto al SS ho avvertito subito una netta differenza in medioalta. Poco aperta e meno dettagliata.
Ci penso su... uhm...
SECONDA PROVA: Rimetto il SS sul fronte e passo l'Arc sul sub, a ponte è dichiarato 380w. Adesso si ragiona, torna tutta la medioalta che non sentivo ed il sub adesso si che si muove, mi permette di tornare con il livello a 0 dalla sorgente e tagliarlo a 62hz/18db. Riempe il giusto che serve, ma L'Arc ne ha da dare in abbondanza, ha trovato la sua giusta collocazione ed il memphis lo sfanculo sulla baia!
Prossimo step: supporti medioalta e wf.
Re: La mia nuova sfida SQ
Inviato: 12 mar 2018, 19:29
da Marsur
maverix ha scritto:Marsur ha scritto:Niente guaine antitaglio mark?
I "mericani" non le usano! Investono tutto nei "subbufer"!

Infatti sono degli esibizionisti da primato.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 19:30
da Marsur
mark3004 ha scritto:
Sinceramente? Quasi mai usate. Con i cavi ben fermi e fascettati, lontani da spigoli ed angoli talglienti, non ho mai trovato un cavo anche minimamente segnato. Se poi fa qualche passaggio delicato allora si.
Oggi ho finito tutto il cablaggio, anche alimentazione è andato! Mi sono detto... vabbè il subbettino posso collegarlo a sto punto.
PRIMA PROVA: Metto l'Arc Audio sul fronte (ancora con gli altoparlanti originali) ed il memphis sul sub. Il memphis è un 300x1 @4 ohm, il sub è un 250w doppia bobina da 4 ohm RIGOROSAMENTE collegato in parallelo, a 2 ohm non se ne parla. Niente da fare, prorpio non ce la fa, devo mettere il gain a 3/4 minimo ed alzare un +3 dalla sorgente. Non mi piace.
Tra l'altro l'Arc per quel poco che l'ho acceso non mi è piaciuto a gamma intera, o perlomeno rispetto al SS ho avvertito subito una netta differenza in medioalta. Poco aperta e meno dettagliata.
Ci penso su... uhm...
SECONDA PROVA: Rimetto il SS sul fronte e passo l'Arc sul sub, a ponte è dichiarato 380w. Adesso si ragiona, torna tutta la medioalta che non sentivo ed il sub adesso si che si muove, mi permette di tornare con il livello a 0 dalla sorgente e tagliarlo a 62hz/18db. Riempe il giusto che serve, ma L'Arc ne ha da dare in abbondanza, ha trovato la sua giusta collocazione ed il memphis lo sfanculo sulla baia!
Prossimo step: supporti medioalta e wf.
Che mi ricordi io sei il primo che parla di aver avuto un Memphis.
Fotizza, please.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 21:40
da mark3004
Marsur ha scritto:
Che mi ricordi io sei il primo che parla di aver avuto un Memphis.
Fotizza, please.

Non è malvagio, ma visto che il progetto è cambiato non mi serve per niente, e non è di quelli che meritano di essere conservati, visto che ha già gli occhi a mandorla. (made in Taiwan). E visto che sono in arrivo altri 2 pupilli racimolare qualcosa non mi fa male...
Il modello è 16PR300 prima serie, 75x2 @4 ohm
Sent from mars with my N910T
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 12 mar 2018, 22:00
da Marsur
Ti ringrazio molto per foto ed informazioni, le apprezzo sempre.
Non mi pare male, e anche il discorso Taiwan, che io capisco come lo intendi, essendo anch'io un grande fan USA, conta fino ad un certo punto.
Di design USA e realizzazione Taiwan ho ascoltato anche roba Top.
Di che anno è/potrebbe essere?
Crossoverato?
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 13 mar 2018, 1:51
da mark3004
Marsur ha scritto:Ti ringrazio molto per foto ed informazioni, le apprezzo sempre.
Non mi pare male, e anche il discorso Taiwan, che io capisco come lo intendi, essendo anch'io un grande fan USA, conta fino ad un certo punto.
Di design USA e realizzazione Taiwan ho ascoltato anche roba Top.
Di che anno è/potrebbe essere?
Crossoverato?
Sorry mi sono sbagliato è made in Korea, dovrebbe essere credo del nuovo millennio.
No ma ci mancherebbe, col discorso occhi a mandorla volevo solo intendere che comunque non è un pezzo di interesse per così dire "storico" made in usa dei vecchi memphis. Non sembra malvagio neanche di manifattura, sembra ben curato ma niente di speciale, fa il suo sporco lavoro. Se ho tempo lo provo sul fronte al posto del SS così da avere almeno un paragone alla meno peggio in full range.
Visto che apprezzi, e ti capisco perchè sarebbe lo stesso per me, metto il reportage completo:

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 13 mar 2018, 14:08
da Marsur
Si si capisco perfettamente il tuo punto di vista e condivido, e grazie ancora per il reportage.
Di Memphis non so proprio nulla, ignoro se abbia una sua storicità o se il marchio è relativamente giovane.
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 14 mar 2018, 9:49
da vinman
Ma va ..... quella e' roba che qui vendono ai Flea Market e Pawn shop
Ci vogliono un paio di ampli vintage ' Linear Power ' per st' impianto o al massimo un paio di PPI Art series e propio
se non li trovi subito ..... al massimo un paio di Orion HCCA/NT
Credo che facciamo prima se ne prendo 2-3 nell 'armadio e vengo giu' in Georgia

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 14 mar 2018, 12:58
da Marsur
hahahah!...un'entrata col botto!
Ciao vin, vedo che giustamente cerchi di divulgare "il verbo" dell'"hi fi car", hai consigliato tutta robina buona ma costosetta, forse con gli Art risparmia qualcosina, e poi PPI a mark piace.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 14 mar 2018, 13:07
da mark3004
vinman ha scritto:Ma va ..... quella e' roba che qui vendono ai Flea Market e Pawn shop
Ci vogliono un paio di ampli vintage ' Linear Power ' per st' impianto o al massimo un paio di PPI Art series e propio
se non li trovi subito ..... al massimo un paio di Orion HCCA/NT
Credo che facciamo prima se ne prendo 2-3 nell 'armadio e vengo giu' in Georgia

Devi sapere che ero partito nel fare una cosa "in economia" ed infatti alcune cose le ho prese per davvero ai Pawn shop!
Poi come al solito ti prende la scimmia e non capisci più una mazza, ed eccoti qua a fare spese come se non ci fosse un domani!
Vabbè tu lo sai cosa bolle in pentola, fammi fare le mie esperienze che tanto non è che ci vuole molto a cambiare, per fortuna roba bella ancora ne gira qui!
Marsur ha scritto:hahahah!...un'entrata col botto!
Ciao vin, vedo che giustamente cerchi di divulgare "il verbo" dell'"hi fi car", hai consigliato tutta robina buona ma costosetta, forse con gli Art risparmia qualcosina, e poi PPI a mark piace.

HAHAHAHAH! Vin si è ben presentato in privato, ben vengano le sue entrate a gamba tesa!

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 17 mar 2018, 17:31
da mark3004
Prove tecniche di alloggiamento... non so a voi ma a me sembra un barbapapà!
La flangia dei medi la farò più grande.
Sent from mars with my N910T
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 17 mar 2018, 20:30
da ozama
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 20 mar 2018, 15:26
da mark3004
Queste viti mi piacciono... stesso trattamento per i mid su supporto completamente black!
I supporti così come sono li devo rivedere nella parte posteriore dei mid, troppo sporgente e non mi permette di orientarli a modo, li devo accorciare tanto ho ancora margine.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 20 mar 2018, 18:58
da maverix
Con che tecnica lo hai realizzato? Non riesco a capire se hai usato legno e resina o cosa.
Mi interessa perché tempo fa ho sbadatamente comprato una coppia di medi..
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 20 mar 2018, 19:12
da mark3004
maverix ha scritto:Con che tecnica lo hai realizzato? Non riesco a capire se hai usato legno e resina o cosa.
Mi interessa perché tempo fa ho sbadatamente comprato una coppia di medi..
Ho fatto usa sagoma "base" con cartone rigido e l'ho spalmato di resina, si irrigidisce un bel pò perchè comuqnue il cartone si impregna di resina. Dopodichè ho usato della stoffa elastica per chiuderlo e dargli il rivestimento generale, e ri-resinato nuovamente.
Ovviamente avevo precedentemente già creato i supporti tw e le dime per i supporti mid inseriti poi nella struttura.
Non servendomi volume per il medio il supporto può rimanere leggero, inoltre in questo modo è più facile fare modifiche (come difatti dovrò fare) rispetto al legno. Vado di dremel, di nuovo cartone resinato ed il gioco è fatto!
