Pagina 6 di 12
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 12 nov 2012, 22:10
da davide_chinelli
Ecco lo screenshot del punto dove sembra piantarsi tutto.
Ed ecco uno screenshot delle impostazioni (di default) dell'antenna GPS

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 13 nov 2012, 9:22
da Em4nuele
La mia antenna ha un suo programmino oltre ai drivers e tramite quello mi accorgo se il gps funziona correttamente, poi uso sigyc fleet come programma per navigare e va tutto alla grande.
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 13 nov 2012, 12:42
da davide_chinelli
Stasera quando torno a casa riprovo con più calma.
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 13 nov 2012, 20:05
da davide_chinelli
Fermi tutti!!!!!: Ora funziona
Non chiedetemi come ho fatto, ma ora sembra funzionare
Alla fine, la guida che seguivo diceva di riavviare il pc dopo l'installazione dei driver.
Io facevo appunto "riavvia il sistema" e non funzionava.
Ieri sera, quando ho rinunciato ho fatto "chiudi sessione", quindi uno spegnimento totale.
Ora, appena avviato, ho provato ad aprire IGO8.
Beh, nemmeno il tempo di arrivare alla pagina delle impostazioni dell'antenna (dentro IGO), che mi esce il messaggio "antenna connessa".
Beh, a quanto pare non bastava riavviare, ma bisognava spegnere completamente per poi riavviare
Boh, ora pare funzionare...
Manca l'HD per lo storage e poi si inizia a costruire il case

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 13 nov 2012, 20:52
da davide_chinelli
Ora, mi sta sorgendo un dubbio riguardo l'alimentatore.
Premesso che uso un M4, se setto gli switch in posizione P0, uso l'alimentatore come un classico ATX, vero?
Quindi, necessiterà di un pulsante a parte per l'accensione (e ne metterò uno per un eventuale reset... non si sa mai

).
Però non monitora la tensione della batteria.
In tutte le altre configurazioni (sempre seguendo ed "interpretando" il manuale), quando riceve tensione sull'ignition, si accende.
Monitora la tensione a bordo e in caso effettua l'hard-off.
Voi, in che posizione tenete i micro-switch, per un uso quotidiano? Cioè, quale configurazione (P0, P1, ... P7) utilizzate?
A me serve che resti acceso allo spegnimento dell'auto (a nenochè non decida di spegnerlo io volontariamente), ma che mi monitori constantemente la tensione di bordo, e nel caso spenga tutto automaticamente.
A voi gli insulti!

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 19 dic 2012, 23:31
da davide_chinelli
Piccolo problema.....
Sto iniziando a realizzare il case per il carpc.
Sono quasi a metà dell'opera, ma mi sono fermato per mancanza di tempo (è quasi ora di andare a dormire: domani sveglia presto

).
Il prototipo del case è il mdf, il definitivo sarà in alluminio.....
Volevo chiedere, se ne avete, qualche foto di come avete fissato voi carpc-isti il vostro lettore ottico all'interno del case.
Ho recuperato le viti (sono da M2), ma non so come poter fare.
Ho provato a creare degli spessori di mdf, ma sono talmente piccoli che appena li tocco con il trapano li rompo
Pensavo a delle "L" di alluminio, ma non saprei se possono andare bene: dovrei piegarle tutte esattamente uguali (e mi sa che non ci riesco).
Oppure, siete a conoscenza di un contenitore per lettori ottici slim, da cannibalizzare?
Potrei usare il suo sistema di fissaggio, buttandone il coperchio, ma non trovo nulla in rete

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 20 dic 2012, 6:29
da Maddex
Io al tempo ( 7anni fa) usai un lettore slim, per fissarlo in plancia ( console centrale) ho costruito un supporto in alluminio sagomandolo, poi siccomenon puoi stringere il lettore che è sottilissimo e quindi tocca il disco, ho deciso di incollare con adesivo strutturale ( colla per vetri da carrozzeria) e poi fissare la struttura incollata con le viti.
Se puó esserti utile, ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 20 dic 2012, 6:30
da Maddex
Oppure esistono i case x lettori slim, usb ovviamente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 20 dic 2012, 12:18
da davide_chinelli
Stavo pensando anch'io all'adesivo.....
Non ho capito bene però: hai realizzato un telaietto fissato alla console centrale con delle viti, poi gli hai incollato sopra il lettore?
Pensavo di rialzarlo leggermente perchè: sotto ci metterei la centralina di Kilian, quella che poi gestisce le accensioni temporizzate di carpc, scheda audio e remote ampli

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 20 dic 2012, 12:28
da davide_chinelli
Dimenticavo: il case usb non possi usarlo: deve sempre rimanere connesso e le porte usb le ho contate
Insomma, devo rassegnarmi ad usarlo in s-ata
Le viti le ho, da M2. Posso sempre tagliarle o fare degli spessori in modo che "imbocchino" appena appena, tanto non c'è del peso da dover tenere su.
Solo che non posso fissarle nell'mdf, dato che si aprono le fibre, quindi non terrebbe nulla

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 24 dic 2012, 13:57
da davide_chinelli
Per il case ci siamo quasi... ho trovato una soluzione decente, ora su MDF.
A giorni (dopo le festività) andrò in un briko a farmi tagliare un po di plexyglass e farò la versione definitiva.
A quel punto, magari metterò una foto... se non esce una schifezza
Volevo chiedervi un paio di info ancora...
Devo uscire dal case del pc con vari "segnali".
Siccome i cavi sono tanti, ed ho paura di invertirne qualcuno (non si sa mai), nel caso in cui debba lavorare "a banco" sul pc, per manutenzione o altro, pensavo di utilizzare un connettore a saldare, di quelli a 25 poli per le stampanti (LPT).
Però mi sorge un dubbio: terranno la 12V con qualche ampere, quei contatti, o si scioglieranno?
Dovranno alimentare il monitor, portare i vari segnali (accensione, stato del pc, reset, accensione remote ampli, ecc) fino alla console centrale.
La cosa che mi preoccupa di più sono i 12V per il monitor (alimentazione) ed i 5V per l'hun usb.
Il resto parliamo di milliampere, dato che si tratterà di interruttori, pulsanti e led.
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 24 dic 2012, 20:35
da pergo
hai visto troppi film
Non si scioglie nulla.
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 25 dic 2012, 12:46
da davide_chinelli
Dici che con un contatto (2 pin) della superficie di una presa LPT (quella vecchia delle stampanti parallele), posso portare abbastanza corrente per alimentare il monitor?
E con un'altra coppia di pin l'hub usb a 5V?
I restanti contatti invece li userò per i pulsanti di accensione, led, ecc. Sono solo segnali, quindi parliamo di qualche mA e la cosa mi preoccupa un po di meno...
Il 27, se tutto va bene, dovrei scendere in città. C'è un negozio abbastanza fornito.
Andrei a prendere 2 coppie (maschio-femmina) D-sub a 25 pin......
Femmina lato pc, maschio lato plancia e l'altra coppia la userò per creare una prolunga. Si sa mai che ci sia bisogno di rimuovere il pc......

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 25 dic 2012, 12:52
da pergo
Io dico che ce la fa, poi se non ti senti sicuro puoi mettere il cavo che più ti aggrada.

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 25 dic 2012, 13:07
da davide_chinelli
25 pin...
Dovrei usarne 16, 18...
Al massimo posso provare a sdoppiare i contatti usando quelli he rimangono liberi....
Giovedì vado allora, e se faccio in tempo mi vado a far tagliare a misura anche il plexy per il case del pc
Vediamo che ne esce.....

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 26 dic 2012, 16:22
da pergo
il connettore in sè tiene le correnti che hai in gioco, mentre i cavi LPT normali no.
Se dal connettore esci con cavi artigianali non ci sono problemi.
Altrimenti ti conviene usare qualche molex tipo i connettori 20pin atx dove i cavi si inseriscono con enorme facilità.

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 27 dic 2012, 9:10
da davide_chinelli
... appunto perchè la superficie di contatto è molto maggiore.....
CVD (come volevasi dimostrare), i connettori LPT allora vanno bene per i segnali (accensione, led, ecc.) che hanno correnti dell'ordine dei mA.
Allora prenderò 2 connettori: un LPT per i segnali, e qualcos'altro (vedrò nel momento in cui andrò in negozio, comunque in mattinata), tipo speakon o simili per le connessioni di alimentazione di monitor e hub usb.
Male che vada, risolvo con i classici mammuth, che a casa non mancano mai (anche se vorrei evitarli, perchè voglio avere solo connessioni irreversibili, in modo da non sbagliare ed essere a prova di persona distratta).
Soprattutto dopo l'esperienza negativa (colpa mia), con la centralina remote, di Kilian, che ho visto fumare modello fuoco d'artificio quando ne ho invertito la polarità
Ora c'è un diodo a protezione... ma vorrei evitare di farlo intervenire, se possibile....

Re: Info finali sul carpc
Inviato: 27 dic 2012, 9:59
da pergo
il connettore in sè tiene. E' un contatto di pochi millimetri. Ci passano le correnti che vuoi gestire.
Il problema sono i cavi LTP, che hanno internamente un fascio di fili di sezione non idonea, oltre che lunghezze non trascurabili.
Non so cosa usi tu.
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 27 dic 2012, 21:34
da davide_chinelli
No beh, Federico.
Uso solo i connettori in questo caso.
Per i cavi pensavo di usare la classica piattina rosso-nera da 2x0,5mmq.
Ne ho una matassa da 100 metri a casa
I connettori, intanto li ho presi oggi. Male che vada, li uso solo per i segnali e ne aggiungo uno a parte per le alimentazioni (che ricordo, essere 12V-GND-GND-5V)
Re: Info finali sul carpc
Inviato: 27 dic 2012, 23:55
da pergo
comunque se hai il dubbio, una volta che colleghi tutto misura la tensione di ingresso al cavo (da dove prendi tensione) e quella in uscita (ai capi del monitor, o chi per lui).
Se le tensioni sono molto diverse, vuol dire che il connettore oppone molta resistenza ed è quindi inadatto.