Lo puoi mettere anche full, come anche 80Hz, dipende dai tuoi gusti, se c'è il sub, se e quanto regge la portiera a vibrazioni,
quanto volume vuoi raggiungere, a distanza non c'è una risposta esatta!

Grazie per il messaggio e scusate l'assenza, sto ultimando il progetto e poi magari posterò alcune foto.ozama ha scritto: ↑31 ago 2024, 15:55 Siccome per poter usare un tester COMMERCIALE adatto a misurare la tensione di rete a 50 Hz, quella presente nelle prese elettriche di casa, adotti L’ESPEDIENTE di utilizzare un tono a 50 o (100, che in genere vengono letti lo stesso) Hz, aggiungendo dei filtri passa alto o passa basso che lavorano in quella zona di frequenze, vai ad attenuare il segnale prima che arrivi allo stadio finale. E sballi la misura.![]()
Solo dopo aver fatto la taratura potrai inserire i filtri in base a quello che devi fare.![]()
Ciao!![]()
Il wf ha una Fs di 60Hz
Capisco e grazie per le informazioni.
Scusate se mi intrometto ... non riesco a stare zitto! Ovvero non posso che inchinarmi di fronte a spiegazioni così chiare e che mettono in luce aspetti ai quali mai avrei sospettato di dover tenere conto. Sta bene che ogni orecchio (umano) è diverso ma avere coscienza e conoscenza della materia come nel caso di ozama cambia il modo di affrontare i "problemi". I complimenti a ozama in particolare non tolgono ovviamente nulla a tutti gli altri che intervengono in questo forum e ai quali va comunque il mio massimo rispetto. Le perplessità di Ice_maiky sono assolutamente ben riposte e fa bene ad esprimerle. Meglio essere tranquilli di aver capito bene piuttosto che applicare alla "sperindio " i consigli ricevuti. Ovviamente estendo i complimenti alla costanza e soprattutto alla pazienza dimostrata da tutti coloro che spiegano, rispiegano e spiegano ancora ...ozama ha scritto: ↑7 set 2024, 10:30 Ma certo che lo puoi usare.![]()
Considera che, come detto, le parti che vai ad equalizzare in positivo, potranno sforare la regolazione ottimale. Che ha lo scopo di impedire la saturazione dell’ampli. Ed è fatta sulla base dei dati dichiarati dal Costruttore. Quindi, quando alzerai il volume fino alla soglia alla quale hai regolato il gain, CON I BRANI INCISI FINO ALLO ZERO DB DIGITALE, su quelle frequenze che hai esaltato, potranno sforare la regolazione ottimale teorica.![]()
La taratura del gain “scientifica” va bene come base. Ma è inevitabile che qualche compromesso lo si debba fare.
Se il tuo sistema di altoparlanti NON HA la risposta in frequenza che ti soddisfa SENZA CORREZIONI A MONTE, c’è poco da fare. Non la modifichi con il “gain”.
Tutto ció che è attenuazione (filtri passa basso, passa alto e passa banda, per esempio) non pone problemi.
Tutto ció che è esaltazione, in quella zona di frequenze dove vai ad esaltare, invece, sballa la regolazione.
Per dire: una esaltazione di 3 db, fatta con l’equalizzatore o il controllo toni, RADDOPPIA la tensione in uscita POTENZIALE della sorgente, A QUELLE FREQUENZE. Di conseguenza, RADDOPPIA la tensione di uscita POTENZIALE dell’amplificatore. “Potenziale” significa che se il volume è basso, l’ampli ce la fa. Invece, se il volume è a manetta, l’amplificatore arriva al suo limite e satura. Ovvero, va in clipping.
Per applicare la regola, devi tener conto del SEGNALE MUSICALE. CHE CONTIENE “TUTTE LE FREQUENZE” MA NON IN EGUAL MISURA.![]()
Se esalti di 3/4 db frequenze medie o alte, dove il segnale musicale è tipicamente molto sotto lo zero db digitale perchè l’orecchio è molto sensibile e basta poca pressione per percepire il suono “forte”, non sforerai mai, sostanzialmente.
Se esalti di 3/4 db la zona dei 30/150 hz, invece, avrai la pratica certezza di saturare con qualsiasi brano “ritmato”, QUANDO METTI IL VOLUME AL MASSIMO (quello definito durante la taratura) e PER I BRANI INCISI FINO A ZERO DB (quelli moderni prodotti da metà anni 90 in su o registrazioni precedenti rimasterizzate, in prevalenza).![]()
Purtroppo in auto è necessario esaltare la porzione bassa dello spettro. Perchè il rumore di rotolamento copre da circa 300 Hz in giù il suono. Ed il cervello regola la sua soglia di percezione per ridurre questo disturbo. Di conseguenza la conformazione dell’impianto a macchina in movimento, deve tender conto di questo fatto. È per questa ragione che, dato che in portiera non è facile scendere in frequenza generando della pressione acustica importante, alla fine serve sempre il sub. Che con gli altoparlanti commerciali con frequenze di risonanza di 65/70 Hz, finisce per fare anche un po’ da woofer.![]()
Finchè non avrai deciso sul sub, non è un problema se esalti le basse frequenze per adattarle al tuo gusto.
Basta che quando alzi il volume stai attento alla eventuale distorsione. Che sarà più o meno presente a pressioni più o meno elevate, a seconda del contenuto del brano.
La regolazione del gain è alla fine un RIFERIMENTO. È frequente che lo si possa sforare leggermente per casi come questo.![]()
Ciao!![]()