Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Sto usando da tempo cross pc, mi ritrovo abbastanza ma cerco dinprendere i suoi risultati con le pinze, in quanto non tiene conto dell'esatta risposta in frequenza dell'ap e delle condizioni ambientali in auto
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Magari potrei provare un 3.3 o un 4.7 e fare delle prove per il 12 db sul woofer
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Ah, ma cross pc lo usi allora.
Quindi stai dicendo che....con 2 libri così + cross PC non sai cosa cambia al variare del valore di una bobina.........la cosa mi preoccupa abbastanza, così come la teoria "empirico è bello" senza rendersi conto di cosa di sta facendo....
Quindi stai dicendo che....con 2 libri così + cross PC non sai cosa cambia al variare del valore di una bobina.........la cosa mi preoccupa abbastanza, così come la teoria "empirico è bello" senza rendersi conto di cosa di sta facendo....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Un cap così piccolo in parallelo ad un mediobasso per avere un filtro 12 db/oct, per avere una ft attorno a quella frequenza, tralasciando il rispettare ogni parametro elettrico del componente, tralasciando il rapporto cap/bobina, tralasciando ogni possibile allineamento (fattore di merito Q del filtro) che deriva dal rapporto cap/bobina + componente collegato e tutte le sue varianti incluso il carico della portiera visto che parliamo di un cono da 165mm , credo che non abbia molto senso... potresti trovarti un bellissimo ripple di X db intorno la ft, un roll off praticamente sopra le 10.000hz, ed un effettiva attenuazione di 6 db/oct, o poco più, anzi che 12 db/oct , quindi stai realizzando un filtro che gia su carta è poco efficace già per natura e rapporto dei componenti, tanto vale tenere la sola bobina serie, senza indurre ulteriori rotazioni di fase ed evitare che l ampli non bestemmi in tutte le lingue per pilotare decentemente i componenti ed i valori elettrici indotti dal filtro + altoparlante 
Prova a partire almeno almeno da un 8.2uf / 10uf uf per avere un attenuazione necessaria ad un 12 db/oct, ed avere un reale fattore di merito dello stesso
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Prova a partire almeno almeno da un 8.2uf / 10uf uf per avere un attenuazione necessaria ad un 12 db/oct, ed avere un reale fattore di merito dello stesso

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Ma rendersi conto di cosa?ferrix663 ha scritto:Ah, ma cross pc lo usi allora.
Quindi stai dicendo che....con 2 libri così + cross PC non sai cosa cambia al variare del valore di una bobina.........la cosa mi preoccupa abbastanza, così come la teoria "empirico è bello" senza rendersi conto di cosa di sta facendo....
Di quello che significa due spire in più o due spire in meno?

Che cosa c'è di meglio per capire cosa cambia, se non provare col proprio orecchio?
O bisogna prima andare a scuola?
Pur avendo cross pc e due libri è qui che chiede, e allora, come la mettiamo?
Ed è evidente che comunque ha un modo di procedere che non è avventato, parlava di passare da un 2,2 ad un 2,7...

Prova con una spira....poi con due...e muove i primi passi, non deve mica fare il filtro alle Nautilus.
Piano piano senza fretta, se hai fretta coi passivi è meglio lasciar perdere fin da subito.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Io ne capisco meno di lui, e le basi teoriche ahimè mi mancano eccome, leggere qualche libro certo aiuta, ma io faccio l'operaio non lo scenziato, quindi alcune cose (ripeto senza avere le basi teoriche/scolastiche), mi risulta difficile anche comprenderle.
Il metodo che ho adottato è partire da una base che non rompa i componenti (nel mio caso su consiglio di un amico), e da li muovere i primi passi da solo, ascoltando e riascoltando N. volte cercando di capire in che direzione muovermi, e cercando di capire anche cosa sto facendo cambiando "X" componente (e qui i libri tornano utili).
Detto ciò, non mi sogno nemmeno di consigliare a destra e sinistra componenti, tagli di frequenza, e abbinamenti vari, ma nel mio impianto gli esperimenti li sto facendo e sono contento così, alla fine è un hobby, e come tale lo vivo.
Il metodo che ho adottato è partire da una base che non rompa i componenti (nel mio caso su consiglio di un amico), e da li muovere i primi passi da solo, ascoltando e riascoltando N. volte cercando di capire in che direzione muovermi, e cercando di capire anche cosa sto facendo cambiando "X" componente (e qui i libri tornano utili).
Detto ciò, non mi sogno nemmeno di consigliare a destra e sinistra componenti, tagli di frequenza, e abbinamenti vari, ma nel mio impianto gli esperimenti li sto facendo e sono contento così, alla fine è un hobby, e come tale lo vivo.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Ma certamente!
E quel tuo amico secondo me ti ha consigliato bene.
Ma non credo ci siano chissà quali basi teoriche da assimilare, le cose sono sempre quelle: RLC, impedenza, fase, ecc.
Ma quali scienziati...servono ore di ascolti per affinarsi, altro che..
E quel tuo amico secondo me ti ha consigliato bene.
Ma non credo ci siano chissà quali basi teoriche da assimilare, le cose sono sempre quelle: RLC, impedenza, fase, ecc.
Ma quali scienziati...servono ore di ascolti per affinarsi, altro che..

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Non è la questione delle due spire di una bobina....almeno di questo dovresti essere consapevole.....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Anni fa salvai da qualche parte in pdf un quintetto di articoli usciti sui numeri diversi di ACS, che insieme formavano una bellissima guida introduttiva (ma anche di più) sui filtri passivi. Mi pare fosse a cura di G. Matarazzo, se la trovo ancora da qualche parte ve la condivido, erano scritti molto bene! 

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Beh..ma è la sua dimensione, almeno per ora.ferrix663 ha scritto:Non è la questione delle due spire di una bobina....almeno di questo dovresti essere consapevole.....
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Credo di aver "afferrato" il discorso, ma da qualche parte bisogna pur iniziare!ferrix663 ha scritto:Non è la questione delle due spire di una bobina....almeno di questo dovresti essere consapevole.....

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Come non condividere le opinioni di Marsur e maverix...
Personalmente sono molto appassionato nel campo del passivo, io stesso ho iniziato seguendo un caro amico che fortunatamente mi ha insegnato solide basi di ascolto e basi pratiche e teoriche nel campo del passivo ( almeno credo), la strada è ancora lunghissima ma appunto nessuno nasce imparato, e nel mio piccolo, ci metto la mano sul fuoco che con un calcolatore( che non tiene conto di tutto) e 2 libri non ci fai nulla se l'atto pratico è poco, e non lo dico per fare il professore della situazione, anzi tutt'altro, e torno al discorso che l'unica cosa utile è sperimentare e sperimentare, ascoltare ascoltare ascoltare ascoltare e ancora ascoltare e pian piano capire perché succede questo o quello, allora la teoria torna utile, ma nelle condizioni di Marco io credo che chiunque si ponga certe domande, e umilmente le ha poste, come lo avrei fatto anche io, anzi, come ho fatto io ai tempi ed ho trovato delle buone risposte credo...
Andando ad orecchio ma facendo le cose con cervello e prove d ascolto ci si impara molte cose e le soddisfazioni sono molte, ma davvero molte, è vero anche che una strumentazione adeguata fà la differenza e rende tutto più semplice e chiaro, ma la strumentazione adeguata non è assolutamente un simulatore da pc, e bisogna saperla usare, e comunque a parere mio prima di arrivare ad un certo livello sai quante saldature ti aspettano? ( e mi ci metto anche io dentro la barca )
Un umile consiglio Marco, se hai la possibilità economica , la voglia, perseveranza nel continuare,ma soprattutto la passione e voglia di sapere per una tua soddisfazione personale e per piacere di percorrere questo hobby, fatti un piccolo carico di componenti di diversi valori sia di cap/bobine/resistenze, senza spendere un patrimonio e puntare a mundorf, ci sono componenti da 1 euro a pezzo, così potrai seguire tutte le prove che vuoi e toglierti ogni dubbio ascoltando con le tue orecchie, fondamentale...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Personalmente sono molto appassionato nel campo del passivo, io stesso ho iniziato seguendo un caro amico che fortunatamente mi ha insegnato solide basi di ascolto e basi pratiche e teoriche nel campo del passivo ( almeno credo), la strada è ancora lunghissima ma appunto nessuno nasce imparato, e nel mio piccolo, ci metto la mano sul fuoco che con un calcolatore( che non tiene conto di tutto) e 2 libri non ci fai nulla se l'atto pratico è poco, e non lo dico per fare il professore della situazione, anzi tutt'altro, e torno al discorso che l'unica cosa utile è sperimentare e sperimentare, ascoltare ascoltare ascoltare ascoltare e ancora ascoltare e pian piano capire perché succede questo o quello, allora la teoria torna utile, ma nelle condizioni di Marco io credo che chiunque si ponga certe domande, e umilmente le ha poste, come lo avrei fatto anche io, anzi, come ho fatto io ai tempi ed ho trovato delle buone risposte credo...
Andando ad orecchio ma facendo le cose con cervello e prove d ascolto ci si impara molte cose e le soddisfazioni sono molte, ma davvero molte, è vero anche che una strumentazione adeguata fà la differenza e rende tutto più semplice e chiaro, ma la strumentazione adeguata non è assolutamente un simulatore da pc, e bisogna saperla usare, e comunque a parere mio prima di arrivare ad un certo livello sai quante saldature ti aspettano? ( e mi ci metto anche io dentro la barca )

Un umile consiglio Marco, se hai la possibilità economica , la voglia, perseveranza nel continuare,ma soprattutto la passione e voglia di sapere per una tua soddisfazione personale e per piacere di percorrere questo hobby, fatti un piccolo carico di componenti di diversi valori sia di cap/bobine/resistenze, senza spendere un patrimonio e puntare a mundorf, ci sono componenti da 1 euro a pezzo, così potrai seguire tutte le prove che vuoi e toglierti ogni dubbio ascoltando con le tue orecchie, fondamentale...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Ho fatto un ordine mezzora fa...vi tengo aggiornati 

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Dico la mia e poi ritorno nella naftalina.
Se uno vuole addentrarsi nella costruzione dei filtri passivi le cose basilari le “dovrebbe” sapere.
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di un condensatore e cosa cambia al variare del suo valore
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di una bobina e cosa cambia al variare del suo valore
Questo per i semplici filtri del primo ordine.
Deve chiedersi : perché un filtro del secondo ordine è composto da un componente in serie e uno in parallelo?
E poi : perché il componente in parallelo solitamente è collegato dopo quello in serie ?
Se ho bisogno di attenuare un componente dove è meglio mettere la resistenza?
Dovrebbe sapere che è meglio mettere le bobine lontane tra di esse…e se non riesce a metterle lontane , meglio metterle in una certa maniera per minimizzare l’effetto della mutua induttanza.
Queste cose, basilari, si imparano ascoltando?....MAH ,dubito!!!
Mi sono limitato ai filtri del secondo ordine, senza entrare in quelli più complessi e senza scomodare celle compensatrici o di equalizzazione, cose per cui oltre a una certa esperienza ci vogliono anche strumentazioni per poter fare misure adeguate.
Altra cosa poi, i programmi di simulazione tipo crossPC , certo che non sono la soluzione sicura per un ottimo filtro, ma permettono perlomeno di partire da una buona base con valori definiti, oltre a dare la possibilità di confrontare curve di risposta di fase e di impedenza(seppur teoriche) al variare dei valori dei componenti , non è quindi un buon mezzo per poter capire e imparare qualcosa anche questo?
Concordo infine assolutamente che per affinare il tutto ci vogliano prove su prove e ascolti, oltre a tempo e esperienza, ma ripeto, una base teorica è secondo me di grande aiuto.
Buon lavoro
Se uno vuole addentrarsi nella costruzione dei filtri passivi le cose basilari le “dovrebbe” sapere.
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di un condensatore e cosa cambia al variare del suo valore
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di una bobina e cosa cambia al variare del suo valore
Questo per i semplici filtri del primo ordine.
Deve chiedersi : perché un filtro del secondo ordine è composto da un componente in serie e uno in parallelo?
E poi : perché il componente in parallelo solitamente è collegato dopo quello in serie ?
Se ho bisogno di attenuare un componente dove è meglio mettere la resistenza?
Dovrebbe sapere che è meglio mettere le bobine lontane tra di esse…e se non riesce a metterle lontane , meglio metterle in una certa maniera per minimizzare l’effetto della mutua induttanza.
Queste cose, basilari, si imparano ascoltando?....MAH ,dubito!!!
Mi sono limitato ai filtri del secondo ordine, senza entrare in quelli più complessi e senza scomodare celle compensatrici o di equalizzazione, cose per cui oltre a una certa esperienza ci vogliono anche strumentazioni per poter fare misure adeguate.
Altra cosa poi, i programmi di simulazione tipo crossPC , certo che non sono la soluzione sicura per un ottimo filtro, ma permettono perlomeno di partire da una buona base con valori definiti, oltre a dare la possibilità di confrontare curve di risposta di fase e di impedenza(seppur teoriche) al variare dei valori dei componenti , non è quindi un buon mezzo per poter capire e imparare qualcosa anche questo?
Concordo infine assolutamente che per affinare il tutto ci vogliano prove su prove e ascolti, oltre a tempo e esperienza, ma ripeto, una base teorica è secondo me di grande aiuto.
Buon lavoro

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Grazie per il tempo passato a rispondermi.AngiHK ha scritto:Dico la mia e poi ritorno nella naftalina.
Se uno vuole addentrarsi nella costruzione dei filtri passivi le cose basilari le “dovrebbe” sapere.
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di un condensatore e cosa cambia al variare del suo valore
Dovrebbe sapere “teoricamente” la funzione di una bobina e cosa cambia al variare del suo valore
Questo per i semplici filtri del primo ordine.
Deve chiedersi : perché un filtro del secondo ordine è composto da un componente in serie e uno in parallelo?
E poi : perché il componente in parallelo solitamente è collegato dopo quello in serie ?
Se ho bisogno di attenuare un componente dove è meglio mettere la resistenza?
Dovrebbe sapere che è meglio mettere le bobine lontane tra di esse…e se non riesce a metterle lontane , meglio metterle in una certa maniera per minimizzare l’effetto della mutua induttanza.
Queste cose, basilari, si imparano ascoltando?....MAH ,dubito!!!
Mi sono limitato ai filtri del secondo ordine, senza entrare in quelli più complessi e senza scomodare celle compensatrici o di equalizzazione, cose per cui oltre a una certa esperienza ci vogliono anche strumentazioni per poter fare misure adeguate.
Altra cosa poi, i programmi di simulazione tipo crossPC , certo che non sono la soluzione sicura per un ottimo filtro, ma permettono perlomeno di partire da una buona base con valori definiti, oltre a dare la possibilità di confrontare curve di risposta di fase e di impedenza(seppur teoriche) al variare dei valori dei componenti , non è quindi un buon mezzo per poter capire e imparare qualcosa anche questo?
Concordo infine assolutamente che per affinare il tutto ci vogliano prove su prove e ascolti, oltre a tempo e esperienza, ma ripeto, una base teorica è secondo me di grande aiuto.
Buon lavoro
Da diretto interessato posso rispondere dicendo che è difficile comprendere senza un minimo di pratica cosa si fa, sperimentandk si fa una "cultura di base" che poi puo essere arricchita con basi teorische, almeno questo è quello che mi sento di dire.
Ad ogni modo Angi hai posto domande molto interessanti a cui non so darmi risposta, sarebbe sicuramente utile per me e per gli altri utenti se rispondessi alle domande che hai posto.
Grazie per l'intervento, auspicando nella risposta alle tue domande
Marco
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Mah.....sono confuso.
Onestamente la funzione di un condensatore e quella di una induttanza sono cose che si possono apprendere nelle prime due pagine dei libri che hai preso margna..
E auspico che queste semplicissime cose, tu le abbia già lette da tempo.
Non sono le nozioni teoriche che intendevo io data la loro semplicità, anzi le ho ritenute scontate dal momento che il filtro è stato fatto correttamente e non al rovescio, boh..
E ripeto,questi sono punti che secondo me si imparano in un giorno, credo che siano ben altre le nozioni teoriche complicate nei passivi.
La mutua induttanza non l'avevo neanche considerata, è roba da filtro finito..
Di terzo, quarto ordine, compensazione ed equalizzazione non si era nemmeno parlato ma, Angio, quanta gente conosci che ha una preparazione così completa?
E comunque non certo considerabile nel giro di due mesi come margna91.
Io non metto sullo stesso piano un 6 dB/oct e un quarto ordine, poi non so, forse mi sono perso qualcosa.
Ma se c'è da fare tira e molla sulla teoria e il simulatore non è certo mia intenzione, studiate e simulate pure tutto quello che volete e che vi serve, ci mancherebbe.
Anzi a questo punto invito a fare come dice AngiHK, non vorrei certo essere quello che fa bruciare delle tappe necessarie o in qualche modo che consiglia male.
Per carità..
Onestamente la funzione di un condensatore e quella di una induttanza sono cose che si possono apprendere nelle prime due pagine dei libri che hai preso margna..
E auspico che queste semplicissime cose, tu le abbia già lette da tempo.
Non sono le nozioni teoriche che intendevo io data la loro semplicità, anzi le ho ritenute scontate dal momento che il filtro è stato fatto correttamente e non al rovescio, boh..
E ripeto,questi sono punti che secondo me si imparano in un giorno, credo che siano ben altre le nozioni teoriche complicate nei passivi.
La mutua induttanza non l'avevo neanche considerata, è roba da filtro finito..
Di terzo, quarto ordine, compensazione ed equalizzazione non si era nemmeno parlato ma, Angio, quanta gente conosci che ha una preparazione così completa?
E comunque non certo considerabile nel giro di due mesi come margna91.

Io non metto sullo stesso piano un 6 dB/oct e un quarto ordine, poi non so, forse mi sono perso qualcosa.
Ma se c'è da fare tira e molla sulla teoria e il simulatore non è certo mia intenzione, studiate e simulate pure tutto quello che volete e che vi serve, ci mancherebbe.

Anzi a questo punto invito a fare come dice AngiHK, non vorrei certo essere quello che fa bruciare delle tappe necessarie o in qualche modo che consiglia male.
Per carità..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Nuovi esperimenti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Dai scrivi due parole sul filtro.
E se è completato..

E se è completato..
..occhio.AngiHK ha scritto:Dovrebbe sapere che è meglio mettere le bobine lontane tra di esse…e se non riesce a metterle lontane , meglio metterle in una certa maniera per minimizzare l’effetto della mutua induttanza.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Spiegatemi in parole povere la cosa delle bobineMarsur ha scritto:Dai scrivi due parole sul filtro.![]()
E se è completato..
..occhio.AngiHK ha scritto:Dovrebbe sapere che è meglio mettere le bobine lontane tra di esse…e se non riesce a metterle lontane , meglio metterle in una certa maniera per minimizzare l’effetto della mutua induttanza.

Wf 0.8 bobina 6.9 condensatore
Tw 0.33 bobina 3.9 / 4.2 condensatore
Serirebbero le resistenze sui tw ora, ma prima voglio riprovare la 80 prs con questa configurazione
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Se le induttanze non puoi proprio fare a meno di metterle vicine, conviene che le metti una con gli avvolgimenti in orizzontale e l'altra con gli avvolgimenti in verticale, come in sta foto:
https://www.masterstore24.com/public/31 ... za0001.JPG
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
https://www.masterstore24.com/public/31 ... za0001.JPG
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk