Pagina 52 di 93

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 27 ago 2019, 15:36
da Davide.HZ
Che Dio te furmini

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 9:30
da margna91
Linsonorizzazione della porta con stp è praticamente terminata, poi bisogna passare la brax, già ad ora con un taglio a 70 Db la Mediobassa suona davvero a dovere, anche quei fastidi sulle medie sono spariti, evidentemente erano delle risonanze.

Mi trovavo talvolta a sentirà andare in distorsione i tw, nonostante siano attenuati tra i 15 e gli 11 Db e il taglio è a oltre 5000 hz.. Dite che il problema è l'eccessiva potenza dello studio 150?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 11:54
da Davide.HZ

margna91 ha scritto:Linsonorizzazione della porta con stp è praticamente terminata, poi bisogna passare la brax, già ad ora con un taglio a 70 Db la Mediobassa suona davvero a dovere, anche quei fastidi sulle medie sono spariti, evidentemente erano delle risonanze.

Mi trovavo talvolta a sentirà andare in distorsione i tw, nonostante siano attenuati tra i 15 e gli 11 Db e il taglio è a oltre 5000 hz.. Dite che il problema è l'eccessiva potenza dello studio 150?
No il problema è la capoccia del padrone. Come diavolo fai ad attenuare di 11 o 15 db dei tw da 90/91 db rispetto dei mediobassi da altrettanta efficenza?! Dirti Criminale è farti un complimento. E a chi attribuisci la colpa? Al Z150 che non centra assolutamente nulla, anche perché se usassi un minimo di logica Mà, un taglio 12 db a 5000 hz dissipa il 95% circa della Potenza applicata alla fs del tw.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk





Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 13:32
da margna91
Davide.HZ ha scritto:
margna91 ha scritto:Linsonorizzazione della porta con stp è praticamente terminata, poi bisogna passare la brax, già ad ora con un taglio a 70 Db la Mediobassa suona davvero a dovere, anche quei fastidi sulle medie sono spariti, evidentemente erano delle risonanze.

Mi trovavo talvolta a sentirà andare in distorsione i tw, nonostante siano attenuati tra i 15 e gli 11 Db e il taglio è a oltre 5000 hz.. Dite che il problema è l'eccessiva potenza dello studio 150?
No il problema è la capoccia del padrone. Come diavolo fai ad attenuare di 11 o 15 db dei tw da 90/91 db rispetto dei mediobassi da altrettanta efficenza?! Dirti Criminale è farti un complimento. E a chi attribuisci la colpa? Al Z150 che non centra assolutamente nulla, anche perché se usassi un minimo di logica Mà, un taglio 12 db a 5000 hz dissipa il 95% circa della Potenza applicata alla fs del tw.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Quindi che devo fa? Ndo sta er problema?

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 17:52
da paolo9n
La prima cosa da fare e mettere in fase wf con tw che purtroppo a distanza nn si puo fare... onda dietro un pc difficile farlo fatto aiutare
Per lo zapco dipende da come e impostato il gain cmq in attivo e probabile che bisogna attenuarlo di 3 o 5 db ma va ascoltato dopo aver messo in fase tra di loro i 2 ap se nn fai prima quello difficile capire come attenuare o chi e la colpa di chi

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 22:07
da margna91
Ho come l'impressione che il segnale arrivi saturo agli Ap.. Anche i Wf talvolta vanno in distorsione, ma non penso che sia colpa del raggiungimento del loro limite.. Ho i gain complamente chiusi e piloti da sorgente con hi level

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 28 ago 2019, 23:41
da ozama
Puó essere che distorce la sorgente?
Magari comincia a distorcere già al 60/70% del volume..
Prova a fare la taratura del livello di ingresso con volume al 50%, per fare una prova.. Ovviamente, poi, quello sarà il volume massimo che dovrai tenere..
Devi trovare il miglior compromesso tra fruscio di fondo (taratura con volume troppo basso) e la distorsione da clipping digitale nella quale puoi intercorrere se alzi di più. :hmm:
Ciao! :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 4:15
da mark3004
Un'attenzione di 10-15db no, c'è qualcosa che non va a monte...

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 7:00
da ozama
Dipende da come è impostato il gain dell'amplificatore e se il guadagno dello stadio di ingresso dell'ampli è uguale tra amplificatori. Potrebbe essere "normale" se gli ampli sono diversi. Anche se sono della stessa marca ma diversi come serie e/o epoca di produzione. :)
Se l'ampli ha una sensibilità elevata, rispetto a quello dei woofers, devi per forza attenuare prima, per equilibrare i livelli..
Tuttavia, è certamente un aspetto da controllare, se avverti "distorsione da saturazione" prima del tempo. :hmm:
Anche quello potrebbe essere un problema: se l'ampli è impostato troppo sensibile, devi attenuare a monte. E se il DSP attenua per via digitale, perdi anche risoluzione e rapporto s/n. Ma quel che è peggio, nonostante l'attenuazione possa essere apparentemente elevata, potresti COMUNQUE saturare l'ingresso dell'amplificatore, provocando la distorsione, perchè quello dei woofers "accetta di più" e non avverti distorsione sulla gamma bassa.
In questa ottica, è quindi da controllare PERCHÈ l'attenuazione sui tweeters devi tenerla così elevata.
Verificare la sensibilità impostata sull'ampli. Se quella MINIMA (gain tutto chiuso) è comunque troppo elevata per l'uscita del DSP, potresti dover modificare l'amplificatore per ottenere il corretto pilotaggio.
Comunque, nei DSP puoi mettere facilmente in mute o attenuare fino a zero i singoli canali.. Prova a sentire i tweeters da soli e i woofers da soli, con i brani ed il volume della sorgente ai quali si verifica la distorsione. Se è "SATURAZIONE", e questa si verifica SU UNO SOLO o su ENTRAMBI I due ampli, dovresti riuscire ad "isolare" in prima approssimazione il problema: se è in ingresso del DSP o in ingresso di uno degli amplificatori. :)
Ciao! :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 13:10
da rs250v
É probabile che i tuoi Zapco non accettino segnale a 4 o più volt andando in saturazione
Guarda i tread di etabeta sulla modifica agli Zapco
Invece di attenuare, guarda se col tuo dsp (credo di si) puoi limitare l’uscita
;)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 15:03
da margna91
Grazie mille a tutti, o è la sorgente o il DSP.
Ritengo più facile sia il la sorgente, ho sempre avuto Zapco anche sul vecchio impianto e la sorgente usciva a 5v,per cui non penso sia quello il problema, stasera provo a vedere con la sorgente in ottico se da lo stesso problema.

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 15:34
da margna91
Allora spulciando i manuali lo studio 300 accetta fino a 10V di i put, mentre lo studio 150 "teoricamente" fino a 2.5V


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 22:52
da margna91
Ho messo mano all'impianto dopo aver terminato anche l'insonorizzante del "tappo di ispezione porta" con doppio strato di stp per lato.

Ho dovuto smanettare parecchio, ahimè c'erano diverse modifiche da apportare, ora non suona divinamente, ma sicuramente ho eliminato grossi errori: il primo tra tutti era uno switch sul gain del 300x,la Mediobassa si sentiva molto poco rispetto ai Tw che quindi risultavano invadenti (vedi forte attenuazione) e andavano in distorsione in quanto per avere un volume elevato i woofer arrivavano forse al loro limite, mentre i tw l'avevano superato da un pezzo.

Ho fatto una comparazione delle due sorgenti, sorge te di serie e lettore con uscita ottica. Facendo partire contemporaneamente la stessa traccia allo stesso volume ho potuto constatare che non ci siano enormi differenze tra le due, anche perché facendo prove in cieco spesso non capi o quale sorgente suonasse. Qualche punto va a favore del lettore esterno, in quanto dove la sorgente distorce lui non lo fa, e perché ha un suono un po' più caldo, ma meno analitico, con un tocco di basso in più.

P. S. Allego foto dell'insonorizzazione del "tappo" fatta come ho fatto quella dell'altra porta

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 29 ago 2019, 23:13
da Dude
margna91 ha scritto: 29 ago 2019, 22:52facendo prove in cieco spesso non capi o quale sorgente suonasse
Ahahahah maddai Marco, è OVVIO che non capisci quale sorgente suoni, il test in cieco è fatto PROPRIO per quello, per emettere un giudizio sul suono, NON sull'apparecchio.
Che ovviamente tu non puoi e non devi sapere quale sia, all'atto della prova.
POI, a bocce ferme e con i report alla mano, si vede cosa è stato detto di uno e dell'altro.

Ma bisogna essere in due, non si può proprio fisicamente fare una prova in cieco da soli, a meno di non avere un dispositivo di comando remoto non tattilmente identificabile, con cui avviare gli apparecchi (e anche in qs caso ci sarebbero delle osservazioni da fare).

Però apprezzo tantissimo il tentativo! :) :yes:

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 0:05
da ozama
Eh, se il 150 ha una accettazione così bassa, ecco svelata la posizione degli attentatori. :yes:
Sarebbe meglio fargli la modifica, per sfruttare la dinamica del DSP e massimizzare l'S/N. :hmm:
Bene che, anche se non risolto, hai individuato il problema. :)
Sulle differenze di ascolto in digitale ed in high level, avevo anche io constatato che le differenze ci sono e sono udibili, ma sono molti ordini di grandezza al di sotto dei comuni problemi che si incontrano in auto. ^^
Ottimo per l'ascolto in cieco. Ma in che modo lo hai eseguito, per ciriosità? :D
Ciao! :)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 4:15
da mark3004
Ricordo che lo z300c2 avuto anni fa, oltre al gain, ha un selettore su 3 posizioni differenti che cambiavano la sensibilità di ingresso, volevo quasi dirtelo ma poi mi è sfuggito....

Sent from my LGMP450 using Tapatalk


Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 7:22
da margna91
Dude ha scritto:
margna91 ha scritto: 29 ago 2019, 22:52facendo prove in cieco spesso non capi o quale sorgente suonasse
Ahahahah maddai Marco, è OVVIO che non capisci quale sorgente suoni, il test in cieco è fatto PROPRIO per quello, per emettere un giudizio sul suono, NON sull'apparecchio.
Che ovviamente tu non puoi e non devi sapere quale sia, all'atto della prova.
POI, a bocce ferme e con i report alla mano, si vede cosa è stato detto di uno e dell'altro.

Ma bisogna essere in due, non si può proprio fisicamente fare una prova in cieco da soli, a meno di non avere un dispositivo di comando remoto non tattilmente identificabile, con cui avviare gli apparecchi (e anche in qs caso ci sarebbero delle osservazioni da fare).

Però apprezzo tantissimo il tentativo! :) :yes:
Ce l'ho!! È un comando remoto per passare da una sorgente all'altra

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 7:29
da margna91
ozama ha scritto: 30 ago 2019, 0:05 Eh, se il 150 ha una accettazione così bassa, ecco svelata la posizione degli attentatori. :yes:
Sarebbe meglio fargli la modifica, per sfruttare la dinamica del DSP e massimizzare l'S/N. :hmm:
Bene che, anche se non risolto, hai individuato il problema. :)
Sulle differenze di ascolto in digitale ed in high level, avevo anche io constatato che le differenze ci sono e sono udibili, ma sono molti ordini di grandezza al di sotto dei comuni problemi che si incontrano in auto. ^^
Ottimo per l'ascolto in cieco. Ma in che modo lo hai eseguito, per ciriosità? :D
Ciao! :)
Fare la modifica allo Zapco? E in cosa consisterebbe?
Comunque si la differenza non è abisse, di fatto facevo fatica a riconoscere le due sorgenti come dicevo..

Per passare da una sorgente all'altra utilizzo questo comando remoto del DSP, impostato come l'ho impostato, basta schiacciare un pulsante per passare istantaneamente da una sorgente all'altra

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 7:29
da margna91
mark3004 ha scritto: 30 ago 2019, 4:15 Ricordo che lo z300c2 avuto anni fa, oltre al gain, ha un selettore su 3 posizioni differenti che cambiavano la sensibilità di ingresso, volevo quasi dirtelo ma poi mi è sfuggito....

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Era proprio lì l'inghippo mannaggia a te 😂😂😂

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Inviato: 30 ago 2019, 23:10
da ozama
Per la modifica, devi guardare i topic sull'argomento, scritti da Etabeta.
Si tratta di modificare lo stadio di ingresso per abbassarne il guadagno, portandolo ad un range di valori adatti alle sorgenti moderne. Come fare, dipende dallo schema elettrico.
E, anche con le giuste indicazioni, è opportuno lo faccia un tecnico, se non hai esperienza di lavoro sui circuiti elettronici.
Ciao! :)