Pagina 6 di 22

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 27 mag 2022, 12:16
da mark3004
Nella misura del singolo speaker i ritardi non ti cambiano NIENTE.
Se già ne misuri 2 insieme allora ti va ad incidere sull'incrocio.

Sent from my SM-A516U using Tapatalk



Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 27 mag 2022, 12:52
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 27 mag 2022, 12:16 Nella misura del singolo speaker i ritardi non ti cambiano NIENTE.
Se già ne misuri 2 insieme allora ti va ad incidere sull'incrocio.

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ma per incrocio intendi L incrocio tra ad esempio tw e wf o dove si incrocia “fisicamente” il suono?

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 27 mag 2022, 14:11
da mark3004
ilbaronerosso69 ha scritto: 27 mag 2022, 12:52
Ma per incrocio intendi L incrocio tra ad esempio tw e wf o dove si incrocia “fisicamente” il suono?
Incrocio e' dove si "uniscono" e si sovrappongono i due altoparlanti, quindi wf con medio, medio con tw, sub con woofer. La fase non e' assoluta ma relativa. Se prendi un solo speaker e lo ascolti, puoi "giocare" con la fase quanto ti pare non senti cambiare una virgola. Ma accoppia due speaker che si sovrappongono, e se uno rispetto ad un altro e' fuori fase si creano delle cancellazioni.
Provo a spiegare con un esempio. La foto sotto e' un incrocio tra medio e tweeter. in Rosso la misura del singolo medio, in verde il tweeter ed in blu la misura dei entrambi. Se i due speaker sono bene in fase deve accadere (quasi ^^ ) quello che vedi in foto, ovvero che nel punto dove si incrociano medio e tweeter devi avere un guadagno di 6 db sulla misura dei due speaker insieme. (questo e' il guadagno che devo ottenere in base al tipo di filtro crossover applicato).
Se i due speaker medi e tw non sono bene in fase TRA LORO, avrai delle cancellazioni e quindi un guadagno piu' basso o addirittura nullo sul punto di incrocio e ti troverai la curva sotto di "tot" decibel rispetto a quello che dovrebbe essere.

La fase e' data principalmente da una cosa, overo la distanza dello speaker dall'ascoltatore! Capirai ora il motivo per cui in auto e' un bel casino in quanto ad esempio su un 3 vie+sub hai ben 7 speaker tutti a distanze diverse!

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 27 mag 2022, 15:36
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 27 mag 2022, 14:11
ilbaronerosso69 ha scritto: 27 mag 2022, 12:52
Ma per incrocio intendi L incrocio tra ad esempio tw e wf o dove si incrocia “fisicamente” il suono?
Incrocio e' dove si "uniscono" e si sovrappongono i due altoparlanti, quindi wf con medio, medio con tw, sub con woofer. La fase non e' assoluta ma relativa. Se prendi un solo speaker e lo ascolti, puoi "giocare" con la fase quanto ti pare non senti cambiare una virgola. Ma accoppia due speaker che si sovrappongono, e se uno rispetto ad un altro e' fuori fase si creano delle cancellazioni.
Provo a spiegare con un esempio. La foto sotto e' un incrocio tra medio e tweeter. in Rosso la misura del singolo medio, in verde il tweeter ed in blu la misura dei entrambi. Se i due speaker sono bene in fase deve accadere (quasi ^^ ) quello che vedi in foto, ovvero che nel punto dove si incrociano medio e tweeter devi avere un guadagno di 6 db sulla misura dei due speaker insieme. (questo e' il guadagno che devo ottenere in base al tipo di filtro crossover applicato).
Se i due speaker medi e tw non sono bene in fase TRA LORO, avrai delle cancellazioni e quindi un guadagno piu' basso o addirittura nullo sul punto di incrocio e ti troverai la curva sotto di "tot" decibel rispetto a quello che dovrebbe essere.

La fase e' data principalmente da una cosa, overo la distanza dello speaker dall'ascoltatore! Capirai ora il motivo per cui in auto e' un bel casino in quanto ad esempio su un 3 vie+sub hai ben 7 speaker tutti a distanze diverse!

Perfetto risposta super 💪🏻 Grazie mille ora mi sono chiare molte cose sulle misure 💪🏻 Grazie ancora

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 27 mag 2022, 21:18
da ozama
Aggiungo una cosa, che mi sembra abbastanza importante sui filtri. :)
Che siano attivi o passivi, che siano digitali o analogici, tranne che non si parli di FIR, filtri digitali molto onerosi in fatto di “lavoro macchina”, implementati in qualche “top di gamma”, un Butterworth è un Butterworth, un Linkwiz è un Linkwiz, un Chebicev è un Chebicev, eccetera eccetera.
E questi filtri hanno una funzione di trasferimento che modifica la risposta ovviamente in frequenza, ma meno ovviamente (per i più), anche in FASE. ^^
Ad esempio, un filtro 6 db per ottava ruota la fase di 90 gradi. Un 12 db, di 180 gradi. E lo fanno con una curva che è più o meno proporzionale alla piegatura della risposta in frequenza (con un andamento diverso a seconda del tipo di filtro). In “un senso” o “nell’altro”, a seconda che si parli di passa alto o passa basso.
Questo effetto si somma VETTORIALMENTE alla risposta in frequenza E FASE dell’altoparlante “nudo”, che viene filtrato. Perché, come vedi nei grafici la risposta in frequenza “arzigogolata”, beh.. lo è anche quella in FASE. :D
E quella che conta è la risposta ACUSTICA. Che è la risultante della somma tra risposta del filtro e risposta dell’altoparlante. Sia per la frequenza che per la fase. A cui aggiungi i ritardi temporali.. :D
È per questo che quando si incrociano gli altoparlanti, succede un casino.. Anche se te li trovi alla stessa distanza dall’orecchio, non basta. Serve anche che la pendenza ACUSTICA del fronte passa basso e passa alto, siano uguali. “Con lo stesso angolo di discesa”, per capirci. In questo modo, le fasi “si elidono” nel punto mediano e la risposta sarà una somma “perfetta”. :yes:
Purtroppo, questa magia in auto è difficile da ottenere. Perchè la “somma perfetta” in un incrocio, si ottiene solo in un punto dello spazio. Che deve coincidere con l’orecchio. :)
Se in casa, con gli altoparlanti disposti simmetricamente e sullo stesso piano si riesce ad ottenere una zona di ascolto “ottimale” di diverse decine di centimetri o anche qualche metro (a seconda della distanza degli altoparlanti e della dimensione dell’ambiente), in auto, viste le distanze in gioco, la zona ottimale vale QUALCHE CENTIMETRO. T_T
Basta provare a muovere leggermente la testa in un impianto TARATO, per rendersi conto immediatamente di quel che scrivo. Basta poco per “rompere la magia”. :)
Ah.. Anche i punti di equalizzazione, modificano la fase.. Non sono altro che filtri.. E infatti si usano correntemente per modificare la risposta elettrica del filtro, sulla pendenza, per ottenere la risposta acustica corretta. Non solo per “spianare e riempire” dove possibile.
In “natura”, parlando di segnali elettrici, tutto ció che modifica l’ampiezza, modifica anche la fase.
Ah.. Questa è teoria. Perchè in realtà ci sono motivi e circostanze per le quali un andamento della fase “non teorico”, ma con una curva parallela invece che “coincidente”, alle volte sia preferibile. Ma l’ho sentito dire dagli esperti che progettano crossovers e l’ho letto in qualche articolo tecnico.
Non sono assolutamente in grado di fornire “riscontri documentati”. ^^
Benvenuto all’inferno!!! :arr: :arr: :arr:

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 15:56
da ilbaronerosso69
Finalmente ci siamo…i tw sono stati “tolti” dall ignobile predisposizione della mia auto…non è sicuramente a livello di un montante fatto bene…ma per lo meno così la risposta ringrazia…ora procederò a fare un paio di misure e a tarare il tutto con la “nuova” sezione alta…a primo ascolto rapido senza toccare nulla sulla taratura c è stato un netto miglioramento…ora vediamo dopo un accurata taratura cosa ne esce fuori
346B56A1-BDB3-4725-848E-EEB6E906AE4A.jpeg
96EB73CD-1B95-40D9-B612-3C3FA5F7538F.jpeg

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 18:11
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 27 mag 2022, 14:11
ilbaronerosso69 ha scritto: 27 mag 2022, 12:52
Ma per incrocio intendi L incrocio tra ad esempio tw e wf o dove si incrocia “fisicamente” il suono?
Incrocio e' dove si "uniscono" e si sovrappongono i due altoparlanti, quindi wf con medio, medio con tw, sub con woofer. La fase non e' assoluta ma relativa. Se prendi un solo speaker e lo ascolti, puoi "giocare" con la fase quanto ti pare non senti cambiare una virgola. Ma accoppia due speaker che si sovrappongono, e se uno rispetto ad un altro e' fuori fase si creano delle cancellazioni.
Provo a spiegare con un esempio. La foto sotto e' un incrocio tra medio e tweeter. in Rosso la misura del singolo medio, in verde il tweeter ed in blu la misura dei entrambi. Se i due speaker sono bene in fase deve accadere (quasi ^^ ) quello che vedi in foto, ovvero che nel punto dove si incrociano medio e tweeter devi avere un guadagno di 6 db sulla misura dei due speaker insieme. (questo e' il guadagno che devo ottenere in base al tipo di filtro crossover applicato).
Se i due speaker medi e tw non sono bene in fase TRA LORO, avrai delle cancellazioni e quindi un guadagno piu' basso o addirittura nullo sul punto di incrocio e ti troverai la curva sotto di "tot" decibel rispetto a quello che dovrebbe essere.

La fase e' data principalmente da una cosa, overo la distanza dello speaker dall'ascoltatore! Capirai ora il motivo per cui in auto e' un bel casino in quanto ad esempio su un 3 vie+sub hai ben 7 speaker tutti a distanze diverse!

Allora ho fatto un paio di misure col metodo spiegato da te nell altro post…pink periodic e mic in movimento…ho fatto le misure già col nuovo supporto tw non ho avuto tempo di fare la misura prima e dopo…comunque è uscito fuori che col nuovo supporto i tw nonostante si va a guadagnare tanto in timbrica e dettaglio risultano meno efficienti rispetto a prima…direi anche molto meno…fatto sta che ho dovuto attenuare i wf di ben 5 db per equilibrare il tutto…il fatto è che facendo misura del wf tagliato a 3hz 12db e il tw idem sull incrocio facendo una misura dei 2 insieme non ho avuto il guadagno sull incrocio dei 2 ma si va a creare una “somma” delle 2 risposte…come mai questa cosa? Ho provato a invertire polarità modificare i ritardi ecc senza nessun risultato

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 18:25
da ozama
Posta misure in fase e contro fase, e con i ritardi regolati almeno prendendo le distanze per bene con il metro, oppure/e poi usando il rumore rosa monofonico, centrando la scena ad orecchio (difficile con i tweeters..), che cerchiamo di capire. :hmm:
Ciao! :)

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 18:32
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: 28 mag 2022, 18:25 Posta misure in fase e contro fase, e con i ritardi regolati almeno prendendo le distanze per bene con il metro, oppure/e poi usando il rumore rosa monofonico, centrando la scena ad orecchio (difficile con i tweeters..), che cerchiamo di capire. :hmm:
Ciao! :)
E purtroppo ora non riesco più a fare delle misure…posto poi appena riaccendo il pc le misure che ho fatto…ma purtroppo ho eseguito la misura solo in fase…per di più quella dei componenti tagliati L ho eseguita solo sui componenti del fronte di sinistra

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 18:39
da ozama
Se vuoi chiedere consigli, penso che dovresti usare metodo, salvare e postare tutte le misure.. :hmm:
Dai, mettiti li che sono curioso.. :D
Che devo mettermi lì anche io! XD

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 19:40
da ilbaronerosso69
ozama ha scritto: 28 mag 2022, 18:39 Se vuoi chiedere consigli, penso che dovresti usare metodo, salvare e postare tutte le misure.. :hmm:
Dai, mettiti li che sono curioso.. :D
Che devo mettermi lì anche io! XD
Sono riuscito a tornare in officina a fare 2 misure al volo…ho provato solo sul canale destro….ho fatto una misura dei singoli componenti…poi ho fatto 3 misure del canale destro totale…una normale una con solo wf in controfase e una con solo tw in controfase…appena riesco a mettermi seduto davanti al pc con calma mi metto a postare tutto per bene 💪🏻

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 19:47
da mark3004
Non ricordo che microfono hai, ce l'hai il file di calibrazione del microfono a 90°?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 20:33
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 19:47 Non ricordo che microfono hai, ce l'hai il file di calibrazione del microfono a 90°?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ho il dayton audio umm6…comunque ho un file di calibrazione che danno loro ma non saprei dirti se è a 90 gradi

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 20:51
da mark3004

ilbaronerosso69 ha scritto:
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 19:47 Non ricordo che microfono hai, ce l'hai il file di calibrazione del microfono a 90°?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ho il dayton audio umm6…comunque ho un file di calibrazione che danno loro ma non saprei dirti se è a 90 gradi
Se non hai caricato il file 90 gradi è ovvio che in alto misuri molto meno efficienza!

https://support.daytonaudio.com/Microph ... rationTool

Scaricati i file di calibrazione, l'mm6 sono quasi certo che dia due file, uno per misure in asse ed uno 90 gradi.
Ovviamente per quel tipo di misura devi caricare quello 90 gradi!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 21:00
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 20:51
ilbaronerosso69 ha scritto:
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 19:47 Non ricordo che microfono hai, ce l'hai il file di calibrazione del microfono a 90°?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ho il dayton audio umm6…comunque ho un file di calibrazione che danno loro ma non saprei dirti se è a 90 gradi
Se non hai caricato il file 90 gradi è ovvio che in alto misuri molto meno efficienza!

https://support.daytonaudio.com/Microph ... rationTool

Scaricati i file di calibrazione, l'mm6 sono quasi certo che dia due file, uno per misure in asse ed uno 90 gradi.
Ovviamente per quel tipo di misura devi caricare quello 90 gradi!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ora non ho il mic a portata di mano per vedere il codice seriale…ma se non ricordo male mi sembra che nel link c è un solo file di calibrazione 🤔 almeno così ricordo a memoria anche se non vorrei sbagliarmi 🤔

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 21:29
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 20:51
ilbaronerosso69 ha scritto:
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 19:47 Non ricordo che microfono hai, ce l'hai il file di calibrazione del microfono a 90°?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ho il dayton audio umm6…comunque ho un file di calibrazione che danno loro ma non saprei dirti se è a 90 gradi
Se non hai caricato il file 90 gradi è ovvio che in alto misuri molto meno efficienza!

https://support.daytonaudio.com/Microph ... rationTool

Scaricati i file di calibrazione, l'mm6 sono quasi certo che dia due file, uno per misure in asse ed uno 90 gradi.
Ovviamente per quel tipo di misura devi caricare quello 90 gradi!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Confermo ciò che pensavo…mi è venuto in mente che sul file di calibrazione c è scritto il numero seriale così sono andato a verificare…la dayton audio da solo 1 file di calibrazione…e non specifica a che gradi quindi presumo sia per misurazioni flat

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 28 mag 2022, 23:27
da mark3004
È per misure in asse, quindi é normale che se usi il microfono in verticale ti registra la medioalta attenuata, tutto da rifare!
A questo punto ti conviene fare la misura "classica" con il microfono fermo puntato in avanti altezza testa.



Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 4 giu 2022, 16:55
da ilbaronerosso69
mark3004 ha scritto: 28 mag 2022, 23:27 È per misure in asse, quindi é normale che se usi il microfono in verticale ti registra la medioalta attenuata, tutto da rifare!
A questo punto ti conviene fare la misura "classica" con il microfono fermo puntato in avanti altezza testa.



Sent from my SM-A516U using Tapatalk
eccomi tornato con delle nuove misurazioni

ho eseguito le misure usando il pink periodic generato con rew mettendo il microfono fisso sul punto di ascolto
canale sx.jpg
canale destrp.jpg

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 4 giu 2022, 20:02
da The_Bis
Non ti offendere, prendilo come un messaggio motivazionale ma... Disastro!!!

Cos'hanno quei tweeter???

Puoi caricare il preset del tuo dsp.che ci diamo un occhiata? Ho il sospetto ci sia qualcosa che non va... Oppure stai sbagliando violentemente a fare la misura per variabili non considerate fino a questo momento...

;)

P.s. fai gentilmente una misura nearfield ai tweeter. Microfono attaccato alla griglia.

Re: Impianto sound quality ds3

Inviato: 4 giu 2022, 20:17
da ilbaronerosso69
The_Bis ha scritto: 4 giu 2022, 20:02 Non ti offendere, prendilo come un messaggio motivazionale ma... Disastro!!!

Cos'hanno quei tweeter???

Puoi caricare il preset del tuo dsp.che ci diamo un occhiata? Ho il sospetto ci sia qualcosa che non va... Oppure stai sbagliando violentemente a fare la misura per variabili non considerate fino a questo momento...

;)

P.s. fai gentilmente una misura nearfield ai tweeter. Microfono attaccato alla griglia.

Secondo me c è qualcosa che sbaglio sulle misure o il microfono che da qualche problema…a me queste misure sembrano molto strane 😅 già senza filtri sul woofer avevo picchi strani sotto i 20 hz 😅