Alpine PXE-88-80

Rispondi
Avatar utente
caruana
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 set 2024, 13:34

Alpine PXE-88-80

#1

Messaggio da caruana »

Ciao a Tutti, oggi ho installato il DSP dell’alpine sul mio sistema, 3 vie anteriore più sub, avendo tolto un helix pro mk3 per dei problemi di ingresso con coassiale che mi faceva impazzire e per la sua timbrica non proprio delle mie preferite, mi hanno parlato bene di questo processore alpine e dopo averlo ascoltato ne ho ordinato uno, installato e configurato per il 3 vie ma non riesco a farlo suonare, parlando con chi mi ha consigliato di prenderlo, mi ha spiegato che devo combinare nella pagina dei mix i livelli, ma a quanto pare anche lui è andato a tentoni, cosa che vorrei evitare, qualcuno conosce questo DSP e sa come farlo suonare senza dover impazzire ? Grazie
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2888
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Alpine PXE-88-80

#2

Messaggio da Etabeta »

caruana ha scritto: 4 giu 2025, 21:11 tolto un helix pro mk3 per dei problemi di ingresso con coassiale che mi faceva impazzire
Ciao,
non vorrei andare off-topic ma, per curiosità, che tipo di problemi hai riscontrato esattamente?
Avatar utente
caruana
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 set 2024, 13:34

Re: Alpine PXE-88-80

#3

Messaggio da caruana »

Non suona ma i collegamenti sono tutti apposto, sostituito da un helix ma non capisco i vari settaggi sulla pagina mix
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 611
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Alpine PXE-88-80

#4

Messaggio da dodrive »

In rete trovo solo il PXE-C80-88 che è un DSP amplificato (8 canali) con 8 uscite RCA aggiuntive.
Ipotizzando che sia quello, nel manuale vedo spiegata abbastanza bene la procedura di configurazione (mentre non mi dilungo sulla procedura che suggeriscono di seguire per l'autoEQ, che è terrificante): https://manuals.alpine-usa.com/products ... OPTIM8.pdf . In pratica segui passo-passo quanto indicato e non funziona? Nei vari forum non ho trovato informazioni, perchè mi sa che è un DSP relativamente poco diffuso...

Sarei curioso anch'io di capire cosa aveva il DSP Helix che hai tolto, dato che stiamo parlando di un prodotto top di gamma (da ogni punto di vista) le cui prestazioni sono superate solo dal DSP Brax (che ha anche un costo abissalmente diverso). L'impatto che ha un DSP sulla timbrica è decisamente inferiore rispetto all'effetto che avranno l'installazione e la taratura, ed è quindi difficile immaginare la gravità dei problemi che avevi con lo Helix per sostituirlo con un altro, peraltro ascoltato in una macchina completamente diversa...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3406
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine PXE-88-80

#5

Messaggio da The_Bis »

Cmq se vendi il Dsp pro mk3 hai un acquirente già aggiudicato (io).

In totale onestà di persone che non sono riuscite a configurare correttamente un DSP helix ne ho viste diverse. Di dsp Helix con problemi tali da non riuscire a farlo funzionare non ne ho mai visti.

Solitamente, perché non si è letto con attenzione la super esaustiva guida che mette a disposizione Helix, ci sono degli errori comuni che vengono fatti in fase di configurazione iniziale che pregiudicano il funzionamento di tante cose o che portano ad una taratura insoddisfacente.

Ma purtroppo il problema non è il dsp...
Avatar utente
caruana
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 set 2024, 13:34

Re: Alpine PXE-88-80

#6

Messaggio da caruana »

Dunque ho risolto colpa mia e della mia vista che oramai mi ha abbandonato, passione senza fine ma l’età avanza, avevo un remote che non faceva il suo lavoro, nel cablare devo averlo staccato e mandava in tilt tutto, risolto senza problemi una volta collegato, grazie a tutti, il pro mk3 è già andato a nuovo utilizzatore non ho avuto un felice riscontro sia in termini di timbrica, sia in termini di affidabilità
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13241
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine PXE-88-80

#7

Messaggio da ozama »

Contento tu, conteti tutti. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
caruana
Coassiale
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 set 2024, 13:34

Re: Alpine PXE-88-80

#8

Messaggio da caruana »

The_Bis ha scritto: 5 giu 2025, 12:24 Cmq se vendi il Dsp pro mk3 hai un acquirente già aggiudicato (io).

In totale onestà di persone che non sono riuscite a configurare correttamente un DSP helix ne ho viste diverse. Di dsp Helix con problemi tali da non riuscire a farlo funzionare non ne ho mai visti.

Solitamente, perché non si è letto con attenzione la super esaustiva guida che mette a disposizione Helix, ci sono degli errori comuni che vengono fatti in fase di configurazione iniziale che pregiudicano il funzionamento di tante cose o che portano ad una taratura insoddisfacente.

Ma purtroppo il problema non è il dsp...
No no è stato tarato bene ma dopo 5 mesi avere l’ingresso coassiale che non funziona più da solo non fa per me e ripeto la timbrica è quella che e
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3406
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine PXE-88-80

#9

Messaggio da The_Bis »

Guarda, ci sarebbe da parlare per pagine e pagine di forum.

Di dsp ne ho visti, provati, ascoltati, modificati, aperti, analizzati tanti...

Oggi, chiunque mi chiedesse che DSP comprare senza spendere migliaia di euro, senza il minimo dubbio per qualità, performance, sviluppo e SUONO consiglierei ogni volta senza il minimo dubbio il Pro MK3. Per nessun motivo consiglierei l'ultra a meno che non sia necessario andare oltre i 10canali.

In quella fascia di prezzo non esiste nulla di comparabile.

Capisci che fa molto strano che qualcuno mi dica l'ho cambiato per problemi e/o timbrica.
Magari, anzi, MAGARI ci fosse altro di comparabile per avere valide alternative e non essere sostanzialmente "costretti" a scegliere sempre lo stesso prodotto.

Ma ammetto che quel Alpine, di cui non riesco a trovare nessuna info, non lo conosco per cui non so dire esattamente come si posizioni rispetto al Pro MK3.

Allo stesso modo è molto strano che esista un dsp standalone degno di nota che se la possa giocare con il Pro MK3 e non lo conosca sostanzialmente nessuno, non si trovi online e non si veda in nessuna macchina...

;)
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Alpine PXE-88-80

#10

Messaggio da Nessuno »

Scusatemi se mi intrometto e ciao a tutti.
Stefano quando scrivi:
The_Bis ha scritto: 5 giu 2025, 16:00 ...Oggi, chiunque mi chiedesse che DSP comprare senza spendere migliaia di euro, senza il minimo dubbio per qualità, performance, sviluppo e SUONO consiglierei ogni volta senza il minimo dubbio il Pro MK3. Per nessun motivo consiglierei l'ultra a meno che non sia necessario andare oltre i 10canali...
rispetto all'Ultra (non l'Ultra S) a parte la differenza di numero canali cosa te lo fa preferire? Non sono uguali elettonicamente?
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3406
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine PXE-88-80

#11

Messaggio da The_Bis »

Il pro MK3 a livello di sviluppo è più avanti dell'ultra.

L'Ultra S usa degli operazionali tecnicamente più belli (poi ci sarebbe da disquisire su come vanno a livello suono ma è più una questione di gusti) ma il DSP Pro MK3 essendo stato sviluppato successivamente è un po' più avanti in termini di configurazione della parte alimentazione dei DAC.

Nello specifico, tutti i DSP helix (escludendo il Brax) hanno bene o male gli stessi DAC (in configurazione multicanale e accoppiati in caso i canali siano superiori a 8) lo stesso circuito di alimentazione dello stadio analogico e le stesse cazzatine (che poi sono oggetto delle modifiche)in termini di "mancanze" a livello di stadi di uscita.

Nello specifico tutti i dsp Helix peccavano di quello che da best practices AKM è un circuito dedicato come Vref per i DAC (veniva infatti utilizza la stessa alimentazione dello stadio analogico anche per la gestione del Vref) e poi hanno sempre gli operazionali privati dei condensatori "di rito" sulla duale (+/- 15) e sono tutti caratterizzati da dei condensatori di bypass in uscita che sono sempre tristemente di tipologia polare (invece che il classico condensatore Bipolare).

La parte di alimentazione è praticamente identica per tutti e quindi ci sono due secondari di uscita dal trafo uno va allo stadio analogico passando attraverso un 7815 e un 7915 (poi dignitosamente filtrati ma migliorabili) e l'altro secondario alimenta lo stadio digitale con una serie di LDO per portare la tensione a 5volt a 3.3volt e a 1.8volt.

Il Pro MK3 pur soffrendo delle stesse cazzate che si trovano su tutti i modelli Helix è l'unico che ha un LDO dedicato per la gestione del Vref sui dac.

Volendo fare gli splendidi (va già benissimo anche senza metterci le mani) a livello modifiche diciamo "sensate" andrebbe cmq sistemato lo stadio analogico per usare degli stabilizzatori un po' più belli dei soliti 7815 e 7915 cambiati gli OPA con gli stessi 1612 dell'ultra e poi levato il condensatore in uscita Polare con un bipolare digiotoso ad uso audio. Infine visto che ci siamo, sarebbe cosa buona e giusta dotare ogni singolo operazionale dei relativi condensatori da 0.1uF sull'alimentazione duale.

Per concludere, nessuna di queste modifiche, (se non te le puoi fare da solo) ha senso dal punto di vista meramente economico. Perchè il DSP va già alla grandissima anche come esce dalla fabbrica. Ma mi serviva lo spiegone per far capire in cosa differisce il pro mk3 rispetto a tutti gli altri.

Nonostante le marachelle di Helix (votate al risparmio e ai limiti di disponibilità di alcuni componenti) non sono entrato nel merito di cosa si trova in altri DSP. Perchè sembra che Helix faccia le robe a muzzo, ma vi assicuro che negli altri DSP è da così a peggio.

Ciao!
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Alpine PXE-88-80

#12

Messaggio da Nessuno »

Grazie come al solito Ste, anche se ci ho capito poco più di una mazza sei sempre disponibile verso il prossimo, chapeaux!

Pensa che domenica ero in procinto di acquistare un MK3 con 3 mesi di vita in un mercatino dell'usato a 500€ ma me lo sono fatto soffiare sotto il naso perché ho perso tempo in fase di pagamento.
Amen, per ora mi tengo l'Ultra poi a cambiare si fa sempre in tempo.

Chiuso OT.
Ultima modifica di Nessuno il 6 giu 2025, 14:59, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13241
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Alpine PXE-88-80

#13

Messaggio da ozama »

Capisco Stefano perchè sei propenso a personalizzare il mio 6s.
Dopo il Perry smonto la Panda e vado e s l’offerta è ancora valida, te lo faccio avere. :yes:
Per quanto riguarda l’Alpine in oggetto, ho trovato solo un PXE C80 88, che è un DSP amplificato (35 W RMS su 4 ohm X 6 + due canali da 130 W su 4 ohm), che puó essere usato anche con le 8 uscite pre. :hmm:
Dalle caratteristiche, leggo che il sampling rate di sistema è 192 KHz/32 bit. Che non sarebbe affatto male, se fosse sfruttato. Ma la risposta in frequenza dichiarata si ferma a 40 KHz, come nei sistemi a 96 KHz. :hmm:
Potrebbe essere anche un limite dei finali interni, in classe D, non presente sulle uscite pre. Ma potrebbe anche essere un errore degli esperti.. di marketing. Processore a 32 bit (ma non il sampling rate) e accettazione sull’ingresso digitale elettrico (32/192).
Tuttavia, per capire un po’, bisogna scaricare il software. Perchè la descrizione si sofferma molto sulla taratura automatica. Ma non sono dichiarati i tipi di filtro utilizzabili, né se l’EQ a 32 toni puó essere gestito in modo parametrico. Solo che “è possibile correggere contemporaneamente ampiezza e fase di ogni altoparlante”, come è ovvio (semmai il plus sarebbe poterle correggere “indipendentemente”..) con qualsiasi DSP. ^^
Sulle correzioni automatiche, credo che se uno non ne ha un’idea, in alcuni casi potrebbero anche produrre risultati migliori di quelli ottenibili smanettando a caso ad orecchio. Quindi il prodotto è senz’altro molto appetibile agli inesperti. :D
Quanto marketing.. E d’altronde Audison Docet.. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3406
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine PXE-88-80

#14

Messaggio da The_Bis »

Ad essere sinceri il DSP3s è ancora peggio.

Oltre alle cose descritte in precedenza il DSP3s che dovrebbe essere l'evoluzione del DSP3 (in realtà è l'Involuzione) alcune cose sono proprio peggiori in assoluto rispetto agli altri prodotti e anche rispetto allo stesso DSP3.

Nello specifico in base al batch costruttivo il DSP3s potrebbe essere stato fatto con Operazionali veramente pessimi rispetto a quanto presente di fabbrica sugli altri prodotti, in più il DSP3s ha un DAC monolitico (Burrbrown e non AKM) che gestisce sia la conversione AD che quella DA che lavora a 96Kz 24bit invece della soluzione adottata su DSP3 e i fratelli maggiori che prevede un DAC dedicato alla conversione AD ed una dedicato a quella DA entrambi a 96Kz 32bit.

Per cui in termini "sonori" il DSP3s ad oggi è forse quello più sensato da modificare rispetto agli altri prodotti perchè è "ingiustificatamente" peggiore rispetto al prodotto che sostituisce.

Anche in questo caso, non è che il 3s non funzioni, ma sul piano sonoro è indubbiamente inferiore rispetto al precedente. Sicuramente Helix ci guadagna di più, 1 dac in meno, operazionali decisamente più economici sono tutte cose che nella lista della spesa su grandi volumi fanno la differenza. Di contro il DSP3s ha anche ingresso digitale SPDIF coassiale che però ha comportato l'eliminazione di un potenziometro (e il circuitino con led che mostra il clipping) per gestire la regolazione manuale (si può fare solo via software) della sensibilità degli ingressi (hi e low level).

Scusate siamo totalmente OT ma mi sembrava corretto mostrare il quadretto completo.

Ciao!
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3406
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Alpine PXE-88-80

#15

Messaggio da The_Bis »

Nessuno ha scritto: 5 giu 2025, 23:07 Grazie come al solito Ste, anche se ci ho capito poco più di una mazza sei sempre disponibile verso il prossimo, chapeaux!

Pensa che domenica in un mercatino dell'usato ero in procinto di acquistare un l'MK3 con 3 mesi di vita a 500€ ma me lo sono fatto soffiare sotto il naso
perché ho perso tempo in fase di pagamento.
Amen, per ora mi tengo l'Ultra poi a cambiare si fa sempre a tempo.

Chiuso OT.
Se hai già l'ultra tieniti l'ultra... Non credere che cambi dal giorno alla notte... Anzi!

Il discorso ha senso se e solo se devi prenderti qualcosa da zero e quindi potendo scegliere (nel caso 10ch ti bastino) non ha proprio senso investire nell'Ultra.

Se spostiamo la cosa sul piano dell'usato dove è molto più probabile trovare un Ultra invece di un Pro MK3 (attenzione pro MK2 da evitare!!!) allora quanto scritto in precedenza non vale in quanto il risparmio è da preferire rispetto alla maggiore "raffinatezza" della circuitazione del Pro Mk3.

Chiaro che di fronte ad Pro MK3 usato ed un Ultra usato torna ad essere preferibile il Pro MK3 (sempre a patto che i 10ch siano sufficienti)

Spero di essere stato spiegato...

:D :D
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”