Upgrade impianto Giulia

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Upgrade impianto Giulia

#1

Messaggio da maxmiliano »

Salve a tutti. Anch'io possessore di una Giulia con impianto base. Al momento mi trovo a voler migliorare l'impianto ma senza tanto strafare perchè non ho molte pretese, mi basta migliorare la gamma media ed eventualmente aggiungere un sub nella predisposizione originale. Inizialmente la mia idea, procedendo per step, era quella di sostituire i tweeter con dei CIARE CT250 con una gamma di frequenza 2500 kHz - 20000 kHz così da migliorare un pò la gamma media, lasciando i woofer originali che non mi dispiacciono poi così tanto. Nel frattempo ho visto che lo smontaggio delle portiere non è tanto difficoltoso, e quindi pensavo che forse potrei anche sostituire i woofer con qualcosa che mi restituisca meglio i medi, mettendo invece dei tweeter che scendano meno in basso come i CIARE sopracitati.
Vorrei qualche vostro consiglio a riguardo considerando che l'aggiunta del sub sarà eventualmente l'ultimo step (nel caso ne valuti la necessità), e che verrebbe pilotato da un ampli prendendo i segnali hi-level dai fili che vanno al posteriore. Ho visto che ci sono dei kit tipo Hertz uno 170 ma non so se migliorerebbero la gamma media per come vorrei, considerando che ora è praticamente assente.
Grazie
P.S. anche se "necessario" voglio evitare di insonorizzare le portiere, ed aggiungere ampli per i diffusori delle portiere.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: upgrade impianto giulia

#2

Messaggio da mark3004 »

maxmiliano ha scritto: 7 set 2024, 16:36 Salve a tutti. Anch'io possessore di una Giulia con impianto base. Al momento mi trovo a voler migliorare l'impianto ma senza tanto strafare perchè non ho molte pretese, mi basta migliorare la gamma media ed eventualmente aggiungere un sub nella predisposizione originale. Inizialmente la mia idea, procedendo per step, era quella di sostituire i tweeter con dei CIARE CT250 con una gamma di frequenza 2500 kHz - 20000 kHz così da migliorare un pò la gamma media, lasciando i woofer originali che non mi dispiacciono poi così tanto. Nel frattempo ho visto che lo smontaggio delle portiere non è tanto difficoltoso, e quindi pensavo che forse potrei anche sostituire i woofer con qualcosa che mi restituisca meglio i medi, mettendo invece dei tweeter che scendano meno in basso come i CIARE sopracitati.
Vorrei qualche vostro consiglio a riguardo considerando che l'aggiunta del sub sarà eventualmente l'ultimo step (nel caso ne valuti la necessità), e che verrebbe pilotato da un ampli prendendo i segnali hi-level dai fili che vanno al posteriore. Ho visto che ci sono dei kit tipo Hertz uno 170 ma non so se migliorerebbero la gamma media per come vorrei, considerando che ora è praticamente assente.
Grazie
P.S. anche se "necessario" voglio evitare di insonorizzare le portiere, ed aggiungere ampli per i diffusori delle portiere.
Ciao Max,
certcate di evitare di chiedere "nuovi" consigli sul thread di qualcun altro, seppur trattandosi della stessa auto, che rischia di diventare un minestrone confusionario. Aprire un nuovo thread non e' reato e non si paga. ;)
Grazie.

[EDIT] diviso e spostato in apposita sezione.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Kalimero
Coassiale
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 ago 2024, 18:16
Località: Alta Valtaro

Re: Upgrade impianto Giulia

#3

Messaggio da Kalimero »

Ciao maximiliano e benvenuto. Premesso che sono uno che ama ascoltare bene, per le mie orecchie ovviamente, ma se ne intende fino a lì, posso dirti che temo che il cambio di altoparlanti non possa cambiare di molto. Al posto tuo sostituirei l'autoradio nel caso non avesse uscite preamplificate (solitamente interfacce RCA) e aggiungerei un amplificatore. La "menata" è dover tirare dei fili per l'alimentazione nonché quelli di segnale più il cosidetto remote dall'autoradio all'amplificatore come anche quelli per gli altoparlanti (anche quelli fino al connettore posto dietro l'autoradio; giusto per evitare di dover tirare cavetti nuovi nelle portiere). Non è detto, ma potrebbe essere che la mancanza di frequenze medie dipenda dall'amplificatore della tua autoradio e non dagli altoparlanti e utilizzare l'ingresso "high" di un ampli nuovo non cambierebbe nulla!
Qusto è il mio pensiero, per cui prendilo con le pinze e attendi interventi più autorevoli.
Per quanto riguarda invece l'insonorizzazione delle portiere, capisco voler soprassedeere, ma sappi che la differenza si sente, eccome. Soprattutto se hai una macchina un po' rumorosa e sei costretto ad aumentare il volume. Non conosco la Giulia (perlomeno quella nuova :D )per cui in questo caso dovrai valutare tu. Sicuramente è un lavoraccio, ma se pensi di utilizzare quell'auto ancora per parecchio pensaci bene ;)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#4

Messaggio da Darios »

maxmiliano ha scritto: 7 set 2024, 16:36 Salve a tutti. Anch'io possessore di una Giulia con impianto base. Al momento mi trovo a voler migliorare l'impianto ma senza tanto strafare perchè non ho molte pretese, mi basta migliorare la gamma media ed eventualmente aggiungere un sub nella predisposizione originale. Inizialmente la mia idea, procedendo per step, era quella di sostituire i tweeter con dei CIARE CT250 con una gamma di frequenza 2500 kHz - 20000 kHz così da migliorare un pò la gamma media
2.500-20000Hz non è gamma media, ma è gamma alta, ed in ogni caso non guardare proprio questo tipo di parametro :
Immagine 2024-09-07 183550 ct250.png
Immagine 2024-09-07 183550 ct250.png (11.19 KiB) Visto 742 volte
Ma poi proprio i CT250 non sono plug&play, si ci deve lavorare.
inoltre 75wrms senza amplificatore bah... per quale motivo? gli altoparlanti non hanno potenza ma la sopportano.



maxmiliano ha scritto: 7 set 2024, 16:36 Nel frattempo ho visto che lo smontaggio delle portiere non è tanto difficoltoso, e quindi pensavo che forse potrei anche sostituire i woofer con qualcosa che mi restituisca meglio i medi, mettendo invece dei tweeter che scendano meno in basso come i CIARE sopracitati.
Vorrei qualche vostro consiglio a riguardo considerando che l'aggiunta del sub sarà eventualmente l'ultimo step (nel caso ne valuti la necessità), e che verrebbe pilotato da un ampli prendendo i segnali hi-level dai fili che vanno al posteriore. Ho visto che ci sono dei kit tipo Hertz uno 170 ma non so se migliorerebbero la gamma media per come vorrei, considerando che ora è praticamente assente.
Grazie
P.S. anche se "necessario" voglio evitare di insonorizzare le portiere, ed aggiungere ampli per i diffusori delle portiere.
E poi come tagli i nuovi wf con il tw, ci vuole un crossover... è probabile che peggiori la situazione,
anche perchè poi magari migliori la media ma perdi i bassi con i wf "nuovi", però se dici che aggiungi un sub se ne potrebbe parlare.

Sarebbe meglio un kit 2 vie con il suo crossover passivo, fai meno danni di "adattare" un tw a caso con un wf a caso, se non sai fare un crossover passivo.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 844
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Upgrade impianto Giulia

#5

Messaggio da Delirium »

Vai tranquillo con i Ciare che vanno bene anche con un eventuale amplificatore ti consiglio di filtrarli con il filtro Ciare CF230 lo puoi acquistare usato perché quei componenti non si degradano
se vuoi risultati top la tecnologia fortunatamente esiste ma il discorso sfortunatamente diventa complesso
CF230.jpg
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#6

Messaggio da maxmiliano »

Grazie a tutti per le risposte. Fermo restando che il mio intento è quello di tirare fuori, anche se nel limite delle possibilità, la gamma media visto che è inesistente.
Al momento brancolo nel buio poichè, non avendo smontato nulla, non so come sono i collegamenti, e volendo usare dei kit con crossover non vorrei dover passare nuovi cavi per woofer e tweeter. Non saprei neppure quale kit prendere per il mio scopo della gamma media, le schede tecniche spesso sono incomplete, me la cavo bene con manualità e montaggio ma meno nella teoria delle frequanze. Non so neppure dove trovare una schema dettagliato dell'impianto base.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 844
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Upgrade impianto Giulia

#7

Messaggio da Delirium »

Per dare l'idea riesci a postare una foto del tweeter attuale?
Di base nella porta ci dovrebbero essere un cablaggio che si sdoppia e va al woofer e al tweeter, sul tweeter ci mettono un semplice condensatore a fare da filtro
però dalla sorgente potrebbe uscire un segnale già equalizzato perché adesso i dsp li mettono un po' dappertutto
Avatar utente
Kalimero
Coassiale
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 ago 2024, 18:16
Località: Alta Valtaro

Re: Upgrade impianto Giulia

#8

Messaggio da Kalimero »

Forse varrebbe la pena sapere anche che sorgente risulta installata ;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#9

Messaggio da ozama »

Io vado contro corrente.
Secondo me, il migliore upgrade per quella macchina, sentita una non molto tempo fa’, e seguito un 3d su questo stesso forum e sentito poi anche quel risultato (l’impianto in quel caso è costoso..), ottenuto con la sorgente originale base, collegata IN HIGH LEVEL, sarebbe un DSP AMPLIFICATO. E lasciare gli altoparlanti originali. Almeno come PRIMO STEP. :)
Tuttavia, questa cosa richiede una modifica hardware all’impianto (bisogna portare i cavi direttamente ai tweeters e naturalmente portare l’alimentazione dalla batteria al DSP amplificato) e richiede una taratura strumentale di base prima dei piccoli ritocchi ad orecchio eventuali, che di solito sempre si fanno.
I medi mancano soprattutto per via dell’equalizzazione fissa imposta dalla sorgente. E per la presenza di un loudness che si disattiva solo da oltre metà volume in su (quando senti che calano i bassi ed escono i medi).
Un prodotto adatto (con almeno 4 canali in ingresso ed 8 in uscita) puó costare dai 600 agli oltre 1000 Euro. Dipende un po’ da quanto si vuole spendere. Ma poi ci sono varie configurazioni possibili se si possiede già magari un ampli per il sub.
Quelli più costosi permettono correzioni più accurate sia della sorgente che verso l’abitacolo, ed hanno crossover più versatili. Oltre ad una maggior potenza in uscita ed una migliore qualità generale.
Piuttosto che cambiare gli altoparlanti se non si intraprende la strada del DSP e del pilotaggio in ATTIVO, quindi con la possibilità di regolare finemente filtraggio, equalizzazione, ritardo temporale DI OGNI SINGOLO ALTOPARLANTE, consiglio al massimo di montare un ampli normale per la sezione anteriore ed eventualmente una sezione per il sub, con un minimo di crossover a bordo. :hmm:
Non risolverà peró la “mancanza di medi”, che dipende dall’equalizzazione della sorgente più che (ma anche probabilmente da) dagli altoparlanti montati. :)
Sia cambiare i tweeters con altri (che richiede poi di costruirgli un filtro che non si sa se ACUSTICAMENTE permetterà un miglioramento), sia montando un kit con il proprio filtro, che come sopra, non funzionerà mai come previsto, dato che è generico e non equalizza la fase e la risposta in base a dove sono piazzati gli altoparlanti ed il punto di ascolto nella situazione personale di maximiliano, DATA L’EQUALIZZAZIONE IMPOSTA DALLA SORGENTE ORIGINALE, non credo sarebbe risolutivo. :hmm:
Certo, il suono cambierà. Ma non in meglio. E ce ne si rende conto dopo il periodo “da luna di miele” per la novità.
Se poi ora I woofers vanno bene, e non si intende fare un trattamento acustico alla portiera, l’ultima cosa da fare è cambiarli.
Purtroppo, MIGLIORARE DAVVERO, non è una cosa così “economica” o “poco invasiva”. Specie in presenza di un impianto che già si ritiene parzialmente soddisfacente.
Ma attenzione che il DSP non è una “scatola magica”. O viene tarato da uno che sa il fatto suo e si ha bene in mente lo scopo dell’upgrade, oppure si buttano i soldi uguale a cambiare altoparlanti senza misure elettroacustiche e senza cognizione di causa. ;)
Nell’audio, non basta avere la manualità. Quella serve a non rompere niente e a fare le cose “belle”. Serve anche la competenza in elettroacustica e serve operare IN BASE ALLO SPECIFICO CASO. Cosa che NON SI PUÓ FARE DA LONTANO, purtroppo. T_T
Prima di aprire il portafoglio, io rifletterei su questa cosa.
Sentire DIVERSO ci vuol poco. Sentire MEGLIO è un’altra storia. Anche se “i gusti son gusti”, di base le cose devono avere un senso. POI si personalizzano. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#10

Messaggio da maxmiliano »

Allora vado per gradi in base a quanto mi avete chiesto. Come tweeter sono montati dei giocattoli da 25mm con condensatore da 4.7uF 50v ( comunque li devo sostituire poichè uno posteriore è bruciato). La sorgente è quella base Magneti Marelli che eroga 100W totali.
Ho già un DSP amplificato della Pioneer modello DEQ-S1000A2 (50w x 4), era montato sulla 159 e per essere economico non andava male, si può impostare direttamente da smartphone, ingressi sia hi-level che rca, volendo può pilotare tre ampli esterni rispettivamente: front/high, rear/mid, subwoofer. Unico neo è che per usarlo devo necessariamente farlo precedere dal modulo Audison USS4 perchè il processore Pioneer usa solo due canali in ingresso.
Allegati
tweeter.jpg
tweeter.jpg (62.47 KiB) Visto 606 volte
tweeter.jpg
tweeter.jpg (62.47 KiB) Visto 606 volte
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3444
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Upgrade impianto Giulia

#11

Messaggio da The_Bis »

maxmiliano ha scritto: 9 set 2024, 20:32 Unico neo è che per usarlo devo necessariamente farlo precedere dal modulo Audison USS4 perchè il processore Pioneer usa solo due canali in ingresso.
In che senso?

La musica è composta di due canali: Sinistro e Destro non ti servono più di 2 ingressi.

Per quale motivo dovresti entrare con 4? Ci sono suoni dei sensori e amenicoli vari da gestire?
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#12

Messaggio da maxmiliano »

The_Bis ha scritto: 10 set 2024, 12:58
maxmiliano ha scritto: 9 set 2024, 20:32 Unico neo è che per usarlo devo necessariamente farlo precedere dal modulo Audison USS4 perchè il processore Pioneer usa solo due canali in ingresso.
In che senso?

La musica è composta di due canali: Sinistro e Destro non ti servono più di 2 ingressi.

Per quale motivo dovresti entrare con 4? Ci sono suoni dei sensori e amenicoli vari da gestire?
Se collego questo processore direttamente con gli adattatori forniti, il sistema rileverà che gli altri due canali non sono collegati ed invierà un messaggio di errore, mandando in protezione il sistema radio, per esso è come se i due canali non collegati siano a causa di rottura dei diffusori. Tutto questo se lo collego in hi-level
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#13

Messaggio da ozama »

Visto che i canali posteriori NON SERVONO PER LA MUSICA:
1) Colleghi solo gli anteriori al Pioneer.
2) Lasci collegati i posteriori alla radio.
3) Azzeri il posteriore con il fader.
I sensori di parcheggio, se sono riprodotti dai posteriori, hanno un volume proprio non influenzato dal fader, ma da altre impostazioni sui segnali di sistema.
Presumo che il GM1004 possa gestire tutte le uscite con due soli ingressi collegati. Anche se è un prodotto estremamente basico, non penso che gli manchi questa possibilità. I 4 canali dovrebbero servirti per pilotare woofers e tweeters separatamente, usando il crossover attivo del DSP.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 844
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Upgrade impianto Giulia

#14

Messaggio da Delirium »

Temo proprio che quel tweeter con quel condensatore della predisposizione facciano poco o nulla, probabilmente coprendoli con la mano (classica prova) non senti nemmeno la differenza, magari i woofer non sono male certo le voci le senti poco presenti.
Valuta anche la possibilità del fronte posteriore come rinforzo sui bassi al posto del sub.
Io sulla mia 147 ho i woofer originali ho fatto la prova a ripristinare l'impianto base mi sembrava di avere l'orecchio sinistro tappato eppure per anni l'ho tenuta così
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#15

Messaggio da maxmiliano »

Delirium ha scritto: 8 set 2024, 1:47 Per dare l'idea riesci a postare una foto del tweeter attuale?
Di base nella porta ci dovrebbero essere un cablaggio che si sdoppia e va al woofer e al tweeter, sul tweeter ci mettono un semplice condensatore a fare da filtro
però dalla sorgente potrebbe uscire un segnale già equalizzato perché adesso i dsp li mettono un po' dappertutto
Scusate quindi se woofer e tweeter sono da 4ohms, ed il collegamento è in parallelo, l'amplificatore della radio lavora a 2ohms? mi pare un pò bassino come impedenza
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13347
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade impianto Giulia

#16

Messaggio da ozama »

Non proprio.
In realtà gli altoparlanti sono in parallelo, ma 1) è interposto un filtro che ne modifica l’impedenza; 2) l’impedenza di un altoparlante non è “4 ohm” ma è una curva che varia con la frequenza. :)
Nel caso in oggetto, la parte centrale della banda passante del woofer è corrispondente all’incirca all’impedenza nominale. Ma inizio banda c’è uno stretto picco di impedenza anche di 20/30 ohm, a circa 65/70 Hz. E, salendo di frequenza, per effetto delle caratteristiche elettriche, l’impedenza tende a salire anche a 10/15 ohm verso i 10/15 KHz. I valori sono di esempio, chiaramente.
Il tweeter ha una curva simile come forma, ma il picco sarà a 1500/2000 Hz. Ed in serie c’è un condensatore. Ed il condensatore è il nostro filtro passa alto. Che avrà un’impedenza di alcune migliaia di ohm a bassa frequenza, che diminuisce mano a mano che la frequenza si alza, fino ad annullarsi sui 6/7000 Hz (dato il suo valore di 4.7 microfarad).
La combinazione delle due impedenza (quella del woofer e quella del tweeter con il condensatore) darà una curva sempre superiore ai 4 ohm. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#17

Messaggio da Darios »

maxmiliano ha scritto: 15 set 2024, 13:36 Scusate quindi se woofer e tweeter sono da 4ohms, ed il collegamento è in parallelo, l'amplificatore della radio lavora a 2ohms? mi pare un pò bassino come impedenza

No, c'è il crossover che divide le frequenze, non metti 2 wf o 2 tw in un canale solo.

Se il crossover è sbagliato e wf e tw si sovrappongono, si, in TEORIA l'ampli vede 2ohm solo in quell'intervallo di frequenze sovrapposte.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#18

Messaggio da maxmiliano »

Quindi nella situazione attuale, dovendo sostituire i tweeter poichè uno è bruciato, se dovessi mettere un tweeter a 6 ohms od uno ad 8 ohms, rispettivamente quale sarà il risultato finale?

Avrei individuato i seguenti tweeter, quale consigliate considerando anche le loro frequenze di lavoro e la loro impedenza? ( un rivenditore della zona mi consigliava qualcosa che scende fino a 1800 kHz così da migliorare un pò le medie frequenze essendo che attualmente sono quasi assenti).

Alla fine ho deciso di montare il dsp amplificato Pioneer modello DEQ-S1000A2 (50w x 4) come primo passaggio, se dovesse necessitare, in seguito metterò un sub con ampli da gestire sempre tramite il dsp.

https://inphaseaudio.co.uk/collections/ ... -silk-dome

https://it.hertz-audio.com/product/car- ... ro-mp25_3/

https://www.jbl.com/car-speakers/CLUB194T.html

https://www.jbl.com/CLUB3412T-.html

https://www.focal-america.com/product/twu-1-5/

https://italy.alpine-europe.com/p/Produ ... SXE-1006TW

https://pioneer-car.eu/es/es/ts-s15/ts-s15

https://pioneer-car.eu/es/es/ts-a301tw/ts-a301tw
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6188
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Upgrade impianto Giulia

#19

Messaggio da Darios »

maxmiliano ha scritto: 15 set 2024, 16:53 ( un rivenditore della zona mi consigliava qualcosa che scende fino a 1800 kHz così da migliorare un pò le medie frequenze essendo che attualmente sono quasi assenti).
@_@ T_T

Non mi sembra un ottimo consiglio 1800Hz (non Khz, Khz = 1.8), il tw poi diventa duro e stridulo... Specie i tweeterini che hai "scelto".

E poi si lamentano del suono metallico :D

Comunque scelte non proprio ottimali, l'unico l' Hertz tra quelli citati, ma puoi risparmiare con l' hertz C26, o ancora a meno un Phonocar 02421,

occhio che i JBL sono 3ohm.
maxmiliano ha scritto: 15 set 2024, 16:53
Alla fine ho deciso di montare il dsp amplificato Pioneer modello DEQ-S1000A2 (50w x 4) come primo passaggio, se dovesse necessitare, in seguito metterò un sub con ampli da gestire sempre tramite il dsp.
Quindi i 50w x 4 biamplificherai wf e tw anteriori?

Ma hai visto se è fattibile dal Pioneer aggiungere e gestire poi un sub amplificato?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
maxmiliano
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 set 2024, 16:18

Re: Upgrade impianto Giulia

#20

Messaggio da maxmiliano »

Darios ha scritto: 15 set 2024, 17:16
maxmiliano ha scritto: 15 set 2024, 16:53 ( un rivenditore della zona mi consigliava qualcosa che scende fino a 1800 kHz così da migliorare un pò le medie frequenze essendo che attualmente sono quasi assenti).
@_@ T_T

Non mi sembra un ottimo consiglio 1800Hz (non Khz, Khz = 1.8), il tw poi diventa duro e stridulo... Specie i tweeterini che hai "scelto".

E poi si lamentano del suono metallico :D

Comunque scelte non proprio ottimali, l'unico l' Hertz tra quelli citati, ma puoi risparmiare con l' hertz C26, o ancora a meno un Phonocar 02421,

occhio che i JBL sono 3ohm.
maxmiliano ha scritto: 15 set 2024, 16:53
Alla fine ho deciso di montare il dsp amplificato Pioneer modello DEQ-S1000A2 (50w x 4) come primo passaggio, se dovesse necessitare, in seguito metterò un sub con ampli da gestire sempre tramite il dsp.
Quindi i 50w x 4 biamplificherai wf e tw anteriori?

Ma hai visto se è fattibile dal Pioneer aggiungere e gestire poi un sub amplificato?
Si diceva un tweeter tipo i CIARE sopraccitati che fanno 2500 kHz - 20000 kHz.

Userei il Pioneer DEQ-S1000A2 (50w x 4) che sono RMS per fronte e restro, sostituendo solo i tweeter, il dsp ha le uscite RCA per pilotare un sub amplificato.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”