Pagina 54 di 100

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 16 mar 2013, 16:05
da missilino10
zetapi ha scritto:È tutto molto interessante quanto è stato detto. rimane il problema di come e se è possibile quantificare gli effetti dei fenomeni presi in considerazione.
se non è possibile dimostrarlo, allora come si fa scegliere una soluzione piuttosto di un'altra. anche solo parlarne,sebbene sia sempre molto interessante,assume un'importanza relativa.
Mi trovo concorde con quanto detto da kristo.
L'unica cosa oggettivamente quantificabile è la praticità di queste soluzioni, tutto il resto non è neanche minimamente ipotizzabile a priori...almeno secondo me. Sarebbe difficile in casa, senza disporre degli opportuni strumenti, in auto è impossibile anche con gli opportuni strumenti per via delle troppe variabili in gioco.

Faccio un esempio molto banale, ma forse può rendere l'idea del mio punto di vista.

Se vi è capitato (per forza!! XD ) di aprire uno sportello di una macchina, in particolare 3p, avrete notato che spesso sono presenti dei piccoli pezzi di smorzanti, di solito bituminosi: come mai? Perché, se non ci fossero, le lamiere sottili tenderebbero a vibrare persino con gli altoparlanti di serie.

Verrebbe da pensare che visto che la porta la progettano da 0 si possa ottimizzarne il disegno per evitare questi problemi...lo si può fare, ma non si fa per alcuni motivi:

- E' molto complesso e "time-consuming"
- I processi realizzativi spesso si complicherebbero
- Non costa molto mettere un piccolo pezzo di materiale bituminoso nei punti giusti e, quindi, risolvere il problema a posteriori.

Ecco, io vedo la progettazione di un diffusore in auto in maniera analoga. Si progetta garantendo i volumi ideali, magari la forma migliore (secondo vari parametri e spesso non è semplice già questo), ecc. POI, una volta fatta, SE si percepiscono problemi, si potrà intervenire in maniera più specifica...

Ottimizzarla a priori la vedo quasi impossibile e sicuramente molto poco efficiente, come anticipato anche da Davide.

Ma poi veramente le sentiamo ste differenze in auto? E se proprio le sentissimo, siamo sicuri che una buona taratura non possa limare molti di questi problemi?

Io, per il mio caso, rispondo no ad entrambe le domande, ma forse sono sordo... X_X

Per il discorso dei materiali plastici, certo sono un'alternativa, ma anche lì non è il materiale ad avere una certa "frequenza di risonanza", ma una struttura di un dato materiale...quindi non si può dire che il corian, o simili, garantiscano prestazioni migliori a priori. Magari in una cassa bewith, fatta quindi con determinate geometrie specifiche, il miglioramento è evidente...e ci può anche stare, ma non è un discorso che si applichi in generale...

Poi, comunque, sta bella (e costosa) cassa di corian, o di alluminio, devi infilarla in auto...io a quel punto non sono più sicuro che il diffusore, individualmente ottimizzato, risulti essere di conseguenza anche ottimizzato per il sistema auto, che ci mette tanto/troppo di suo...

In home la cos a già ha molto più senso...infatti le casse in corian partono da lì... ;)

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 16 mar 2013, 19:21
da zetapi
missilino10 ha scritto:
zetapi ha scritto:È tutto molto interessante quanto è stato detto. rimane il problema di come e se è possibile quantificare gli effetti dei fenomeni presi in considerazione.
se non è possibile dimostrarlo, allora come si fa scegliere una soluzione piuttosto di un'altra. anche solo parlarne,sebbene sia sempre molto interessante,assume un'importanza relativa.
Mi trovo concorde con quanto detto da kristo.
L'unica cosa oggettivamente quantificabile è la praticità di queste soluzioni, tutto il resto non è neanche minimamente ipotizzabile a priori...almeno secondo me. Sarebbe difficile in casa, senza disporre degli opportuni strumenti, in auto è impossibile anche con gli opportuni strumenti per via delle troppe variabili in gioco.

Faccio un esempio molto banale, ma forse può rendere l'idea del mio punto di vista.

Se vi è capitato (per forza!! XD ) di aprire uno sportello di una macchina, in particolare 3p, avrete notato che spesso sono presenti dei piccoli pezzi di smorzanti, di solito bituminosi: come mai? Perché, se non ci fossero, le lamiere sottili tenderebbero a vibrare persino con gli altoparlanti di serie.

Verrebbe da pensare che visto che la porta la progettano da 0 si possa ottimizzarne il disegno per evitare questi problemi...lo si può fare, ma non si fa per alcuni motivi:

- E' molto complesso e "time-consuming"
- I processi realizzativi spesso si complicherebbero
- Non costa molto mettere un piccolo pezzo di materiale bituminoso nei punti giusti e, quindi, risolvere il problema a posteriori.

Ecco, io vedo la progettazione di un diffusore in auto in maniera analoga. Si progetta garantendo i volumi ideali, magari la forma migliore (secondo vari parametri e spesso non è semplice già questo), ecc. POI, una volta fatta, SE si percepiscono problemi, si potrà intervenire in maniera più specifica...

Ottimizzarla a priori la vedo quasi impossibile e sicuramente molto poco efficiente, come anticipato anche da Davide.

Ma poi veramente le sentiamo ste differenze in auto? E se proprio le sentissimo, siamo sicuri che una buona taratura non possa limare molti di questi problemi?

Io, per il mio caso, rispondo no ad entrambe le domande, ma forse sono sordo... X_X

Per il discorso dei materiali plastici, certo sono un'alternativa, ma anche lì non è il materiale ad avere una certa "frequenza di risonanza", ma una struttura di un dato materiale...quindi non si può dire che il corian, o simili, garantiscano prestazioni migliori a priori. Magari in una cassa bewith, fatta quindi con determinate geometrie specifiche, il miglioramento è evidente...e ci può anche stare, ma non è un discorso che si applichi in generale...

Poi, comunque, sta bella (e costosa) cassa di corian, o di alluminio, devi infilarla in auto...io a quel punto non sono più sicuro che il diffusore, individualmente ottimizzato, risulti essere di conseguenza anche ottimizzato per il sistema auto, che ci mette tanto/troppo di suo...

In home la cos a già ha molto più senso...infatti le casse in corian partono da lì... ;)
concordo.

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 1:15
da Nostromo
irrigidimento faccia frontale...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 1:18
da Nostromo
completamento della struttura interna

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 1:20
da Nostromo
e stratificazione del fondo... ho usato 1 litro di resina per box con mat a volontà che ha così inglobato tutti i pezzi della struttura, le stuccature ed eventuali microforellini

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 1:25
da Nostromo
per fare una precisazione su quanto detto da missilino, il progetto sulla musa mira anche a realizzare un sistema il cui peso non gravi in maniera devastante sull'auto (anni fa usavamo mdf da 19mm ovunque... il peso anche solo del supporto di un ampli era ESAGERATO...)

appunto perché io la macchina la uso tutti i giorni, i vincoli progettuali erano stati fissati da subito anche sul peso e sull'invasività degli interventi, che avrebbero dovevano essere + contenuti possibile...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 11:52
da Nostromo
a questo punto, come ANDREBBE SEMPRE FATTO, assemblerò anche la faccia frontale del secondo box, chiuderò le 2 casse semplicemente con una guarnizione e delle viti e prima di andare oltre inizierò le misurazioni strumentali...

previa misurazione del wf in aria libera, verranno misurate le risposte elettriche del wf inserito prima nei box vuoti, in modo da vedere DOVE sono presenti problemi (quasi al 100% le stazionarie canoniche dei box di quella forma si presenteranno), dopodiché procederò alla fase di messa a punto meccanica fonoassorbenti/reflex, e in ultimo voglio posizionare i box in macchina ed eseguire una RTA per controllare come si comporta il sistema in abitacolo...

SOLO DOPO AVER SVOLTO QUESTE OPERAZIONI FONDAMENTALI passerò alla fase di assemblaggio definitivo (che verrà eseguita per incollaggio e stuccatura del perimetro e accoppiamento dei setti alla faccia frontale tramite mastice poliuretanico strutturale) e all'integrazione con il perimetro del pannello di serie...

quindi, a parte le ultime foto del pannello frontale del secondo box, mi sposterò su quella parte troppo spesso trascurata (se non totalmente saltata) ma FONDAMENTALE di ottimizzazione vera e propria del sistema driver/cassa

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 12:26
da Kristo
Nostromo ha scritto:
...ma FONDAMENTALE di ottimizzazione vera e propria del sistema driver/cassa
e aggiungerei... /ambiente

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 12:35
da davide_chinelli
Mastice poliuretanico strutturale....
Cosa è di preciso, Andrea?

Chiedo perchè non so ^^

Intandi il classico poliuretano (che nel seccare si espande) in bomboletta che usano per sigillare le finestre al muro?
Tipo questo?
http://www.architetturaecosostenibile.i ... chiuma.jpg

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 12:38
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto:Mastice poliuretanico strutturale....
Cosa è di preciso, Andrea?

Chiedo perchè non so ^^

Intandi il classico poliuretano (che nel seccare si espande) in bomboletta che usano per sigillare le finestre al muro?
Tipo questo?
http://www.architetturaecosostenibile.i ... chiuma.jpg
questo qui...

è un prodotto UTILISSIMO!!! (è lo stesso che usai sulla saxo x ancorare il Matrix in alluminio alle casse in resina...

http://www.ferramentavanoli.com/product ... cts_id=705

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:11
da davide_chinelli
Non si espande, durante l'essiccaggio?

O si, come il piliuretano espanso in schiuma, che inevitabilmente nelle fessure delle finestre ne metto sempre troppo e mi tocca rifilarlo ad essicazione finita con un cutter per tognierne gli eccessi (normalmente non raddoppia ma quasi il volume totale, ad essicazione finita).

Io, ho sempre usato questo, ma solo per usi edilizi:
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/59 ... ma_Rapida/

La pattex non l'ho mai vista dalle mie parti. Chiedo per quello ^^

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:14
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto:Non si espande, durante l'essiccaggio?

O si, come il piliuretano espanso in schiuma, che inevitabilmente nelle fessure delle finestre ne metto sempre troppo e mi tocca rifilarlo ad essicazione finita con un cutter per tognierne gli eccessi (normalmente non raddoppia ma quasi il volume totale, ad essicazione finita).

Io, ho sempre usato questo, ma solo per usi edilizi:
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/59 ... ma_Rapida/

La pattex non l'ho mai vista dalle mie parti. Chiedo per quello ^^

espande leggermente... l'ho scelto apposta dato che deve RIEMPIRE nei punti dove si incontrano tavole con pendenze diverse e dove la sola colla non servirebbe a nulla..

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:21
da AngiHK
Lavoro davvero notevole Andrea.
Se posso fare una piccola osservazione , io avrei lasciato una nervatura anche nella parte anteriore , visto che in quel punto si ha la massima sollecitazione esercitata del woofer....sempre che non sia d'impaccio per qualche cosa chiaramente.

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:24
da Nostromo
AngiHK ha scritto:Lavoro davvero notevole Andrea.
Se posso fare una piccola osservazione , io avrei lasciato una nervatura anche nella parte anteriore , visto che in quel punto si ha la massima sollecitazione esercitata del woofer....sempre che non sia d'impaccio per qualche cosa chiaramente.

li è aperto perché ci devo infilare le mani x montare il reflex... che è anche lungo (siamo sui 20cm)...

ad irrobustire quella parte c'è in verticale un setto che fa da supporto anche per il tubo e scarica sul perimetro basso ed è una parte del box dove la dima del wf in alto avvitata direttamente sul perimetro, in basso con la stuccatura ha circa 3cm di spessore nella parete (quindi già solidissima)...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:26
da AngiHK
Nostromo ha scritto:
AngiHK ha scritto:Lavoro davvero notevole Andrea.
Se posso fare una piccola osservazione , io avrei lasciato una nervatura anche nella parte anteriore , visto che in quel punto si ha la massima sollecitazione esercitata del woofer....sempre che non sia d'impaccio per qualche cosa chiaramente.

li è aperto perché ci devo infilare le mani x montare il reflex... che è anche lungo (siamo sui 20cm)...

ad irrobustire quella parte c'è in verticale un setto che fa da supporto anche per il tubo e scarica sul perimetro basso ed è una parte del box dove la dima del wf in alto avvitata direttamente sul perimetro, in basso con la stuccatura ha circa 3cm di spessore nella parete (quindi già solidissima)...
Ok....chiaro. :yes:

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:36
da davide_chinelli
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:Non si espande, durante l'essiccaggio?

O si, come il piliuretano espanso in schiuma, che inevitabilmente nelle fessure delle finestre ne metto sempre troppo e mi tocca rifilarlo ad essicazione finita con un cutter per tognierne gli eccessi (normalmente non raddoppia ma quasi il volume totale, ad essicazione finita).

Io, ho sempre usato questo, ma solo per usi edilizi:
http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/59 ... ma_Rapida/

La pattex non l'ho mai vista dalle mie parti. Chiedo per quello ^^

espande leggermente... l'ho scelto apposta dato che deve RIEMPIRE nei punti dove si incontrano tavole con pendenze diverse e dove la sola colla non servirebbe a nulla..

Ah, ok.
Leggermente quindi.

Quella che ho postato io invece, non raddoppia il volume, ma quasi.
Quindi direi che NON va bene, per il semplice fatto che dopo dovrei mettermi li con un cutter a tagliare tutte le parti in eccesso. Ciò vorrebbe dire eliminare almeno il 50% del prodotto applicato (appunto perchè raddoppia circa il proprio volume durante l'essicazione).

Solo questo. Ho appreso l'ennesima cosa nuova per me. Lo dico sempre che il forum, in generale, è una fonte inesauribile di informazioni nuove :)

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 17 mar 2013, 14:50
da Nostromo
x di più si parla di tenute dell'ordine di 150kg/cmq... (quella che ho preso ieri non è proprio la pattex ma un prodotto analogo)...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 19 mar 2013, 0:18
da Nostromo
ultimi rinforzi, prova del reflex e montaggio della prima cassa in macchina x vedere come sta...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 19 mar 2013, 0:19
da Nostromo
montaggio della destra, posizionamento della dima e realizzazione quasi totale del frontale...

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Inviato: 19 mar 2013, 0:29
da cl66
le foto non rendono merito, di primo acchitto quando ho visto le foto pensavo che quell'enorme scalino sotto il w fosse bruttino il giusto. Stasera dal vivo da smontate sono sicuramente guardabili, montate diventano molto armoniche col resto. Il tutto da grezze, da finite, rifinite e impellate penso venga un ottimo lavoro