Dato un semplicissimo amplificatore a casa, 2 canali stereo, una cinquantina di watt RMS per canale, perchè delle volte da una cassa sento un crepitìo?
Per capirci è un rumore identico a quando il potenziometro del volume è sporco (quando lo pulisci con lo spray secco e risolvi) e si sente quel crepitìo mentre alzi o abbassi il volume... il rumore è identico ma, delle volte, sfumando, senza toccare niente, comincia fino a diventare molto forte... mi devo preoccupare?
Crepitìo nelle casse
Re: Crepitìo nelle casse
Ciao,
le cause più comuni sono appunto ossidazione e/o usura del potenziometro volume (ma anche di eventuali potenziometri di controllo toni) oppure contatto precario (ossidazione/usura) del selettore della sorgente (supponendo che sia di tipo meccanico appunto), se poi è presente un relay anti-bump sulle uscite per gli stessi motivi potrebbe anch'esso causa del problema.
Il potenziale "pericolo", se il fenomeno è persistente e prolungato, riguarda prima di tutto i tweeter.
Ciò chiaramente detto a livello generico, non essendo noto di quale amplificatore si tratta.
le cause più comuni sono appunto ossidazione e/o usura del potenziometro volume (ma anche di eventuali potenziometri di controllo toni) oppure contatto precario (ossidazione/usura) del selettore della sorgente (supponendo che sia di tipo meccanico appunto), se poi è presente un relay anti-bump sulle uscite per gli stessi motivi potrebbe anch'esso causa del problema.
Il potenziale "pericolo", se il fenomeno è persistente e prolungato, riguarda prima di tutto i tweeter.
Ciò chiaramente detto a livello generico, non essendo noto di quale amplificatore si tratta.
Re: Crepitìo nelle casse
Diciamo che va a periodi e dipende si dal potenziometro del volume ma per il momento ho sostituito il cavo che dall'uscita cuffie della TV va in ingresso all'amplificatore. Delle volte mi basta muovere un pò uno dei jack frapposti in questa catena.
Adesso ho un altro problema più grave (sembra scritto troppo ma è veramente semplice e lineare la descrizione). Io uso quell'amplificatore (con le sue casse 3 vie) per sentire sia l'audio del pc che l'audio della TV. Dato che non può succedere che devo sentire i 2 audio contemporaneamente, ho messo un commutatore che switcha il segnale audio in ingresso all'amplificatore. Praticamente in ingresso al commutatore entra sia l'audio in uscita dal jack cuffie del pc, che l'audio in uscita dal jack cuffie TV. In uscita dal commutatore c'è il cavo schermato con la doppia RCA che entra nell'amplificatore.
ULtimamente, dato che posso avere bisogno di sentire l'audio nelle cuffie invece che dalle casse, in uscita al commutatore ho messo un mini amplificatore Behringer HA400. Il segnale che esce dal commutatore va in ingresso al Behringer (che poi altro non è che un moltiplicatore di uscite cuffie alimentato). In uscita dal Behringer ho sempre la doppia RCA che va nell'amplificatore ma anche una prolunga filo cuffie per poter sentire l'audio in cuffia, come dicevo.
Il problema è che da quando ho messo il Behringer, ogni volta che il frigorifero si accende o si spegne, nelle casse arrivano delle schicchere bestiali. Sono sempre le tipiche scariche che normalmente si sentono nelle casse anche accendendo e spegnendo una luce (almeno quando le lampadine erano a incandescenza), però molto più potenti. Sembra come se bucano le casse da un momento all'altro.
Ho chiesto a chat GPT e mi ha consigliato di alimentare l'amplificatore tramite una ciabatta filtrata, ma io ho già la migliore ciabatta filtrata possibile
https://www.amazon.it/dp/B00TAS2E84?ref ... asin_title
Ha consigliato anche altro ma non mi fido...
Adesso ho un altro problema più grave (sembra scritto troppo ma è veramente semplice e lineare la descrizione). Io uso quell'amplificatore (con le sue casse 3 vie) per sentire sia l'audio del pc che l'audio della TV. Dato che non può succedere che devo sentire i 2 audio contemporaneamente, ho messo un commutatore che switcha il segnale audio in ingresso all'amplificatore. Praticamente in ingresso al commutatore entra sia l'audio in uscita dal jack cuffie del pc, che l'audio in uscita dal jack cuffie TV. In uscita dal commutatore c'è il cavo schermato con la doppia RCA che entra nell'amplificatore.
ULtimamente, dato che posso avere bisogno di sentire l'audio nelle cuffie invece che dalle casse, in uscita al commutatore ho messo un mini amplificatore Behringer HA400. Il segnale che esce dal commutatore va in ingresso al Behringer (che poi altro non è che un moltiplicatore di uscite cuffie alimentato). In uscita dal Behringer ho sempre la doppia RCA che va nell'amplificatore ma anche una prolunga filo cuffie per poter sentire l'audio in cuffia, come dicevo.
Il problema è che da quando ho messo il Behringer, ogni volta che il frigorifero si accende o si spegne, nelle casse arrivano delle schicchere bestiali. Sono sempre le tipiche scariche che normalmente si sentono nelle casse anche accendendo e spegnendo una luce (almeno quando le lampadine erano a incandescenza), però molto più potenti. Sembra come se bucano le casse da un momento all'altro.
Ho chiesto a chat GPT e mi ha consigliato di alimentare l'amplificatore tramite una ciabatta filtrata, ma io ho già la migliore ciabatta filtrata possibile
https://www.amazon.it/dp/B00TAS2E84?ref ... asin_title
Ha consigliato anche altro ma non mi fido...