vangelis ha scritto:buonasera a tutti..
torno da un cocktail a villa Bardini, vicino al forte belvedere di Firenze..
se a qualcuno piace Annigoni potete ammirare una raccolta di sue opere ( insieme a opere dei due fratelli pittori spagnoli antonio e Xavier Bueno
veramente notevole....
Ho approfittato del tragitto per sentire un disco bellissimo ma difficile come BUddha bar 10....
Ora sono qui e ho letto attentamente l' analisi di ste75 che devo assolutamente approfondire non solo per le spiegazioni tecniche ma anche per la conoscenza degli elementi che compongono il quadro..
Concordo con Panterone, non perché la posseggo ma la pioneer deh 6000 è veramente stupenda con quei tratti blu OEL....
Ma veniamo al bravo ste75 a cui chiedo ancora qualche chiarimento...
La centralina di cui parlava claudio è una AUDISON, e il costo mi sembra fosse quello indicato..
supporto in legno per i woofer
tenendo tutto in flat, dietro si sentono i bassi troppo esuberanti, mentre davanti verrebbe quasi voglia di alzarli un briciolino..
Purtroppo manovrando i comandi dell' autoradio o alzo i bassi o li alzo, messa su aux non posso lavorare sui due canali separatamente..
Comunque che le casse dietro necessitino di un pianale ( come avevo sulla corolla) lo sto pensando da tempo..
Se tu poi vuoi tenere la tua Pioneer e collegarla al processore, beh non la vedo una buona idea, il segnale dovrebbe subire una doppia conversione, mentre con una sorgente con uscita digitale la colleghi diretta al procio e la conversione la fa lui
Ecco, da il segnale in poi mi dovrsti spiegare un po meglio....Dovrei comprare nuova a autoradio con uscita digitale e processore separato?
E se ho capito bene dal volante non potrei più guidare il volume ? Come comanderei lo stereo?
Per l' insonorizzazione è chiaro che serve, anche le indiana line 505 ho dovuto studiare la posizione e tappare in parte ( come consiglia anche la casa nelle 205) il reflex alla base delle casse, utile per il sourround dei dvd ma eccessivo nella normale lettura di vinili e cd..
Non so se le mie domande siano chiare, a questo punto prima di spendere anche un euro devo capire la strada da fare sennò è inutile..
Ma se io metto la p80 che ha il processore interno?
Siate pazienti...
vangelis

Provo io a rispondere per ste75 visto che non é on line.....
Riguardo ai supporti in legno per i wf intendeva molto probabilmente per i wf degli altoparlanti anteriori.....
(I coassiali in questo caso).
Generalmente il supporto di serie é in plastica e lo si sostituisce con uno in legno cercando di portare l'altoparlante
fuori il più possibile dalla predisposizione....
Come ben sai (anche in home é così) la rigidezza delle strutture dei wf é basilare per la resa sonora bla bla bla... (Non mi addentro perche si va fuori dal mio campo..... anzi il mio é un orticello

).
In ambito car si cerca di fare la stessa cosa... Supporti in legno sui quali fissare gli altoparlanti ed irrobustimento delle lamiere retrostanti con i fogli di bitume, antirombo, paste insonorizzanti etc.... Ce ne sono quante ne vuoi.....
Addirittura alcuni (anche qua sul forum) insonorizzano tutta l'auto.... Portiere, sotto i tappetini e cielo.... Per non parlare del baule.
Questo a discapito dei consumi (l'auto arriva a pesare qualche kiletto di più) ma diventano vere e proprie sale d'ascolto....
Anche in marcia non hai vibrazioni, senti a malapena il rumore del rotolamento degli pneumatici.....
Dici di sentire i bassi esuberanti posteriormente perche hai tutto il baule a fare da cassa "armonica"
Non riuscirai mai a controbilanciare l'anteriore specie come lo hai tu in predisposizione......
Riguardo alla doppia conversione, credo si riferisse al fatto di entrare nell'AUX della sorgente di serie partendo dalla buona pioneer (1ª conversione "buono/cacca") e poi uscire di nuovo ed entrare nel processore (seconda conversione cacca/buono)....
Ma siccome nei sistemi audio vince prevalentemente (sempre) l'elemento peggiore.... Cacca sarà

)
Prendila a ridere Stefano.... Io parlo come mangio

ma spero di averti fatto capire (e spero di aver capito cio che diceva ste75.....).
Riguardo invece ai comandi al volante esistono centraline che ti permettono di utilizzarli anche con autoradio non di serie.
Potresti secondo me fare una di queste tre cose :
1) Togliere l'autoradio originale e mettere un' autoradio in plancia che abbia processore integrato tipo la p99 (ma anche una p80 come dici tu) e il gioco é finito lì......
La colleghi agli amplificatori e sei a posto...... Sicuramente meglio della doppia conversione.
I comandi al volante restano grazie alla centralina che il tuo amico conosce di sicuro... Ne esistono per tutte le auto e per tutte le autoradio
2) Mantenere l' autoradio di serie e prendere un'altra autoradio con uscita digitale da aggiungere in plancia (il tuo amico il posto glielo trova di sicuro).
Poi prendi il famoso processore esterno (quello che preferisci) e ad esso ci colleghi sia l'autoradio con uscita digitale che l'autoradio di serie (volendo)....
In viaggio usi quella che preferisci.......
3) lasci l'autoradio di serie e prendi un bit ten (audison) come ti hanno gia detto....... Ci pensa lui a "tirar fuori" il meglio dall' autoradio di serie.
Quest' ultima é la piu semplice ma ne risenre anche la qualità......
Concludo.... (Meno male

) dicendo che se prendi in considerazione di mettere una sorgente con i coglioni (si puo dire?) devi per forza anche migliorare le strutture degli altoparlanti (quindi si torna al discorso "supporti in legno", "orientamento ", " insonorizzazione" bla bla bla....
Seinvece, come mi sembra di aver capito, non intendi stravolgere tutto, allora la soluzione 3 resta la piu rapida e meno invasiva.
Ciao!
