Joe62 ha scritto:Ciao Andrea la tua velocita' nei lavori e' sempre IMPRESSIONANTE! Ti volevo chiedere come mai hai abbandonato l'alluminio per questa soluzione con il legno, motivi tecnici o solo tempo di realizzazione minore?
Joe
2 motivi:
mangiare meno volume...
la resina aderisce meglio sul legno...
una precisazione credo sia d'obbligo: sappiamo tutti che una superfice piana flette... + è lunga + flette... per assurdo è più facile piegare una tavola di 20mm lunga 2 metri che una da 5mm lunga 10cm...
i setti interni servono + che altro a suddividere le facce del box (dove serve... infatti dietro dove il calco della lamiera è tutto controrto non farò nulla) in "settori + piccoli"...
per come la vedo io è meglio avere uno spessore di 10mm nervati che uno da 20mm senza setti... poi, che siano di legno o di alluminio, per le metrature che si usano in una porta, non cambia assolutamente niente.
impotante invece è tenere sotto controllo e dedicare attenzione ad altre cose, per me molto + importanti: esempio le risonanze interne.
un box risuona in base alle sue dimensioni (ed è facile prevedere +/- a che frequenza) e quella risonanza se non idoneamente "eliminata" o "smorzata" crea dei poblemi.
molte auto 3 porte (cassa lunga) lamentano problemi (misurabili e riscontrabili anche con il WT3) intorno ai 4-500hz...
guardacaso se si divide la velocità del suono per la lunghezza della porta in metri troviamo proprio quella fequenza di risonanza...
esempio una cassa di 80cm risuonerà con tutta probabilità a 344/0,8= 430hz
la cassa di un auto 5 porte, notoriamente + corta risuonerà + in alto... esempio della mia siamo sui 60cm e dovrebbe risuonare 344/0,60= 575hz
è meno critica anche perchè + si sale in frequenza è meno problemi ci sono per assorbire quelle onde...
se infatti si nota la parte in fondo dove non ci sono nervature (e dove ho segnato "tube"), li infilerò dei tubi di cartone (bastano quelli della comune carta igenica) ed infilerò li dentro del fonoassorbente (o 2 diversi) appunto x trattare questa risonanza... che sennò rischia di usire dal reflex...
stessa cosa nella faccia corta del box, anche se li è meno critica, poichè essemdo di circa 30cm la risonanza sarebbe a 344/0,30= 1150hz
i setti servono poi anche a rompere eventuali onde stazionarie...
ciao ciao