Pagina 51 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 3 mar 2022, 13:31
da The_Bis
Armando Proietti ha scritto: 3 mar 2022, 10:39 Dai pigrone impregna e vernicia🤣🤣👍🏻👍🏻👍🏻
Lo vuoi attaccare sto microfono o no.
Ho cominciato 4 anni dopo di te e ho già finito su non fare il Bradipo🤣🤣🤣.

Tara sta macchina mo non hai più scuse il corso Rew l hai fatto il microfono l'hai acquistato i supporti sono nuovi tutti e 4 il DSP di Paperino è pronto.
Non sboroneggiare Armà...
Hai finito perché hai trovato qualche buon anima che ti ha dato una mano. E perché (per tua stessa ammissione) hai avuto parecchio tempo libero.

L'impianto di Ozama è alla revisione numero N e nel frattempo, tra una revisione e l'altra, l'impianto ha sempre suonato...

E parlo io che ho smontato tutto a Marzo/Aprile dello scorso anno e devo ancora finire... XD

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 3 mar 2022, 13:50
da ozama
Esatto!!! :D
Dai Stefano ( @The_Bis ), che sei a buon punto! :yes: Ma se non aggiirni, ti spoilero il semi lavorato del doppio fondo, segretamente fotografato domenica scorsa. :hahahah:
Per quanto mi riguarda, domenica mi vedo con Stefano ( @rs250v ) che mi darà i supporti. E al prossimo we libero, si montano e si sistema anche un po’ il trattamento della portiera sinistra. :yes:
Dovrei anche mettere un po’ di Rechorn butile e assorbente (due materiali diversi) sul fondo, in teoria.. Ma penso che cominceró a misurare prima. Quando viene l’estate, poi è difficile che passi dei sabati e domenica a lavorare alla macchina. :)
Preferisco uscire in moto.. :D

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 8 mar 2022, 3:31
da Darios
Comunque, a proposito di wf,

Eton PRS165.2

;)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 10 mar 2022, 23:07
da ozama
Al momento, proveró a ottenere il massimo dai miei. Speriamo che sui supporti ci stiano diversi altoparlanti, perchè Stefano ha fatto un lavoro STUPENDO. :love:
E se riesco, magari sabato li vernicio tutti e quattro (ne ha fatte due coppie con leggere differenze..
105DE7A0-FEF4-4083-8BC0-0283AC422274.jpeg
D3BD31DC-5E2A-4B56-A019-D1C73CD30CC4.jpeg
A3F24516-E961-409C-A2D0-181D09234349.jpeg
Due sono già resinati e due no. Quindi li vernicerò tutti con la vernice scura usata per le cups, così saranno al sicuro dall’umidità anche quelli non resinati e rivestiró con nastro tessuto non tessuto il bordo, in modo che la parte che si intravede sotto al labbro delle griglie sia esteticamente “camuffato”. :)
In questi giorni ho anche fatto un’altro lavoretto.
Le nuove cups, per non perdere prezioso volume, non le avevo rivestite con il Reckhorn all’interno. In teoria sono abbastanza rigide da non “suonare” in modo evidente. Peró percepivo qualcosa non andare.. Suono più impastato. Soprattutto in gamma alta. Che non dovrebbe centrare una minchi@ con lo smorzamento della “cassa”, tra l’altro. ^^
E le cups, toccandole mentre suonavano ad alto volume, vibravano leggermente. :hmm:
Vero anche che avevo cambiato l’orientamento in modo sensibile del full sinistro. E la “taratura” si è sballata in modo evidente, raffazzonata poi al volo in attesa di misure, con una certa attenuazione del medio alto sinistro. Tuttavia la sensazione era insistente.. Credo indipendente dal timbro un po’ alterato dall’orientamento. Quindi ho girato di nuovo la cups più verso il centro. Meno di prima, diciamo in una posizione intermedia. Ed ho rivestito l’interno con il Rechorn. Chiudendo accuratamente il foro rimasto libero e quello di ingresso del cavo. :yes:
8589A8DD-AE95-47CD-96E3-458F9462B5C7.jpeg
BBAF0909-8CAF-45E3-81A4-392B6D6F2F54.jpeg
544C902A-2CB2-492F-9163-E9CECAF5DB7E.jpeg
Naturalmente ho rivestito anche la cups destra! :D
Beh, sto ascoltando da alcuni giorni e la gamma alta (considerato il full range..), anche dopo il “periodo placebo” devo dire che si è ripulita. :hmm:
E in gamma media sono migliorate le cose, anche perché il nuovo orientamento va incontro alla vecchia taratura. :yes: Anzi: mi pare che vada anche meglio.. ^^ Una botta di cul@ e ho azzeccato l’orientamento? :arr:
Ho aspettato un po’ di giorni per affermare che si sentono delle differenze, proprio per “assuefarmi” ed ascoltare roba varia. E siccome sono rimaste, sono contento. Oppure la primavera incipiente mi ha sturato le orecchie :hahahah: :hahahah: :hahahah: comunque la gamma media ha guadagnato dal nuovo orientamento. :)
Adesso serve il tempo per montare i nuovi supporti, sistemare anche la porta sinistra e finalmente fare un po’ di misure sul serio. :D O almeno, provarci. :D
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 10 mar 2022, 23:15
da Armando Proietti
Buon lavoro

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 11 mar 2022, 20:25
da Exevia
Potrebbe dipendere anche dal discorso che faceva nostromo sul mio thread? Ossia che puntando i medi in faccia si ha uno svuotamento della scena nella parte sinistra dovuta allla maggiore angolazione del medio?

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 11 mar 2022, 22:03
da The_Bis
Nel suo caso le cups sono abbastanza arretrate rispetto al punto di ascolto...

Per cui non svuota troppissimo dietro...

Ma il problema vero con i full è che piú giri verso il centro meno hai estensione in alto.....

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 11 mar 2022, 22:21
da ozama
@Exevia Certo ne si! :D Bisogna attingere alla sapienza e sperimentare quanto affermano quelli che hanno più esperienza. :yes:
Infatti l’ho riportato un po’ verso il centro, cercando di non perdere troppa pressione in alto, come giustamente dice @The_Bis , proprio per quanto ha scritto @Nostromo . :)
E certamente la scena è migliorata. Ma attenzione: con la nuova posizione non avevo tarato nulla, tranne abbassare un po’ il full.. Solo spostato perché, dovendo forare la nuova cups, volevo tentare di risolvere un problema di cancellazione/esaltazione ad una coppia di frequenze fetenti. -.- Ed ho un po’ esagerato. :hmm:
Ora è sempre più aperto verso l’esterno, rispetto a prima. Ed in effetti va meglio. E dato che avevo abbassato, ora devo tenere il balance un pelo a sinistra.
Non so peró se il miglioramento è dovuto più alla tesi di Nostromo o semplicemente perchè l’ho portato più verso la posizione per la quale era stato tarato l’impianto. ^^
Di buono c’è che ho sempre avuto buchi e spostamenti a quelle due frequenze in particolare. Ed ora la situazione è migliorata anche su quel fronte, senza toccare la taratura. Quindi forse si sono parzialmente compensate senza spostarsi. E quindi forse ho azzeccato il puntamento. :D
Stavo proprio ascoltando sta sera mentre rientravo dal lavoro con alcuni dischi “critici”. Devo approfondire, perchè ho avuto poco tempo. Poi, si sa, l’orecchiometro è fallace. ;)
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 13 mar 2022, 14:10
da Armando Proietti
Bella analisi.
Appena puoi dai conferma a questa sensazione d'ascolto con una bella misurata.
Se non è troppo complicato sarebbe interessante verificare che quello che hai detto corrisponde a reale o è semplicemente un qualcosa di diverso che il cervello concepisce come migliore.
E una curiosità che penso ti sia passata in mente anche a te.
Le tre posizioni sarebbe veramente bello vedere come risponde sia il singolo AP che la coppia. 😉
Ma sicuramente quando attacchi il microfono le fai queste misurazioni.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 13 mar 2022, 14:47
da Darios
Se ti capita,
prova il cascame al posto del dacron...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 13 mar 2022, 18:19
da ozama
Grazie Darios.
Si, la ovatta grigia. Conosco. Al momento ho messo (su consiglio di Nostromo) cotone idrofilo. Non è Dacron quello che vedi. :)
Il cotone idrofilo è un po’ più uniforme rispetto al cascame. Ma non dovrebbero esserci grandi differenze a livello di densità. Lo scopo, qui, è infatti evitare le riflessioni sulla membrana, piuttosto che aumentare virtualmente il volume. Giusta osservazione. :yes:
Penso che per quanto riguarda le cups, mi fermeró qui. Il PETG è delicato e non voglio sforzare i fori smontando ancora gli altoparlanti, Armando. ^^
Considera che l’orientamento precedente era stato ottimizzato per i Dayton Audio, che avevano l’ogiva è una SD più piccola. Questi infatti oltre ad avere una membrana più larga, hanno la cupola che contribuisce alla gamma bassa. Quando ho montato questi Faital l’ho mantenuto identico. Ma secondo logica, sono leggermente più direttivi. E ritengo che orientati così, vadano meglio di prima. Ma “troppo orientati”, ovvero troppo aperti, in effetti svuotano la parte “centro sinistrica” della scena. ^^
Le misure mostreranno sicuramente delle differenze. :yes:
Questo fine settimana, comunque, data la stagione e dato che presto ricominceró con la reperibilità, ho preferito farmi un giro in moto sui colli bolognesi con mia moglie e sbaffarmi spezzatino con polenta, crostata ai mirtilli e cantucci con vin santo. :D
7DC14ED4-AC42-4B16-86F7-7AF6498EB6AD.jpeg
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 28 mar 2022, 23:25
da ozama
Bene bene..
Ci avviciniamo alla fine, tranne che non mi salti in mente di cambiare woofers, se con la taratura non riesco ad ottenere quello che dico io.. :)
Ma intanto vediamo come va così. :yes:
Sabato scorso finalmente ho avuto finalmente un po’ di tempo per montare i nuovi supporti e migliorare anche il trattamento acustico della porta sinistra.
Metto un po’ di foto esplicative.. ^^
Per montare i nuovi supporti in modo che sigillino e appoggino perfettamente, ho rimosso il butile nella zona di montaggio:
DD7DAF21-9E00-4FE3-AC8A-E7A9F28C8A7E.jpeg
Poi ho montato i supporti interponendo la corda di butile:
F9124601-27EC-4641-AA55-8C2BC45C39C4.jpeg
Quindi ho montato i supporti, ancorandoli con le viti m5 come i precedenti.
7B4BB386-6556-496A-A3F3-D028F9B05CA8.jpeg
Quindi ho..
- raddoppiato lo strato di butile dentro e fuori dai tappi in lamiera;
- aggiunto uno strato alla lamiera esterna;
- alla barra anti intrusione che al tocco un po’ “suonava”;
- al blocco in plastica che non so cosa sia, che è rivettato all’interno della porta.

E ho sigillato il nuovo supporto irrobustendo tutta la lamiera attorno.
B9DC5121-488E-4D58-AE72-56251631D297.jpeg
F745B304-8366-4BC4-95ED-17EE970DCC2F.jpeg
CA6383E0-831E-47D2-BA4E-CBD7548C4367.jpeg
Attorno al bordo del supporto ho messo un po’ di nastro telato, per oscurare quella piccola parte che si puó intravedere.
Ah.. Sono completamente resinati. Quindi nessun problema per l’umidità. :)
Il lavoro che ha fatto Stefano @rs250v è PERFETTO! :love:
Non ho nemmeno dovuto allargare un foro. :yes: :yes: :yes: Lo ringrazio pubblicamente per la capacità e la disponibilità, ancora una volta. :)
Una volta montati, non risultano a filo cartella su tutto il perimetro del foro, perchè la cartella non è piana, ma sagomata. Quindi non potrebbero esserlo. Ed il woofer in ogni caso non potrebbe essere montato su una superficie non piana. E per seguire la cartella, inoltre, finirebbe orientato verso il cruscotto. :hmm:
Per azzerare il problema estetico, copiando @dinosa , avevo rifilato il profilo delle griglie facendo in modo che coprissero il “foro grezzo” della cartella, sovrastandolo tutto attorno. E la parte che non viene a filo è quindi quella verso il cruscotto, che rimane praticamente invisibile, tranne a non scrutare dall’alto la porta spalancata.
Si capisce da qui:
DC3AEAE6-DAAE-4F6E-AA54-800EEB9D3EA9.jpeg
92FEDE17-2B9D-4B93-B134-08BEA4298F4A.jpeg
A446C7A2-5B53-4003-8CA5-8AEE94A2E381.jpeg
F34F2517-1508-464A-A23C-36260F3E2C4A.jpeg
Visto che incrocio molto basso, non ho un problema di orientamento. Ma almeno non li volevo girati in avanti. ^^
Bene! :D
Dire ad orecchio che sia migliorato o peggiorato il suono, onestamente non si puó. Questi sono affinamenti. E poi ci sono le cups nuove. Non ci sono riferimenti certi. Magari nei prossimi giorni arriverà qualche sensazione. Per ora ho notato che non ci sono vibrazioni evidenti. Ma metteró il tutto alla frusta nei prossimi giorni.. :arr:
Mi sarebbe piaciuto fare qualche misura “prima e dopo”, ma non ho nemmeno il tempo di lavorarci.. T_T Quindi ho rinunciato. -.-
Per il resto, È ORA DI IMPARARE AD USARE REW E L’UMIK1!!!! :D
E devo fare un’interfaccia per misurare la curva di impedenza. Così, confrontandola con quella a suo tempo misurata da Stefano @The_Bis , potrebbe notarsi qualcosa di oggettivo del lavoro fatto. :)
Beh, ci sarebbe anche da fare lo smorzamento e l’insonorizzazione del fondo e dei parafanghi anteriori e da trovare la ormai mitica vibrazione nel cruscotto.. Ma son dettagli. :D
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 0:31
da Armando Proietti
Ottimo lavoro giovanotto. 😉

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 1:27
da The_Bis
Direi che la porta ha cambiato faccia... Complimenti... Quando vieni su facciamo un giro di Dats così vediamo cos'è cambiato ;)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 7:10
da ozama
Grazie Armando. :) Faccio del mio meglio. :D
E grazie Stefano. Ci organizziamo, se vuoi, per un sabato quando anche tu hai un po’ di tempo. Intanto, comincio a studiare in autonomia, magari dopo il lavoro, se riesco a non finire tardi pure io. ^^
Devo anche assemblare una interfaccina da usare con Rew per misurare l’impedenza.. Se la scheda audio del mio PC portatile non crolla a bassa frequenza. E sarebbe una cosa buona confrontare le curve con quelle misurate da un vero strumento. :yes:
Magari ti interpello per qualche delucidazione se non capisco dal tutorial, per fare la calibrazione e per cercare di capire se la scheda audio è affidabile come risposta in frequenza, sia in ingresso che in uscita :hmm: Diversamente, sia la generazioni dei segnali per le sweeppate (dovessi usarle) sia la misurazione dell’impedenza, sarebbero inutilizzabili.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 7:33
da max1974
ozama ha scritto: 29 mar 2022, 7:10
Devo anche assemblare una interfaccina da usare con Rew per misurare l’impedenza.. Se la scheda audio del mio PC portatile non crolla a bassa frequenza. E sarebbe una cosa buona confrontare le curve con quelle misurate da un vero strumento. :yes:
Magari ti interpello per qualche delucidazione se non capisco dal tutorial
Che interfaccina e che tutorial?
Hai documentazione o link da condividere?
Sarebbe interessante.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 8:47
da Exevia
max1974 ha scritto: 29 mar 2022, 7:33
ozama ha scritto: 29 mar 2022, 7:10
Devo anche assemblare una interfaccina da usare con Rew per misurare l’impedenza.. Se la scheda audio del mio PC portatile non crolla a bassa frequenza. E sarebbe una cosa buona confrontare le curve con quelle misurate da un vero strumento. :yes:
Magari ti interpello per qualche delucidazione se non capisco dal tutorial
Che interfaccina e che tutorial?
Hai documentazione o link da condividere?
Sarebbe interessante.


Premesso che non ho provato il sistema, visto che li misuro con dats comunque Max se cerchi su YouTube ci sono un paio di video del canale Mike borghese audio che lo spiega in maniera piuttosto chiara Immagine (misurare i parametri thiele e small mi pare sia il titolo)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 12:07
da ozama
max1974 ha scritto: 29 mar 2022, 7:33
ozama ha scritto: 29 mar 2022, 7:10
Devo anche assemblare una interfaccina da usare con Rew per misurare l’impedenza.. Se la scheda audio del mio PC portatile non crolla a bassa frequenza. E sarebbe una cosa buona confrontare le curve con quelle misurate da un vero strumento. :yes:
Magari ti interpello per qualche delucidazione se non capisco dal tutorial
Che interfaccina e che tutorial?
Hai documentazione o link da condividere?
Sarebbe interessante.
Io leggo qui:
https://www.rew-wiki.it/index.php?title ... principale
Me lo ha passato @The_Bis . :yes:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 16:40
da Armando Proietti
Buon divertimento.
Pubblica tutto mi raccomando.
Poi se vuoi proseguire nel mio theath su REW e Umik1 fai pure. 😉
Sono curioso di vedere come va a finire questo Pandino.
Fin ora ti ho detto buon lavoro adesso ti dico buon divertimento.
Perché è secondo me sfizioso.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 29 mar 2022, 18:32
da Fabio555
Bella integrazione, esteticamente in linea anche con i cups !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk