Pagina 52 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 18:47
da ozama
Grazie Fabio. Si, tra griglie Audison, cruscotto e griglie cups, le colorazioni si assomigliano. :yes:
Eh.. Intanto peró, la prima rottura di maroni. :hmm:
Per staccare le celle di compensazione e fare la misura di impedenza, siccome ho messo i fischiotti crimpati alla spina Audison, con i cavi in parallelo, devo tagliare i fili. -.-
Potevo lasciare i mammut, che sono “brutti” ma vanno BENISSIMO. -.- -.-
Il primo che mi dice “metti qualcosa di più audio grade”, gli scotto una mano con lo stagnatore! :angry: Ogni riferimento è puramente voluto! :D
Scherzi a parte, per staccare le celle senza tagliare, devo smontare completamente il sub, dato che sono montate dietro il mobile e questo è accostato al parafango e fissato alla carrozzeria, in basso, DA DENTRO, con due bulloni m5. T_T
Penso invece che interromperò i cavi delle celle in un punto comodo, magari nel batti tacco, lungo il percorso verso l’amplificatore. E metteró il “maledetto mammut” sulla linea delle celle. Così, staccando la spina Audison dal DSP e separando le celle dal mammut, da quel punto potró provare l’impedenza degli altoparlanti senza infierire sulle viti a legno del sub. E l’interruzione, comunque, non risulterà sulla linea degli altoparlanti. :yes:
Vedró il da farsi appena ho un attimo. L’impedenza la voglio misurare. È un’importante verifica. :hmm:
Comunque, si. Quando comincerò, posterò senz’altro le misure. :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 18:52
da Armando Proietti
Ma non fai prima a farti dare il grafico di impedenza da Andrea presumo che da qualche parte li ha.
Se ti ha costruito le celle.
Ti serve solo quello dei full range.
Che avendo cambiato il volume dovresti cambiata anche le celle.
Non credo che ci siano significativi cambiamenti nei woofer a livello di impedenza.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 19:03
da The_Bis
Orribili le giunte fatte con i Mammuth...!!!

Comprati 4 caspita di XT60 e passa la paura!!!!!

Eddaje!!!!!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 19:09
da ozama
Dal grafico dell’impedenza NUOVO, vedo se è cambiato qualcosa, rispetto a quello che mi ha fatto Stefano, che evidenziava uno strano doppio picco vicinissimo (qualche Hz) alla risonanza. Che non era presente misurando l’altoparlante in mano, in aria libera. :)
Se vai indietro nella discussione, si vede. Ed è alquanto insolito.. :hmm:
Forse risuonava qualcosa o era il supporto. Non so. ^^
Sicuramente non è cambiato nulla di significativo per le celle. Hanno un Q più largo del doppio picco e se dovesse essere cambiata la risonanza di 3/4 Hz, andrebbero bene uguale. Ma se ci sono dei problemi di risonanze o stazionarie nel volume, dal grafico di impedenza li vedi. :yes:
È questo che mi interessa, della misura. :)
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 19:13
da Exevia
O_O No Stefano i Mammuth te li boccio. XD
Piuttosto infatti prendi i connettori xt60.. come penso farò anche io per l'ingresso nel montante, cosi posso smontare il montante senza problemi mille volte :D
Sono gli stessi connettori che prese Marco, quelli per le batterie lipo del modellismo

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 19:22
da ozama
@The_Bis @Exevia Non sapevo neanche che cosa sono.. :D
Sono andato a vedere.. E.. Metto le spine/prese polarizzate con i fast-on 6,3 con il dentino, che li ho in casa, pinza crimpatrice compresa. Così posso fare una spina unica a 8 poli, polarizzata. :yes:
Deve rimanere qualcosa degli anni 80.. così, SUONA MEGLIO! :hahahah: :hahahah: :hahahah: :hahahah:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 20:19
da Exevia
Vabbè, ma se li hai già in casa il problema non si pone proprio.
Io sono per il riciclo fino alla nausea
Avranno un suono più analogico sicuramente

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 21:05
da ozama
Sopratutto “anal”.. :D

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 21:08
da Armando Proietti
Ops 🤣🤣🤣🤣

Hai ascoltato un po' dopo la modifica
Si percepisce qualcosa di diverso?

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 21:10
da mark3004
Exevia ha scritto:Vabbè, ma se li hai già in casa il problema non si pone proprio.
Io sono per il riciclo fino alla nausea Immagine
Avranno un suono più analogico sicuramente Immagine
Si dai cominciamo a parlare di old vs new anche sui cablaggi & connettori! Immagine

In ogni caso davvero gli XT costano pochissimo e sono praticissimi, oltre al fatto che non ti puoi sbagliare a collegarli perché hanno un unico verso.
Tra l'altro per piccoli amperaggi potete prendere gli xt30 che sono ancora più piccoli. Io per interfacciare il dsp ho messo questi, e visto che ho 4 ingressi e 10 uscite lo spazio recuperato non è poco.

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 21:27
da ozama
Armando Proietti ha scritto: 29 mar 2022, 21:08 Ops 🤣🤣🤣🤣

Hai ascoltato un po' dopo la modifica
Si percepisce qualcosa di diverso?
Si, poco, peró. Sicuramente come impatto, dai woofers c’è qualcosa in più. Ma va fatta una taratura. :)

@mark3004
Si, sono andato a vederli. Ma ho in casa i fast-on e le spine/prese polarizzate per gli stessi. E anche con quelle fai la stessa cosa. Addirittura, se vuoi (se ci sta sotto al battitacco) con un unico connettore ad 8 poli. Oppure due da 4, uno per canale. :)
Prima il DSP era collegato così. Siccome togliendo il doppio fondo non c’era più la necessità di mettere una spina a 10 cm da quella del DSP, ho levato la spina ed ho messo i fischiotti. Che se devi mettere due cavi assieme nella stessa crimpatura (da un lato ho il DSP e dall’altro altoparlante e cella in parallelo), sono più sicuri di un fast-on, che ha dei limiti sulla sezione del cavo. :hmm:
Dovendo solo interrompere il cablaggio verso le celle per potermi collegare con i coccodrilli verso gli altoparlanti, sono anche più pratici degli XT30. :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 21:50
da The_Bis
Niente per una cosa o per l'altra ognuno è affezionato a qualcosa di vintage... @ozama è per le connessioni vintage...

;)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 22:02
da Exevia
The_Bis ha scritto: 29 mar 2022, 21:50 Niente per una cosa o per l'altra ognuno è affezionato a qualcosa di vintage... @ozama è per le connessioni vintage...

;)
Non a caso lo specifica anche nella firma che ha degli esotericissimi "cablaggi per impianti elettrici" 😂

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 23:14
da ozama
Gli elettroni non sono razzisti. Dagli buon rame e buon contatto e sguazzano! :D
In auto peró bisogna anche curare meglio che in altri ambiti la stabilità meccanica eh..
Comunque, io SONO vintage.. Le mie realizzazioni lo riflettono. XD
Non so perchè ci sia chi crede che disprezzi le cose di una volta. Io semplicemente sono per accantonare le cose che, con il progredire della tecnologia, divengono INUTILI. ^^
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 23:59
da mark3004

ozama ha scritto: ..............

Comunque, io SONO vintage.. Le mie realizzazioni lo riflettono.
XD
..............
Ciao! :)
Soprattutto comparto DSP! ImmagineImmagineImmagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 30 mar 2022, 0:53
da Armando Proietti
mark3004 ha scritto: 29 mar 2022, 23:59
ozama ha scritto: ..............

Comunque, io SONO vintage.. Le mie realizzazioni lo riflettono.
XD
..............
Ciao! :)
Soprattutto comparto DSP! ImmagineImmagineImmagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
No è giovane e di Paperino.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 apr 2022, 18:12
da ozama
In attesa di un po’ di misure e conseguente taratura, la musica si ascolta ugualmente.. :D

https://youtu.be/nSZ5Jt7QGU8

https://youtu.be/fe9rNquZa3c

Spero che si vedano..
Purtroppo la qualità audio di una ripresa fatta con il telefono, non consente di apprezzare molto..
Banda passante, livelli, compressione.. :hmm:
Ma è meglio così! :hahahah: :hahahah: :hahahah:

Forse lunedì, riesco a ricavarmi un pomeriggio per me..
E devo anche capire come funziona.. Intanto Stefano @The_Bis mi ha dato qualche indicazione.. Vedremo di mettere a frutto. :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 30 mag 2022, 21:26
da ozama
Finalmente sono riuscito a dedicare un po' di tempo a Rew e ho provato a mettere a frutto gli insegnamenti di Stefano @The_Bis, realizzando un po' di misure.
Sono fatti con il rumore rosa periodico, microfono in movimento, su di me, seduto al posto guida.
E una misura in campo vicino, con microfono a 2 cm a 90 gradi.
Ho fatto due misure del full sinistro: una con il vecchio orientamento ed uno con il nuovo. Quella con il nuovo ha nel nome file "ext", perchè è puntato più verso l'esterno. :) Ed è l'orientamento al quale punterei. A guardare i files, ci sono pochissime differenze. All'ascolto, si sente invece parecchio. ^^ Infatti serve assolutamente una diversa taratura, anche chiamando così quella fatta ad orecchio.. ^^
In allegato metto i files zippati, per chi, smanettone, è interessato eventualmente ad utilizzarli per dare qualche suggerimento.
Tenete presente che il mio DSP ha grossissime limitazioni sul Q dei filtri PK: 1,048 il più stretto. E pure sulla scelta dei passa alto, passa basso e passa banda.
Ad esempio, sopra i 700 Hz, i passi per le frequenze di incrocio sono a passi di 100 Hz.. Sotto, si va dai 10 ai 50. -.-
A tirare la risposta "figa" con un DSP serio, è certamente più facile, anche se non è comunque certezza di "buon suono". ^^
Ecco i files:
MicInMovimento.zip
(116.66 KiB) Scaricato 32 volte
Spero che si apra tutto normalmente, una volta scaricati.. ^^
Più avanti, pubblicherò qualche screenshot dei miei tentativi ed ipotesi.
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 30 mag 2022, 23:11
da Armando Proietti
Grande ozama.
Di sicuro mi alleno.
Anche perché ho un amico che ha il tuo DSP che mi ha chiesto una mano.
E gli ho risposto che non conosco il DSP.
Ho provato a scaricare il software ma non mi dà l'equalizzatore mi sai dire perché?

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 mag 2022, 7:23
da ozama
Hai 9 punti per canale. Il primo e l’ultimo sono fissi e con Q largo. :)
Per attivarli, fai un click con il mouse nel punto che vuoi, nella curva, e lo trascini su/giù/destra/sinistra.
Per variare il Q, usi la rotella del mouse: ruotandola in alto o in basso, allarghi o stringi la campana.
Non puoi inserire valori numerici. Devi usare il mouse.
In basso, leggi i valori di frequenza, ampiezza e larghezza di banda (invece del “Q”).
Per il Q, c’è anche una combinazione di tasti che non ricordo. ^^
Occhio che per impostarlo, se non è ancora stato installato, devi fare la procedura guidata per ingressi, livelli, de equalizzazione e uscite. Perchè ti compaiono solo i canali che hai attivato all’inizio.
Poi, devi resettare tutto, se ti servono canali in più. E non puoi usare i preset salvati con l’eq, perchè si salva tutto in blocco. È una “immagine” che contiene tutto. -.-
Occhio se fai simulazioni. Guarda gli step e tipo di filtro che puoi usare, che cambiano con la frequenza.
Passi di 5 Hertz a livello di sub e di 100 Hz da 700 Hz in su. ^^
Ciao! :)