Il materiale ideale per questo tipo di lavori è l'arcinoto FLISS.
Una sorta di Pile che per proprietà elastiche ti permette una valida stesura e poi, una volta indurito, per spessore una e rigidità con una singola applicazione sei già a 80% del lavoro fatto.
Puoi sagomarlo sullo scheletro che ti sei precedentemente costruito con gli anelli ed eventuali legnetti di supporto fissandolo dove possibile con la puntatrice o colla cianoacrilata (meglio entrambi) una volta che la stesura del Fliss ti soddisfa passi a resinare con resina Poliestere (NUOVA MI RACCOMANDO)
Una volta catalizzato hai già 2/3mm di spessore che tendenzialmente sono sufficienti a reggere il tutto levando eventualmente anche qualche legnetto di supporto.
Poi si tratta di stuccare per.bene, carteggiare, stuccare, e così via.
Per me è una delle tecniche che permette le migliori lavorazioni senza passare giorni ad armeggiare con legnetti e che ti permette di garantire la giusta flessibilità del montante che, se costruito con materiali poco elastici e tanto diversi tra loro, porta a crepe e rotture di balle varie....
Perché bisogna sempre valutare quanto il montante sia previsto che si fletta in fase di installazione... Non è solo il caldo che fa o danni, a volte basta solo montarlo per creparlo....
P.s.: la qualità e la precisione della flangia sono il primo elemento che determina a lavori finiti la pulizia, la qualità e l'estetica del lavoro. Se dovete investire del tempo, investitelo su progettarla bene, magari con inserti filettati, bordi per la griglia etc etc.