Pagina 52 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 feb 2022, 21:30
da ozama
Gran bel lavoro!
Per me sarebbe un sub DEFINITIVO..
@mark3004 io lo avrei semplicemente verniciato nero opaco, dopo la carteggiatura..

Magari cercando una vernice goffrata tipo body plastico per fare i fondi ed i sottoporta delle auto.
Per capirci: avete presente i fascioni delle Panda prima serie? Ecco..
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 feb 2022, 21:54
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑14 feb 2022, 21:30
Gran bel lavoro!
Per me sarebbe un sub DEFINITIVO..

@mark3004 io lo avrei semplicemente verniciato nero opaco, dopo la carteggiatura..

Magari cercando una vernice goffrata tipo body plastico per fare i fondi ed i sottoporta delle auto.
Per capirci: avete presente i fascioni delle Panda prima serie? Ecco..
Ciao!
Io preferirei non montarlo piuttosto che mettere un box verniciato... e SONO SERIO
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 feb 2022, 21:55
da Nostromo
Sistemate tutte le tolleranze... sia del connettore di ingresso che del driver
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 0:11
da Armando Proietti
Finalmente qualcuno che ha capito con chi bisogna festeggiare San Valentino.
Grande Andrea..
Un bel subwoofer e fanculo le mogli/fidanzate il nostro vero amore è il caraudio almeno il subwoofer non rompono le balle al limite i timpani.
Gli altoparlanti al limite suonano male ma suonano.
Le donne ti suonano

.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 0:15
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: ↑15 feb 2022, 0:11
Finalmente qualcuno che ha capito con chi bisogna festeggiare San Valentino.
Grande Andrea..
Un bel subwoofer e fanculo le mogli/fidanzate il nostro vero amore è il caraudio almeno il subwoofer non rompono le balle al limite i timpani.
Gli altoparlanti al limite suonano male ma suonano.
Le donne ti suonano

.
La mia compagna è la persona più tollerante e rispettosa delle mie passioni sulla faccia della terra... sono stato in lab perchè lei doveva finire di lavorare...
Appena ha finito sono salito in casa...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 7:10
da ozama
Nostromo ha scritto: ↑14 feb 2022, 21:54
Io preferirei non montarlo piuttosto che mettere un box verniciato... e SONO SERIO
Beh, se il sub è esposto, SI DEVE integrare con gli interni dell’auto, almeno in un impianto installato senza spettacolari ricostruzioni “tuning”. Ed anche io ci tengo. Infatti, per il mio mooolto più modesto progetto, ho cercato la moquette uguale a quella del baule. E più “sembra originale”, meglio è. Proprio per questo, una cassa sagomata installata sotto ad una copertura, che senza smontare non si vede, verniciato in nero goffrato secondo me “sembra più originale” che rivestito di pelle.
Peró son gusti.. Con una forma così, sicuramente dovrai anche fargli delle giunture, magari cucite. Se hai le risorse per gestire un lavoro del genere, tutto bene.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 10:00
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑15 feb 2022, 7:10
Nostromo ha scritto: ↑14 feb 2022, 21:54
Io preferirei non montarlo piuttosto che mettere un box verniciato... e SONO SERIO
Beh, se il sub è esposto, SI DEVE integrare con gli interni dell’auto, almeno in un impianto installato senza spettacolari ricostruzioni “tuning”. Ed anche io ci tengo. Infatti, per il mio mooolto più modesto progetto, ho cercato la moquette uguale a quella del baule. E più “sembra originale”, meglio è. Proprio per questo, una cassa sagomata installata sotto ad una copertura, che senza smontare non si vede, verniciato in nero goffrato secondo me “sembra più originale” che rivestito di pelle.
Peró son gusti.. Con una forma così, sicuramente dovrai anche fargli delle giunture, magari cucite. Se hai le risorse per gestire un lavoro del genere, tutto bene.
Ciao!
va dietro a un pannello in plastica e userò uno sky effetto plastica
la moquette la metterò nella parte posteriore a contatto con la lamiera ma NON nelle zone a vista, 1 perchè mi fa ca**re, 2 perchè prende un mare di polvere e 3 perchè non ci dice niente in quel posto
non servirà nessuna cucitura
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 13:06
da massimino
Perdona la domanda Nostromo: ma dal lato amplificatore, come ti connetterai al connettore speakon neutrik del box? Intendo, all'amplificatore ti colleghi alla morsettiera semplicemente con i cavi o anche li hai pensato ad uno sgancio rapido?
Grazie

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 13:11
da Nostromo
massimino ha scritto: ↑15 feb 2022, 13:06
Perdona la domanda Nostromo: ma dal lato amplificatore, come ti connetterai al connettore speakon neutrik del box? Intendo, all'amplificatore ti colleghi alla morsettiera semplicemente con i cavi o anche li hai pensato ad uno sgancio rapido?
Grazie
Probabilmente costruirò uno switch box
Praticamente arrivi allo switch box sia con i cavi dell'ampli che con quelli dei sub e da li commuti
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 13:36
da massimino
Perfetto, attenderò con pazienza la sua presentazione... sperando si materializzi il prima possibile

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 13:40
da Armando Proietti
Sganciare e riagganciare come fanno i comuni mortali no.
Troppo semplice tutte le pensi.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 18:47
da Nostromo
massimino ha scritto: ↑15 feb 2022, 13:36
Perfetto, attenderò con pazienza la sua presentazione... sperando si materializzi il prima possibile
Vado avanti un po a sbalzi dato che non sempre ho tempo... e il voler curare tutto rallenta ancora di più il processo... ma piano piano arrivo... almeno la prima versione
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 19:10
da ozama
Mica male l’idea.
Sarebbe il interessante che lo switch box fosse realizzato con un relè comandato da una uscita del DSP, o… vice versa.
Mi spiego.
Nel mio DSP (che è quello di Palerino, quindi figurati se non si puó nel Brax..) ho la possibilità di associare un comando via cavo ad una memoria. Quando do tensione al cavo, il DSP esegue quella memoria.
La funzione è pensata ad esempio per le auto cabrio, nelle quali, aprendo la capotta, serve una diversa taratura. E nelle auto con capotta elettrica è possibile in genere prelevare il comando dall’interruttore di apertura o dalla centralina del motore che gestisce i fine corsa.
Adottavo questa soluzione tanto anni fa’, quando facevo l’installatore, per escludere automaticamente i sensori volumetrici negli antifurti a capotta o finestrini aperti.
Questo comando potrebbe essere imposto da uno switch che commuti tra i due sub, in modo che quando commuti, venga automaticamente selezionata la taratura per il sub utilizzato.
Mettendo un connettore multi polare a collegamento del sub, è anche possibile usare lo stesso connettore come switch: collegando il cavo ad un primo sub, crei un ponticello lato sub che riceve e restituisce la tensione di comando verso il DSP; collegando l’altro sub, nel cui connettore manca il ponticello, non restituisci la tensione di comando verso il DSP. Così con un primo sub avrai la memoria “titolare” e con il secondo, la memoria secondaria.
Con questo banale sistema, avevo fatto passare il “remote out” del DSP attraverso il connettore del sub e, quando lo rimuovevo per caricare, si spegneva automaticamente l’ampli che lo gestiva.
Facendo passare il remote per un relè deviatore, comandato attraverso il ponticello, puoi sia spegnere l’ampli del sub che commutare la memoria con la taratura senza sub.
Insomma: in base alle funzionalità accessorie del DSP, ci si puó giocare, su questi automatismi.
Nel tuo sistema, che avrà diverse sorgenti, probabilmente prevederai un sistema di controllo anche più sofisticato. Ma nel caso di impianto “normale”, mi sembrano opzioni interessanti.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 19:34
da bravohiend
ciao Andrea, volevo chiederti se in genere usi la moquette anche dietro i box in porta o altro!!!Curiosita'
buon prosieguo dei lavori verra' fuori un sistemino di riferimento scuramente, speriamo di ascoltarla appena possibile

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 19:45
da Nostromo
bravohiend ha scritto: ↑15 feb 2022, 19:34
ciao Andrea, volevo chiederti se in genere usi la moquette anche dietro i box in porta o altro!!!Curiosita'
buon prosieguo dei lavori verra' fuori un sistemino di riferimento scuramente, speriamo di ascoltarla appena possibile
Dipende da dove va.
Questa è uno scatolato non a contatto con l'esterno dell'auto e quindi la moquette non ha problemi.
In una porta non la metterei mai dato che ci circola acqua e quindi con l'umidità la moquette si impregna trattiene umidità indesiderata e puzza!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 feb 2022, 19:53
da Rokki94
Visto domenica a casa di Andrea è quel box è molto più grosso di quello che sembra in foto

l s max ha un fianchetto veramente gigante ed è stato sfruttato proprio al millimetro. Andrea mi fa “prova a tirarlo su” e sti cazzi!!! pesa una tonnellata

veramente a prova di bomba. E pensare che un sub di “scorta” probabilmente suonerà meglio del 99% dei sub in circolazione
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 feb 2022, 18:06
da Armando Proietti
Andrea hai avuto il tempo di riempire il box per vedere l'effettivo volume utile?
E se lo hai fatto come ?
Sabia, pellet (liquidi (difficile) per incompatibilità con il legno).
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 feb 2022, 18:52
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: ↑16 feb 2022, 18:06
Andrea hai avuto il tempo di riempire il box per vedere l'effettivo volume utile?
E se lo hai fatto come ?
Sabia, pellet (liquidi (difficile) per incompatibilità con il legno).
Ho preso le misure e ho fatto qualche calcolo... sono circa 35-36 litri... (1 litro in più o in meno non cambia nulla)
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 feb 2022, 18:55
da Armando Proietti
Ottimo vediamo che capolavoro ci cacci attendo.....
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 16 feb 2022, 22:46
da Nostromo
Costruzione tubo reflex...
Tutte le varie parti sono state sagomate sull'interno del box utilizzando 2 curve a 45° e alcuni pezzi dritti, unite (una volta trovata la forna) con termosaldatura su vari punti e poi ho aggiunto del nastro telato
L'ultimo segmento l'ho lasciato solo provvisorio perchè devo mettere a punto bene la lunghezza.
Il taglio finale a 45° ha lo stesso effetto di un uscita esponenziale ma aiuta quando lo spazio per l'esponenziale non c'è