Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 16:02
Dude ha scritto: ↑7 feb 2022, 15:27
Nessuno nega che si possano sentire differenze (si sentono, certo che sì).
Ecco...il discorso dovrebbe limitarsi a questo punto..perché la mia è stata una semplice condivisione di ciò che ho riscontrato con il lavoro fatto, nulla più. Non è che per questo allora sono uno che si inventa quello che sente, che fa brutale sostituzione di componenti ad minchiam pensando di capire chissà che cosa, che si ritiene, chissà chi o chissà che cosa, che fa paragoni con il nulla e tutto questo bla bla bla che mi sembra più una gara a chi lo ha più grosso...valuterei chi non ha colto il punto del discorso, che era molto più basico.
Ehm, no.
Ti riquoto le tue stesse parole da cui è partito tutto queto argomentare:
Siriosky ha scritto: ↑3 feb 2022, 22:03
L'unica cosa che
non mi entusiasma, ma non che mi dia fastidio, è un po'
la timbrica dell'ampli...personalmente non adoro il suono degli ampli digitali...ho sempre trovato l'analogico più piacevole da ascoltare, e ripeto piacevole, non necessariamente più fedele ad una misurazione...ma il digitale in auto risulta indispensabile per sopperire a grossi problemi perciò...va benissimo così.
Ora, a parte il discorso su ampli digitale e analogico che è stato già affrontato in altri post, tu stai parlando espressamente di sensazioni a distanza di tempo non irrilevanti.
E lo fai confrontando i tuoi ricordi con la situazione attuale, senza che sia intervenuto sostanzialmente alcunché di rilevante a livello di taratura.
Nessuno ti ha detto che ti inventi le cose, ma semmai che non ci si può fidare dei ricordi nemmeno a breve termine, perché in acustica la percezione di variazioni va fatta con confronto immediato, e già così ci sono cmq problematiche
Nessuno ha anche solo minimamente fatto balenare il sospetto che ti si ritenga uno che fa le cose ad minchiam e/o che si crede chissà chi.
Ti si è solo spiegato quali sono le regole *ortodosse* per poter dire che un confronto sia significativo e quindi utile, anziché arbitrario e potenzialmente diminutivo senza ragione del componente "soccombente".
La gara a chi ce l'ha più lungo... ecco, quella sì che te la sei inventata, perdonami, perché davvero l'hai vista solo tu.
Poi ripeto, e qui chiudo, sei venuto a fare un report delle tue nove impressioni, ed è graditissimo.
Ci si è spesi in diversi per suggerirti modalità operative oggettivamente più corrette in un determinato campo.
Come di consueto in maniera del tutto disinteressata, nessuno paga chichessia, qui, per fare discorsi di qualsivoglia genere.
Non ne vuoi sapere?
Perbacco, ne hai tutti i diritti, ci mancherebbe.
Ma senza cambiare le carte in tavola.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni