Pagina 53 di 93

Modifica guadagno/sensibilità Zapco Z100/150

Inviato: 31 ago 2019, 8:52
da Etabeta
Ecco il thread in questione riguardo la modifica guadagno/sensibilità Zapco Z100/150: LINK AL THREAD
Il consiglio è di effettuarla unitamente al recap.

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 31 ago 2019, 9:47
da ozama
Eccoti servito! :D
Ora, attenzione alle gocce di stagno sulle dita.. E tieni almeno i pantaloncini addosso..
Non sto scherzando.. Mi è successo! :hahahah: :hahahah: :hahahah:

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 31 ago 2019, 13:16
da margna91
Ahahah grazie etabeta, per ora non mi cimento robe troppo complesse e non ho ne la strumentazione adeguata ne la capacità di mettere mano a componenti ai quali tengo per altro.

P. S. Già che siamo in tema i bump nelle casse allo spegnimento sono condensatori alla frutta?

Comunque sti Tw hanno veramente rotto il c****o a volume 1 con il gain chiuso sono già dei rasoi della Gillette.. Appena torno a Milano ci piazzo un bel po' di resistenze.. D'altronde sia nel mio vecchio impianto che nic per farli suonare bene erano stati attenuati moltissimo.

P. S. Meglio attenuati digitalmente o con resistenze in ceramica?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 31 ago 2019, 22:33
da margna91
Lunedì mi porto su a Milano il sub. il driver è già stato rimosso dal suo precedente box, sbagliato e non adeguato al baule della polo.

Mi sono cimentato con qualche simulazione del box con i parametri del Monacor che ho.. Non terrò mai un box d 60 litri perchè sono pendolare e il baule mi serve, però non escludo di provarlo con queste dimensioni, per poi ridurre le dimensioni in modo tale da poter avere un adeguato spazio in baule.

Detto ciò ecco due screen.. vi paiono verosimili ? non ho mai usato questo programma

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 31 ago 2019, 23:21
da Jaco_it
Per essere in reflex la risposta sembra quella di una cassa chiusa :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 3:56
da margna91
Il che è un bene, un male o che cosa?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 11:26
da paolo9n
Fallo ti conviene io ho lo stesso problema sul precision power a600.2
Che uso sul sub se alzo un po va in distorzione se lo abbasso sento il bisogno di piu dinamica non riesco a trovare una via di mezzo😂😅

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 11:39
da Jaco_it
Il che è un bene, un male o che cosa?
E' quantomeno strano, hai la risposta in frequenza con blando decadimento tipica di una cassa chiusa ma con un volume della cassa molto grande. La curva tipica che WinIsd propone di default in reflex è indirizzata verso la massima linearità ed estensione in basso e solitamente la curva della presunta risposta in frequenza è piuttosto ripida come attenuazione, in questo caso mi sembra un comportamento strano, per quel che è la mia esperienza con questo programma.

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 11:48
da rs250v
Bhè io direi anche che è troppo piccolo un reflex da 4,7cm, soffierà sicuramente

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 12:35
da margna91
Però come si f a progettare una cassa se non possiamo fidarci dei simulatori? Come me li invento i dati?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 12:36
da margna91
paolo9n ha scritto:Fallo ti conviene io ho lo stesso problema sul precision power a600.2
Che uso sul sub se alzo un po va in distorzione se lo abbasso sento il bisogno di piu dinamica non riesco a trovare una via di mezzoImmagineImmagine
Dici mettere resistenze o attenuare?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 13:10
da maverix
margna91 ha scritto:Lunedì mi porto su a Milano il sub. il driver è già stato rimosso dal suo precedente box, sbagliato e non adeguato al baule della polo.

Mi sono cimentato con qualche simulazione del box con i parametri del Monacor che ho.. Non terrò mai un box d 60 litri perchè sono pendolare e il baule mi serve, però non escludo di provarlo con queste dimensioni, per poi ridurre le dimensioni in modo tale da poter avere un adeguato spazio in baule.

Detto ciò ecco due screen.. vi paiono verosimili ? non ho mai usato questo programma
La cassa che ho in box mi pare sia proprio sui 60l se non sbaglio, prenditela per le tue prove così me la togli di torno, ti serve solo una tavola di legno per adattare il driver da 25, ora è predisposta per un 32cm.

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 13:25
da Davide.HZ
Ha ragione Jaco, il reflex decade di 12 db/oct, come ha ragione anche Stefano, il condotto da 4.7 non va bene neanche per un driver da 16cm, figurati per il tuo, e ribadisco Mà, servono DUE diavolo di condotti, DUE,DUE,DUE,DUE,DUE altrimenti non lo freni, e continui a rompere che il sub fà le code e fischia il condotto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 15:39
da margna91
Spettacolo ma dove ha hai? Non me la ricordo
Ci prendiamo una birra in settimana?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 15:42
da margna91
maverix ha scritto:
margna91 ha scritto:Lunedì mi porto su a Milano il sub. il driver è già stato rimosso dal suo precedente box, sbagliato e non adeguato al baule della polo.

Mi sono cimentato con qualche simulazione del box con i parametri del Monacor che ho.. Non terrò mai un box d 60 litri perchè sono pendolare e il baule mi serve, però non escludo di provarlo con queste dimensioni, per poi ridurre le dimensioni in modo tale da poter avere un adeguato spazio in baule.

Detto ciò ecco due screen.. vi paiono verosimili ? non ho mai usato questo programma
La cassa che ho in box mi pare sia proprio sui 60l se non sbaglio, prenditela per le tue prove così me la togli di torno, ti serve solo una tavola di legno per adattare il driver da 25, ora è predisposta per un 32cm.
Davide.HZ ha scritto:Ha ragione Jaco, il reflex decade di 12 db/oct, come ha ragione anche Stefano, il condotto da 4.7 non va bene neanche per un driver da 16cm, figurati per il tuo, e ribadisco Mà, servono DUE diavolo di condotti, DUE,DUE,DUE,DUE,DUE altrimenti non lo freni, e continui a rompere che il sub fà le code e fischia il condotto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
In che senso non lo freni? Spiegami in parole povere sta funzione del reflex che non lho mai capita.

Più che altro ok ne posso anche prendere due.. Ma di che lunghezza? Di che diametro?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 16:04
da maverix
Devi guardare, ma quella cassa che ho io forse ha già 2 reflex

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 16:32
da Davide.HZ
margna91 ha scritto:
maverix ha scritto:
margna91 ha scritto:Lunedì mi porto su a Milano il sub. il driver è già stato rimosso dal suo precedente box, sbagliato e non adeguato al baule della polo.

Mi sono cimentato con qualche simulazione del box con i parametri del Monacor che ho.. Non terrò mai un box d 60 litri perchè sono pendolare e il baule mi serve, però non escludo di provarlo con queste dimensioni, per poi ridurre le dimensioni in modo tale da poter avere un adeguato spazio in baule.

Detto ciò ecco due screen.. vi paiono verosimili ? non ho mai usato questo programma
La cassa che ho in box mi pare sia proprio sui 60l se non sbaglio, prenditela per le tue prove così me la togli di torno, ti serve solo una tavola di legno per adattare il driver da 25, ora è predisposta per un 32cm.
Davide.HZ ha scritto:Ha ragione Jaco, il reflex decade di 12 db/oct, come ha ragione anche Stefano, il condotto da 4.7 non va bene neanche per un driver da 16cm, figurati per il tuo, e ribadisco Mà, servono DUE diavolo di condotti, DUE,DUE,DUE,DUE,DUE altrimenti non lo freni, e continui a rompere che il sub fà le code e fischia il condotto.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
In che senso non lo freni? Spiegami in parole povere sta funzione del reflex che non lho mai capita.

Più che altro ok ne posso anche prendere due.. Ma di che lunghezza? Di che diametro?
Mà in parole poverissime il sistema reflex rispetto la cassa chiusa opera con una decadenza di 12 db/oct rispetto i 6 db oct della cassa chiusa, inoltre il sistema del condotto un base al tipo di allineamento scelto( strettamente legato al litraggio del box) ed alla frequenza di accordo, permette un certo quantitativo di smorzamento ( smorzamento inteso per forza che frena e non per Q ) grazie all'aria in movimento che frena le oscillazioni del cono dopo la frequenza di accordo ( decade 12 db/oct no?) Per cui dopo il medesimo accordo "le oscillazioni del cono sono molto ridotte". Ora il tuo sub ha delle caratteristiche che lo rendono un altoparlante quasi assente dall'avere proprietà propense allo smorzamento "naturale" dato dai materiali e dal progetto dell'altoparlante nel suo insieme, per agevolare il lavoro però hanno inserito 2 bobine ( non a caso chiaramente) per cui per progettare un prodotto finito con il giusto rapporto di smorzamento dato da sub/box/sistema di carico, dovrai fare affidamento solo sulla tipologia di carico ( ricordi che il sub è assente da smorzamento ?) Quindi devi ricorrere per forza al carico reflex, purtroppo però, date le caratteristiche del sub, un solo condotto non basta per frenare il sub, ti servono 2 condotti per incrementare la forza di smorzamento ( anche se sti diavolo di simulatori dicono che puoi ottenere ciò che vuoi su carta dando l'opportunità a tutti di diventare il mago Copperfield, in però realtà non è così) per cui o preventivi un progetto a doppio reflex ed un cabinet di almeno 40 litri, ma potrebbero anche servirne di più, oppure lascia perdere fin da subito e cambia altoparlante che fai prima, NON HAI ALTRE STRADE PERCORRIBILI. Ora, una volta che hai chiare le idee su come dove e quale strada percorrere ( che serve un minimo di esperienza) il simulatore è utile per disegnare un progetto ( non ti dice lui la strada percorribile) a questo punto progetta un sistema bi reflex con un qtc di almeno 0.7 ad una frequenza di accordo ad almeno 30/35 hz e vedi cosa esce fuori.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 1 set 2019, 16:35
da Etabeta
margna91 ha scritto: 31 ago 2019, 13:16 Ahahah grazie etabeta, per ora non mi cimento robe troppo complesse e non ho ne la strumentazione adeguata ne la capacità di mettere mano a componenti ai quali tengo per altro.

P. S. Già che siamo in tema i bump nelle casse allo spegnimento sono condensatori alla frutta?

Comunque sti Tw hanno veramente rotto il c****o a volume 1 con il gain chiuso sono già dei rasoi della Gillette.. Appena torno a Milano ci piazzo un bel po' di resistenze.. D'altronde sia nel mio vecchio impianto che nic per farli suonare bene erano stati attenuati moltissimo.

P. S. Meglio attenuati digitalmente o con resistenze in ceramica?
Riguardo il bump, ho avuto modo di ascoltare e testare diversi Zapco e il bump è molto leggero in pratica quasi inudibile in condizioni normali (ovvero senza avere proprio l'orecchio appoggiato tesi a coglierlo...), quindi uno Zapco "in forma" non dovrebbe emettere un bump di livello tale da essere nettamente udibile o addirittura fastidioso.
Come sempre in questi casi le cause possono essere lato sorgente e/o lato ampli.
Nel contesto ad esempio di sorgenti connesse in hi-level a dsp non è raro riscontrare fenomeni di bump dovuti a segnali di varia natura provenienti appunto dalla sorgente di serie (e qui il discorso si allungherebbe).
La "prova del nove" in questi casi è banalmente disattivare l'accensione automatica (e anche la selezione automatica dell'ingresso) sul dsp e provare ad accendere/spegnere il dsp (che a sua volta comanda via remote out gli ampli) tramite comando drc o da pc o manualmente tramite remote, se il bump scompare è giocoforza che la causa sia appunto insita nella sorgente e nella modalità di connessione ad essa.

Riguardo la regolazione del livello di emissione di un altoparlante (in generale) la soluzione certamente migliore è, quando possibile in base a come è costruito l'impianto, pilotare direttamente tramite l'ampli (quindi senza alcun componente passivo/crossover frapposto) ottenendo due vantaggi: miglior controllo dell'emissione (un ampli ha un'impedenza di uscita che è ordini di grandezza inferiore, definita dal "fattore di smorzamento") e possibilità di regolare appunto il livello finemente per via attiva a valle dell'ampli.
A monte di tutto però è essenziale che l'ampli abbia un valore di sensibilità il più possibile allineato al livello di uscita della sorgente/dsp proprio per poter avere poi un buon margine di regolazione del livello senza lavorare "agli estremi" cioè sensibilità "tutta aperta" o "tutta chiusa" (o dsp con livello al massimo o al minimo) senza magari poter comunque ottenere il livello di emissione desiderato.
A mio avviso la situazione ideale è quindi come base di partenza avere gli ampli tutti con la stessa sensibilità (regolata tramite misura) corrispondente a livello nominate di uscita del dsp e quindi poi regolare i livelli di emissione di ogni via/canale non agendo sulla sensibilità degli ampli ma appunto sul livello di uscita dei canali del dsp. Ciò oltre che essere più comodo ha il vantaggio di poter anche molto semplicemente (per fare dei test comparativi ad esempio) sostituire l'ampli di un canale/via (sempre preventivamente tarato sullo stesso valore di sensibilità) senza dover rifare la taratura dell'impianto.

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 2 set 2019, 0:51
da mark3004
margna91 ha scritto:Però come si f a progettare una cassa se non possiamo fidarci dei simulatori? Come me li invento i dati?
Devi trovare il giusto compromesso (parametri accettabili) tra lunghezza e diametro reflex, escursione del cono, velocità dell'aria nel tubo reflex, ed ovviamente risposta in frequenza accettabile. Una f3 quasi a 50hz la ottieni anche con un box chiuso, non benefici della capacità di discesa di un reflex! Parer mio ovviamente. Immagine

Sent from my LG-H932 using Tapatalk




Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 2 set 2019, 7:02
da ozama
Sul tubo reflex, la "teoria" sarebbe che un tubo doppio lo si fa per ridurre le turbolenze dell'aria.. Non ha importanza che sia singolo o doppio, nella gestione "teorica" del progetto. Tranne che il simulatore non tenga conto del diametro inserito, introducendo delle perdite, secondo la regola empirica classica che vuole l'area del condotto almeno da 1/5 ad 1/4 del diametro del cono.. ^^
Regola in base alla quale, se meccanicamente non è possibile adottare l'area corretta, si possono fare più condotti di diametro inferiore. :)
C'è da dire che, a parità di frequenza di accordo del condotto, più questo è largo, più deve essere lungo per ottenere la stessa frequenza di accordo. Ed è questa la principale difficoltà pratica, quando si realizza la cassa: spesso si è costretti a diminuire il diametro per ottenere un condotto che possa essere piazzato "in pratica" dentro la stessa. E allora lo si fa più piccolo ma lo si suddivide in più condotto, per ridurre le turbolenze di sulerficie.
Oppure lo si fa "a clessidra (più corto ma con i due lati estremi di diametro maggiore)" o "lamellare (sottile in una dimensione e largo nell'altra, solitamente sfruttando una parete del mobile)" o "esponenziale (simile di principio al tipo a clessidra, ma con profilo continuo esponenziale, quindi ancora più corto)". :hmm:
Comunque sia il condotto, se il progetto è realizzato con un accordo a massima linearità, sul simulatore dovrebbe avere la pendenza teorica prevista. Se non ce l'ha, e non è una "illusione ottica" dovuta alla scala del grafico, evidentemente ci sono perdite talmente elevate dovute ai parametri impostati, che il condotto non lavora. Tipo (se il simulatore ne tiene conto e come..) Q del mobile troppo basso, troppo assorbente acustico, diametro troppo piccolo del condotto, fs troppo bassa..
Peró, è tutta teoria.. Io non sono un progettista.. Ho sempre "seguito le lezioni" e realizzato qualcosina, come voi, oltre a diversi progetti preconfezionati. :D
È solo un suggerimento.. XD
Ciao! :)