Pagina 57 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 12:43
da mark3004
Ma davvero discutete su 4 viti del c@%%o su una macchina di una tonnellata e mezzo?
Quello che ha fatto Andrea è già più che sufficiente!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 13:36
da Armando Proietti
Be facevo il responsabile di manutenzione meccanica in uno stabilimento
Chimico in cui tutto era in inox o in hastellayd b o c un po' di materiali li conosco bene 😉

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 13:38
da Exevia
massimino ha scritto:Effettivamente hai ragione anche tu Ozi... nel mio caso il sub con box pesa circa 26 chili, il cablaggio è ridotto ad un paio di cavi (negativo
e positivo) con lunghezza totale di circa 2.5 metri da 35mmq (la batteria è dietro) con annessi 4 capicorda per impianti industriali... poi c'è l'ampli con i suoi 4,6 chili (compresi i 3 fusibili :D) ed infine l'audison Connection con le sue rca... mi è venuta l'angoscia al pensiero di viaggiare con circa 35kg IN PIÙ fissi nel baule O_O
E stai dimenticando l'inso degli sportelli, io ho circa 40kg solo li tra strati di butile e pasta brax

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 13:48
da Armando Proietti
Be il peso del insonorizzazione dipende molto da tre fattori.
1 come è robusta la porta
2 dalle giometrie dimensioni esterne e soprattutto dimensioni dei fori da coprire
3 il grado di insonorizzazione e robustezza che si vuole ottenere.
Mi ricordo un mio amico mi fece istallare in porta un Woofer da 25 cm abbiamo dovuto fare una struttura in inox e rifatto tutta la lamiera interna in inox spessore 2 mm altro che 40 kg 🤣
A portiera forse è solo di acciaio.
Poi insonorizzare le lamiere esterne più la cartella interna rifatta per alloggiare il woofer insomma per il peso dipende molto da quello che si vuole ottenere.
Pure la portiera che ha fatto @Nostromo sulla musa non credo che pesava molto meno della mia se consideri che ha usato dieci litri di vtr a portiera se non mi sbaglio più le tavole avanti stucco rivestimento insomma se si vogliono i risultati i kg volano come niente.
Bisogna stare attenti che non si piegano i cardini però.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 19:17
da Nostromo
Messo il driver in cassa... e fatte le misure.

Impedenza, risposta nearfield e studio cella di compensazione.

Dopo cena assemblo la cella da inserire dentro.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 22:07
da Nostromo
Allora. Dopo cena realizzazione della cella di compensazione del sub... prima una rapida prova di posizionamento dei componenti e successivamente saldatura.

Ho usato tutta roba al di sopra di ogni sospetto ma senza esagerare (avevo x altro ingombri obbligati) gentilmente fornita dal mio caro amico Giorgio della SET crossover.

Induttanza su nucleo a E 10mh 0.6ohm fatta fare custom, resistenza da 100w su case in alluminio abbinata al suo dissipatore dedicato e condensatori elettrolitici non polarizzati con l'aggiunta di un paio di bypass plastici.

I condensatori verticali potrebbero ingannare sembrando roba economica ma sono invece componenti molto molto buoni che vengono usati nel professionale (molto meglio dei classici elettrolitici mundorf o menate simili)

Assemblato tutto su una millefori cablando tutto PER BENE, testato la basetta sul sub (risponde perfettamente come il prototipo) e dopo resinatura della scheda nella vaschetta in legno così da non avere alcun tipo di problema meccanico derivante da vibrazioni (ho volutamente usato la millefori, così facendo per resinare senza sporcare i componenti si versa la resina nella vaschetta vuota e successivamente si appoggia la basetta. La resina trafila dai fori e riempie tutto con precisione senza sporcare. Poi ho versato un po di resina sulla bobina per cementare ulteriormente le spire rimaste scoperte)

Chiaramente la resistenza e il dissipatore sono state tenute fuori dalla resina per non compromettere la dissipazione.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 23:58
da Delirium
Una volta montata la cella la risposta in frequenza dell'altoparlante si modifica?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 28 feb 2022, 23:59
da Nostromo
Delirium ha scritto: 28 feb 2022, 23:58 Una volta montata la cella la risposta in frequenza dell'altoparlante si modifica?
No

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 mar 2022, 9:24
da Nostromo
Dopo tutta la notte a riposo, resina DURA COME UN MACIGNO... quindi pronta al montaggio!!!

adesso resta solo da rivestire in moquette il retro del box, finire il cablaggio, montare la cella e mettere il box in macchina definitivamente.

dopo aver fatto questo potrò rimontare tutti i pannelli e dedicarmi a finire i box in porta.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 mar 2022, 9:47
da Armando Proietti
Forza e coraggio.
Che come al solito stai facendo un lavoro di riferimento.
Da cui tutti noi possiamo prendere spunto per le nostre realizzazioni.
Una domanda stupida che programma hai usato per la simulazione della cella di compensazione del impedenza.
Ho provato qualcosa ma non mi viene così bella piatta come quella che hai fatto tu con un piccolo picco nella zona risuonante.
Ma molto più ad andamento sinusoidale.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 mar 2022, 10:02
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 1 mar 2022, 9:47 Forza e coraggio.
Che come al solito stai facendo un lavoro di riferimento.
Da cui tutti noi possiamo prendere spunto per le nostre realizzazioni.
Una domanda stupida che programma hai usato per la simulazione della cella di compensazione del impedenza.
Ho provato qualcosa ma non mi viene così bella piatta come quella che hai fatto tu con un piccolo picco nella zona risuonante.
Ma molto più ad andamento sinusoidale.
un programmino in excell fatto anni fa dall'ingegner Umbero Nicolao che oltre che frequenza e altezza tiene conto anche del Q del picco... chiaramente è x uso esclusivo di "amici e parenti", non si trova in giro...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 1 mar 2022, 14:51
da Armando Proietti
Immaginavo è troppo più preciso delle ciofeche che girano sul web.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 mar 2022, 16:24
da Nostromo
oggi pomeriggio sono stato dalla ditta accanto alla Sonus a ordinare la base in metallo per la bauliera che domani dovrebbe essere pronta (semplicissima... un quadrato 1000x1000 in scatolato 10x40 con una traversa centrale)

e ordinato tutti i silentblock che voglio usare per disaccoppiare tutto dal fondo in metallo dell'auto.

sopra a questa struttura andrà la tavola che reggerà tutte le elettroniche. In caso di cambi della configurazione basterà sostituire solamente la tavola superiore

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 mar 2022, 20:50
da ozama
Foto, appena disponibili! :D

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 mar 2022, 22:44
da Nostromo
ozama ha scritto: 2 mar 2022, 20:50 Foto, appena disponibili! :D
Fino a sabato non riesco a fare nulla... nel weekend ci lavoro di sicuro e metto qualche foto

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 mar 2022, 9:03
da Nostromo
Unico aggiornamento del weekend che stiamo andando avanti con la progettazione del multi dac/pre... che sta facendo emergere un mare di problemi sia dal punto di vista della dissipazione termica che dell'ingombro di tutta la marea di componentistica che ci voglio infilare...

Ieri pomeriggio ci siamo dedicati allo studio accurato delle dissipazioni termiche in gioco (dato che devono essere tirati fuori diversi rail di alimentazione) e poi ieri sera ho avuto un idea sul posizionamento dello stadio di uscita in classe A che essendo 12 canali ingombra tanto...

Comunque devo dire che al di la delle 1000mila difficoltà la soddisfazione che si ha nel pensare un oggetto, vederlo evolversi nello sviluppo e pensare che sta nascendo una roba totalmente inedita apposta x te è veramente una soddisfazione indescrivibile x chi è appassionato di queste cose...

Grazie 1000 anche a @The_Bis che sta dedicando un bel po di tempo al progetto con tanti contributi molto costruttivi in questa fase di definizione...

Ieri sera ho poi finito di ordinare alcuni componenti un pò più "particolari" che mancavano... dato che COMUNQUE l'impegno economico in questi casi purtroppo su moltissimi componenti è DOPPIO dato che va fatto prima un prototipo e dopo un definitivo... chiaramente le schede dac, che costano UN ERESIA, e che hanno una loro pcb distinta verranno usate sul prototipo e poi spostare sul definitivo, ma per tutto il resto va preso tutto doppio.

E in ultimo non finirò mai di ringraziare Fabrizio di audiosolution che mi segue sempre nelle mie follie dedicando tanto tempo e passione a tirare fuori molte soluzioni (in primis lo stadio di uscita a doppi fet in classe A) che sono totalmente inedite e sono state pensate e sviluppate ex novo appositamente per questo progetto.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 mar 2022, 9:37
da Armando Proietti
Ragazzi qui si sale troppo di livello.

Grandissimo Andrea 👍🏻

Ma hai lo spazio per tutto sto popò di robba?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 mar 2022, 9:38
da Nostromo
Ah, ieri ho ritirato quella che sarà la base della bauliera.

Dato che prima di decidere dove mettere tutti i vari punti di fissaggio devo aspettare di avere nuovamente i fianchetti della bauliera montati, ho provveduto a dargli una lavata con il diluente e due belle mani di antiruggine così da evitare che esca fuori ruggine...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 mar 2022, 9:45
da Armando Proietti
Se vuoi una buona vernice antirugine per condense vernice tipo eponex.
Ottima per non far attaccare la ruggine e normalmente di colore nero opaco ma che sappia io esiste anche grigia resta tipo una plastica sopra una volta attaccata.
Veramente un ottimo prodotto per non far attaccare la ruggine dal esterno e da umidità.
Resiste fino a 120 gradi tranquillamente.
Ma non è un antirugine va messo sopra l'antirugine.
Te la straconsiglio era un brevetto Montedison negli anni 70.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 mar 2022, 10:16
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 6 mar 2022, 9:45 Se vuoi una buona vernice antirugine per condense vernice tipo eponex.
Ottima per non far attaccare la ruggine e normalmente di colore nero opaco ma che sappia io esiste anche grigia resta tipo una plastica sopra una volta attaccata.
Veramente un ottimo prodotto per non far attaccare la ruggine dal esterno e da umidità.
Resiste fino a 120 gradi tranquillamente.
Ma non è un antirugine va messo sopra l'antirugine.
Te la straconsiglio era un brevetto Montedison negli anni 70.
Armando... questo va in bauliera... non sotto la pioggia.

L'antiruggine l'ho dato per evitare una lieve ossidazione nel periodo prima del posizionamento... già con 2 mani di questo e 2 mani di vernice, messo nel portabagagli non credo che ci sarà MAI mezzo problema...