Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 26 nov 2017, 20:10
Per il discorso connessione, con i dispositivi Android ( almeno la maggior parte) se la connessione wifi non fornisce rete, per esempio se si tratta di rete locale, mantiene una connessione a internet canonica (4g o 3g). Inoltre è possibile prelevare una uscita digitale ottica o coassiale con USB otg. Questo vale per alcuni dispositivi android, in genere tutti quelli che supporto USB otg. Esistono degli scatolotti alimentati a 12v che da USB prelevano l'uscita digitale. Infine con con un Launcher tipo "car launcher" o affini o.usando android auto, tutta l'interfaccia diventa carfriendly. Parlo di android perché conosco molto bene questo sistema, non so se ci sono per IOS dei convertitori che prendono l'ottico dalla porta lightning.ozama ha scritto:Il problema della qualità della sorgente che fa anche il caffè, potrebbe essere superato, almeno in gran parte, se avesse l'uscita digitale.. E fosse collegata ad un DSP esterno di qualità compatibile con il risultato che vogliamo ottenere. Al momento, il mio AP4.9 lo ritengo sufficiente.![]()
Infatti, sto sperimentando con lo smartphone in questo senso.
Attualmente, cercando in rete, non ho trovato alcun player che si accenda e spenga sotto chiave e che abbia il "resume" anche solo dell'ultima cartella\traccia, pilotabile da smartphone, senza telecomandi assurdi e senza monitor esterno. Tranne che non sia il Bit Play HD, che costa troppo e sarebbe sotto sfruttato con il mio processore (che lavora a 24 bit 48 KHz).
Comunque, ho collegato in modo provvisorio l'accrocchio da 30 Euro e la differenza si sente. Ma la praticità, usando il telefono collegato in wi-fi direct, non è compatibile con l'uso in auto, tranne che per giri lunghi o mirate sessioni "audiophile".. E rinunciando alla rete (quindi a google maps, whatsapp, eccetera..). Inoltre, con i CD incisi bassi (la totalità di quelli d'annata), il volume è basso.
Devo fare qualche prova configurandolo come hub audio di rete, usando lo smartphone in tethering come gateway. Almeno, posso continuare ad usare Internet mentre suona. Comunque, cercare brani, album, canzoni e anche solo andare avanti e indietro di brano, è piuttosto scomodo..
Ci vorrebbe "una app" che trasformi l'app "Musica" dell'iPhone in "modalità auto", con orientamento orizzontale e tastoni grandi. Oppure capire se si può sfruttare Siri.. che uso molto di rado. E comunque è legato alla presenza della rete Internet.
Ma una cosa per volta..![]()
Ora provo le configurazioni. Poi decido se vale la pena installarlo fisso. Quindi cercherò soluzioni all'ergonomia, senza le quali è più la fatica del gusto.![]()
Io la macchina la uso in prevalenza per 25 minuti alla volta, solitamente partendo a razzo perchè sono tirato con gli orari. Non posso perdere 3/4 minuti ogni volta che giro la chiave di avviamento e rischiare un frontale (o fermarmi a bordo strada) ogni volta che voglio cambiare album.![]()
Lo scopo mio è bypassare la strozzatura della sorgente di serie, per migliorare la qualità dell'ascolto di musica non compressa. Non di ascoltare Spotyfi con lo smartphone mentre vado. E non ho brani acquistati da Google o da Apple, che sono giocoforza residenti sul cellulare.
La sorgente legge tutto quello che mi interessa ed è pratica ed ergonomica, oltre ad avere un ottimo viva voce e due ottimi tuner: FM e DAB2. Solo che è di qualità ovviamente non paragonabile ad una sorgente "top" ed è interfacciata in analogico.
Vedremo..
Per adesso, posso dire che i veloci ascolti tramite wi-fi sono orrendamente migliori di quelli tentati con il Bluetooth, anche ascoltando i peggio MP3 che ho. Tuttavia, il volume è talvolta (spesso) basso, sugli waw ricavati da CD dei primi anni 90 (e ne ho un sacco e mi piacciono un sacco).
Equiparando i livelli e facendo le prove in commutazione, i brani waw ascoltati tramite wi-fi appaiono più rifiniti e la scena (quando c'è, nei dischi meno commerciali) più profonda. Gli acuti sono più presenti ma meno fastidiosi alzando il volume. E sulla media cambiano un po' di cose. Con gli waw è sempre più precisa ma leggermente indietro (spazialmente) rispetto alla sorgente di serie. Con gli MP3 risulta, a volte, più "dura". Non "presente". Ma più "fastidiosa". Magari è una sensazione legata ai brani confrontati.. con i Flac della Cesky, suonati con vPlay ("Musica" di Apple non li supporta), il suono risulta SEMPRE migliore in wi-Fi. Ma il volume non è sufficiente a portare l'impianto alla saturazione.
Approfondirò.
Nel caso, potrei ritoccare la taratura dell'impianto, ora eseguita sull'ingresso Master (collegato in high level alla sorgente di serie, de equalizzata) e sfruttare la memoria n.2 del processore.
È prevista anche una funzione per selezionare la memoria preferenziale in funzione dell'ingresso selezionato. Quindi non sarebbe un problema.
Tutte le prove sono state fatte con il volume del telefono al massimo, per sfruttare la massima profondità di campionamento in uscita. Il volume di ascolto, con l'ingresso digitale, si regola giocoforza dal pomello del DRC, che deve quindi stare in posizione comoda.
Alla prossima, per chi è interessato..
Ciao!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk