The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2021, 23:42
Ottimo lavoro Mark!
Incrocio bello bello!
Ma raccontaci un po' il setup, tagli, pendenze, eq... Difficoltà, impressioni....
Grazie!
Effettivamente sono molto soddisfatto piu' che per la linearita' generale, per l'incrocio, e quella "gobbetta" intenzionale a cavallo dei 2500-3000, che va proprio a tangere il taglio mid/tw, quindi non facile da ottenere!
Ricapitolando, sono partito da un taglio acustico "classico" per il 3 vie, andando pero' bassino con i wf, quindi:
WF: 40-400
MD: 400-4000
TW: 4000-20k
Tutte pendenze classiche linkwitz di 24db, tranne il sub che ha un butterworth sempre di 24db, ma il sub e' capitolo a parte.
Alla fine per ottenere la risposta acustica voluta per ogni componente, i tagli elettrici sono:
TW SX 4000
TW DX 4200
MD SX 400-4800
MD DX 350-4500
WF SX 30-400
WF DX 30-430
Come si vede per ottenere un "X" taglio acustico, quello elettrico con molta probabilita' sara' differente, (solo il TW SX coincide!!) ed hai voglia ad avere l'orecchio buono... questa cosa e' molto importante perche' si tira dietro poi l'incrocio!
Fatta la prima sgrassatura con REW (come Stefano ci ha insegnato

), sono passato anche ad una prima sgrassatura di regolazione dei livelli. Dico sgrassatura perche' in corso d'opera ho affinato diverse volte i livelli.
Successivamente ho analizzato l'incrocio mid-tw di ogni lato per mettere a punto la fase tramite i ritardi, ho trovato abbastanza efficace una misura con average di 4, micorfono fermo davanti a me, ed una bella ingrandita alla scala dei db per vedere bene le variazioni.
Stesso tra mid e wf, ma non fasciatevi troppo la testa perche' alle basse frequenze ci sono molte meno cancellazioni al variare di poco, considerate (cosa vista anche al webmeeting) che con i tw sono bastati pochi cm nella distanza (1-2) per avere una netta variazione all'incrocio, insomma la parte piu' delicata e da darci molta molta cura e' certamente la medioalta!!
Sistemati gli incroci, ho fatto non poche correzioni "al volo", cioe' senza comparare con la curva target di ogni componente, ma vedevo ad occhio dove era necessario intervenire, quindi correggi, compara con la misura precedente, correggi, etc etc. ,cambiando spesso la risoluzione di visualizzazione della curva anche fino ad 1/3 per vedere l'andamento generale, insomma il consiglio e' di "giocarci" con le curve. La misura con risoluzione a 48 va bene, ma non fissatevi su ogni "spike" ed ogni buchetto, non serve.
Alla fine di tutto, con molta pignoleria ho rivisto ancora una volta per bene i livelli, facendo anche piccole correzioni di 0,5db.
Nessuno speaker ha polarita' invertita, neanche il sub! Sono andato solo di ritardi anche li', ed a prova fatta mettendolo in contro fase cancellava di brutto!
Il sub si va ad accavallare con il wf utilizzando un passa basso di 70hz, che puo' sembrare altino ma basta vedere il grafico per vedere che anche cosi' comincia a scendere molto gia' ai 50hz, tagliarlo oltre vuol dire perdere molta pressione. (tutta quella schifezza dai 70 in su sono probabilmente vibrazioni/rumori di fondo).
Tutto cio' premesso che ero partito coi ritardi impostati sulla misura degli speaker fatta centro-speaker/centro poggiatesta per ogni speaker.
Importante e' comunque l'orecchio, tutto cio' e' stato comunque alternato ad ascolti, io personalmente mi sono molto concetrato sulla simmetria destro-sinistro, sui livelli di emissione etc..., e considerate che nonostante i riscontri grafici ho chiuso il cerchio togliendo 1db a tutta la medioalta destra!
Poi credo dipenda anche un po' dai componenti, per dire una curva cosi' con i tw che "sparano" alla pari dei medi non e' detto che possa andar bene (o piacere). Nel mio caso un po' la preferisco, un po' ho dei tw che non sono per nulla fastidiosi, anzi sono un vero e proprio toccasana sentirli!
@The_Bis hai fatto riferimento a difficolta', beh una volta capito come usare i software e come leggere cio' che si misura, io piu' che difficolta' parlerei di pazienza, ce ne vuole molta, e' spesso frustante stare li' ogni volta a ricominciare quasi da capo con le misure, ma e' necessario per ottenere un discreto risultato.
Resta inteso che una buona curva non vuol dire che il sistema suona bene a prescindere, ma secondo me soprattutto in auto e' comunque un qualcosa abbastanza importante e che aiuta molto, perche' ad esempio ho constatato che nella gamma media se si hanno dei picchi, questi diventano molto fastidiosi ed e' come se ti portano su il livello emissivo di tutto lo speaker! Laddove non si puo' intervenire meglio tenerli un po' piu' bassi. Il prossimo step potrebbe essere un DATS per completare un po' il cerchio, vedremo...
Vabbe' vi ho fatto due maroni cosi', se avete domande fate pure!
