Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 31 mag 2022, 9:53
il DSP di Paperino colpisce ancora... sopra i 700hz passi da 100hz è MOLTO MOLTO DURA, idem per gli EQ a Q fisso e utilizzabili a qualsiasi frequenza... gli dai una sistemata ma sicuramente NON A DOVERE... e non è un discorso di "manico" di chi tara... è semplicemente che MANCA SPAZIO DI MANOVRA...ozama ha scritto: ↑31 mag 2022, 7:23 Hai 9 punti per canale. Il primo e l’ultimo sono fissi e con Q largo.![]()
Per attivarli, fai un click con il mouse nel punto che vuoi, nella curva, e lo trascini su/giù/destra/sinistra.
Per variare il Q, usi la rotella del mouse: ruotandola in alto o in basso, allarghi o stringi la campana.
Non puoi inserire valori numerici. Devi usare il mouse.
In basso, leggi i valori di frequenza, ampiezza e larghezza di banda (invece del “Q”).
Per il Q, c’è anche una combinazione di tasti che non ricordo.![]()
Occhio che per impostarlo, se non è ancora stato installato, devi fare la procedura guidata per ingressi, livelli, de equalizzazione e uscite. Perchè ti compaiono solo i canali che hai attivato all’inizio.
Poi, devi resettare tutto, se ti servono canali in più. E non puoi usare i preset salvati con l’eq, perchè si salva tutto in blocco. È una “immagine” che contiene tutto.![]()
Occhio se fai simulazioni. Guarda gli step e tipo di filtro che puoi usare, che cambiano con la frequenza.
Passi di 5 Hertz a livello di sub e di 100 Hz da 700 Hz in su.![]()
Ciao!![]()