Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
mv83
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2025, 16:03

Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#1

Messaggio da mv83 »

Buongiorno a tutti,sono nuovo e sono sicuro mi possiate aiutare.
Vorrei cambiare l`autoradio di serie nella mia ford focus mk2 del 2008 con clima automatico che monta una "Sony CD". Mi stavo guardando intorno ma oramai sono "fuori dal giro" da troppo tempo e quindi chiedo consiglio a voi.
Quello che so é che dovrebbe starci una 2 DIN,vorrei se possibile mantenere i comandi al volante ma soprattutto non vorrei perdere la possibilitá di fare e ricevere chiamate via Bluetooth con il microfono di serie (funzione disponibile di serie,ma non so dove si trovi il microfono,forse sull`autoradio stessa?). Sarebbe utile anche avere un buon display per il navigatore...Online si trovano un sacco di autoradio android ma quello che mi preoccupa é il fatto di doverla adattare alla maschera dell`auto,esistono anche modelli specifici con maschera e costano abbastanza,quindi prima di acquistare a caso per poi pentirmene,vorrei chiedervi su che tipo di prodotto dovrei puntare per avere le funzionalita sopra descritte.
Grazie mille.
focus mk2
focus mk2
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 631
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#2

Messaggio da dodrive »

Non conosco l'auto nello specifico, ma, in linea generale, una qualsiasi Android cinese di marca "buona" dovrebbe fare ciò che cerchi (ad eccezione dell'uso del microfono di serie, forse). In generale le marche considerate più affidabili sono Xtrons, Isudar, Joying, Atoto e sicuramente altre che adesso non mi sovvengono. In ogni caso dovrai abbinare una centralina CAN-BUS per interfacciarti con i comandi OEM. Il mio consiglio è di provare a cercare un forum specifico per la tua auto e vedere cosa hanno fatto altri utenti, così almeno hai esperienze specifiche e puntuali dalle quali attingere idee... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
mv83
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2025, 16:03

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#3

Messaggio da mv83 »

dodrive ha scritto: 17 lug 2025, 17:30 Non conosco l'auto nello specifico, ma, in linea generale, una qualsiasi Android cinese di marca "buona" dovrebbe fare ciò che cerchi (ad eccezione dell'uso del microfono di serie, forse). In generale le marche considerate più affidabili sono Xtrons, Isudar, Joying, Atoto e sicuramente altre che adesso non mi sovvengono. In ogni caso dovrai abbinare una centralina CAN-BUS per interfacciarti con i comandi OEM. Il mio consiglio è di provare a cercare un forum specifico per la tua auto e vedere cosa hanno fatto altri utenti, così almeno hai esperienze specifiche e puntuali dalle quali attingere idee... ;)
Grazie per la tempestiva risposta e dei consigli
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13345
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#4

Messaggio da ozama »

Il viva voce è normalmente parte integrante della radio, ed in alcuni casi, se il sistema è di vecchia generazione, è ottenuto da una centralina aggiuntiva, che fa anche la parte multimediale. Ovvero la lettura delle chiavette USB. :)
È il caso ad esempio del vecchio sistema Fiat che alla “radio CD”, abbinava come opzione il “Blu&Me”.
In ogni caso, il microfono è abbinato al sistema. E non è esso stesso che “funziona bene”, ma tutto il sistema input/output/interfaccia Bluetooth.
Per sostituire la radio, devi smontare quella esistente e vedere sotto che spazio c’è. Se il vano è doppio DIN, devi cercare la mascherina di adattamento personalizzata. :yes:
Poi c’è il discorso “interfaccia” con la macchina.
Se dalla radio ascolti solo musica e fai le chiamate in viva voce, ti puoi occupare solo dei comandi al volante. Se invece hai delle funzioni della vettura come i comandi del clima e le impostazioni del computer di bordo, dell’orologio, eccetera, allora devi proprio cercare una unità sostitutiva personalizzata per il tuo modello, tra le cinesi indicate da Dodrive. :hmm:
Per i comandi al volante in genere si trovano centraline CAN programmabili che devono essere compatibili con la vettura e con la radio che dovranno “comandare”. Offrono anche altri servizi, rendendo disponibili alcune funzioni che con le radio di serie sono gestite via comunicazione CAN.
Per esempio: il + sotto chiave, ormai scomparso. Il + luci per far abbassare la luninosità alle autoradio con ingresso “dimmer”, accendendo i fari. Il segnale di retromarcia, per commutare l’ingresso retro camera nelle autoradio predisposte. Il segnale di “freno a mano azionato” per autorizzare la visione di video dallo schermo principale, che altrimenti rimane nero con il mezzo in movimento, permettendo solo l’ascolto dell’audio del filmato. L’Odometro, che è una tensione proporzionale alla velocità di marcia, e serve per far capire all’eventuale navigatore che stai procedendo, anche quando perdi il segnale GPS in galleria.
Le radio 2 DIN non Android, quelle tipicamente prodotte dai fabbricanti più noti (Pioneer, Alpine, Clarion, Kenwood, Sony..), le devi cercare con l’ingresso dei comandi a filo. È una funzione specifica che non è dei modelli più basici.
E queste radio hanno anche il sinto DAB+, che richiede una antenna specifica.
Se ne scegli una che possa funzionare interfacciata allo smartphone con Android Auto o Apple Car Play, che sono la funzione attualmente più richiesta, e che puó essere wireless (con i telefoni compatibili con Wi-Fi a 5 GHz oltre che il 2,4) o tramite cavo USB (il Bluetooth non è sufficiente per la scarsa larghezza di banda), sarà certamente con grande schermo touch. E verrà fornito anche l’antenna GPS, che in queste modalità è previsto che “aiutino” quella del cellulare, quando è in uso il proprio navigatore ripetuto sullo schermo.
Il microfono, se la radio non è una cinesata di primo prezzo, che ti sconsiglio perchè fanno veramente schifo come fluidità, ricezione, suono e si inchiodano ogni 3X2, sarà in dotazione, come l’antenna GPS, da montare sul soffitto agganciato da qualche parte, o incassato al posto dell’originale.
Quello che hai ora, di serie, è probabilmente sotto una grigliata davanti all’aletta parasole o anche affacciato in un forellino di 1 o 2 mm di diametro, nel blocco della plafoniera frontale, vicino allo specchio retrovisore esterno. :yes:
Con la mia Pioneer (che è una normale singolo DIN) ne è stato fornito uno che ho agganciato nelle vicinanze del retrovisore, e funziona tutto molto bene. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mv83
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2025, 16:03

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#5

Messaggio da mv83 »

ozama ha scritto: 17 lug 2025, 19:05 Il viva voce è normalmente parte integrante della radio, ed in alcuni casi, se il sistema è di vecchia generazione, è ottenuto da una centralina aggiuntiva, che fa anche la parte multimediale. Ovvero la lettura delle chiavette USB. :)
È il caso ad esempio del vecchio sistema Fiat che alla “radio CD”, abbinava come opzione il “Blu&Me”.
In ogni caso, il microfono è abbinato al sistema. E non è esso stesso che “funziona bene”, ma tutto il sistema input/output/interfaccia Bluetooth.
Per sostituire la radio, devi smontare quella esistente e vedere sotto che spazio c’è. Se il vano è doppio DIN, devi cercare la mascherina di adattamento personalizzata. :yes:
Poi c’è il discorso “interfaccia” con la macchina.
Se dalla radio ascolti solo musica e fai le chiamate in viva voce, ti puoi occupare solo dei comandi al volante. Se invece hai delle funzioni della vettura come i comandi del clima e le impostazioni del computer di bordo, dell’orologio, eccetera, allora devi proprio cercare una unità sostitutiva personalizzata per il tuo modello, tra le cinesi indicate da Dodrive. :hmm:
Per i comandi al volante in genere si trovano centraline CAN programmabili che devono essere compatibili con la vettura e con la radio che dovranno “comandare”. Offrono anche altri servizi, rendendo disponibili alcune funzioni che con le radio di serie sono gestite via comunicazione CAN.
Per esempio: il + sotto chiave, ormai scomparso. Il + luci per far abbassare la luninosità alle autoradio con ingresso “dimmer”, accendendo i fari. Il segnale di retromarcia, per commutare l’ingresso retro camera nelle autoradio predisposte. Il segnale di “freno a mano azionato” per autorizzare la visione di video dallo schermo principale, che altrimenti rimane nero con il mezzo in movimento, permettendo solo l’ascolto dell’audio del filmato. L’Odometro, che è una tensione proporzionale alla velocità di marcia, e serve per far capire all’eventuale navigatore che stai procedendo, anche quando perdi il segnale GPS in galleria.
Le radio 2 DIN non Android, quelle tipicamente prodotte dai fabbricanti più noti (Pioneer, Alpine, Clarion, Kenwood, Sony..), le devi cercare con l’ingresso dei comandi a filo. È una funzione specifica che non è dei modelli più basici.
E queste radio hanno anche il sinto DAB+, che richiede una antenna specifica.
Se ne scegli una che possa funzionare interfacciata allo smartphone con Android Auto o Apple Car Play, che sono la funzione attualmente più richiesta, e che puó essere wireless (con i telefoni compatibili con Wi-Fi a 5 GHz oltre che il 2,4) o tramite cavo USB (il Bluetooth non è sufficiente per la scarsa larghezza di banda), sarà certamente con grande schermo touch. E verrà fornito anche l’antenna GPS, che in queste modalità è previsto che “aiutino” quella del cellulare, quando è in uso il proprio navigatore ripetuto sullo schermo.
Il microfono, se la radio non è una cinesata di primo prezzo, che ti sconsiglio perchè fanno veramente schifo come fluidità, ricezione, suono e si inchiodano ogni 3X2, sarà in dotazione, come l’antenna GPS, da montare sul soffitto agganciato da qualche parte, o incassato al posto dell’originale.
Quello che hai ora, di serie, è probabilmente sotto una grigliata davanti all’aletta parasole o anche affacciato in un forellino di 1 o 2 mm di diametro, nel blocco della plafoniera frontale, vicino allo specchio retrovisore esterno. :yes:
Con la mia Pioneer (che è una normale singolo DIN) ne è stato fornito uno che ho agganciato nelle vicinanze del retrovisore, e funziona tutto molto bene. :yes:
Ciao! :)
Grazie,stavo guardando questo modello per esempio,compatibile con la mia auto https://xtrons.com/product/ford-various ... px74fsfbl/ Ho visto che si puo inserire una sim ma penso che sicuramente si possa condividere la rete del proprio smartphone,quindi una cosa cosi potrebbe andare bene,devo solo documentarmi sul tipo di centralina CAN da procurarmi per i comandi al volante
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13345
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#6

Messaggio da ozama »

Le cinesone spesso hanno anche l’interfaccia CAN direttamente incorporata. Ma non avendone mai installata una, non ti so dare indicazioni al riguardo.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7798
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#7

Messaggio da niko »

......GAME OVER......
Avatar utente
mv83
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 lug 2025, 16:03

Re: Quale autoradio per sostituire quella della focus mk2?

#8

Messaggio da mv83 »

Rispondi

Torna a “Sorgenti”