Re: diffusori opera sotto analisi
Inviato: 31 gen 2013, 12:58
Ma quanto costerebbe realmente sta CLIO 10?
Quello che posso dirti io è che il Mic-02 costa 280 euro.Geps GTC ha scritto:Ma quanto costerebbe realmente sta CLIO 10?
zibi87 ha scritto:Quello che posso dirti io è che il Mic-02 costa 280 euro.Geps GTC ha scritto:Ma quanto costerebbe realmente sta CLIO 10?
esattodrews ha scritto:zibi87 ha scritto:Quello che posso dirti io è che il Mic-02 costa 280 euro.Geps GTC ha scritto:Ma quanto costerebbe realmente sta CLIO 10?
ed il mic non è il pezzo forte della clionel senso che non è un cesso tipo il behringer ma non è neanche un mic esoterico.
Quando l'ho presa pensavo di sapere già molto sulle misure, avevo letto tutto quello che trovavo ma quando ho dovuto farle non è stata una passeggiata e per capirci un po' ho perso mesi. Non sto parlando delle misure dell'impedenza, quelle sono facili.davide_chinelli ha scritto:@ danyx: a parte le faccine, non stavo scherzando affatto.
Per l'uso che ne farei io, sarebbe sprecata (pure un modello vecchio, secondo me). Ed in ogni caso, mi manca l'esperienza per poterla usare correttamente.
Perchè l'ecm8000 è un cesso ? Hai qualche dato di fatto per dimostrare che i parametri dichiarati non sono reali o si discostano molto ?drews ha scritto:zibi87 ha scritto:Quello che posso dirti io è che il Mic-02 costa 280 euro.Geps GTC ha scritto:Ma quanto costerebbe realmente sta CLIO 10?
ed il mic non è il pezzo forte della clionel senso che non è un cesso tipo il behringer ma non è neanche un mic esoterico.
gli ecm8000 hanno tolleranze di produzione enormi, per cui c'è una enorme differenza tra un esemplare ed un altro.suonohificar ha scritto:
Perchè l'ecm8000 è un cesso ? Hai qualche dato di fatto per dimostrare che i parametri dichiarati non sono reali o si discostano molto ?
Mi piacerebbe conoscere i suoi limiti di utilizzo per non commettere errori...
http://www.behringer.com/assets/ECM8000_P0118_S_EN.pdf
E' quello che uso io, quando lo comprai costava un po menoGeps GTC ha scritto:Diciamo che l'ecm viene tarato già va molto meglio. io l'ho comprato tarato e devo dire va ottimamente per quello che devo fare ma avendo potuto spendere avrei puntato magari a questo
http://www.content.ibf-acoustic.com/cat ... ucts_id=59
Si , ma sballato di quanto? Si ha un dato certo ?drews ha scritto:gli ecm8000 hanno tolleranze di produzione enormi, per cui c'è una enorme differenza tra un esemplare ed un altro.suonohificar ha scritto:
Perchè l'ecm8000 è un cesso ? Hai qualche dato di fatto per dimostrare che i parametri dichiarati non sono reali o si discostano molto ?
Mi piacerebbe conoscere i suoi limiti di utilizzo per non commettere errori...
http://www.behringer.com/assets/ECM8000_P0118_S_EN.pdf
Il 99% di quelli che girano non sono mai stati calibrati e certificati ed usano tutti il file generico di calibrazione che si trova in rete.
Un file generico di calibrazione potrebbe andare bene su un mic che ha tolleranze minime di produzione.
Quelli che hanno provato a farlo calibrare e certificare da laboratorio specializzato, dopo poco tempo si sono ritrovati ad avere gli stessi problemi di misure sballate. Questo significa che anche i materiali usati ( non necessariamente la cupola in se per se, ma più probabilmente i collanti usati) hanno problemi di affidabilità nel tempo.
Il mic è l'interfaccia tra i nostri diffusori ed il nostro sistema di misura, qualsiasi esso sia. Se il Mic ha questi per me grossi problemi, ed ogni volta devo stare con il dubbio che la misura sia sballata, per me non ha più senso fare alcuna misura.
Io da tempo ho deciso di usare un mic più performante e soprattutto affidabile nel tempo e certificato singolarmente.
Certo la spesa è superiore all'ECM, costa circa 3 volte tanto, ma è affidabile ( circa una volta l'anno lo mando a farlo calibrare di nuovo... ultimamente un po meno...) ed ogni volta il file di calibrazione è pressocchè identico al precedente..... ma soprattutto ho sgombrato il campo da tutti i dubbi legati alle misure.
Almeno ora sono certo che gli errori di misura non sono da attribuire al "sistema di misura" usato, ma alla somaraggine di chi lo sta usando
Ciao
Andrea
Ehh golosone ahahahdrews ha scritto:E' quello che uso io, quando lo comprai costava un po menoGeps GTC ha scritto:Diciamo che l'ecm viene tarato già va molto meglio. io l'ho comprato tarato e devo dire va ottimamente per quello che devo fare ma avendo potuto spendere avrei puntato magari a questo
http://www.content.ibf-acoustic.com/cat ... ucts_id=59roba di 20€ in meno comunque, non chissà quanto di meno.....
Gli ecm hanno svarioni che arrivano a 5-6db.... altro che 1db di differenzasuonohificar ha scritto:Tararlo pare che costi 30-40 euro neppure tanto : ma se mi serve per apprezzare differenze di 1db non mi serve a niente
Come dicevo sopra : hai una prova certificata di quello che sostieni , o sono legende metropolitane?drews ha scritto:Gli ecm hanno svarioni che arrivano a 5-6db.... altro che 1db di differenzasuonohificar ha scritto:Tararlo pare che costi 30-40 euro neppure tanto : ma se mi serve per apprezzare differenze di 1db non mi serve a niente![]()
soprattutto dopo i 10K
Comunque sono scelte, io preferisco non avere il minimo dubbio sulla misura effettuata..... diversamente per me non ha senso farle che devo stare sempre con il dubbio della correttezza o meno.... anche fosse 1db...... a questo punto vado a orecchio e ciccia
msmgpp ha scritto:La tizia che lo vende (in un negozio di zona) mi disse spendi 50 euro in più ti prendi uno yamaha, uno shure e stai tranquillo (e doveva vendermeli comunque....)