Allora,montata la dva e...funziona tutto come speravo!!!

Occupo entrambi gli ai-net per sorgente e ipod, aux1 per la radio di serie e tutto va, per me è una gran bella comodità..
Per il resto io in pratica ho sempre fatto tutto con il rux, e il pc lo collego solo per imprint (cioè mai) e aggiornamenti...Ecco,l'unico limite che ho riscontrato (rispetto alle mie esigenze,ovvio) di questo aggeggio è l'incompatibilità del software coi sistemi a 64bit (e siamo nel 2012,eh!), risolto con macchina virtuale.
Non so se è mai stato detto qui, però ho provato sulla mia pelle giusto ieri: se usate XP in macchina virtuale e volete aggiornare il firmware fate attenzione! Rischiate che l'update si inchiodi inesorabilmente (a me al 6%) e non c'è più verso di schiodarlo, senza modo di tornare sui propri passi, neppure resettando..il pxa apprezza l'accaduto e ad ogni avvio inizia a lampeggiare gioioso, ma ahimè non più funzionante..

(uso Oracle Virtualbox, magari con altre è differente ma non credo)... spero di aver detto qualcosa di utile!
Alessio Giomi ha scritto:
Sì, concordo, l'unica cosa che non son riuscito a fare col solo RUX è quella di escludere le singole vie
(far suonare solo i Tw per esempio).
Ma non sono nemmeno stato a cercarlo, probabilmente è possibile anche questo.
Detto questo però la gestione da PC è tutt'altra cosa: semplice intuitiva e "dannatamente" veloce!!
Hai tutto in una schermata senza dover fare lo slalom tra i vari menù del rux (tra l'altro abbastanza veloce ed intuitivo anch'esso quando ci si prende la mano).
Idem, io riesco solo dalla schermata X-Over, ma appena si torna indietro le riattiva..per me però non costituisce un problema,ecco!