Pagina 6 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 giu 2017, 0:06
da Dude
ozama ha scritto:Incurabile, visto che io, dopo 10 anni di "latenza" ho avuto una "ricaduta digitale" di una certa portata.. XD
In realtà, era 10 anni che non avevo una macchina mia e del tempo per ascoltare musica in solitudine, al volume che voglio. Non sono mai guarito.. :)
Ahahah il mio iato è cominciato nel 2002 e... continua tuttora, almeno a livello di assenza di impianto!

Ma la ricaduta pur se per ora "solo" a parole, ha ormai più di 4 anni, da quando mi sono ributtato nella mischia qui sul CAF e confesso che essermi rimesso ad ascoltare e provare, insieme a Marco "margna", mi ha riacceso la "febbre" ancora di più.
Dannata mancanza di sghèi... O_O

Cmq sì, incurabile. XD

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 giu 2017, 7:14
da ozama
Eh eh.. Ti aspettiamo al varco Dude! :arr:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 giu 2017, 8:42
da lucajust
Ozama, mi sa che mi hai quasi convinto. Più che altro mi scoccia passare cavi e altro e trovare una postazione comoda per il dsp. Salvo grandi occasioni, credo che opterò per un Dsp amplificato. Anche perché, tra i più economici c:é un hertz ed il bit ten D, ma sempre 350 euro, quindi con 450 ci esce anche un amplificatore 5 canali perfettamente dimensionato, soprattutto perché il sub che monterò sarà un sottosedile da 16cm. Poi chi lo sa in un futuro se mi viene la briga di fare qualche altra modifica.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 giu 2017, 22:44
da ozama
Beh, non è che io sono un venditore Audison eh.. ^^
Però mi sembra la soluzione più logica, se non hai posto.
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 6 giu 2017, 10:11
da lucajust
ozama ha scritto:Beh, non è che io sono un venditore Audison eh.. ^^
Però mi sembra la soluzione più logica, se non hai posto.
Ciao! :)
Appunto! vediamo. Il problema sarà trovare i soldi sotto il cuscino!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 7 giu 2017, 16:53
da ozama
Hai finito i dentini da latte da un pezzo, come me, allora! :hahahah:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 7 giu 2017, 22:15
da lucajust
ozama ha scritto:Hai finito i dentini da latte da un pezzo, come me, allora! :hahahah:
non da molto, ancora non sono autosufficiente

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 8 giu 2017, 23:18
da ozama
Oh.. era una battuta riferita al cuscino eh.. Mica ti sarai offeso eh! :hahahah:
Pensa che io ho dovuto comprare la lava stoviglie a mia moglie per avere il permesso per comprarmi l'AP4.9! T_T

Comunque, battute a parte, oggi sono salito in auto dopo un mese di lontananza forzata per la trasferta di lavoro..
Beh.. ho acceso la radio ed andava il waw del cd "Promise" di Sade.. E ho cominciato ad ascoltare il basso imperfetto ma solido ed asciutto.. la voce non perfettamente stabile, ma centrata e suadente.. il
sax evidentemente effettato da studio, impreciso nello spazio ma piacevole.. Le percussioni disposte a fantasia dal tecnico del suono.. ma nette e decentemente precise.. E ho continuato a girare in macchina per sentirmelo, contento come un bambino. Poi ho messo un po' di altri brani e ho continuato a godere.
E credo che con le 4 cose che ho su, penso davvero che vada benone! :yes:
Ci sono eccome i difetti! Ma su alcuni parametri, come fronte e correttezza del medio basso, forse è l'impianto con il rapporto invasività/suono migliore che ho mai avuto.
Ed anche quello nel quale, non a caso, ho curato di più l'insonorizzazione delle porte. E nonostante i suporti in plastica. Chissà con il legno e le griglie più trasparenti.. E i tweeters fuori dai loculi originali! :sbav: Ho già voglia di metterci le mani! Ma adesso me la godo ancora un po'.. Suona veramente sta str@nzetta! :D E poi non ho proprio il tempo.. @_@
Avevo una gran voglia di sentire la mia Pandina.. che spettacolo! :love:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 9 giu 2017, 16:47
da lucajust
ozama ha scritto:Oh.. era una battuta riferita al cuscino eh.. Mica ti sarai offeso eh! :hahahah:
Pensa che io ho dovuto comprare la lava stoviglie a mia moglie per avere il permesso per comprarmi l'AP4.9! T_T

Comunque, battute a parte, oggi sono salito in auto dopo un mese di lontananza forzata per la trasferta di lavoro..
Beh.. ho acceso la radio ed andava il waw del cd "Promise" di Sade.. E ho cominciato ad ascoltare il basso imperfetto ma solido ed asciutto.. la voce non perfettamente stabile, ma centrata e suadente.. il
sax evidentemente effettato da studio, impreciso nello spazio ma piacevole.. Le percussioni disposte a fantasia dal tecnico del suono.. ma nette e decentemente precise.. E ho continuato a girare in macchina per sentirmelo, contento come un bambino. Poi ho messo un po' di altri brani e ho continuato a godere.
E credo che con le 4 cose che ho su, penso davvero che vada benone! :yes:
Ci sono eccome i difetti! Ma su alcuni parametri, come fronte e correttezza del medio basso, forse è l'impianto con il rapporto invasività/suono migliore che ho mai avuto.
Ed anche quello nel quale, non a caso, ho curato di più l'insonorizzazione delle porte. E nonostante i suporti in plastica. Chissà con il legno e le griglie più trasparenti.. E i tweeters fuori dai loculi originali! :sbav: Ho già voglia di metterci le mani! Ma adesso me la godo ancora un po'.. Suona veramente sta str@nzetta! :D E poi non ho proprio il tempo.. @_@
Avevo una gran voglia di sentire la mia Pandina.. che spettacolo! :love:
Ciao! :)
E io credo che imiterò lo stesso processore o il 5 canali. Vediamo quando trovo i soldi ahah

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 20 giu 2017, 6:49
da ozama
E, tornato dalla trasferta ed ascoltato l'impiantino per qualche giorno con le orecchie "riposate", ieri sera, stimolato dalle prove di Dinosa, ho deciso di fare qualche ritocco al sub.
Non ho toccato il passa basso, ma ho inserito un passa alto a 20 Hz, 24 db/ottava, quindi l'ho messo di nuovo i fase (era invertito). Si è reso necessario a seguito dell'introduzione del passa alto. Ma è normale..
La risposta è migliorata, la risonanza del baule si è ridotta. Ho anche attenuato i 55/60 Hz, che in quel sub, picchiano duro, diventando fastidiosi quando troppo sollecitati. :hmm:
Ora i giri di contrabbasso sono più uniformi. Prima c'era una evidentissima dominante, che disturbava non poco. Ma il sub suona così.. è un passa banda centrato li. Inutile cercare di farlo suonare uniforme.
Smorzandolo nella sua ristretta "fondamentale" ed equalizzandolo per quanto possibile dove è carente, perde "cattiveria".
Dovrò probabilmente provvedere alla sua sostituzione con qualcosamdi più "hi-fi", magari in cassa chiusa. Vedremo in futuro.
Ora ascolto un po'..
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 lug 2017, 10:51
da Dude
Riprendo uno stralcio di un tuo post da un altro topic e lo riporto qui, in quanto riferito alla tua auto, così non andiamo OT dall'altra parte.

E' a proposito dei tuoi tweeter.
ozama ha scritto: attualmente ho ottenuto un minimo di decenza tagliandoli a 3,5 KHz 24db/ottava
'AZZO!
Altino e ripidino anzichenò... davvero la resa è buona con questo taglio? e i mid-woofer non soffrono esageratamente a dover salire fin lassù?
ozama ha scritto:Evidentemente, ho una perturbazione sui 2/3 KHz che, se faccio riprodurre massimamente ai tw queste frequenze, le voci e gli strumenti si spostano parecchio sulla scena, in funzione della frequenza. Ora ho la scena deformata, ma più stabile. È molto meno fastidioso. :D
Capisco, sembra una situazione piuttosto incasinata, proprio dal punto di vista ambientale.
Ma un taglio così alto e ripido, a un tw di un due vie, non l'ho mai visto andare bene....

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 lug 2017, 19:51
da ozama
Grazie dell'interessamento Dude!
Prima o poi riuscirò a fartela sentire, così mi bastonerai per bene (costruttvamente, spero.. T_T ).
Infatti il taglio è un compromesso.. Purtroppo, con i tweeters in quel tubo, sotto quelle griglie e col cruscotto due dita sotto la traiettoria, se si potesse "vedere la musica", vedresti un caleidoscopio.. O_O
Con quel taglio li, se ascolto un segnale mono, il suono sembra uscire, in linea di massima (e ho detto tutto..), dal frontalino della radio.
Con le voci femminili, la provenienza è più alta ed avanzata. Con le voci maschili, più bassa e centrata.
Se abbasso il taglio, tutto va in giro per il cruscotto e i tw diventano molto fastidiosi sui 2/3 KHz.. @_@
Abbè.. Per ora mi godo la musica. Anche perchè, con le registrazioni commerciali, spesso la scena non esiste.. batteria e pianoforte in giro per il cruscotto.. Ma appena fa freddo e buio presto, faccio i triangolni come Dinosa. Non c'è soluzione.. :hmm:
Poi, uno può anche accontentarsi. Ma, si sa, l'appetito vien mangiando! :sbav:
Ora, vado a godermi il concerto di Vasco su Rai1 HD, col proiettore e lo stereo di casa.. :hahahah:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 lug 2017, 20:26
da pc74
ozama ha scritto: Ora, vado a godermi il concerto di Vasco su Rai1 HD, col proiettore e lo stereo di casa.. :hahahah:
Ciao! :)
Buongustaio! :music:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 19 nov 2017, 21:58
da ozama
Per via del poco tempo e scarso budget, purtroppo sto tergiversando sulle migliorie "ardware" sul Pandino. Tuttavia, in questi mesi ho sperimentato alquanto su tagli ed equalizzazioni.
Ho scoperto che il passa alto a 25 Hz sul sub e l'incrocio ripido con i woofers, pur migliorando la risonanza del baule e l'amalgama del tutto, in qualche modo generava problemi sulla media.
Ho anche scoperto che non c'è solo la risonanza del baule, ma esce della mediobassa dal condotto di accordo, in una fettina di frequenze.
Ho rivoluzionato quindi un po' i tagli e le equalizzazioni. Che mostro, giusto se qualcuno avesse la curiosità. Eventuali commenti e suggerimenti, sono assolutamente apprezzati.
Incrocio del sub:
9D1E40C4-19CB-4C88-835F-201118818B17.jpeg
9077FAD3-BCCB-4486-9178-99A1554F9AC6.jpeg
E6BE2955-C8FC-43F1-9E5A-52549F9286BA.jpeg
9970EA2D-2049-4C6D-A661-49CA9DE47AED.jpeg
0B7CF287-0428-430C-A3F3-2E1AA627BD24.jpeg
I due canali hanno equalizzazioni leggermente diverse, ma di poco. E nonostante il woofer sinistro sia molto vicino, forse grazie al fatto che è in posizione abbastanza alta, l'immagine si sposta poco con la frequenza. È significativa la leggera differenza tra i tweeters. Ho "smussato" leggermente il taglio del tw destro perchè in asse ha un rigonfiamento proprio in quel punto. E siccome l'orientamento della predisposizione me lo spara in faccia, questo rigonfiamento si sente e provoca lo spostamento di alcuni strumenti quando emettono quelle frequenze. 3/4 db nell'intorno dei 5 KHz, che contano.
Ho anche qualche idea per tirare fuori i tweeters dalle predisposizioni, orientandoli (per equalizzare di meno e ridurre le diffrazioni), ma lasciandoli in quella posizione. Mi farebbe comodo perchè posso portarmi i montanti in casa.. e lavorarci senza dover andare a 30 Km a smontare la macchina ogni volta. -.- Vedremo. :hmm:
Intanto ho aperto un secondo fronte di lavoro.. :D

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 19 nov 2017, 23:31
da ozama
E parliamo del nuovo fronte.. :)
Ho voluto valutare per bene la qualità audio della trasmissione dell'audio via BT dallo smartphone, per cercare di capire quanto fosse udibile la differenza, nonostante usi la sorgente di serie collegata in high level al DSP.
L'idea è usare lo smartphone come seconda sorgente, per migliorare la qualità audio. Tuttavia, il sistema deve essere pratico da usare. Quindi volevo capire "come usare lo smartphone" nel modo migliore.
Beh, di sicuro non con il BT. -.-
In casa, uso una app DLNA per visualizzare i files e usare l'iPhone come "telecomando" del media player. E questa app, che si chiama vPlay, se li si importano dal nas, suona anche i flac (che l'Apple non suona di suo). Quindi, presto fatto: ho caricato alcuni Flac di riferimento a qualità CD, che ho anche sulla chiavetta USB inserita nel sistema audio della Panda. Ho mandato in play il file dal telefono e dalla USB della radio Fiat e, commutando le due sorgenti ed aggiustando i livelli, ho potuto constatare l'ovvio, in modo inequivocabile. L'audio riprodotto tramite il BT, è più chiuso al centro, meno esteso sui bassi e sugli alti, più compresso come dinamica. Ascoltando alcuni brani dal CD "Ultimate Demostration Disc della Cesky", il pianoforte è una pena, i transienti sono arrotondati, l'ambienza diminuisce, la risoluzione sugli acuti cala brutalmente, le voci sono ancora più velate.. insomma: differenza estremamente tangibile, anche attraverso la sorgente di serie collegata in high level.. T_T
Quindi?
Ho preso informazioni su Raspberry con scheda audio con uscita ottica e eventuali media player commerciali. E non sono riuscito a capire se queste soluzioni possano essere pratiche. Per varie ragioni..
Poi, io non ho un monitor da cui controllare un player. E di sicuro non mi metto a smanettare con un telecomando. Dovrei comunque pilotare il player con l'app dlna dallo smartphone.
Sarà strano, ma non trovo notizie su queste soluzioni. Evidentemente di queste cose non glie ne frega una mazza a nessuno. Tranne a Bewit e ad Audison che fanno dei player che costano come la mia macchina. :D Giacchè i Phonocar sono players domestici.
E allora, colleghiamo lo smartphone.. già.. ma come? Android con cavo OTG? E quali sono i compatibili? Io ho uno Wawei che uso per lavoro, con lo schermo piuttosto piccolo. Ipotizzando che possa fornire audio sulla porta USB, mi servirebbe il cavo OTG e l'adattatore USB/TosLink. E non si sa neppure cosa esce dalla USB.. Bo! Non mi convince. E poi io come telefono personale ho un Iphone.. stesso problema: serve il cavo "Camera Connector", poi un adattatore doppio Lighting specifico per l'audio, per poterlo caricare mentre suona, infine l'adattatore USB/TosLink. Ed esce 24 bit 48 KHz "massimi", ma dipende poi dal file. In pratica, 150 Euro di "cavetti"! :eyefire:
Allora, ho investito 30 Euro ed ho comprato un adattatore wi-fi audio, che oltre al convertitore D/A e l'uscita audio analogica, ha la TosLink. Arriverà la prossima settimana.
Via wi-fi, la banda passante è molto più elevata che con il BT. Ed è possibile veicolare anche video HD. Quindi più che sufficiente anche per uno stream audio di altissima qualità.
Logicamente l'adattatore è economico, quindi non avrà queste capacità. Ma il mio DSP accetta masimo files 24 bit 96 KHz. Che comunque riduce, perchè lavora a 24 bit 48 Khz..
Vedremo che succede..
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 21 nov 2017, 20:33
da mark3004
Mi sono perso qualcosa, non ho capito perchè vuoi collegarci lo smartphone, ho letto all'inizio che la tua sorgente legge i wav ed anche i flac giusto?

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 21 nov 2017, 22:59
da ozama
La sorgente originale collegata in analogico e ad alto livello, non può assicurare il massimo della qualità sonora. Per cui voglio collegarci anche una sorgente che emetta audio in digitale, in modo da dare in pasto un segnale pulito al processore.
La sorgente che ho a disposizione senza costi aggiuntivi è l'iPhone 7 plus che uso tutti i giorni (su cui ho caricati centinaia di files waw ricavati rippando i miei CD). E il modo più economico che ho per interfacciarlo all'ingresso ottico del processore è un ricevitore wi-fi compatibile "Airplay", che assicura, a differenza del Bluetooth, tutta la banda passante necessaria, e oltre.
L'ampli DSP se lo merita, anche se la sorgente del pandino funziona in modo superiore alle aspettative.
Così ho investito una 30ina di Euro per la sperimentazione.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2017, 14:32
da mark3004
Eh già, riuscire ad avere una sorgente di musica liquida che riesca a gestire tutto in modo non troppo macchinoso e soprattutto di qualità è il cruccio del momento...
Io avevo valutato molte opzioni, ero arrivato a valutare una sorgente pioneer con lettura flac da usb, ma una sorgente nuova da 150€ che a momenti ti fa pure il caffè che qualità audio aspettarsi?? E così sono ricaduto sulla vecchia scuola alpine a cui abbinerò un ipod classic tramite centralina... ovviamente ho potuto fare ciò perchè non ho problemi a montare una sorgente aftermarket.

Facci sapere come va! :yes:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 26 nov 2017, 11:26
da ozama
Il problema della qualità della sorgente che fa anche il caffè, potrebbe essere superato, almeno in gran parte, se avesse l'uscita digitale.. E fosse collegata ad un DSP esterno di qualità compatibile con il risultato che vogliamo ottenere. Al momento, il mio AP4.9 lo ritengo sufficiente. :)
Infatti, sto sperimentando con lo smartphone in questo senso.
Attualmente, cercando in rete, non ho trovato alcun player che si accenda e spenga sotto chiave e che abbia il "resume" anche solo dell'ultima cartella\traccia, pilotabile da smartphone, senza telecomandi assurdi e senza monitor esterno. Tranne che non sia il Bit Play HD, che costa troppo e sarebbe sotto sfruttato con il mio processore (che lavora a 24 bit 48 KHz).
Comunque, ho collegato in modo provvisorio l'accrocchio da 30 Euro e la differenza si sente. Ma la praticità, usando il telefono collegato in wi-fi direct, non è compatibile con l'uso in auto, tranne che per giri lunghi o mirate sessioni "audiophile".. E rinunciando alla rete (quindi a google maps, whatsapp, eccetera..). Inoltre, con i CD incisi bassi (la totalità di quelli d'annata), il volume è basso.
Devo fare qualche prova configurandolo come hub audio di rete, usando lo smartphone in tethering come gateway. Almeno, posso continuare ad usare Internet mentre suona. Comunque, cercare brani, album, canzoni e anche solo andare avanti e indietro di brano, è piuttosto scomodo..
Ci vorrebbe "una app" che trasformi l'app "Musica" dell'iPhone in "modalità auto", con orientamento orizzontale e tastoni grandi. Oppure capire se si può sfruttare Siri.. che uso molto di rado. E comunque è legato alla presenza della rete Internet.
Ma una cosa per volta.. :huh:
Ora provo le configurazioni. Poi decido se vale la pena installarlo fisso. Quindi cercherò soluzioni all'ergonomia, senza le quali è più la fatica del gusto. :eyefire:
Io la macchina la uso in prevalenza per 25 minuti alla volta, solitamente partendo a razzo perchè sono tirato con gli orari. Non posso perdere 3/4 minuti ogni volta che giro la chiave di avviamento e rischiare un frontale (o fermarmi a bordo strada) ogni volta che voglio cambiare album. XD
Lo scopo mio è bypassare la strozzatura della sorgente di serie, per migliorare la qualità dell'ascolto di musica non compressa. Non di ascoltare Spotyfi con lo smartphone mentre vado. E non ho brani acquistati da Google o da Apple, che sono giocoforza residenti sul cellulare.
La sorgente legge tutto quello che mi interessa ed è pratica ed ergonomica, oltre ad avere un ottimo viva voce e due ottimi tuner: FM e DAB2. Solo che è di qualità ovviamente non paragonabile ad una sorgente "top" ed è interfacciata in analogico.
Vedremo..
Per adesso, posso dire che i veloci ascolti tramite wi-fi sono orrendamente migliori di quelli tentati con il Bluetooth, anche ascoltando i peggio MP3 che ho. Tuttavia, il volume è talvolta (spesso) basso, sugli waw ricavati da CD dei primi anni 90 (e ne ho un sacco e mi piacciono un sacco).
Equiparando i livelli e facendo le prove in commutazione, i brani waw ascoltati tramite wi-fi appaiono più rifiniti e la scena (quando c'è, nei dischi meno commerciali) più profonda. Gli acuti sono più presenti ma meno fastidiosi alzando il volume. E sulla media cambiano un po' di cose. Con gli waw è sempre più precisa ma leggermente indietro (spazialmente) rispetto alla sorgente di serie. Con gli MP3 risulta, a volte, più "dura". Non "presente". Ma più "fastidiosa". Magari è una sensazione legata ai brani confrontati.. con i Flac della Cesky, suonati con vPlay ("Musica" di Apple non li supporta), il suono risulta SEMPRE migliore in wi-Fi. Ma il volume non è sufficiente a portare l'impianto alla saturazione.
Approfondirò.
Nel caso, potrei ritoccare la taratura dell'impianto, ora eseguita sull'ingresso Master (collegato in high level alla sorgente di serie, de equalizzata) e sfruttare la memoria n.2 del processore.
È prevista anche una funzione per selezionare la memoria preferenziale in funzione dell'ingresso selezionato. Quindi non sarebbe un problema.
Tutte le prove sono state fatte con il volume del telefono al massimo, per sfruttare la massima profondità di campionamento in uscita. Il volume di ascolto, con l'ingresso digitale, si regola giocoforza dal pomello del DRC, che deve quindi stare in posizione comoda.
Alla prossima, per chi è interessato..
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 26 nov 2017, 20:10
da lucajust
ozama ha scritto:Il problema della qualità della sorgente che fa anche il caffè, potrebbe essere superato, almeno in gran parte, se avesse l'uscita digitale.. E fosse collegata ad un DSP esterno di qualità compatibile con il risultato che vogliamo ottenere. Al momento, il mio AP4.9 lo ritengo sufficiente. :)
Infatti, sto sperimentando con lo smartphone in questo senso.
Attualmente, cercando in rete, non ho trovato alcun player che si accenda e spenga sotto chiave e che abbia il "resume" anche solo dell'ultima cartella\traccia, pilotabile da smartphone, senza telecomandi assurdi e senza monitor esterno. Tranne che non sia il Bit Play HD, che costa troppo e sarebbe sotto sfruttato con il mio processore (che lavora a 24 bit 48 KHz).
Comunque, ho collegato in modo provvisorio l'accrocchio da 30 Euro e la differenza si sente. Ma la praticità, usando il telefono collegato in wi-fi direct, non è compatibile con l'uso in auto, tranne che per giri lunghi o mirate sessioni "audiophile".. E rinunciando alla rete (quindi a google maps, whatsapp, eccetera..). Inoltre, con i CD incisi bassi (la totalità di quelli d'annata), il volume è basso.
Devo fare qualche prova configurandolo come hub audio di rete, usando lo smartphone in tethering come gateway. Almeno, posso continuare ad usare Internet mentre suona. Comunque, cercare brani, album, canzoni e anche solo andare avanti e indietro di brano, è piuttosto scomodo..
Ci vorrebbe "una app" che trasformi l'app "Musica" dell'iPhone in "modalità auto", con orientamento orizzontale e tastoni grandi. Oppure capire se si può sfruttare Siri.. che uso molto di rado. E comunque è legato alla presenza della rete Internet.
Ma una cosa per volta.. :huh:
Ora provo le configurazioni. Poi decido se vale la pena installarlo fisso. Quindi cercherò soluzioni all'ergonomia, senza le quali è più la fatica del gusto. :eyefire:
Io la macchina la uso in prevalenza per 25 minuti alla volta, solitamente partendo a razzo perchè sono tirato con gli orari. Non posso perdere 3/4 minuti ogni volta che giro la chiave di avviamento e rischiare un frontale (o fermarmi a bordo strada) ogni volta che voglio cambiare album. XD
Lo scopo mio è bypassare la strozzatura della sorgente di serie, per migliorare la qualità dell'ascolto di musica non compressa. Non di ascoltare Spotyfi con lo smartphone mentre vado. E non ho brani acquistati da Google o da Apple, che sono giocoforza residenti sul cellulare.
La sorgente legge tutto quello che mi interessa ed è pratica ed ergonomica, oltre ad avere un ottimo viva voce e due ottimi tuner: FM e DAB2. Solo che è di qualità ovviamente non paragonabile ad una sorgente "top" ed è interfacciata in analogico.
Vedremo..
Per adesso, posso dire che i veloci ascolti tramite wi-fi sono orrendamente migliori di quelli tentati con il Bluetooth, anche ascoltando i peggio MP3 che ho. Tuttavia, il volume è talvolta (spesso) basso, sugli waw ricavati da CD dei primi anni 90 (e ne ho un sacco e mi piacciono un sacco).
Equiparando i livelli e facendo le prove in commutazione, i brani waw ascoltati tramite wi-fi appaiono più rifiniti e la scena (quando c'è, nei dischi meno commerciali) più profonda. Gli acuti sono più presenti ma meno fastidiosi alzando il volume. E sulla media cambiano un po' di cose. Con gli waw è sempre più precisa ma leggermente indietro (spazialmente) rispetto alla sorgente di serie. Con gli MP3 risulta, a volte, più "dura". Non "presente". Ma più "fastidiosa". Magari è una sensazione legata ai brani confrontati.. con i Flac della Cesky, suonati con vPlay ("Musica" di Apple non li supporta), il suono risulta SEMPRE migliore in wi-Fi. Ma il volume non è sufficiente a portare l'impianto alla saturazione.
Approfondirò.
Nel caso, potrei ritoccare la taratura dell'impianto, ora eseguita sull'ingresso Master (collegato in high level alla sorgente di serie, de equalizzata) e sfruttare la memoria n.2 del processore.
È prevista anche una funzione per selezionare la memoria preferenziale in funzione dell'ingresso selezionato. Quindi non sarebbe un problema.
Tutte le prove sono state fatte con il volume del telefono al massimo, per sfruttare la massima profondità di campionamento in uscita. Il volume di ascolto, con l'ingresso digitale, si regola giocoforza dal pomello del DRC, che deve quindi stare in posizione comoda.
Alla prossima, per chi è interessato..
Ciao! :)
Per il discorso connessione, con i dispositivi Android ( almeno la maggior parte) se la connessione wifi non fornisce rete, per esempio se si tratta di rete locale, mantiene una connessione a internet canonica (4g o 3g). Inoltre è possibile prelevare una uscita digitale ottica o coassiale con USB otg. Questo vale per alcuni dispositivi android, in genere tutti quelli che supporto USB otg. Esistono degli scatolotti alimentati a 12v che da USB prelevano l'uscita digitale. Infine con con un Launcher tipo "car launcher" o affini o.usando android auto, tutta l'interfaccia diventa carfriendly. Parlo di android perché conosco molto bene questo sistema, non so se ci sono per IOS dei convertitori che prendono l'ottico dalla porta lightning.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk