L'unica cosa oggettivamente quantificabile è la praticità di queste soluzioni, tutto il resto non è neanche minimamente ipotizzabile a priori...almeno secondo me. Sarebbe difficile in casa, senza disporre degli opportuni strumenti, in auto è impossibile anche con gli opportuni strumenti per via delle troppe variabili in gioco.zetapi ha scritto:È tutto molto interessante quanto è stato detto. rimane il problema di come e se è possibile quantificare gli effetti dei fenomeni presi in considerazione.
se non è possibile dimostrarlo, allora come si fa scegliere una soluzione piuttosto di un'altra. anche solo parlarne,sebbene sia sempre molto interessante,assume un'importanza relativa.
Mi trovo concorde con quanto detto da kristo.
Faccio un esempio molto banale, ma forse può rendere l'idea del mio punto di vista.
Se vi è capitato (per forza!!

Verrebbe da pensare che visto che la porta la progettano da 0 si possa ottimizzarne il disegno per evitare questi problemi...lo si può fare, ma non si fa per alcuni motivi:
- E' molto complesso e "time-consuming"
- I processi realizzativi spesso si complicherebbero
- Non costa molto mettere un piccolo pezzo di materiale bituminoso nei punti giusti e, quindi, risolvere il problema a posteriori.
Ecco, io vedo la progettazione di un diffusore in auto in maniera analoga. Si progetta garantendo i volumi ideali, magari la forma migliore (secondo vari parametri e spesso non è semplice già questo), ecc. POI, una volta fatta, SE si percepiscono problemi, si potrà intervenire in maniera più specifica...
Ottimizzarla a priori la vedo quasi impossibile e sicuramente molto poco efficiente, come anticipato anche da Davide.
Ma poi veramente le sentiamo ste differenze in auto? E se proprio le sentissimo, siamo sicuri che una buona taratura non possa limare molti di questi problemi?
Io, per il mio caso, rispondo no ad entrambe le domande, ma forse sono sordo...

Per il discorso dei materiali plastici, certo sono un'alternativa, ma anche lì non è il materiale ad avere una certa "frequenza di risonanza", ma una struttura di un dato materiale...quindi non si può dire che il corian, o simili, garantiscano prestazioni migliori a priori. Magari in una cassa bewith, fatta quindi con determinate geometrie specifiche, il miglioramento è evidente...e ci può anche stare, ma non è un discorso che si applichi in generale...
Poi, comunque, sta bella (e costosa) cassa di corian, o di alluminio, devi infilarla in auto...io a quel punto non sono più sicuro che il diffusore, individualmente ottimizzato, risulti essere di conseguenza anche ottimizzato per il sistema auto, che ci mette tanto/troppo di suo...
In home la cos a già ha molto più senso...infatti le casse in corian partono da lì...
