
ARTA - Misura dei tempi di volo
- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Complimenti per le misure!!!! anche se ho qualche dubbio sui tuoi calcoli (generalmente l'altoparlante più lontano è quello senza ritardo) ma la cosa più grave a mio avviso è la mancanza del ritardo sul sub forse l'auto è senza sub? 

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
L'altoparlante piu' lontano si imposta con ritardo a zero (ms) se il dsp lavora in unita' di tempo, il dsp Pioneer non vuole i tempi ma le distanze, quindi zero (cm) e' la distanza dell'altoparlante piu' vicino fino ad arrivare al piu' distante, nel mio caso il woofer sottosedile destro...serpico5916 ha scritto:Complimenti per le misure!!!! anche se ho qualche dubbio sui tuoi calcoli (generalmente l'altoparlante più lontano è quello senza ritardo) ma la cosa più grave a mio avviso è la mancanza del ritardo sul sub forse l'auto è senza sub?
Io non ho il sub....nella tabella non ce l'ho messo ma non penso sia un problema...sono 4 conti banali che servono solo per riportare i tempi misurati in distanze relative dall'ap a distanza minima (quello che setto a 0).
La tabella funziona per i Pioneer, se avete un processore tipo Alpine, Clarion etc basta semplicemente impostare a 0 l'ap piu' lontano e andare per differenze, non serve una tabella.
Comunque per verificare il corretto funzionamento della procedura ho rimisurato i tempi dopo aver settato i ritardi nel dsp e le misure erano per tutti identiche ...la procedura non sostituisce un orecchio allenato ma serve comunque a dare un punto di partenza anche agli inesperti come me che con le sole orecchie non vanno lontano

Ultima modifica di Fabio555 il 4 feb 2013, 13:18, modificato 1 volta in totale.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
I complimenti sono per Antonio e Davide che hanno fatto delle guide molto semplici...suonohificar ha scritto:Gran bel lavoro Fabio , complimenti!!!
- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Mi sembra chiara la tua spiegazione ma non è proprio tutto esatto o meglio si e noFabio555 ha scritto:L'altoparlante piu' lontano si imposta con ritardo a zero (ms) se il dsp lavora in unita' di tempo, il dsp Pioneer non vuole i tempi ma le distanze, quindi zero (cm) e' la distanza dell'altoparlante piu' vicino fino ad arrivare al piu' distante, nel mio caso il woofer sottosedile destro...serpico5916 ha scritto:Complimenti per le misure!!!! anche se ho qualche dubbio sui tuoi calcoli (generalmente l'altoparlante più lontano è quello senza ritardo) ma la cosa più grave a mio avviso è la mancanza del ritardo sul sub forse l'auto è senza sub?
Io non ho il sub....nella tabella non ce l'ho messo ma non penso sia un problema...sono 4 conti banali che servono solo per riportare i tempi misurati in distanze relative dall'ap a distanza minima (quello che setto a 0).
La tabella funziona per i Pioneer, se avete un processore tipo Alpine, Clarion etc basta semplicemente impostare a 0 l'ap piu' lontano e andare per differenze, non serve una tabella.
Comunque per verificare il corretto funzionamento della procedura ho rimisurato i tempi dopo aver settato i ritardi nel dsp e le misure erano per tutti identiche ...la procedura non sostituisce un orecchio allenato ma serve comunque a dare un punto di partenza anche agli inesperti come me che con le sole orecchie non vanno lontano


Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Ma non e' complicato da spiegare...solo che stai facendo un po' di confusione....
Non e' la differenza tra pollici o cm (entrambi sono misure di distanza) ma tra cm e millisecondi.
Supponiamo di avere 2 fullrange (uno sinistro distante 10 cm dal punto di ascolto e uno destro distante 20cm)
I dsp come il Pioneer accettano in ingresso la distanza quindi setti il canale sx a 10 e il destro a 20 o equivalentemente il sx a 0 e il destro a 10.
Alcuni dsp (il Clarion pr esempio) richiedono un settaggio in millisecondi quindi basta settare il piu' lontano (il dx) a 0 e ritardare il piu' vicino di x ms dove x = spazio / vel suono (stando attenti a usare le stesse unita' di misura)
In questo caso siamo partiti dalla distanza, le misure con Arta ci danno invece i tempi, quindi se hai un dsp che lavora con i tempi basta impostare le differenze tra le misure che hai ottenuto...il sinistro e' 11.000 ms e il destro 11.294 ms per esempio, puoi impostare 0 nel destro e 0.294 ms nel sinistro.
Steso esempio con il Pioneer devi impostare nel sx 0 e nel destro 0.294 *340 [mt/sec = mm/ms] = 100mm quindi 10cm...
Non e' la differenza tra pollici o cm (entrambi sono misure di distanza) ma tra cm e millisecondi.
Supponiamo di avere 2 fullrange (uno sinistro distante 10 cm dal punto di ascolto e uno destro distante 20cm)
I dsp come il Pioneer accettano in ingresso la distanza quindi setti il canale sx a 10 e il destro a 20 o equivalentemente il sx a 0 e il destro a 10.
Alcuni dsp (il Clarion pr esempio) richiedono un settaggio in millisecondi quindi basta settare il piu' lontano (il dx) a 0 e ritardare il piu' vicino di x ms dove x = spazio / vel suono (stando attenti a usare le stesse unita' di misura)
In questo caso siamo partiti dalla distanza, le misure con Arta ci danno invece i tempi, quindi se hai un dsp che lavora con i tempi basta impostare le differenze tra le misure che hai ottenuto...il sinistro e' 11.000 ms e il destro 11.294 ms per esempio, puoi impostare 0 nel destro e 0.294 ms nel sinistro.
Steso esempio con il Pioneer devi impostare nel sx 0 e nel destro 0.294 *340 [mt/sec = mm/ms] = 100mm quindi 10cm...
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Fabio555 ha scritto:
La tabella funziona per i Pioneer, se avete un processore tipo Alpine, Clarion etc basta semplicemente impostare a 0 l'ap piu' lontano e andare per differenze, non serve una tabella.
Io possiedo la clarion in firma e nel manuale dice che devo mettere le distanze dagli AP al punto d'ascolto...il resto lo fa lei
- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Non ho seguito i vari post, poi rileggo con calma. Volevo solo avvertirti che in ARTA c'è un'opzione che mostra anche la distanza 
Se non ricordo male dovrebbe stare nel menù View. Questa è un'immagine che postai tempo fa in un'altra discussione:


Se non ricordo male dovrebbe stare nel menù View. Questa è un'immagine che postai tempo fa in un'altra discussione:

“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
La clarion funziona come le pioneer e le jvc almeno, poi se hanno cambiato ultimamente non sapreirazgriz ha scritto:Fabio555 ha scritto:
La tabella funziona per i Pioneer, se avete un processore tipo Alpine, Clarion etc basta semplicemente impostare a 0 l'ap piu' lontano e andare per differenze, non serve una tabella.
Io possiedo la clarion in firma e nel manuale dice che devo mettere le distanze dagli AP al punto d'ascolto...il resto lo fa lei

- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
non credo di avere dubbi in merito, anzi mi spiace contraddirti ma non è equivalente il tuo esempio 10:20=0:10 non è cosi che funzionanoFabio555 ha scritto:Ma non e' complicato da spiegare...solo che stai facendo un po' di confusione....
Non e' la differenza tra pollici o cm (entrambi sono misure di distanza) ma tra cm e millisecondi.
Supponiamo di avere 2 fullrange (uno sinistro distante 10 cm dal punto di ascolto e uno destro distante 20cm)
I dsp come il Pioneer accettano in ingresso la distanza quindi setti il canale sx a 10 e il destro a 20 o equivalentemente il sx a 0 e il destro a 10.
Alcuni dsp (il Clarion pr esempio) richiedono un settaggio in millisecondi quindi basta settare il piu' lontano (il dx) a 0 e ritardare il piu' vicino di x ms dove x = spazio / vel suono (stando attenti a usare le stesse unita' di misura)
In questo caso siamo partiti dalla distanza, le misure con Arta ci danno invece i tempi, quindi se hai un dsp che lavora con i tempi basta impostare le differenze tra le misure che hai ottenuto...il sinistro e' 11.000 ms e il destro 11.294 ms per esempio, puoi impostare 0 nel destro e 0.294 ms nel sinistro.
Steso esempio con il Pioneer devi impostare nel sx 0 e nel destro 0.294 *340 [mt/sec = mm/ms] = 100mm quindi 10cm...


Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Ecco il manuale clarion hx-d2.....pagina 20serpico5916 ha scritto:La clarion funziona come le pioneer e le jvc almeno, poi se hanno cambiato ultimamente non sapreirazgriz ha scritto:Fabio555 ha scritto:
La tabella funziona per i Pioneer, se avete un processore tipo Alpine, Clarion etc basta semplicemente impostare a 0 l'ap piu' lontano e andare per differenze, non serve una tabella.
Io possiedo la clarion in firma e nel manuale dice che devo mettere le distanze dagli AP al punto d'ascolto...il resto lo fa lei
http://www.clarion.com/sg/en/MungoBlobs ... -D2-AS.pdf
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Io avevo la dxz778....ancora si impostavano i ms, il processore che avevo Alpine idem, Jvc di qualche hanno fa idem...probabilmnete le nuove lavorano con le distanze...il mio era solo un esempio.
Se hai un dsp che lavora con le distanze fai una prova, metti le distanze come pensi dovrebbero essere e fai una misura, poi sottrai la distanza dell'ap più vicino a tutti quanti, e rifai la misura di nuovo di ognuno e controlla i risultati...A me tornano risultati identici
Cosa intendi per giusta differenza di riferimento? Quale sarebbe in tal caso la procedura corretta ad esempio per il Pioneer? Fammi un esempio...
Intanto scusa che oggi ho risposto di fretta ma ero al lavoro...mi era sfuggito qualche tuo passaggio...serpico5916 ha scritto:non credo di avere dubbi in merito, anzi mi spiace contraddirti ma non è equivalente il tuo esempio 10:20=0:10 non è cosi che funzionanoqueste cose eventualmente le puoi fare avendo solo due canali dx e sx per es. e non 4 5 6 oppure 8 canali quello che intendo io è che va mantenuta la giusta differenza di riferimento tra i canali per avere la certezza di un ottima fase generale.
Se hai un dsp che lavora con le distanze fai una prova, metti le distanze come pensi dovrebbero essere e fai una misura, poi sottrai la distanza dell'ap più vicino a tutti quanti, e rifai la misura di nuovo di ognuno e controlla i risultati...A me tornano risultati identici

Cosa intendi per giusta differenza di riferimento? Quale sarebbe in tal caso la procedura corretta ad esempio per il Pioneer? Fammi un esempio...
- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Sicuramente diciamo la stessa cosa ma sotto punti di vista differenti, la cosa che non ho ancora ben capito riguarda la confusione che fai tra i dsp delle varie marche e i sistemi metrici usati, in merito ti ho fatto l'esempio della 9855r che nel setup possiede tutte e 3 le misure ma che alla fine non cambia assolutamente niente all'atto pratico e che alla fine adempie puntualmente anche utilizzanzo i cm al ben noto sistema di alpine e cioè che il ritardo maggiore sarà al 99,9% maggiore sul canale sx questo accade perchè alpine stessa spiega che virtualmente si tende ad allontanare il canale più vicino; per le altre invece jvc (io ho la sh1000) pioneer e clarion ma anche altre, queste tendono a compensare le differenze metriche tra i canali valutandone il ritardo insomma alla fine è il contrario ma anche la stessa cosa di quello che fa alpine vista con un modo differente (vedi es. pioneer jvc ecc) all'atto pratico potresti sia utilizzare la tua bella tabella sia utilizzare il sistema alpine invertendone semplicemente i canali alla fine ciò che conta veramente utilizzando entrambi i sistemi è rappresentato dalla differenza temporale che viene fuori utilizzando entrambi i mezzi (tabella xls oppure sistema alpine) tra tutti i canali, ripeto mi risulta molto difficile spiegarlo tramite tastiera mi auguro solo che sia abbastanza comprensibile per tutti sta cosaFabio555 ha scritto:Io avevo la dxz778....ancora si impostavano i ms, il processore che avevo Alpine idem, Jvc di qualche hanno fa idem...probabilmnete le nuove lavorano con le distanze...il mio era solo un esempio.
Intanto scusa che oggi ho risposto di fretta ma ero al lavoro...mi era sfuggito qualche tuo passaggio...serpico5916 ha scritto:non credo di avere dubbi in merito, anzi mi spiace contraddirti ma non è equivalente il tuo esempio 10:20=0:10 non è cosi che funzionanoqueste cose eventualmente le puoi fare avendo solo due canali dx e sx per es. e non 4 5 6 oppure 8 canali quello che intendo io è che va mantenuta la giusta differenza di riferimento tra i canali per avere la certezza di un ottima fase generale.
Se hai un dsp che lavora con le distanze fai una prova, metti le distanze come pensi dovrebbero essere e fai una misura, poi sottrai la distanza dell'ap più vicino a tutti quanti, e rifai la misura di nuovo di ognuno e controlla i risultati...A me tornano risultati identici![]()
Cosa intendi per giusta differenza di riferimento? Quale sarebbe in tal caso la procedura corretta ad esempio per il Pioneer? Fammi un esempio...

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Il mio era un esempio per differenziare i dsp che lavorano in modo diverso...(vecchi Clarion e Alpine per certo dai Pioneer). Lasciamo perdere le altre marche e parliamo di una: Pioneer
alla tua affermazione che la procedura che uso non è corretta, e i conti non sono corretti vorrei una spiegazione...hai detto che non si può inserire ritardo 0 sul canale + vicino e offsettare gli altri inserendo le distanze calcolate dai tempi relativi perchè questo non garantisce la giusta differenza di riferimento tra i canali, dato che non ho capito cosa significa vorrei una spiegazione + tecnica in merito , dalle misure che ho riffatto a posteriori sembra quadrare tutto ma dato che sono un principiante mi fa piacere sapere se ho commesso errori in modo da potermi correggere, tutto qua
alla tua affermazione che la procedura che uso non è corretta, e i conti non sono corretti vorrei una spiegazione...hai detto che non si può inserire ritardo 0 sul canale + vicino e offsettare gli altri inserendo le distanze calcolate dai tempi relativi perchè questo non garantisce la giusta differenza di riferimento tra i canali, dato che non ho capito cosa significa vorrei una spiegazione + tecnica in merito , dalle misure che ho riffatto a posteriori sembra quadrare tutto ma dato che sono un principiante mi fa piacere sapere se ho commesso errori in modo da potermi correggere, tutto qua

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
In ambito pioneer sarebbe corretto inserire le effettive distanze dal punto di ascolto. Come hai fatto tu non è sbagliato come primo approccio ma ci possono essere differenze anche notevoli.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Ok...ma la domanda è la stessa di prima:Annibale ha scritto:In ambito pioneer sarebbe corretto inserire le effettive distanze dal punto di ascolto. Come hai fatto tu non è sbagliato come primo approccio ma ci possono essere differenze anche notevoli.
Perchè?

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Prova tu stesso
Mantieni le proporzioni tra le distanze degli AP variando la distanza tra loro e te
Mantieni le proporzioni tra le distanze degli AP variando la distanza tra loro e te

- serpico5916
- Subwoofer
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 24 mag 2012, 8:56
- Località: Provincia di Napoli
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Giusto Daniè!!!Annibale ha scritto:In ambito pioneer sarebbe corretto inserire le effettive distanze dal punto di ascolto. Come hai fatto tu non è sbagliato come primo approccio ma ci possono essere differenze anche notevoli.
@ Fabio555 oltretutto anche sui manuali pioneer mi pare che non ci sia scritto da nessuna parte che l'altoparlante più vicino va posto a zero quindi di quale logica parliamo? un misto tra alpine & Co.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
ok...faccio questa prova...basta dare come offset a tutti i valori che ho trovato la distanza dell'ap più vicino, in questo modo faccio la procedura consigliata nel manuale solo che invece di usare il metro uso ARTAAnnibale ha scritto:Prova tu stesso
Mantieni le proporzioni tra le distanze degli AP variando la distanza tra loro e te

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Però bisogna pure ragionarci sulle cose... altrimenti si farebbe l'autotaratura e basta... certo che nel manuale Pioneer non c'è scritto che l'ap più vicino va posto a 0, il manuale spiega la cosa più semplice per l'operatore, ovvero inserire le distanze misurate...qua a pag 31 il manuale del pxa h600 che invece dice semplicemente di impostare il più distante a 0ms e muovere il tempo del sx.serpico5916 ha scritto:Giusto Daniè!!!Annibale ha scritto:In ambito pioneer sarebbe corretto inserire le effettive distanze dal punto di ascolto. Come hai fatto tu non è sbagliato come primo approccio ma ci possono essere differenze anche notevoli.
@ Fabio555 oltretutto anche sui manuali pioneer mi pare che non ci sia scritto da nessuna parte che l'altoparlante più vicino va posto a zero quindi di quale logica parliamo? un misto tra alpine & Co.se è così allora ognuno è libero di fare come vuole certo alla fine conta il risultato pur prendendo i tempi di volo strumentalmente qualche dubbio applicativo può sempre sorgere non credi la cosa certa è che se imposto gli stessi valori in cm su una9887r e una p88rs con una mi ritrovo la scena al centro mentre con l'altra palesemente a sx se l'inverto si centra almeno su questo ci troviamo?
http://italy.alpine-europe.com/fileadmi ... ,SE_MB.pdf
Ora, ragionandoci un secondo, se la procedura funziona per alpine (alla fine significa trascurare il tempo di volo dall'ap destro all'ascoltatore) andando per intervalli relativi....perchè non dovrebbe funzionare con pioneer ?(ovvero lavorare con distanze relative che se trasformate in tempo con la semplice legge s= v*t). Non so che calcolo faccia il dsp Pioneer ma credo che i progettisti abbiano pensato di far inserire all'utente la distanza per semplificargli la procedura e poi fanno una semplice conversione in tempo.
questa è solo un ipotesi ma che proverò a verificare appena posso rifare qualche misura
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Fabio555 ha scritto:ok...faccio questa prova...basta dare come offset a tutti i valori che ho trovato la distanza dell'ap più vicino, in questo modo faccio la procedura consigliata nel manuale solo che invece di usare il metro uso ARTAAnnibale ha scritto:Prova tu stesso
Mantieni le proporzioni tra le distanze degli AP variando la distanza tra loro e te
Esatto. quello che tu dici riguardo Alpine è corretto semplice e conciso non tanto su Pioneer.
Tanto per fare un esempio con i ritardi impostati in alpine style in emma presi 48/50 punti di scena (posizioni ed fuoco) ma poi a livello timbrico non era proprio corretta.