Pagina 55 di 60

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 20 feb 2021, 22:52
da mark3004
Vabbé, pensatela come volete io intanto ho il cambio automatico quindi della leva del cambio mi può fregar di meno!

Intanto grazie ad un amico del forum sono arrivate queste due "vipere", sperando che lavorino meglio nel volume a disposizione!
Gli ho dato una sistemata meglio che ho potuto perché il vecchio proprietario (prima ancora di chi me li ha dati) sui connettori è stato un macellaio... ma il cono è messo abbastanza bene e misurati col tester sono perfetti.
P.s. Senza saper né leggere né scrivere hanno fatto anche un paio di ore di ginnastica a 40hz, non si sa mai!

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 2:12
da mark3004
Intanto stamattina mi sono sparato un po' di ore in macchina, alla fine avevo il mal di capoccia!!

Ma almeno ho tirato fuori qualcosa di decente:

Incrocio medio/tw destro, qui devo recuperare ancor qualcosina
INCROCIO DX.jpg

Incrocio medio/tw sx
INCROCIO SX.jpg
Credo che ci siamo, la risposta generale sul tw e' poco coincidente perche' l'ho ritoccato di qualche mezzo db succesivamente (lo so devo rifare la sua misura)


Incrocio medio/wf sinistro:
MD-WF SX.jpg
L'incrocio col destro e' invece un disastro... T_T T_T T_T ho un bel buco sul wf proprio a cavallo dell'incrocio che mi tira giu' tutto, e devo capire da dove viene e se e' risolvibile...


Incrocio md/wf dx
md-wf dx.jpg

Questo e' il solo wf destro, con due bei buchi, il piu' rompiscatole proprio dove deve incrociarsi col medio :omg: ho provato a fare una misura in campo vicino a porta aperta (20-25cm) e non e' presente alcun buco, ma non sono sicuro se possa andar bene per scoprire se e' un problema intrinseco del box...

WF DX.jpg

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 10:04
da Nostromo
È l'ambiente... totalmente normale

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 15:39
da mark3004
Nostromo ha scritto:È l'ambiente... totalmente normale
Non so se essere contento che non sia il box o dispiaciuto... in pratica mi attacco al.... Immagine Grazie comunque!

Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 25 feb 2021, 16:24
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 25 feb 2021, 15:39
Nostromo ha scritto:È l'ambiente... totalmente normale
Non si se essere contento che non sia il box o dispiaciuto... in pratica mi attacco al.... Immagine Grazie comunque!
come facciamo tutti con quei buchi...

Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 25 feb 2021, 16:36
da Dude
Nostromo ha scritto: 25 feb 2021, 16:24
mark3004 ha scritto: 25 feb 2021, 15:39in pratica mi attacco al.... Immagine
come facciamo tutti con quei buchi...
Beh, sono post che fanno pensare. :arr:

Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 25 feb 2021, 16:53
da mark3004
Dude ha scritto:
Nostromo ha scritto: 25 feb 2021, 16:24
mark3004 ha scritto: 25 feb 2021, 15:39in pratica mi attacco al.... Immagine
come facciamo tutti con quei buchi...
Beh, sono post che fanno pensare. :arr:
Eccallà, si parla di buchi e subito spunti fuori, vecchio marpione! ImmagineImmagineImmagine

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 21:01
da paolo9n
L ambiente maledetto T_T io ho provato a fare una misura sia con la cartella (ho il wf in predisposizione ) e poi senza cartella, la risposta é identica.... poi facendo la misura in campo vicino sparisce ho un cratere sul dx da 400/600hz il sinistro va meglio...
Come succede a te ma penso un po tutti come dice Nostromo

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 21:30
da ozama
Esatto.. Purtroppo sono risonanze modali dell'abitacolo. Che essendo molto più piccolo di un ambiente domestico, dove si trovano a bassa frequenza, si vengono a piazzare sulla mediobassa, fino alle medie frequenze.. -.-
Bisogna essere bravi a "mascherarle" all'ascolto.. T_T
Ciao! :)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 25 feb 2021, 23:01
da The_Bis
ozama ha scritto: 25 feb 2021, 21:30 Esatto.. Purtroppo sono risonanze modali dell'abitacolo. Che essendo molto più piccolo di un ambiente domestico, dove si trovano a bassa frequenza, si vengono a piazzare sulla mediobassa, fino alle medie frequenze.. -.-
Bisogna essere bravi a "mascherarle" all'ascolto.. T_T
Ciao! :)
Non sono risonanze modali... Le risonanze modali oltre i 200hz sono invisibili...

Sono cancellazioni dovute all'ambiente, ma non risonanze.

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 feb 2021, 9:03
da paolo9n
The_Bis ha scritto: 25 feb 2021, 23:01
ozama ha scritto: 25 feb 2021, 21:30 Esatto.. Purtroppo sono risonanze modali dell'abitacolo. Che essendo molto più piccolo di un ambiente domestico, dove si trovano a bassa frequenza, si vengono a piazzare sulla mediobassa, fino alle medie frequenze.. -.-
Bisogna essere bravi a "mascherarle" all'ascolto.. T_T
Ciao! :)
Non sono risonanze modali... Le risonanze modali oltre i 200hz sono invisibili...

Sono cancellazioni dovute all'ambiente, ma non risonanze.

Concordo con @The_Bis
Se fai una misura in campo vicino a minimo 5cm dall altoparlante quindi escludendo l abitacolo i buchi spariscono o da un cratere di -20 db in campo vivino sono solo -2db ecco perche Nostromo diceva che é un problema di tutti
Tocca conviverci, cmq quanti di noi possono dire di sentire i buchi in frequenza della risposta, penso che in un sistema tarato e messo in fase, nel complesso nn te ne accorgi ma lo sappiamo dalle misure io nn mi fisserei, ecco magari sulla fase e un altra storia pero se stai in fase a+ 6 db all incrocio o a + 4 .. alla fine sempre in fase stai .... poi corregetemi se sbaglio :yes:

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 26 feb 2021, 9:18
da The_Bis
Purtroppo la fase non è che sia totalmente scorrelata dalla risposta... Un buco da una parte solitamente si traduce in un buco anche dall'altra.

Poi se parliamo di un woofer in base a quanto è sfortunata la predisposizione la fase diventa anche molto difficile da misurare.

La logica che si usa nella fabbricazione dei diffusori home, dove l'ambiente è sottocontrollo e gli AP sono in asse ahimè non si applica 1:1 in auto...

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 11 mar 2021, 2:52
da mark3004
Visto che tarare non è arte mia ^^ cerchiamo almeno di far rendere l'estetica!
La Alpine non era male ma la cornice della plancia era assolutamente da sistemare, la "prova" mi piaceva e dovevo solo trovare cosa VERAMENTE andasse bene lì.
Sotto la Alpine (prima) e sopra come è ora. Vittoria schiacciante a mani basse!
IMG_20210310_204721.jpg

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 11 mar 2021, 7:27
da ozama
Eh, direi.. Pioneer ha sempre avuto una marcia in più, per quanto riguarda l'estetica, secondo me.
Certamente è questione di gusti.. Io da questo punto di vista, la penso così. Fin dalla prima serie "Centrate" dei primi anni 80.. :love:

Sui problemi di abitacolo, certamente ho usato un termine improprio nel definire "risonanze modali" i buchi e i picchi. Tuttavia, sono prodotti dall'abitacolo in ogni caso. E sono variamente udibili, a seconda di dove si trovano. Altro chè se lo sono. -.-
Per quanto mi riguarda, li vedo diversi a destra e sinistra, spostati, sembra verso l'alto, a destra rispetto alla sinistra, ma assolutamente correlati tra loro, tra i canali.. Dipende probabilmente da quanto è largo l'abitacolo. E se non li compensi almeno in parte, fanno casino sulla scena. :angry:
Purtroppo, fase e frequenza vanno a braccetto. Dove c'è una alterazione repentina della frequenza, stai certo che è alterata anche la fase. E a seconda della zona dello spettro, percepisci più l'una dell'altra. :) Ma si sentono tutte. E i ritardi temporali, quando hai un problema di riflessione correlata con la larghezza dell'abitacolo, non servono a nulla. Quelli ti possono aiutare solo - eventualmente -, non - sistematicamente - giusto per sistemare un incrocio tra due vie. Non per mettere a posto una serie di suoni monofonici che arrivano alle due orecchie con percorsi alterati per riflessione, rispetto a come dovrebbero arrivare. Che generano buchi successivi in frequenza, uguali ma sfalsati tra canale destro e sinistro. :hmm:
Non sono "risonanze modali". Ma sono alterazioni comunque correlate e in successione periodica, tipicamente presenti su entrambi i canali, sfalsate tra canali destro e sinistro ed udibilissime. Che vanno compensate sia con l'equalizzatore, dove si riesce, sia SPOSTANDO gli altoparlanti in un altro punto, se necessario. L'orientamento modifica questo stato di cose solo a frequenze molto alte. Se il problema ce l'hai ad 1 KHz ed è bello presente, beh, ti sposti la medioalta da un'altra parte, di 10/15 cm, o te lo tieni, normalmente.. T_T e se ce l'hai, quando accendi entrambi i canali, hai le voci e gli strumenti con le note tenute che si spostano a destra e sinistra mentre suonano, che è "un piacere".. XD
Ti assicuro che non lo dico per sentito dire, purtroppo! X3 X3 X3
Ciao! :)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 11 mar 2021, 10:51
da Davide.HZ
Comunque la P88 fa' sempre la sua porca figura, se integravi la sua cornice sarebbe stato un capolavoro, ma anche così è bello vero!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 11 mar 2021, 14:10
da Cosmic
Davide.HZ ha scritto: 11 mar 2021, 10:51Comunque la P88 fa' sempre la sua porca figura...
Vero! E pensa con la P99... :ninja:
(mo je metto la scimmia a Marco XD)

Re: La mia nuova sfida SQ

Inviato: 11 mar 2021, 18:45
da mark3004
Cosmic ha scritto: 11 mar 2021, 14:10
Davide.HZ ha scritto: 11 mar 2021, 10:51Comunque la P88 fa' sempre la sua porca figura...
Vero! E pensa con la P99... :ninja:
(mo je metto la scimmia a Marco XD)
Ti diro' solo esteticamente parlando preferico la P99, soprattutto la RSII in livrea scura come l'ho trovata, ma e' una cosa soggettiva. Oltretutto per quello che deve fare sarebbe una spesa davvero inutile. ;)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 11 mar 2021, 18:53
da mark3004
ozama ha scritto: 11 mar 2021, 7:27 ..............

Sui problemi di abitacolo, certamente ho usato un termine improprio nel definire "risonanze modali" i buchi e i picchi. Tuttavia, sono prodotti dall'abitacolo in ogni caso. E sono variamente udibili, a seconda di dove si trovano. Altro chè se lo sono. -.-
Per quanto mi riguarda, li vedo diversi a destra e sinistra, spostati, sembra verso l'alto, a destra rispetto alla sinistra, ma assolutamente correlati tra loro, tra i canali.. Dipende probabilmente da quanto è largo l'abitacolo. E se non li compensi almeno in parte, fanno casino sulla scena. :angry:
Purtroppo, fase e frequenza vanno a braccetto. Dove c'è una alterazione repentina della frequenza, stai certo che è alterata anche la fase. E a seconda della zona dello spettro, percepisci più l'una dell'altra. :) Ma si sentono tutte. E i ritardi temporali, quando hai un problema di riflessione correlata con la larghezza dell'abitacolo, non servono a nulla. Quelli ti possono aiutare solo - eventualmente -, non - sistematicamente - giusto per sistemare un incrocio tra due vie. Non per mettere a posto una serie di suoni monofonici che arrivano alle due orecchie con percorsi alterati per riflessione, rispetto a come dovrebbero arrivare. Che generano buchi successivi in frequenza, uguali ma sfalsati tra canale destro e sinistro. :hmm:
Non sono "risonanze modali". Ma sono alterazioni comunque correlate e in successione periodica, tipicamente presenti su entrambi i canali, sfalsate tra canali destro e sinistro ed udibilissime. Che vanno compensate sia con l'equalizzatore, dove si riesce, sia SPOSTANDO gli altoparlanti in un altro punto, se necessario. L'orientamento modifica questo stato di cose solo a frequenze molto alte. Se il problema ce l'hai ad 1 KHz ed è bello presente, beh, ti sposti la medioalta da un'altra parte, di 10/15 cm, o te lo tieni, normalmente.. T_T e se ce l'hai, quando accendi entrambi i canali, hai le voci e gli strumenti con le note tenute che si spostano a destra e sinistra mentre suonano, che è "un piacere".. XD
Ti assicuro che non lo dico per sentito dire, purtroppo! X3 X3 X3
Ciao! :)
Eh purtropp con certi problemi non resta che conviverci.
Ad esempio "giocando" con le varie frequenze a cavallo tra i 4000-5000, adesso non ricordo precisamente quale, ma ne sento una destra e l'altra a sinistra... -.- eppure la scena generale e' abbastanza centrata. E qualsi sicuramente sono riflessioni, e muovendo un po' la posizione della testa la cosa cambia.
Volendo ridurre le problematiche al minimo ci vuole davvero molto tempo, soprtuttto PRIMA di installare, con misure continue e prove di posizionamento degli speaker. :yes:

Comuqnue la cosa davvero FONDAMENTALE in auto e' la simmetria canale destro e sinistro, paradossalmente ( ma non tanto) se un canale ha un problema non risolvibile e' meglio riprodurre lo stesso difetto sull'altro lato. ;)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 11 mar 2021, 22:25
da ozama
Esatto. T_T
È un po' quello che cerco di fare per ottenere il "meno peggio", se vedo che non si cava il ragno dal buco. -.-
E non è un caso se ci ho messo un anno a decidere dove mettere i full range. Sui triangoli avevo la scena più larga, ma una riflessione talmente forte del canale destro sull'orecchio sinistro, che potevo abbassare il tweeter prima ed il full poi, a zero, continuando a sentire certe frequenze come se ci fosse l'altoparlante attivo! X3
Li, non c'è manico che tenga.. Bisogna girare con i vetri aperti! :D
Con i full sul montante, l'effetto si mitiga moltissimo. Ma la scena si stringe. Peró sulla maggior parte dei problemi si riesce ad intervenire.
Altra cosa: la scelta dei full.
Dai woofers, non posso ottenere una risposta uniforme sopra i 300/400 Hz.. a 800 Hz ho addirittura un controfase NETTO tra destro e sinistro. T_T E se misuri le risposte dei singoli canali, non ti rendi conto degli affetti di questo problema. Lo percepisci chiaramente, peró, quando li accendi entrambi, con le orecchie in mezzo. @_@
Ciao! :)

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"

Inviato: 30 mar 2021, 23:41
da mark3004
Ogni tanto tra famiglia ed altri hobby ci butto in mezzo anche qualcosa, e quando posso ci scappa un nuovo "pezzetto".
Via gli Scan F10 e dentro gli M12.
La differenza più palese che ho notato è stata la corposità delle voci scendendo col taglio (acustico) a 300hz, questi favolosi medi è davvero un peccato tagliarli più alti! A dargli il giusto volume anche qualcosina in meno ma non mi sembrava il caso di esagerare.
Prima abbozzo di taratura fatto, ma per la rifinitura chissà quando se ne parlerà!! 😭