Morel Virtus Nano MM2

Rispondi
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Morel Virtus Nano MM2

#1

Messaggio da Mustanghino »

Per un impianto 3 vie con medio a cupola mi incuriosisce questo medio della Morel, più che altro per le dimensioni esterne, 77 mm.
Purtroppo la casa costruttrice non fornisce molti dettagli (grave errore per un brand top quality), e in rete si trova poco o niente.
Qualcuno di voi lo ha avuto sotto mano?
E alternative sotto gli 80 mm fuori tutto in commercio ce ne sono?
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 255
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Morel Virtus Nano MM2

#2

Messaggio da Nessuno »

Ciao, puoi guardare qualcosa qui, dove per altro utente avevo stilato una griglia di md relativamente piccoli. Lascia stare il valore della sensibilità perché in alcuni casi è 1W/1m mentre in altri 2,83V/1m.
viewtopic.php?p=305474#p305474
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente Samsung S23 Plus + Wiim Pro Plus + TP-Link Archer MR200

Processore Helix DSP Ultra + Conductor

Ampli Mosconi PRO 4|10
Wf Heaven Audio HA-600
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Mosconi PRO 4|10
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi PRO 1|10
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22 l
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Morel Virtus Nano MM2

#3

Messaggio da Mustanghino »

Nessuno ha scritto: 13 set 2024, 21:00 Ciao, puoi guardare qualcosa qui, dove per altro utente avevo stilato una griglia di md relativamente piccoli. Lascia stare il valore della sensibilità perché in alcuni casi è 1W/1m mentre in altri 2,83V/1m.
viewtopic.php?p=305474#p305474
Grazie, l'avevo vista, ma sono tutti a cono: sarei tentato di sperimentare per la prima volta un cupola per il medio :)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Morel Virtus Nano MM2

#4

Messaggio da Darios »

... che in auto è più rognoso da mettere a punto.

Qui una prova con misurazioni :

https://carmus.ru/content/537?fbclid=Iw ... jL8cjXIdkQ
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Morel Virtus Nano MM2

#5

Messaggio da Mustanghino »

Darios ha scritto: 13 set 2024, 21:31 ... che in auto è più rognoso da mettere a punto.
Lo so, anche qui sta la sfida; già è problematico far dialogare un tweeter a cupola con un medio basso a cono: un amalgama tra due tecnologie distinte nella zona in cui l'orecchio è più performante nel percepire i dettagli, è qualcosa di difficile da gestire
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13344
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Morel Virtus Nano MM2

#6

Messaggio da ozama »

Non è questione di “tecnologie distinte”. È che un medio a cupola, tranne che non sia enorme e con una grande camera posteriore (0,2/0,3 litri o come quello lì, aperto) non scende in frequenza come un medio a cono. :)
Siccome in macchina, in un impianto “SQ”, si mette il medio per portare quanto piú suono possibile in alto, sia per la scena che SOPRATTUTTO per la posizione fuori asse del woofer, tipicamente, un medio che puoi usare in modo significativo da non meno di 700/800 Hz in su, non serve ad una mazza. ^^
Tranne appunto che non hai anche I woofers alti ed orientati abbastanza da avere una buona risposta fino ad 1 KHz, per potersi incrociare a quelle frequenze con una coerenza di fase decente a mettere assieme un incrocio che funziona. :)
Ecco perchè il medio a cupola è un componente tendenzialmente presente solo nelle auto demo dei Costruttori che ne hanno fatto un vessillo in epoche passate, derivandoli dai loro prodotti domestici (dove le esigenze sono tutt’altre). O nei sistemi a 4 vie, o nei sistemi con woofers alti ed orientati, o in pochissimi altri casi particolari.
Non pensare, inoltre, che un medio a cupola disperda di piú di un medio a cono DI PARI DIAMETRO. TUTT’ALTRO. Non è la forma della membrana che determina la dispersione. Ma la dimensione della stessa in rapporto alla lunghezza d’onda della frequenza da riprodurre.
Quello del test è aperto sulla parte posteriore come un cono. E richiede il volume posteriore come un cono. Siccome però la sua membrana è particolare, l’attacco della bobina mobile rispetto alla rigidezza ne determina il vistoso break up ad alta frequenza, che ti costringe ad incrociarlo con un tweeter che andrebbe bene in un due vie. T_T
I medi a cupola (quelli “normali”) sono tendenzialmente spariti da quando gli impianti si sono cominciati a progettare (per fortuna) misurando cosa succede in auto invece che montando gli altoparlanti guardando i grafici pubblicati dai Costruttori, ricavati su pannello IEC. Che NON RISPECCHIANO NEMMENO DA LONTANO LA RISPOSTA CHE L’ALTOPARLANTE AVRÀ, MONTATO IN ABITACOLO. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7798
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Morel Virtus Nano MM2

#7

Messaggio da niko »

Purtroppo ci sono solo le misure del del Russo, ma a me questo nano mm2 piace, perché scende bene ed è abbastanza lineare in gamma di possile lavoro, le misure si fanno su pannelli IEC per avere un metro di paragone uguale per tutti, sono della grandezza adatta per non introdurre difrazioni ai bordi, uguale per altoparlanti a cupola o a cono, poi si sa istallando (ovunque) un altoparlante la sua risposta subirà delle alterazioni...
Cmq in auto ho sentito dei buoni sistemi a due vie con incrocio sui 2-3-khz fra wf e Tw, quindi non capisco perché un incrocio sui 5-600-hz con un mid a cupola non possa funzionare, si un mid a cono scende meglio, ma questo si sa.
Con il Tw si può incrociare sui 3-kz e non vedo problemi a piallare i break up del nano che sono a frequenze almeno doppie, certamente serve competenza nella taratura, ma questo vale per qualsiasi altoparlante o sistema.
Carico posteriore non ne serve, solo del fonoassorbente anche pressato appena dietro l'altoparlante e basta. Il russo se non ho capito male, parla di 2-300 ml di volume, ma questo penso che valga solo se nello stesso volume ( esempio in porta) ci sia il WF, ma dice anche aria libera...
Ricordo che in anni recenti il sistema che in SQ andava per la maggiore, era il Bewith a due vie con mid-tw incrociato sui 7-800hz con il wf in porta.
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13344
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Morel Virtus Nano MM2

#8

Messaggio da ozama »

Sostanzialmente, quel medio a cupola, come costruzione equivale ad un cono. :hmm:
È costruito cosí per far risparmiare spazio in profondità e, date le dimensioni, perde i vantaggi del “classico” medio a cupola.
Ci sono coni di pari diametro con una risposta in frequenza piú regolare di quello, che possono lavorare bene da 350/400 Hz ed incrociarsi con un piccolo tweeter a 5/6 KHz, ottenendo una medio alta con una migliore dispersione angolare senza bisogno di caricare un tweeter incrociandolo per forza basso. :hmm:
Certo, un altoparlante a cono richiede una maggiore profondità di montaggio. Ma per avere quella frequenza di risonanza una volta montato, anche quel medio richiede aria dietro. Che sia libera o che sia un volume. L’unico caso nel quale lo vedo meglio di un cono, è una particolare installazione nella quale non ci sia profondità di montaggio, ma gli si possa creare in ogni uno sfogo o un volume seppure irregolare per sfruttarne la frequenza di risonanza bassa. :hmm:
Per il resto, a vedere la risposta in frequenza ottenuta, meglio un cono su tutta la linea. E non devo pagare i costi di una costruzione particolare che, se non sfruttata, rimane fine a se stessa.
Tuttavia, è la mia impressione. Certo, senza provarlo in un contesto reale non si può dire.
Siccome peró non lo regalano, se non ne ho bisogno, in un medio come quello, non ci metto soldi “per cavarmi la voglia”.
Sempre mia opinione personale, sindacabilissima. Nel senso: io non comprerei un altoparlante “perchè è a cupola” e “voglio provare una cupola”. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7798
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Morel Virtus Nano MM2

#9

Messaggio da niko »

Per essere un mid a cupola non costa molto, io se avrei il contesto adatto lo proverei.
In auto ho ascoltato solo un mid cupola, un Dynaudio, l'auto non era ben tarata sulle basse, ma la medio-alta con Tw anche lui Dynaudio era bellissima.
https://www.rgsound.it/virtus-nano-mm2- ... 54157.html
......GAME OVER......
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Morel Virtus Nano MM2

#10

Messaggio da Mustanghino »

Ozama, Niko, concordo pienamente con i vostri discorsi: in particolare con quello di Ozama sull'alzare la scena, una delle cose più impegnative, fattibili ma impegnative, in auto, perchè in fondo l'acustica è fisica, e in fisica nulla è gratis, se si vuole qualcosa si deve cedere qualcos'altro, nulla è gratis. Mi ricordo una volta, inizio anni 2000 a chi mi criticava la scena ampia ma bassa, risposi "nessun problema, torna tra 30 minuti, smonto il sedile e si rimedia".
A maggior ragione io che mi sono preso 15 anni sabatici, sono ancora impresso dai mid a cupola in voga a cavallo degli anni '90 e 2000, che al tempo erano proibitivi per costi (ci compravi tutti gli altri trasduttori, o quasi), e mi rimase questo pallino di farmi l'impianto con il "cupolone", così come mi è rimasto il pallino di farmi il tutto amplificato reference/rubicon class A. Non a caso il progetto a cui sto lavorando si chiama OSND project (Old School Never Dies).
Faccio eccezione nel tirare fuori i pezzi in soffitta solo per il cupolone, 1) perchè non ne ho, 2) perchè credo che tra i trasduttori, il dome midrange sia tra i più delicati e trovarne una coppia usata senza sapere chi l'aveva tra le mani è un terno al lotto.
Come dice Niko, mi incuriosisce il suo essere più un cono travestito da cupola, e per il costo non è proibitivo: male che vada lo sostituirei con un 3" a cono.
Per l'installazione la bassa osservabilità è un obbligo, e ho rinunciato di partenza all'accoppiata tweeter e mid sul montante, modificando il triangolino per l'alloggio esclusivo delle vie alte: il cupolone sarà posizionato in alto nella portiera a sembrare quasi una predisposizione della casa.
La taratura sarà facilitata dalle vie tutte attive (non ho tempo ne manualità per smontare di volta in volta la portiera o gli allogiamenti per modificare i x-over passivi, la pigrizia avanza con la vecchiaia)
1 Picasso dual bridge per i WF 6"
1 Picasso con una coppia di cana per i cupoloni e una coppia per i tweeter

Grazie dei vostri pareri
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13344
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Morel Virtus Nano MM2

#11

Messaggio da ozama »

Portare su la scena non è difficile, se monti il medio dove deve stare. :hmm:
Mettendolo in porta certamente non sarà invece impresa facile. È piú facile abbassarla con un incrocio sbagliato, anche se sta dove deve stare. In questo, ho esperienza.. ^^
Dovrai fargli un volume separato da quello del woofer, dato che dietro è aperto.
In bocca al lupo! :arr:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Morel Virtus Nano MM2

#12

Messaggio da Mustanghino »

per il volume dedicato tecnicamente non ci sono problemi: per la scena ammetto che il montante facilita tutto, ma ho altre priorità
Avatar utente
Unzettaro
Coassiale
Messaggi: 50
Iscritto il: 23 mar 2018, 10:15

Re: Morel Virtus Nano MM2

#13

Messaggio da Unzettaro »

Molto probabilmente un trasduttore che se ben installato darà un grandissimo tocco estetico all'impianto!!!
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13414
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Morel Virtus Nano MM2

#14

Messaggio da Alessio Giomi »

Discussione morta quasi 4 mesi fa ;)
Avatar utente
Mustanghino
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 11 set 2024, 20:57

Re: Morel Virtus Nano MM2

#15

Messaggio da Mustanghino »

Non è morta, lo prendo ora LOL
Rispondi

Torna a “Midrange”