Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#21

Messaggio da ozama »

Per le alimentazioni, io passerei un 30/35 mm2 dalla batteria, per arrivare al distributore fusibilato, da posizionare in prossimità degli amplificatori. Con un fusibile per ogni elettronica, se non già presenti su ogni singola elettronica. Altrimenti va bene un distributore normale, ma solo se hai cavi cortissimi ed a vista, tra gli ampli ed il distributore. Perchè in caso di corto circuito su uno dei cavi che vanno dal distributore agli ampli, che saranno più sottili di quello che viene dalla batteria, il fusibile principale sulla batteria, CHE VA DIMENSIONATO SULLA SEZIONE CAVO, potrebbe non saltare prima che il cavo più sottile, tra distributore ed ampli, prenda fuoco.
E le masse degli amplificatori, potendo, le porterei direttamente a telaio, a poche decine di cm, chiaramente tutte in un unico punto.
Che sia un punto di massa dedicato, forando e piazzando bullone e dadi con rondelle a ranella, o che sia uno di quelli predisposti per l’impianto elettrico originale (sono dei prigionieri saldati sul telaio, sui quali puoi infilare direttamente i capicorda), che nel baule certamente troverai, in prossimità dei fari.
Metterei un distributore anche per la massa, solo se avessi una situazione logistica che me lo rende molto conveniente.
Per quanto riguarda i cavi RCA, se pensi di fare in futuro il fronte in attivo, non vale la pena cercare una sorgente con DSP e tirare tre linee separate. Anche la più sofisticata di quelle sorgenti non avrà mai un centesimo delle possibilità operative di un prodotto stand alone di medio prezzo.
Tieniti la tua sorgente (se ha le cose che ti servono) e comprati un DSP Mosconi o Helix.
Siccome hanno anche l’ingresso digitale, oltre che low level ed high level, in futuro potrai eventualmente collegarci una seconda sorgente, saltando una conversione. Ad esempio, banalmente, il telefono con sopra memorizzata la musica (o con le app di streaming) via USB OTG. Che sia Apple o che sia Android, c’è sempre modo. Cosa della quale si puó discutere eventualmente.
Se ora sei costretto ad usare la sorgente per tagliare fronte e sub, porti due cavi pre, e sei a posto.
Se un giorno installerai un DSP, starà vicino agli amplificatori. Non vicino alla sorgente. E siccome il crossover, ritardi, equalizzazioni, sono gestite da lui per tutti gli altoparlanti installati, basta che gli arrivi con un segnale stereo e non serve altro. Almeno finché non deciderai eventualmente se collegargli una seconda sorgente in digitale, in base a quello che sarà.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#22

Messaggio da logicskull »

Ciao Ozama,
grazie dei tuoi consigli, come cavo di alimentazione sarei orientato verso il Connection power flow 2 awg da 27,43 mmq(spero che questo si avvicini abbastanza al tuo consiglio di 30/35 mmq perché i cavi da 32,27 mmq sarebbero i thender OFC che costano tantissimo 38,50 € al metro mentre il costo di questo cavo è 11,40 € al metro), di cui ne acquisteró 5 metri(credo che dopo 4 metri arriveró al distributore di massa non fusibilato), ora mi sorge il dubbio di quale fusibile dovrei montare vicino alla batteria(gli amplificatori assorbono 20 Ampere l'Alpine che monta un fusibile da 20 e 40 Ampere l'audison che monta un fusibile sull'amplificatore con scritto 32 V).

Sulle specifiche tecniche dell'Audison Lrx 4.5 c'è scritto:
"Consumption @ 14.4 VDC(Max musical power) 36 A"
"Internal fuse (AFS) 40A"

Quale fusibile mi consigli di acquistare per la fusiliera a 10/15 cm dal polo positivo della batteria?

Grazie delle tue dritte

Un saluto e buona domenica
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#23

Messaggio da ozama »

Per il cavo, per il prossimo impianto sulla Duster io ho acquistato il Sarflex per saldatrici.
Il 35 mm2 costa su Amazon circa 10 Euro al metro.
È flessibile e in rame puro.
E poi, dato che il Sarflex da 35 l’ho trovato solo nero (che è tipico, per l’uso per il quale è stato fatto..) ho acquistato della calza anti taglio rossa per ricoprire il positivo, che andrà dal cofano al baule.
Per il dimensionamento del fusibile lato batteria esistono delle tabelle qui sul forum ma si trovano anche in rete, in funzione della sezione.
Per essere conservativi, sulla batteria dovresti mettere un fusibile AL MASSIMO pari alla somma dei valori degli assorbimenti dichiarati per le elettroniche collegate. Meglio se un po’ meno, considerato che in un impianto SQ ben tarato non arriverai mai a quei livelli. Ed in ogni caso, MAI più alto di quello indicato per il cavo.
Il valore “32V” è riferito alla massima tensione di esercizio. Non agli Amper sui quali è calibrata la rottura del fusibile. Devi cercare il valore in “Amper”.
Ma non ho capito il discorso del “distributore di massa non fusibilato”. :hmm:
Il distributore di massa è sul negativo. In auto, la “massa” è il telaio.
Il cavo che proviene dal positivo di batteria non va sul “distributore di massa”. Va sul distributore del positivo. Che DEVE ESSERE FUSIBILATO e suddiviso in tante vie, ciascuna con il proprio fusibile, quante sono le elettroniche da alimentare.
Come avevo scritto sopra, un “distributore di massa” che raccolga i negativi e li porti a massa sul telaio con un unico cavo, non serve nemmeno in tutti i casi.. È UTILE se risulta scomodo portare a Massa i negativi delle elettroniche singolarmente. Che vanno TUTTE collegate in ogni caso IN UN UNICO PUNTO.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#24

Messaggio da logicskull »

Che dire Ozama, grazie della dritta riguardo ai cavi di alimentazione..

Per il "distributore di massa" non fusibilato ho sbagliato i termini, intendevo un distributore per il positivo, della connection non fusibilato, che già possiedo, ma visto che entrambi gli amplificatori hanno un fusibile, dovrebbe andare bene per il positivo se ho capito bene.

Per quanto riguarda i cavi di potenza, specialmente quelli lato guidatore, posso farli passare insieme al cavo di alimentazione? Calcolando di avere la migliore resa o é meglio che gli faccia fare il giro dal lato guidatore/tunnel centrale, mi serve saperlo per sapere quanti metri di cavo comprare.

Mille grazie delle tue risposte
Allegati
Screenshot_20250310_135328_cn_wps_moffice_eng_PDFReader1.jpg
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#25

Messaggio da ozama »

Puoi far passare i cavi altoparlanti insieme all’alimentazione, senza problemi.
Per il distributore, considera che il fusibile sull’apparecchio non protegge da un corto sul cavo di alimentazione. Ma protegge il cavo se va in corto internamente l’apparecchio stesso.
Per cui, come avevo scritto più sopra, se dal distributore agli ampli ci sono pochi cm di cavo, e questo cavo non passa in zone critiche, si puó fare. Se i cavi sono più lunghi ed a rischio di tagliarsi ad esempio in caso di incidente, considera che il fusibile sulla batteria sarà dimensionato per il cavo grosso che fa il tragitto batteria/distributore. E non salterà se un cavo più sottile, tra distributore ed amplificatore, andrà in corto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#26

Messaggio da dodrive »

logicskull ha scritto: 10 mar 2025, 20:19 Per il "distributore di massa" non fusibilato ho sbagliato i termini, intendevo un distributore per il positivo, della connection non fusibilato, che già possiedo, ma visto che entrambi gli amplificatori hanno un fusibile, dovrebbe andare bene per il positivo se ho capito bene.
Assolutamente no! Ogni volta che cambi la sezione del cavo devi mettere un fusibile! E' una questione di sicurezza inderogabile!
I distributori senza fusibili servono solo per la massa (negativo) e non vanno assolutamente adoperati per il positivo.

Il fusibile dell'ampli non ti protegge dal cavo che va in corto, serve a tutt'altro!

Lo ripeto, a scanso di equivoci: il distributore del positivo deve avere i fusibili. I fusibili vanno dimensionati in base alla corrente massima che ci può passare in sicurezza (quindi in base al diametro e lunghezza del cavo). Esistono numerose tabelle che ti aiutano in tal senso. Il valore indicato nella tabella rappresenta il valore massimo che puoi adoperare in sicurezza; lo puoi diminuire senza problemi ma non aumentare.
ozama ha scritto: 10 mar 2025, 23:38 Per cui, come avevo scritto più sopra, se dal distributore agli ampli ci sono pochi cm di cavo, e questo cavo non passa in zone critiche, si puó fare. Se i cavi sono più lunghi ed a rischio di tagliarsi ad esempio in caso di incidente, considera che il fusibile sulla batteria sarà dimensionato per il cavo grosso che fa il tragitto batteria/distributore. E non salterà se un cavo più sottile, tra distributore ed amplificatore, andrà in corto.
Ste, mi permetto di dissentire, per quanto, in linea puramente di principio, tu abbia ragione. Il concetto di "pochi cm" è troppo arbitrario e non consiglierei mai a nessuno di non mettere un fusibile su un positivo, neanche se fossero solo 10cm di cavo. Se poi parliamo di una persona poco esperta, anche l'installazione rischia di non essere fatta perfettamente a regola d'arte, con un conseguente aumento del rischio incalcolabile. Il risparmio economico derivante dal non mettere un distributore dotato di fusibili è irrisorio in confronto ai benefici in termini di sicurezza. Insomma, il gioco non vale la candela, mai.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#27

Messaggio da ozama »

Il tuo discorso è certamente condivisibile. Tuttavia, con 15/20 cm di cavo a vista sul piano dove sono fissati gli ampli, è davvero difficile che vada in corto il cavo tra l’ampli ed il distributore. E se va in corto l’ampli, come puó succedere se salta un mosfet nell’alimentatore o si buca un isolatore tra il mosfet ed il dissipatore, salta il fusibile dell’ampli.
Ma nell’ampli il fusibile ci deve essere essere e deve essere del valore corretto. E non sempre c’è.
Perció meglio fusibilare anche i cavi corti. Per carità.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#28

Messaggio da logicskull »

Buongiorno ozama e dodrive,
posso dirvi che comunque mi avete convinto a mettere un bel distributore fusibilato nel baule dove metteró i 2 amplificatori, in funzione della maggiore sicurezza.

Ho scelto ed acquistato questo "CONNECTION BFD 41" a 4 vie, per i miei 2 amplificatori più 2 vie aggiuntive per futuri Upgrade.(dsp e chissà quale altra diavoleria;))

Collegheró l'Audison Lrx 4.5 con un 2 awg da 35mmq e l'Alpine con un 4 awg da 21mmq.

Sempre grazie dei vostri post

Ps.: ieri ho trovato il punto di massa con pignone originale(allego foto) del telaio che sta nel baule sulla sinistra proprio vicino ai miei amplificatori.
Allegati
IMG_20250311_163327.jpg
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#29

Messaggio da logicskull »

Buongiorno,
Oggi sono alle prese con la definizione della lunghezza dei cavi di alimentazione e cavi di potenza..

Il problema più grande al momento é capire dove posizionare i crossover, per non fare errori, ho fatto delle foto che allego e chiedo il vostro consiglio.
Ho pensato che la migliore soluzione sia posizionare i crossover a destra del sub-woofer, dove c'è lo sfiato dell'aria del sub-woofer(allego foto).
Qui l'opzione che pensavo la migliore
Qui l'opzione che pensavo la migliore
Qui stessa poaizione ma contrapposti
Qui stessa poaizione ma contrapposti
Ho valutato anche altre posizioni(so da quello che ho letto sul forum, che é sconsigliato collegare elettroniche ed amplificatori sulla zona posteriore dei sedili passeggeri posteriori, se potete darmi conferma)

Datemi le vostre impressioni calcolando che andranno entrambi collegati all'audison che esce con i cablaggi nella parte destra.

Grazie delle vostre impressioni chiunque voglia rispondere

Un saluto a tutti
Allegati
Qui sul pianale
Qui sul pianale
Qui sopra il passaruota, ma con poco spazio e probabilmente li vicino fisseró anche il distributore positivo
Qui sopra il passaruota, ma con poco spazio e probabilmente li vicino fisseró anche il distributore positivo
Ed infine qui posizionati su sub-woofer, anche se c'è poco spazio
Ed infine qui posizionati su sub-woofer, anche se c'è poco spazio
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#30

Messaggio da dodrive »

Personalmente eviterei di fissare gli ampli e/o i crossover direttamente sul box del sub.

Nel definire le posizioni, devi tenerti anche un pò di spazio per i cavi per evitare di fare curve troppo strette.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#31

Messaggio da ozama »

Sì, l’ideale, per fare una cosa funzionale e semplice, sarebbe un pannello in legno sagomato come il fondo del baule, rialzato di 7/8 cm con due listelli messi in modo longitudinale ai lati, rivestito di moquette simile all’originale. E poi fissarci SOTTO le elettroniche a testa in giù. :)
In questo modo, sta tutto nascosto e saldo. Puoi cablartelo con calma fino al momento di installarlo in auto, quando dovrai collegare i cavi altoparlanti, alimentazione, RCA. :yes:
Per “collegarlo al resto della macchina” in modo da poterlo rimuovere in sicurezza, puoi montare il distributore fusibilato in un punto che rimane fissato sulla macchina, in modo da poter sfilare - e + da lì, mantenendo isolata la parte che rimane fissata. E in questo caso ti viene comodo il distributore di massa che già hai. E poi puoi prendere dei morsetti a vite da fissare sul legno, che potrai usare come “interfaccia” tra il cablaggio lato macchina e quello lato doppio fondo.
Oppure tieni i fili un po’ lunghi, se hai spazio per farli girare bene in sicurezza, e se devi lavorare al doppio fondo ribalti lo schienale della poi ci ribalti sopra il doppio fondo per lavorare. :)
Io avevo fatto così, sulla Panda, prima di mettere tutto sotto i sedili:
viewtopic.php?t=11887#p186574
Il risultato era questo:
viewtopic.php?t=11887#p186580
Non elegante come un vero doppio fondo, ma pratico per cominciare, se non devi fare cose da “esposizione” ma vuoi mantenere ordine e sicurezza con tre pezzi di legno, un metro quadro di moquette ed una bomboletta di nero opaco. :D
Devi considerare che devi poter accedere alla ruota di scorta, se c’è l’hai. E nel tuo caso, lo faresti ribaltando il doppio fondo sullo schienale del sedile posteriore, abbattuto.
Con questo sistema devi rimuovere solo il sub, che gli appoggeresti sopra. E poi ribaltare il doppio fondo verso il sedile.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#32

Messaggio da logicskull »

Grazie ozama del suggerimento, ho visto i tuoi lavori nella panda molto belli..
Cmq troppo impegnativo per me fare un pianale rialzato, non ho gli strumenti e la giusta manualità..
Mi sa che mi limiteró fissare il tutto nel baule.

Ciao ed a presto
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13100
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#33

Messaggio da ozama »

Ti fai tagliare il legno a misura al Brico dove lo acquisti poi, se serve, serve giusto un seghetto alternativo per sagomare dove occorre..
Davvero banale.
Poi oh.. Fai come credi, naturalmente. Ma come vuoi fare tu, occupi spazio ed esponi elettroniche e cablaggi a quello che carichi nel baule, oltre all’estetica discutibile.
Vedi tu.
In confronto, il montaggio degli altoparlanti con gli adattatori è l’insonorizzazione delle porte è un lavoro molto più complesso ed impegnativo. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8090
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#34

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 16 mar 2025, 21:22 Ti fai tagliare il legno a misura al Brico dove lo acquisti poi, se serve, serve giusto un seghetto alternativo per sagomare dove occorre..
Davvero banale.
Poi oh.. Fai come credi, naturalmente. Ma come vuoi fare tu, occupi spazio ed esponi elettroniche e cablaggi a quello che carichi nel baule, oltre all’estetica discutibile.
Aggiungerei che una qualsiasi elettronica, esposta al contatto fisico dei colpi di subwoofer non gode di sicuro.
Non nel senso di suonare peggio, questo è già discutibile in casa, ma certamente la meccanica dell'oggetto (contatti, saldature, ecc.) subiranno uno stress maggiore.

Poi oh, chiaramente...
ozama ha scritto: 16 mar 2025, 21:22 Vedi tu.
In confronto, il montaggio degli altoparlanti con gli adattatori è l’insonorizzazione delle porte è un lavoro molto più complesso ed impegnativo. ^^
Quoto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#35

Messaggio da logicskull »

Ciao Dude Ed Ozama,
devo dire che sto seriamente pensando di spostare gli amplificatori dal Subwoofer per i problemi che mi avete detto si potrebbero creare agli stessi, ma allo stesso tempo mi dispiace farli sparire dalla vista, soprattutto per quanto riguarda l'audison che con la sua scritta blu mi piace molto..

Ho a questo punto pensato, visto anche che nascondendoli in un doppio fondo, ho paura per le temperature e che vadano in termica(non vorrei mettere ventoline nella macchina), di fare un doppio fondo che li faccia vedere, visto che magari chiedendo ad un amico che sà lavorare il legno mi potrebbe aiutare.

Avete consigli?

Credo basti fare dei fori in più per esporli e nascondere tutti i cavi sotto, magari nascondo i crossover sotto e lo faccio all'altezza di questi ultimi, giusto?

Avete qualche topics da consigliarmi o qualche consiglio da darmi?

Spero di non aver avuto un'idea troppo pazza, ma mi piacerebbe averli a vista con le loro luci accese.

Ciao
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13329
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#36

Messaggio da Alessio Giomi »

Non è un’idea pazza, ma non è neanche poi così banale da realizzare.
Se guardi nel forum, ci sono tante realizzazioni di questo tipo.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#37

Messaggio da dodrive »

Tra le varie iterazioni del mio impianto ho avuto anche gli ampli in un doppiofondo chiuso e solo 1 ampli andava in protezione termica dopo svariate ore di ascolto a volume elevato nei mesi più caldi dell'anno. Va detto che era un ampli a 4 canali che usavo a ponte, quindi decisamente più sotto sforzo che in un utilizzo normale...

Adesso ho un doppiofondo con gli ampli a vista attraverso delle ampie aperture coperte da una "semplice" griglia sagomata. Chiaramente ho anche una copertura da tutti i giorni per quando devo usare il bagagliaio. Guarda nel topic della mi auto così ti fai un'idea. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#38

Messaggio da logicskull »

Ciao dodrive ho visto i lavori effettuati sulla tua golf 5, veramente impegnati..
Mi è piaciuta molto la soluzione delle reti sagomate sulla copertura del pianale.

Ora che sto pensando di creare un pianale su misura mi é balzata l'idea di sostituire il piccolo amplificatore della Alpine da 140w in bridge con un audison lrx 1.1k mono(blu).

Un po' per restare in casa audison dove mi sono trovato bene ed un po' per l'estetica che insieme al mio audison lrx 4.5(blu) starebbe molto bene.
Lo ho trovato usato intorno ai 220 €.
Cosa ne pensate di questo amplificatore? Sarebbero 420w a 4Ohm in RMS, 75 Ampere.

Devo dire che non conosco il modello del mio Subwoofer, posso solo dire che é un hertz in cassa chiusa, come si vede nelle foto che ho postato.

Avete idea di altri amplificatori per il Subwoofer che magari surclasserebbero questo audison lrx 1.1k allo stesso prezzo usato o lo ritenete un buon modello?

Grazie delle vostre impressioni

Un saluto
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#39

Messaggio da logicskull »

Mi chiedo anche se 420w a 4 Ohm sono troppi per il mio Subwoofer ed a cosa vado incontro se lo montassi.

Sempre grazie delle vostre risposte

Un saluto
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Avatar utente
logicskull
Coassiale
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 mar 2025, 17:48

Re: Impianto Mito con Lrx 4.5 + Helix Pro MK3 + Hertz Kit Space + Sub

#40

Messaggio da logicskull »

Aggiungo che ho trovato informazioni riguardo al mio Subwoofer é un hertz HBX 20 SUB BOX con un vattaggio di 300 nominale e 600 di picco.

Posso alimentarlo con 420w RMS a 4 Ohm dell'Audison lrx 1.1k?
Prossimamente:

Sorgente: JVC KD-AVX33

Front: Kit Space K6L
Subwoofer: Hertz HBX 20 SUB BOX cassa chiusa

Amplificatore Front: Audison Lrx 4.5
Amplificatore Subwoofer: Audison Lrx 1.1k
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”