Pagina 6 di 9

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 17 giu 2013, 16:44
da niko
Pietro PDP ha scritto:Niko mi auguro che non somigli a quel personaggio, il Majandi l' ho conosciuto di persona, oltre all' umiltà si capiscono subito le sue conoscenze, non parliamo dell' altro Giampiero Matarazzo con cui ho avuto più di qualche scambio, anche lui persona squisita e le conoscenze sono fuori discussione :) ...
Sisi, me lo auguro anche io.... volevo leggere qualche altra discussione così, per farmi due risate.... :D

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 17 giu 2013, 17:03
da Pietro PDP
Impari più in una sera con i 2 Giampiero che ti bombardano di nozioni che in tanti test che ho fatto.
L' anno scorso a Rimini ho avuto la fortuna di passarci una serata insieme in albergo insieme alla redazione di ACS ...

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 17 giu 2013, 17:58
da niko
Pietro PDP ha scritto:Impari più in una sera con i 2 Giampiero che ti bombardano di nozioni che in tanti test che ho fatto.
L' anno scorso a Rimini ho avuto la fortuna di passarci una serata insieme in albergo insieme alla redazione di ACS ...
Me lo immagino....
Prima li leggevo sul forum di AR, adesso non lo sò se scrivono da qualche altra parte.... ^^

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 17 giu 2013, 21:55
da drews
Archso ha scritto:Le Chimaera di Majandi usano il reflex attivo ... :-)
Mi sono messo alla ricerca di info su questi diffusori. A quanto pare il reflex attivo e' solo una delle tante soluzioni adottate. La cosa che piu' mi impressiona pero' non e' la trombetta del medio alto, quanto piuttosto il lavoro fatto per azzerare ( e' il caso di dirlo ) le vibrazioni del cabinet ( -40db in gamma medio bassa O_O )

Vabbe' e' una roba estrema, come estremo e' il suo costo ( si parla pare di 50 fischioni ), quindi dubito che venga divulgato qualcosa -.-

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 18 giu 2013, 15:26
da marco1013
drews ha scritto:
Archso ha scritto:Le Chimaera di Majandi usano il reflex attivo ... :-)
Mi sono messo alla ricerca di info su questi diffusori. A quanto pare il reflex attivo e' solo una delle tante soluzioni adottate. La cosa che piu' mi impressiona pero' non e' la trombetta del medio alto, quanto piuttosto il lavoro fatto per azzerare ( e' il caso di dirlo ) le vibrazioni del cabinet ( -40db in gamma medio bassa O_O )

Vabbe' e' una roba estrema, come estremo e' il suo costo ( si parla pare di 50 fischioni ), quindi dubito che venga divulgato qualcosa -.-

Azz 50 sono tanti tanto troppo O_O

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 5 mag 2015, 21:43
da drews
Passati due anni da questa discussione.

L'idea a livello pratico non l'ho più' portata avanti perché' non vivo più' a Roma, ma lo studio quello e' come se non si fosse mai fermato.

Ho riletto tutto il 3d e devo dire che gia' due anni fa le idee erano già' abbastanza chiare.

Nel frattempo pero' Renato Giussani non c'e' più e lui in fondo e' stato l'ispiratore di questa idea, con le sue Butterfly prima e le Delta R10 poi.

Bei ricordi...

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 12:38
da msmgpp
Sarebbe interessante un riassunto

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 14:08
da polo 9n3
msmgpp ha scritto:Sarebbe interessante un riassunto
Immagine
:yes:

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 15:44
da drews
Leggete pigroni

Al netto delle polemiche, la parte più interessante è come l'idea si sviluppò

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 19:05
da niko
Leggevo in giro che i due Giampiero, stessero progettando insieme dei diffusori con questo reflex-attivo, da commercializzare.

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 21:15
da drews
Le chimeara furono il primo diffusore.

poi mi sembra lo scorso anno presentarono al monaco hi-end un altro diffusore con reflex attivo e coassiale per le vie alte.

Ricordo una foto vista di sfuggita e niente più.

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 6 mag 2015, 21:55
da polo 9n3
drews ha scritto:Leggete pigroni Immagine Immagine Immagine

Al netto delle polemiche, la parte più interessante è come l'idea si sviluppò
ha ha.. :D Già fatto un Po di tempo fa

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 14:59
da drews
Comunque l'idea di base era risolvere i problemi tipici del caricamento in porta.

Se si usano altoparlanti che vanno bene per essere usati in porta, solitamente si ha a che fare con caratteristiche elettriche non proprio eccelse.

Di contro se si usano altoparlanti prestanti dal punto di vista elettrico, la discesa in basso sara' scarsa.

Usare un altoparlante per ognuna delle due differenti "fasi" del reflex, dovrebbe aiutare in questo.

L'altoparlante che dovrà occuparsi di incrociarsi con la via superiore, potrà essere scelto tra quelli più "prestanti", mentre quello che dovrà occuparsi di approssimare la risposta del tubo reflex, verrà scelto in base alla risposta in basso che si vuole ottenere.

I parametri T&s in questo caso incidono sulla forma della campana del woofer che fa da reflex:
qts basso qms alto=campana stretta, qts piu alto qms piu basso= campana piu larga.
Senza dimenticare ovviamente la Fs e la Xmax. Per spiegare l'importanza di questi due parametri, torna utile la teoria usata sul sub zen/giù giù.

Bisogna vedere il sistema come atto ad estendere e migliorare la risposta in basso, non per aumentare la sensibilità del sistema.

Due woofer messi in parallelo ovviamente avrebbero una spl più alta (+3db) nella zona dal medio basso a salire. Ma qui entrerebbero in gioco anche i due diversi punti di emissione e tutte le conseguenze ad esso legate.

Mentre in basso miglioramenti se ne avrebbero ben pochi, anzi si rischia anche di fare peggio del singolo.

Il reflex attivo ha bisogno pero' di una via amplificata in più e di un processore ( imprescindibile), cosa non facile.

Se consideriamo che per un classico 3 vie + sub si utilizzano 8 canali, per una soluzione del genere ne servirebbero 10!

Non so nemmeno se nel commercio car esistono dsp con tali capacita'.

Ma si potrebbe anche pensare di rinunciare ad una via, il medio ad esempio ed implementare un classico 2 vie, oppure se il reflex attivo funziona come deve, rinunciare al sub.

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 16:56
da Dude
Ottima sintesi, con un'esposizione così viene solo voglia di provarci!!!

(potendo... T_T )

Solo un paio di annotazioni:
drews ha scritto: Il reflex attivo ha bisogno pero' di [...] un processore ( imprescindibile)
Perché imprescindibile?
Confesso che non ho letto proprio tuttotuttotutto e magari mi è sfuggito qualcosa.
O dici DSP perché ormai fai fare a lui il lavoro dei crossover elettronici?
drews ha scritto: Ma si potrebbe anche pensare di rinunciare ad una via [...] se il reflex attivo funziona come deve, rinunciare al sub.
Non hai idea di quanto mi abbia fatto piacere leggere questa tua proposizione.

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 17:33
da drews
Per cercare di spiegare un po meglio, mi faro' aiutare dall'immagine postata piu' indietro:

Immagine

Il woofer normale e' quello riportato in grigio chiaro, mentre il verdino chiaro ( aho penso che sia verdino, sono mezzo cecato :) ) e' la risposta del tubo.

Nei dintorni dei 40Hz abbiamo il picco massimo nella risposta del tubo, mentre sul woofer abbiamo quella risposta particolare.

Quello che avevo pensato io, era di cercare di ottenere una risposta simile, usando l'equalizzatore parametrico.

Selezioniamo un Q abbastanza stretto e tiriamo giù la risposta.

Ora pensando mentre scrivo, si potrebbe cercare di ottenere la stessa risposta con con RLC serie posta in parallelo al woofer. In questo caso l'entita' dell'attenuazione viene gestita dal valore di R ( piu' e' bassa R e maggiore sara' l'attenuazione).

Se da un punto di vista di risposta in frequenza la cosa sembra fattibile, onestamente non so' cosa invece mi causerebbe a livello di modulo di impedenza e relativi parametri T&S che risulterebbero modificati.

Inoltre bisogna anche pensare alla messa in fase tre il woofer ed il woofer/reflex, ed i ritardi temporali potrebbero correre in nostro aiuto.

Per il woofer invece che fa da tubo reflex, (grigio chiaro) servirà sintonizzare un filtro passa basso ad alta pendenza cosi da replicare la risposta di un tubo.

Il vantaggio in questo caso e' sia dal punto di vista della reattività ( un altoparlante pilotato elettricamente sicuramente funziona meglio di un risuonatore passivo ) ma anche dalla possibilità di eliminare le risonanze spurie tipiche dei tubi reflex in gamma media.
Nella immagine non si vede perché e' una simulazione teorica.

qui da questa altra immagine presa sempre sul forum da un diffusore analizzato da Danyx si vede meglio, linea rossa.

Immagine

Per questo motivo avevo pensato di usare il DSP e le sue varie funzioni ( parametrico, ritardi, filtri passa alto/basso).

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 17:52
da niko
Reflex attivo ??? Ma questi sopra sono normali grafici dI reflex alquanto convenzionali, e l'idea sarebbe di usare due wf tagliati in attivo, uno più basso e uno libero di salire ??? Reflex attivo ? No, sono cose che si fanno da sempre..... ^^
Io lascerei lavorare i Mayandi e i Matarazzo sul reflex attivo...... :slow:

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 17:56
da drews
E tu lasciaci commentare tra di noi e gira alla larga.

ciaoooo

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 18:42
da niko
drews ha scritto:E tu lasciaci commentare tra di noi e gira alla larga.

ciaoooo
Bannami, se no io scrivo dove mi pare. ;)

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 19:57
da drews
niko ha scritto:
drews ha scritto:E tu lasciaci commentare tra di noi e gira alla larga.

ciaoooo
Bannami, se no io scrivo dove mi pare. ;)
Ma perché, sei cosi divertente

Un reflex attivo deve replicare un reflex passivo, quindi e' del tutto logico che si ragioni su risposte convenzionali.

Che ti aspettavi da un reflex attivo, che suonasse come una cassa chiusa o come una tromba?

Le ovvietà, talvolta vanno spiegate anche le ovvietà...

Re: Reflex Attivo: discussione per sviluppare un idea

Inviato: 7 mag 2015, 20:09
da niko
Stai solamente parlando di un doppio wf con tagli diversi....io non vedo nessun reflex tantomeno attivo.....e non sono così arrogante da parlarne quando i due Giampiero ci stanno ancora lavorando insieme, saresti più avanti di loro da addirittura prevederne un uso in auto ???
Per me puoi parlare di tagli differenziati e equalizzazione, ma spacciare questo per reflex attivo, è alquanto presuntuoso.....