Pagina 7 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 26 nov 2017, 20:10
da lucajust
ozama ha scritto:Il problema della qualità della sorgente che fa anche il caffè, potrebbe essere superato, almeno in gran parte, se avesse l'uscita digitale.. E fosse collegata ad un DSP esterno di qualità compatibile con il risultato che vogliamo ottenere. Al momento, il mio AP4.9 lo ritengo sufficiente. :)
Infatti, sto sperimentando con lo smartphone in questo senso.
Attualmente, cercando in rete, non ho trovato alcun player che si accenda e spenga sotto chiave e che abbia il "resume" anche solo dell'ultima cartella\traccia, pilotabile da smartphone, senza telecomandi assurdi e senza monitor esterno. Tranne che non sia il Bit Play HD, che costa troppo e sarebbe sotto sfruttato con il mio processore (che lavora a 24 bit 48 KHz).
Comunque, ho collegato in modo provvisorio l'accrocchio da 30 Euro e la differenza si sente. Ma la praticità, usando il telefono collegato in wi-fi direct, non è compatibile con l'uso in auto, tranne che per giri lunghi o mirate sessioni "audiophile".. E rinunciando alla rete (quindi a google maps, whatsapp, eccetera..). Inoltre, con i CD incisi bassi (la totalità di quelli d'annata), il volume è basso.
Devo fare qualche prova configurandolo come hub audio di rete, usando lo smartphone in tethering come gateway. Almeno, posso continuare ad usare Internet mentre suona. Comunque, cercare brani, album, canzoni e anche solo andare avanti e indietro di brano, è piuttosto scomodo..
Ci vorrebbe "una app" che trasformi l'app "Musica" dell'iPhone in "modalità auto", con orientamento orizzontale e tastoni grandi. Oppure capire se si può sfruttare Siri.. che uso molto di rado. E comunque è legato alla presenza della rete Internet.
Ma una cosa per volta.. :huh:
Ora provo le configurazioni. Poi decido se vale la pena installarlo fisso. Quindi cercherò soluzioni all'ergonomia, senza le quali è più la fatica del gusto. :eyefire:
Io la macchina la uso in prevalenza per 25 minuti alla volta, solitamente partendo a razzo perchè sono tirato con gli orari. Non posso perdere 3/4 minuti ogni volta che giro la chiave di avviamento e rischiare un frontale (o fermarmi a bordo strada) ogni volta che voglio cambiare album. XD
Lo scopo mio è bypassare la strozzatura della sorgente di serie, per migliorare la qualità dell'ascolto di musica non compressa. Non di ascoltare Spotyfi con lo smartphone mentre vado. E non ho brani acquistati da Google o da Apple, che sono giocoforza residenti sul cellulare.
La sorgente legge tutto quello che mi interessa ed è pratica ed ergonomica, oltre ad avere un ottimo viva voce e due ottimi tuner: FM e DAB2. Solo che è di qualità ovviamente non paragonabile ad una sorgente "top" ed è interfacciata in analogico.
Vedremo..
Per adesso, posso dire che i veloci ascolti tramite wi-fi sono orrendamente migliori di quelli tentati con il Bluetooth, anche ascoltando i peggio MP3 che ho. Tuttavia, il volume è talvolta (spesso) basso, sugli waw ricavati da CD dei primi anni 90 (e ne ho un sacco e mi piacciono un sacco).
Equiparando i livelli e facendo le prove in commutazione, i brani waw ascoltati tramite wi-fi appaiono più rifiniti e la scena (quando c'è, nei dischi meno commerciali) più profonda. Gli acuti sono più presenti ma meno fastidiosi alzando il volume. E sulla media cambiano un po' di cose. Con gli waw è sempre più precisa ma leggermente indietro (spazialmente) rispetto alla sorgente di serie. Con gli MP3 risulta, a volte, più "dura". Non "presente". Ma più "fastidiosa". Magari è una sensazione legata ai brani confrontati.. con i Flac della Cesky, suonati con vPlay ("Musica" di Apple non li supporta), il suono risulta SEMPRE migliore in wi-Fi. Ma il volume non è sufficiente a portare l'impianto alla saturazione.
Approfondirò.
Nel caso, potrei ritoccare la taratura dell'impianto, ora eseguita sull'ingresso Master (collegato in high level alla sorgente di serie, de equalizzata) e sfruttare la memoria n.2 del processore.
È prevista anche una funzione per selezionare la memoria preferenziale in funzione dell'ingresso selezionato. Quindi non sarebbe un problema.
Tutte le prove sono state fatte con il volume del telefono al massimo, per sfruttare la massima profondità di campionamento in uscita. Il volume di ascolto, con l'ingresso digitale, si regola giocoforza dal pomello del DRC, che deve quindi stare in posizione comoda.
Alla prossima, per chi è interessato..
Ciao! :)
Per il discorso connessione, con i dispositivi Android ( almeno la maggior parte) se la connessione wifi non fornisce rete, per esempio se si tratta di rete locale, mantiene una connessione a internet canonica (4g o 3g). Inoltre è possibile prelevare una uscita digitale ottica o coassiale con USB otg. Questo vale per alcuni dispositivi android, in genere tutti quelli che supporto USB otg. Esistono degli scatolotti alimentati a 12v che da USB prelevano l'uscita digitale. Infine con con un Launcher tipo "car launcher" o affini o.usando android auto, tutta l'interfaccia diventa carfriendly. Parlo di android perché conosco molto bene questo sistema, non so se ci sono per IOS dei convertitori che prendono l'ottico dalla porta lightning.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 26 nov 2017, 21:16
da mark3004
Io ho valutato varie opzioni, mi sarebbe piaciuto fare l'installazione di un 7" in auto da cui gestire tutto, cosa che chi già dispone di un DSP esterno è fattibilissima, ma a livello economico non potevo permettermelo. Però chi può ci sono diversi tablet anche con 2 usb a cui collegarci un hd esterno per la musica liquida (rigorosamente flac). Prelevata poi l'uscita ottica da mandare al dsp è davvero un sistema completo, ci installi quello che ti pare e piace tipo car launcher ed un qualsiasi lettore di musica. Se poi ha uno smartphone da poter usilizare come hotspot wifi ti agganci col tablet e ci si può davvero sbizzarrire (pandora, spotify, tunein tradio, maps, etc...) hai un sistema veramente ampio, tranne per il lettore cd. :yes:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 27 nov 2017, 21:40
da batfed
Ciao Ozama
Noto con piacere che alla fine ti sei messo a sperimentare il digitale :)
Soluzione simile alla mia , ma nel mio caso con protocollo cast (chromecast audio con la chicca dell'hdr)
https://www.t3.com/reviews/chromecast-a ... itted-hifi
purtroppo è necessario un hotspot e la regolazione col mio DRC è scomoda, ho fatto ordinare quello con potenziometro rotativo del bitone per ovviare al problema.
Non sopportavo la chiusura centrale dello streaming bluetooth, ti dirò di più, anche se parliamo di musica compressa uno spotify a 320kbs in digitale non è così male :)
Per il discorso volume da me è l'opposto, devo settarlo molto più basso rispetto all'uscita ad alto livello dell'autoradio, non so se sia dovuto alla chromecast o alla sensibilità dell'ingresso (115db) , ma in proporzione col volume al massimo sul telefono il master del drc in digitale deve stare a -20 mentre in alto livello per lo stesso volume a -10

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 27 nov 2017, 22:48
da ozama
Grazie dei suggerimenti ad entrambi! :)
Si, infatti, Apple consente, con il "camera connector" di tirare fuori l'audio USB dal connettore Lighting (circa 45 Euro). Poi, serve un adattatore che fa sia Apple che Belkin, per poter collegare un lighting/USB per l'alimentazione, assieme al cavo "camera connector" (altri 45 Euro), infine, un convertitore di protocollo da USB ad SPDIF ottico, con connettore TosLink (a guardare in rete, a partire da 45/50 Euro..). Ah.. e il cavo USB, naturalmente (5 Euro?). ^^
Praticamente il costo di un tablet Android di fascia bassa.. -.-
Infatti, se sorgente esterna deve essere, non sarà Apple. :D
Fra le altre cose, la massima qualità ottenibile con 150 Euro di interfacce, è uno streaming 48KHz/24bit. Che andrebbe pure bene, dato che è la risoluzione a cui lavora il mio DSP.

Comunque, ho approfondito l'uso con l'interfaccia wi-fi, utilizzandola in rete col telefono, in thetering.
La sostanza ovviamente non cambia: si sente meglio che con l'autoradio. Anche con la macchina in movimento, si percepisce la differenza. Ma per la complicazione d'uso, per me non ne vale la pena. Non riuscirei a godermi il sistema.
Almeno però funziona anche la connettività.
Mi spiego meglio..
Per dovere di cronaca, devo dire che unico "difetto audio" è costituito da alcuni "mancamenti" che si verificano di tanto in tanto. Non so di preciso cosa sia dovuto. Ma penso al telefono.. perchè è attivo anche il BT. E vi dico perchè penso a questo:
Mentre ascolto con il wi-fi, è selezionata come output del player, la modalità "Airplay". Ma il telefono è collegato anche all'autoradio via Bluetooth, per la funzionalità del viva voce.
Ebbene, se arriva una chiamata, il DSP rileva segnale dall'ingresso "master" a cui è collegata e commuta automaticamente da ottico ad analogico. E poi però non si sente nulla.. quando riaggancio, il telefono è passato da modalità Airplay a Bluetooth, quindi non sento più neanche la musica, perchè il DSP torna all'ingresso ottico, su cui però non c'è più il segnale. T_T
Ora, per tornare ad ascoltare, devo riselezionare la modalità Airplay.
Credo che il telefono faccia casino. Ovvero, faccia la cosa in effetti più "sensata": Siccome la radio della Panda ha anche lo streaming BT Audio, evidentemente, dato che il BT è connesso, il telefono rimane collegato li, perchè è l'ultima modalità audio selezionata. Infatti, ogni volta che salgo in macchina, devo scegliere la modalità Airplay manualmente. Non viene conservata come "default". E ogni volta che arriva una chiamata, lui torna su quella BT. X3
Se non fosse connesso, probabilmente il problema non esisterebbe.
Comunque sia, si intuisce che questa non è una soluzione praticabile come standard di ascolto in auto. @_@
Dato che non sono obbligato ad usare il cellulare come sorgente, passiamo ad altro..
Intanto, se riuscirò a rosicchiare qualcosa al budget familiare, a Natale mi regalerò due woofers nuovi. :D Quindi rimaneggerò le portiere facendo finalmente i supporti in legno, inclinati, e toglierò le griglie di serie a favore di qualcosa di più trasparente.
Per adesso, tutto solo teorico.. :hahahah:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 27 nov 2017, 23:02
da ozama
batfed ha scritto:Ciao Ozama
Noto con piacere che alla fine ti sei messo a sperimentare il digitale :)
Soluzione simile alla mia , ma nel mio caso con protocollo cast (chromecast audio con la chicca dell'hdr)
https://www.t3.com/reviews/chromecast-a ... itted-hifi
purtroppo è necessario un hotspot e la regolazione col mio DRC è scomoda, ho fatto ordinare quello con potenziometro rotativo del bitone per ovviare al problema.
Non sopportavo la chiusura centrale dello streaming bluetooth, ti dirò di più, anche se parliamo di musica compressa uno spotify a 320kbs in digitale non è così male :)
Per il discorso volume da me è l'opposto, devo settarlo molto più basso rispetto all'uscita ad alto livello dell'autoradio, non so se sia dovuto alla chromecast o alla sensibilità dell'ingresso (115db) , ma in proporzione col volume al massimo sul telefono il master del drc in digitale deve stare a -20 mentre in alto livello per lo stesso volume a -10
Interessante il Chromecast.
Lo usi con un tablet/smartphone Android in DLNA?
Per l'hot spot, il problema sarebbe ovviabile. Al lavoro sono pieno di routers. E comunque, posso usare il telefono in tethering e contemporaneamente usarlo con una app DLNA per comandare il player. Questo si può fare anche con l'iPhone. Uso vPlay per suonare i pochi Flac che ho.. e va anche con lo streaming in tethering. :yes:
Quello che vorrei, è evitare il rituale della connessione, impostazione, ricerca cartella, eccetera, ogni volta che salgo in macchina.. ^^
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 28 nov 2017, 13:08
da batfed
Ciao Ozama
Lo uso con il mio Iphone 6s plus, come hotspot utilizzo un vecchio s4 mini (che però ha il 4G)
Esatto il problema principale sono le cartelle, io con spotify mi sono creato una playlist , cosa fattibile eventualmente anche con TIDAL (anche se il consumo del piano dati triplica in quel caso visto che sono FLAC)
Ho scaricato anche un app chiamata FLACBOX per riprodurre i flac, è molto comoda, attivando la funzione wifi drive restituisce un IP, questo ip se inserito nel pc permette il trasferimento della propria musica attraverso il browser (funzione drag&°drop :) )

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 nov 2017, 0:00
da ozama
Io non ho queste esigenze.. ^^
Vorrei solo ascoltare i miei waw saltando la sorgente originale. Ma pare che qualcosa di "pratico" non esista.. eventualmente valuterò qualche personal player come i Fiio, con uscita digitale, quando sarà il momento. :hmm:
Grazie comunque!
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 3 dic 2017, 0:10
da ozama
A Natale mi consolerò con questi..
http://www.hertzaudiovideo.com/wp-conte ... evA_EN.pdf
I woofers della stessa serie dei miei tweeters. Spero che alzando il volume non induriscano sulle medie come i miei attuali (onestissimi) AP6.5.. :)
Perchè a me, il volume piace alzarlo abbastanza.. :hahahah:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 3 dic 2017, 0:57
da mark3004
ozama ha scritto:A Natale mi consolerò con questi..
http://www.hertzaudiovideo.com/wp-conte ... evA_EN.pdf
I woofers della stessa serie dei miei tweeters. Spero che alzando il volume non induriscano sulle medie come i miei attuali (onestissimi) AP6.5.. :)
Perchè a me, il volume piace alzarlo abbastanza.. :hahahah:
Ciao! :)
E' una malattia abbastanza contagiosa quella del volume... :gangs:

Io mi sono fermato ad una delle prime serie, gli ml1600, ma credo che siano garanzia! E poi laddove è possibile preferisco sempre fare l'accoppiata tw-wf della stessa serie, quindi non potevi scegliere di meglio! :yes:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 24 dic 2017, 23:32
da ozama
Arrivati! Me li ha regalati mia moglie.. che Donna comprensiva! :love:
64D7C269-ABD4-4BF2-A775-77B15D50F84E.jpeg
B216E721-247B-45A7-A69D-7592D277371A.jpeg
66B74429-0049-4E2F-81CD-879A3550E3C0.jpeg
Sono in confezione industriale. Ora dovrò vlutare se acquistare due griglie o auto costruirle..
Si vedrà con l'anno nuovo! :sbav:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 0:14
da rs250v
Belli son belli, vediamo se suonano anche :D :D :D
;)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 0:28
da Darios
Bel regalo! :)

Ha dei bei parametri anche...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 9:56
da ozama
Speriamo.. è un classico per un due vie più sub. FS altina data da cedevolezza bassina, sensibilità 3 db maggiore degli attuali miei wf e impedenza più bassa di 1 ohm NOMINALE. Quindi non scende molto ma dovrebbe andare discretamente fino all'incrocio col tweeter e, data la bassa cedevolezza, la massa mobile non elevata e il discreto fattore di forza, dovrebbe avere una certa accelerazione..
Solita coperta corta.. :hmm:
D'altronde, lo vendono anche in coppia col tw che già ho. :hmm:
Il passivo fornito nel kit (che ho usato inizialmente, quando non avevo il DSP, con i woofers che sono installati ora) li incrocia "nominalmente" a 4 KHz in modo misto: 6 db/ottava il PB e 12 db/ottava il PA.
Attualmente, si sente proprio la "diversa spinta" del tw rispetto al woofer. Ma c'è anche il problema delle griglie e dell'orientamento.. Vedremo. Non li ho mai sentiti.. Sperimentiamo! :hahahah:
Attualmente, col processore, i tw suonano tagliati a 3,5 KHz 24 db/ottava ed i woofers a 3 KHz 12 12db/ottava. Sui woofers insiste una pesante equalizzazione differenziata L/R per ridurre le magagne date dall'effetto intubamento e la differente dispersione tra destro e sinistro. E sui tw, una modesta equalizzazione, sempre differenziata, per ridurre le magagne da griglia e orientamento imperfetto.
Quando metterò mano, porterò fuori dalle predisposizioni entrambi. E vedremo di lavorare sugli orientamenti. Anche dei woofers.
Insomma.. tempo permettendo, ci dovrò lavorare parecchio.. ^^
Il suono che vorrei ottenere, è molto "live". Presente. Adatto a jazz, fusion, funky, italiana.. rock non metal.. Non sono tipo da classica, anche se non disdegno. Aborro rap ed hip pop. Amo l'etnica con strumenti originali, prevalentemente latina.
Insomma: suono abbastanza realistico ma anche abbastanza "pomposo" da emozionare.
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 12:03
da Dude
ozama ha scritto:i tw suonano tagliati a 3,5 KHz 24 db/ottava ed i woofers a 3 KHz 12 12db/ottava.
Mmm... avrai sicuramente le tue ragioni per questa scelta, ma personalmente non ho mai apprezzato tagli così alti sui due vie.

Ah, buon Natale! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 18:35
da ozama
Lo avevo già scritto Dude.
Non riesco a scendere perchè si innescano, da parte dei tweeters, delle riflessioni/rifrazioni/qualcosaltro, che fanno strillare le medie tra i 2 e 3 KHz.
Quando li tirerò fuori dalle predisposizioni, fortemente incassate, angolate e in prossimità del cruscotto, certamente le cose cambieranno e potrò tentare di abbassare. Basta solo togliere la griglia per percepire delle tangibili differenze.
Comunque sia, il costruttore li taglia in modo similare. Quindi, evidentemente ci sono delle ragioni.
A ben guardare, la FS è a 900 Hz ma, dalle misure su pannello IEC delle riviste, c'è un picco nella risposta in asse (che non c'è nella ripresa fuori asse a 45 gradi) che probabilmente porta su la media anche se attenuata dal filtro.
Il taglio nominale, alla fine, si scontra con la risposta reale dell'altoparlante. In frequenza e fase. Non sarei stupito se il taglio acustico risultante fosse anche 1 KHz più basso di quello elettrico impostato nel DSP. Tuttavia, per scoprirlo, dovrei misurarlo.. @_@
Si vedrà! Intanto ho qualche idea per un posizionamento "ruotabile", per poter fare qualche prova sul triangolo degli specchi, usando in modo creativo gli accessori forniti..

Qui si vede quel che intendo:
D66F24E1-2D33-41A6-A9CF-823ADF98C0C9.jpeg
Tagliando a 2/2,5 KHz un tweeter con quella risposta, la gobba rimane troppo alta. Con un taglio più alto, in funzione della pendenza, i 2,5 KHz, in asse sono ancora molto presenti.
Chiaro che è una cosa molto spannometrica. Ma a orecchio, ascoltando i tweeters in solo, ti assicuro che le medie sono molto presenti. Infatti, la scena non è affatto bassa. Sicuramente anche grazie al fatto che la Panda ha i woofers piuttosto in alto: appena sotto le maniglie e sopra le ginocchia.
Che sia magia o che sia tecnica, comunque le ho provate tutte. Il miglior compromesso, con gli altoparlanti ora installati e sotto le rispettive griglie, è quello che ho impostato. :hmm:

Ah.. Buon Natale anche a te! :D
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 18:37
da ozama
Ps: non so perchè la foto è ruotata.. Scusate ma non saprei come girarla..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 20:06
da Alessio Giomi
ozama ha scritto:Ps: non so perchè la foto è ruotata.. Scusate ma non saprei come girarla..
Ciao!
Girala sul tuo cellulare/pc..... Risalvala e caricala :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 20:15
da ozama
Ma è diritta sul cell.. :hmm:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 21:21
da Darios
Dude ha scritto:
ozama ha scritto:i tw suonano tagliati a 3,5 KHz 24 db/ottava ed i woofers a 3 KHz 12 12db/ottava.
Mmm... avrai sicuramente le tue ragioni per questa scelta, ma personalmente non ho mai apprezzato tagli così alti sui due vie.

Ah, buon Natale! :)
Io invece non ho mai apprezzato una pendenza cosi' alta sui tw,

ho cercato sempre di trovare il giusto compromesso a 12db/oct (per il sub ok il 24db/oct),
non so, ma a 24db/oct sui tw, ho avuto sempre la sensazione che perdesse in realismo... o qualcosa del genere...


Magari fai una prova con un taglio più aperto, che so, 4.000 o 5000hz circa a 12db/oct,
e senti come va e se smorza la gobba...

:)

P.S.

Perchè no, tanto è una prova, anche a 6300hz, magari il "taglio acustico" potrebbe risultare perfetto...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 25 dic 2017, 22:49
da Dude
ozama ha scritto:Lo avevo già scritto Dude.
Non riesco a scendere perchè si innescano, da parte dei tweeters, delle riflessioni/rifrazioni/qualcosaltro, che fanno strillare le medie tra i 2 e 3 KHz.
Sìsì, lo ricordo.
E va bene tutto quello che hai detto, ma resto scettico sulla buona resa di un due vie con quei tagli e, come ha successivamente osservato Darios (io avevo tralasciato ma concordo), quella pendenza sui tw.
Per intenderci, considerate proprio le misure di tali tweeter, avrei comprato altro per non trovarmi in questa condizione che, effettivamente, sembra quasi forzata.
Ma non ti sto dicendo che DOVEVI comprare altro, solo quello che io avrei fatto.
Il *mio* pensiero in materia.
ozama ha scritto: Tagliando a 2/2,5 KHz un tweeter con quella risposta, la gobba rimane troppo alta. Con un taglio più alto, in funzione della pendenza, i 2,5 KHz, in asse sono ancora molto presenti.
Chiaro che è una cosa molto spannometrica. Ma a orecchio, ascoltando i tweeters in solo, ti assicuro che le medie sono molto presenti. Infatti, la scena non è affatto bassa. Sicuramente anche grazie al fatto che la Panda ha i woofers piuttosto in alto: appena sotto le maniglie e sopra le ginocchia.
Che sia magia o che sia tecnica, comunque le ho provate tutte. Il miglior compromesso, con gli altoparlanti ora installati e sotto le rispettive griglie, è quello che ho impostato. :hmm:
Nono, quale magia, sono chiaramente i woofer alti, non c'è dubbio, e meno male che sono così, ad averceli anche sulla Panda seconda serie...