Lavorate su questo, basta un pó di logica.
Perchè noto molta confusione.
Mi ricorda un installatore che metteva il 1,5 politico

Sent from my iPhone using Tapatalk
Ora ti ci metti pure tu???Maddex ha scritto:Ha! Dimenticavo, ho letto che si chiedeva quale altoparlante conviene misurare con il metro nel caso di crox passivo.
Per me meglio il woofer.
Il tw peró sarebbe da misurargli il livello
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma... Non ho capito niente io o hai sbagliato a scrivere?Maddex ha scritto:La sincronia di cui parla Pergo, la si ottiene misurando con esattezza il tempo di arrivo di ogni singolo ap( ecco spiegato il beneficio della multiamplificazione attiva).
Esempio 2 vie senza sub ( il mio, nn mi ricordo i valori perchè hanno 2 decimali)
Woofer dx ( il più lontano). Misuro.... Risultato 650 ( uso una tecnica molto diversa derivata dal pro, ma rende uguale)
Misuro medioalto dx ..... 637 .... Troppo vicino aggiungo 13 rimisuro 650 ok!
Misuro woofer sx .... 580. Aggiungo 170. Rimisuro 650.
Misuro mediolato sx. 590 aggiungo 160. Ok!
Eureka!! Ora tutto il sistema parte in sincronia e finalmente possiamo provare l'equalizzazione..
In un altro topic magari. (;
Ps: i numeri sono un riferimento casuale, uso in sistema con riferimento,
Diverso da quello di arta, son vecchio e fatico a cambiare..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alessio Giomi ha scritto: Woofer dx ( il più lontano). Misuro.... Risultato 650 ( uso una tecnica molto diversa derivata dal pro, ma rende uguale)
Misuro medioalto dx ..... 637 .... Troppo vicino aggiungo 13 rimisuro 650 ok!
Misuro woofer sx .... 580. Aggiungo 170. Rimisuro 650.
Misuro mediolato sx. 590 aggiungo 160. Ok!
Eureka!! Ora tutto il sistema parte in sincronia e finalmente possiamo provare l'equalizzazione..
visto anche il periodo novembrino... l'hai COLTO IN CASTAGNAAlessio Giomi ha scritto:Non c'é bisogno di rispiegarlo......avevo capito che il suo era un errore di scrittura...... La distanza degli AP di SX secondo il suo calcolo va a 750.....difficile vederlo sbagliare su queste cose..... Non potevo resistere
Bè io l'ho scritto anche come introduzione alla guida, se uno invece di cercare di far cadere in fallo l'interlocutore leggesse bene in messaggi non si arriverebbe al punto di dover scrivere le basi alla settima pagina e a dover ribadire ogni 2x3 l'oggetto della discussione.Kristo ha scritto:ma in effetti ho il dubbio che il ritardo sia "mal compreso"... 1,5......2......0,6... ma cosa? ok, si millisecondi... ma... rispetto a cosa???
se si fanno i soli ritardi "SX/DX" allora quel decimale identifica la misura del ritardo del canale di DX rispetto al canale di SX... ma a livello assoluto, anche il canale di SX ha un suo "tempo di volo".... ecco perchè da un lato li definiamo "tempi di volo", dall'altro "ritardi temporali"... ma il RITARDO è rispetto ad un istante di riferimento...!!!!!
e questo istante di riferimento, solitamente, è l'arrivo dell'impulso da parte dell'AP più lontano... dopo di chè gli altri AP si ritardano ed "aspettano", si passatemi il termine per farmi capire, che arrivi anche il segnale dell'AP più lontano...
per fare un esempio simile a quello di Maddex, ma riportato ad un sistema 2 vie più SUB... solitamente
1) si misura il tempo di volo del subwoofer, se posteriore, nella stragrande maggioranza dei casi, questo sarà presumibilmente l'AP più "lontano", ed è l'AP che si lascia a ZERO...
2) si misurano uno ad uno gli altri AP (io preferisco partire dal woofer di DX, che potrebbe in rarissimi casi essere a distanze quasi paragonabili rispetto a quella del SUB... onde evitare di prendere tutti i riferimenti rispetto all'AP più lontano errato).
3) si impostano nel processore i "RITARDI" per "differenza" rispetto all'AP più lontano...
altra cosa comodissima, così da evitare anche di fare i "conti" è mettere un MARK sull'attacco dell'impulso dell'AP più lontano (una linea che mi identifichi sul programma... "OK, qui arriva il suono dell'AP più lontano")
a questo punto, empiricamente si aggiunge ritardo sul DSP a ciascun altro AP, finchè non si va a sovrapporre l'attacco dell'impulso al MARK precedentemente inserito..
una volta finita questa procedura... qualsiasi AP sia andrà a misurare, l'impulso arriverà allo stesso identico istante di tutti gli altri AP.
Fine... si è certi al 100% che a questo punto "virtualmente" tutti gli AP sono alla medesima distanza rispetto alla capsula microfonica...
Spiega meglio cosa intendi per "oscenità".Alessio Giomi ha scritto:Volevo fare una domanda alla luce di quanto letto:
Premesso che i ritardi sulla mia auto sono stati fatti da me ad "urecchio" per mancanza di strumenti adeguati, l'altro giorno armato di buona volontà ho misurato la distanza effettiva tra ogni AP ed il punto di ascolto.
Fatto ciò ho inserito nel settaggio dei ritardi del PXA tali valori ed é venuta fuori una oscenità....
Ora: ho sbagliato perché quei valori trovati con il metro NON vanno inseriti lí, oppure é normale e la taratura inizia da qui, e sono le rotazioni di fase che hanno incasinato tutto?![]()
Grazie
Due esempi che posso fare sono che la voce, in precedenza abbastanza centrale si é spostata a SX e non se ne percepiva bene la provenienza.....La cosa é migliorata girando di 180° la fase di un AP..... Migliorata ma sempre a SX.... Pensando di aver sbagliato qualcosa ho" fermato i lavori" e ho richiamato il mio salvataggio fatto ad orecchio......ma se la strada è questa mi ci rimetto....Antonio Marinilli ha scritto:Spiega meglio cosa intendi per "oscenità".Alessio Giomi ha scritto:Volevo fare una domanda alla luce di quanto letto:
Premesso che i ritardi sulla mia auto sono stati fatti da me ad "urecchio" per mancanza di strumenti adeguati, l'altro giorno armato di buona volontà ho misurato la distanza effettiva tra ogni AP ed il punto di ascolto.
Fatto ciò ho inserito nel settaggio dei ritardi del PXA tali valori ed é venuta fuori una oscenità....
Ora: ho sbagliato perché quei valori trovati con il metro NON vanno inseriti lí, oppure é normale e la taratura inizia da qui, e sono le rotazioni di fase che hanno incasinato tutto?![]()
Grazie
E' possibile che:
- abbia confuso il livello di un ap con il ritardo
- abbia impostato le pendenze basandoti sugli offset e ora impostando i nuovi ritardi hai pendenze sballate (ciò che ho cercato di spiegare finora)
- è possibile che abbia evidenti rotazioni di fase quindi ti basterebbe girare le fasi di 180° (che è comunque una conseguenza di quanto detto sopra)
- è possibile che serva l'esorcista
Hai fatto bene!! ahahah!! questo spiega perchè faccio l'operaio anzichè il commerciante, avrei chiuso il giorno dopo..Alessio Giomi ha scritto:Non c'é bisogno di rispiegarlo......avevo capito che il suo era un errore di scrittura...... La distanza degli AP di SX secondo il suo calcolo va a 750.....difficile vederlo sbagliare su queste cose..... Non potevo resistere
Cintura, qui purtroppo non abbiamo la certezza che la misura sia esatta, per misurare dovresti mettere un bastoncino di riferimento sul sedile dove circa hai le recchie, nel mezzo tra le due, con il metro la misura dovrebbe iniziare dove finisce la bobina mobile e finire sulla punta del bastoncino.Alessio Giomi ha scritto:Due esempi che posso fare sono che la voce, in precedenza abbastanza centrale si é spostata a SX e non se ne percepiva bene la provenienza.....La cosa é migliorata girando di 180° la fase di un AP..... Migliorata ma sempre a SX.... Pensando di aver sbagliato qualcosa ho" fermato i lavori" e ho richiamato il mio salvataggio fatto ad orecchio......ma se la strada è questa mi ci rimetto....Antonio Marinilli ha scritto:Spiega meglio cosa intendi per "oscenità".Alessio Giomi ha scritto:Volevo fare una domanda alla luce di quanto letto:
Premesso che i ritardi sulla mia auto sono stati fatti da me ad "urecchio" per mancanza di strumenti adeguati, l'altro giorno armato di buona volontà ho misurato la distanza effettiva tra ogni AP ed il punto di ascolto.
Fatto ciò ho inserito nel settaggio dei ritardi del PXA tali valori ed é venuta fuori una oscenità....
Ora: ho sbagliato perché quei valori trovati con il metro NON vanno inseriti lí, oppure é normale e la taratura inizia da qui, e sono le rotazioni di fase che hanno incasinato tutto?![]()
Grazie
E' possibile che:
- abbia confuso il livello di un ap con il ritardo
- abbia impostato le pendenze basandoti sugli offset e ora impostando i nuovi ritardi hai pendenze sballate (ciò che ho cercato di spiegare finora)
- è possibile che abbia evidenti rotazioni di fase quindi ti basterebbe girare le fasi di 180° (che è comunque una conseguenza di quanto detto sopra)
- è possibile che serva l'esorcista